In generale, nel caso in cui possedessi fanterie trincerate, in difesa in posizione sopraelevata, è più conveniente aspettare di aprire il fuoco quando il nemico (in terreno aperto e senza coperture) "incomincia a pestarti i piedi", rivelando così le proprie posizioni, oppure sarebbe meglio iniziare a sfoltirlo a suon di piombo alla massima distanza di ingaggio? Il riferimento specifico è al primo scenario (USMC vs Corea del Nord)... che poi è anche il mio primissimo scenario... sono un po' commosso
La fanteria che spara alla massima distanza di ingaggio spara presumibilmente solo con le mitragliatrici, e con scarse percentuali. Diciamo che se sei sicuro che il nemico non ti arriverà addosso nel tuo turno (es: ha APC che non vedi) ti conviene disattivare le armi. O meglio ancora, disattiva le armi che sparano a più di 5-6 quadretti e lascia le altre (solitamente granate o armi AT) che potreebbero esserti utili nel caso di assalto nemico improvviso (che so, il nemico vede che nn gli spari, pensa hai suppression alta, ti arriva addosso con un APC e tu lo stendi). Certo, se il nemico DEVE attaccare lì, tanto vale sparargli da subito. Specialmente se lui ti spara, ovvero ti ha visto. Risparmiare munizioni ha poco senso: le le mitragliatrici e i fucili ne hanno a pacchi. Può essere utile solo se il nemico non sa che sei lì, e allora è tuo interesse far entrare quanti più nemici possibile nella tua area di fuoco.
Dipende anche dalla situazione in generale: se non si è in minoranza numerica(o meglio,di potenza di fuoco) si può cercare di sparagli da lontano per tenerli fermi per un attacco di artiglieria...certo,da 700 metri è inutile...
Grazie Nella fattispecie non credo che il nemico mi veda. O meglio... sa che quelle posizioni son presidiate dalle mie truppe ma non vede i miei uomini. Credo che in questo caso possa solo tirare con l'artiglieria. Il dubbio mi era venuto pensando che, facendoli arrivare vicini vicini, potessi spazzarli via con più facilità e senza il malus della soppressione. Nello scenario si hanno una manciata di unità avanzate. In questo caso ho preferito impedirgli di aprire il fuoco finchè non son stati sorpassati. E gli effetti son stati soddisfacenti (una simpatica bazzokaza nel sedere ti un t34).
ricorda che è anche possibile impostare la massima distanza a cui le unità possono fare fuoco favcendo in modo quindi che non sparino prima di un tot senza dover effettivamente disattivare le armi. premi il tasto Y e cos' puoi settare la massima distanza di fuoco, sia un "percentuale" della massima distanza sia che effettivamente un numero preciso di esagoni. funzione molto utile quando sei in difesa.
puoi farlo prima che ti abbiano individuato con precisione,ma dopo ti conviene aumentare la distanza di fuoco per impedire che il nemico ti spari addosso con precisione.
Confermo: si puo' fare con tutte le versioni (tasto Y per selezionare la distanza d'ingaggio). Se ricordo bene con la versione cd si puo' anche differenziare la distanza d'ingaggio per tipo di bersaglio (corazzato, non corazzato, e cose simili).
che fesso che sono, avevo visto che non si poteva differenziare i bersagli ma della distanza di ingaggio no... :-(
Oppure lasciare che le mie truppe aprino il fuoco solo in opfire, così evitano il fuoco di risposta. O no? Per il tasto Y: già lo conoscevo e mi è stato più che utile ^__^
Se le truppe colpite non vengono danneggiate seriamente il fuoco di risposta lo hai comunque anche in op-fire. Penso di no. Ci avevo provato anche io.
No, senza la versione CD la pagina "kill.jpg" non funziona (la pagina esiste, ma se dopo aver scelto le impostazioni si prova a premere sul bottone "applica le impostazioni" in basso si scopre che non le applica e comunica che serve la versione CD). Anche se sarebbe davvero utile, soprattutto in spmbt (es: gli ATGM ignorano i veicoli troppo leggeri, gli RPG ignorano quelli troppo pesanti...).