Confronto tra 5 fucili della ww2

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Long Tom, 3 Novembre 2008.

?

Quale tra questi 5 fucili secondo voi è il migliore ?

  1. Mosin Nagant M 91/30

    7,7%
  2. M1 Garand

    38,5%
  3. Lee Enfield Mk1

    11,5%
  4. Type 99

    0 valutazioni
    0,0%
  5. Karabiner 98k

    42,3%
  1. Logan

    Logan Guest

    Ratings:
    +0
    Non mi intendo molto di fucili, comunque o votato per il Garand M1 che ha usato mio padre durante delle esercitazioni quando ancora c'èra la leva e mi ha detto che era molto efficiente nella WW2.
     
  2. generalkleber

    generalkleber

    Registrato:
    15 Ottobre 2006
    Messaggi:
    1.202
    Località:
    Castelli Romani, nell'antico Stato della Chiesa
    Ratings:
    +196

    La sfruttarono talmente bene che hanno vinto. Il Moisin è un'arma notevole, con una cartuccia stupenda (l'Ak 47 ha la stessa cartuccia accorciata!) e capacità notevoli. Tanto che la Finlandia, appena chiuso lo zarismo, nel 17, si misi a realizzare un modello analogo solo migliorando la qualità. Il limite del Moisin è nella realizzazione di massa, seguendo le esigenze di guerra, per cui molti sono stati realizzati con tolleranze abbastanza larghe in alcuni anni della guerra. A questo si aggiunge uno scarso addestramento al tiro dei fanti sovietici nel periodo della guerra: ma se consideriamo che la maggiroanza dei fanti italiani nel periodo era analfabeta allora abbiamo un limite dell'uso e non intrinseco del nostro 91. Resta che il calibro del moisin è, nei fatti, abbastanza aleatorio, andando dal .308 al .311. Però, trovata la sua cartuccia, è un'arma di precisione estrema anche nelle sue versioni normali, distribuite ai semplici fanti. L'arma per il tiro di precisione, poi, è semplicemnte impeccabile. Avete presente il film "Il nemico alle porte"? Quest'arma, notevole alla fine del '800, è restata validissima sino ai giorni nostri: i fanti VietCong la adoperavano almeno sino al 1968. In Korea era l'arma dei nordisti.

    Tra 98k e Lee-Enfield non c'è sfida: sono due armi notevoli. Ciascuna con indubbi vantaggi. Impossibile parlar male di una delle due. Impossibile stabilire un "migliore" in assoluto.
    Sulle sigle del Lee-Enfield c'è da impazzire. Il sito di absolut sulle ex ordinanza da dei dati e conviene darci un'occhiata. Tutti i paesi del Commonwealt esclusa l'Australia (e forse la Nuova Zelanda; non ho dati sottomano) hanno prodotto nel periodo 41-48 il mod. 4 con varie varianti. Gli australiani si sono tenuti il modello 1 con le varianti. La sostanziale differenza è la posizione delle mire, spostate indietro nei modelli della II Gm. Gli Australiani si tennero i loro vecchi modelli con le mire avanzate, con cui operarono benissimo. Resta che praticamente _tutti_ i modelli furono usati nel II Conflitto. Usati tanto bene che, a differenza di tutti gli altri, i britannici hanno ritenuto di non adattarsi mai all'uso del fucile d'assalto (e delle truppe dipendenti esclusivamente dai mezzi), ritenendo che il fante deve saper sparare bene e andare a piedi.
     
  3. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Eh peccato che nel bocage in Normandia si siano ricreduti: i comandi lamentavano l'alto ammontare delle perdite dovuto agli scontri a corto raggio. In quei casi un bel Thompson o un MP-40 facevano miracoli anche senza essere precisi.
     
  4. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    infatti per la guerra moderna i fucili bolt action diventarono obsoleti.. le distanze di ingaggio, grazie ai mezzi blindati che portavano o scortavano le truppe direttamente nei punti caldi dello scontro, diminuirono sensibilmente, per questo si iniziò a pensare a fucili d'assalto con una discreta maneggevolezza e un grande rateo di fuoco
     
  5. Nemolas

    Nemolas

    Registrato:
    2 Novembre 2008
    Messaggi:
    173
    Località:
    Montesilvano Marina
    Ratings:
    +0
    Voto x L'Enfield.

    PS.:ma un fucile secondo voi dopo solo 20/30 anni non è più in grado di fare il suo lavoro?cioè sparare proiettili?

    PPS.:tenuto in ordine.
     
  6. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    secondo me si,
    ho visto sparare in una rievocazione storica dei fucili del 1770
     
  7. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Bisogna però stare attenti alla qualità della polvere da sparo usata. Le polveri moderne rischiano di essere troppo potenti per alcuni fucili: ad esempioper quelli ad avancarica si usa una polvere apposita a combustione più lenta e che sviluppa meno pressione.
     
