Allora, immaginiamo che voi siete un generale sul fronte occidentale della 1GM, dopo che il fronte si è stabilizzato. Avete il controllo di un intero settore del fronte, dove potete agire come più vi pare. Che tattiche e strategie usereste per smuovere la situazione? Riuscireste a fare meglio di quanto fatto dai generali anglo-franzo-tedeschi? Dimenticavo: immaginiamo anche che avete una certa influenza sullo stato maggiore, e potete anche indirizzare lo sviluppo degli armamenti in certe direzioni piuttosto che in altre
Impossibile fare molto: la guerra di trincea è la guerra di trincea. O hai i carri o sei legato. Io disertavo, piuttosto che mandare migliaia di soldati al macello ogni volta.
Quindi la guerra di trincea era inevitabile una volta che il fronte si era stabilzzato? Impossibili sfondamenti come fece Rommel (senza carri) a Caporetto?
a caporetto vennero impiegati anche i gas come ariete di sfondamento, comunque penso anche io che più di così non si sarebbe potuto fare, o hai i carri, armi chimiche oppure nessuno riesce a vincere in quanto le tecnologie offensive non superano quelle difensive
attacchi di piccole unità bene armate(granate, fucili e pistole) su obiettivivi della difesa nemica bene individuati e contro il quale l'artigilieria non ha bombardato(così non attira l'attenzione) così da scardinare il sistema difensivo nemico e poi attacchi massicci in più puniti come diversiovi per disperdere le forze nemiche e poi il colpo finale, certo facile a dirsi più che a farsi, fu usato da brusilov all inizio della sua offensiva e dai crucchi a riga nel 1917
Eh si se il nemico non falcia le prime squadre con le mitragliatrici... Senza contare le orrende perdite degli attacchi diversivi massicci...
si in effetti ma le sqaudre sono coperte sennò è ovvio che crepano dopo mezzo metro:contratto:, però comunque un attacco senza perdite è impossibile(ciò non vuole giustificare l'insensata strage)
Certo che le premesse sono un po' quelle che sono Come è possibile smuovere la situazione senza avere carri? e come è possibile avere carri senza capire l'inutile macello a cui i nostri uomini sarebbero destinati dopo ondate di attacchi... noi ragioniamo facilmente con "il senno di poi", conosciamo molto bene il vantaggio che i carri ci danno contro delle postazioni fisse, ma i generali della WW1 non ne avevano idea, nemmeno il più innovativo... Finita la premessa... che fare? bè forse dopo aver visto che la forza d'urto di massa fosse insufficienze inizierei ad escogitare piani per le infiltrazioni di uomini dietro le linee nemiche... Che armamenti svilupperei? bè sicuramente mi concentrerei verso la produzione in quantita di gas e di maschere anti gas veramente efficienti
Giocare tutto sulla difensiva. La difesa era maggiore dell'offesa nella 1GM, questa la tattica che utilizzerei. Aspettare le inutili ondate avversarie e falciarle una dopo l'altra. Trincee invalicabili e nient'altro. Per l'offensiva utilizzo massiccio di artiglieria (ma giusta, non su i miei soldati) e sfondamento generale (reale superiorità numerica dopo essere stati mesi sulla difensiva