  8. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    nel 1849, durante le X giornate di Brescia gli insorti misero in batteria un vecchio cannone in ferro del XVI secolo, caricato con polvere "moderna" esplose al primo colpo
     
  9. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Ancora più rischiosi sono i pezzi vecchissimi fatti di pezzi uniti da fasce e non fusi come pezzo unico.
     
  10. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    infatti quello era un cannone in barre di ferro, è conservato in un museo, sembra un po un fiore
     
  11. Nemolas

    Nemolas

    Registrato:
    2 Novembre 2008
    Messaggi:
    173
    Località:
    Montesilvano Marina
    Ratings:
    +0
    beh se Oswald sarà davvero riuscito a uccidere Kennedy sparando così tanti colpi ( se l'ipotesi è sempre su un uomo solo ) senza mai mancarlo con un fucile così vecchio ( della IIWW e nemmeno tanto usato e che diede problemi ) allora qualcosa di decente ha fatto il vecchio venerando fucile :)
    Archita.

    la mia domanda era riferita a questa affermazione. [un fucile così vecchio].

    Comunque grazie x le utili risposte.:approved:
     
  12. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Dipende appunto da come è stato mantenuto nel tempo, e soprattutto se è stato utilizzato molto (con l'uso intenso di solito la canna si logora, soprattutto nelle rigature)
     
  13. ALombardi

    ALombardi

    Registrato:
    4 Settembre 2007
    Messaggi:
    329
    Ratings:
    +7
    Ragazzi ciao a tutti dopo un pò di tempo.

    Che confusione, eh!

    Allora, sgomberiamo un pò il campo con una prova diretta (vedi link sotto, dove proprio per coincidenza ho provato K98k, Enfield, Moisin, etc):

    1- è inutile parlare di 1000, 2000 etc metri. Significa non aver mai sparato con un ex ordinanza. Senza ottica il soldato medio non centra una sagoma umana a più di 300 metri.

    V. link: la sagoma sulla dx è a 50 metri; chiunque la colpisce.

    le sagome in fondo sono a 100 metri; senza ottica il nero del bersaglio è più piccola di una monetina da 1 cent sulla vostra tacca di mira/mirino.


    http://associazioneitalia.blogspot.com/2008/10/full-metal-jacket.html

    a 300 metri senza ottica un tiratore medio (con calma) piazza i colpi sulla sagoma, e il nero lo colpisce con sicurezza solo un tiratore scelto.

    Non a caso tutti gli AR dall'AK in poi sono progettati per questa distanza; oltre alle considerazioni sulle linee di tiro da APC, urbano, bosco, è la mira del soldato medio che comanda.

    2- mi sembra che sia citato più volte il "rateo di fuoco" dell'Enfield, senza chiarire subito quale è il vantaggio di questa arma su TUTTI e dico TUTTI gli altri fucili a ripetiz manuale 2gm d'ordinanza: il fatto che tiene DIECI colpi nel caricatore.

    L'azionamento di un otturatore Mauser, Enfield, Carcano, etc è più o meno lo stesso come tempo (certo, l'Enfield è più dolce di un Mauser, etc ma siamo lì); ma chi ha l'Enfield deve smanettare con le lastrine o ancor peggio con i colpi sciolti la metà del tempo circa di chi ha gli altri fucili.

    Parlare di lunghezza dell'Enfield non è rilevante, data la miriade di modelli prodotti, e considerando che una differenza di 5-10 cm non significa nulla per il soldato o tiratore medio.


    3- il Mauser tira una cartuccia da MG, ed è un tantino pesante: ma ha il vantaggio di aver un otturatore non semplicemente più robusto dei concorrenti ma proprio INDISTRUTTIBILE. In banco di prova un K98k con 7 (sette!) palle nella canna è stato caricato con una cartuccia piena rasa di polvere, e il Mauser le ha SPARATE TUTTE FUORI!!!

    Nel video l'otturatore del Mauser chiude male perchè i proiettili erano un tantino lunghi.

    Il Moisin Nagant è un'arma eccellente, con una buona munizione.

    Il nostro 91 era una buona arma; l'otturatore aveva però due difetti che potevano causare danni all'arma e al tiratore. Però sia con il 6.5 sia il 7.35 tira bene, sempre con il "300 metri" in mente. Il 91/38 in 7.35 con tacca di mira fissa era maneggevole, corto e preciso.
     
  14. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Wow, che analisi! Però non ci dici il tuo giudizio!
     
  15. andy111

    andy111

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    754
    Località:
    Morbegno (svizzera)
    Ratings:
    +1
    il moisin ho trovato che scalcia anche lui (vengo da un gustafs io ho la spalla delicata :D ) ha il vantaggio però di avere dei bei organi di mira massicci e sopratutto ben visibili, a differenza del K98k e del gustafs M96 suo derivato e il 91 che hanno organi di mira più piccoli, quindi per il "contadino chiamato alle armi" poteva essere un problema sparare e mirare correttamente.
     
  16. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Bravo ALombardi, un ottimo resoconto...:approved:
     

Condividi questa Pagina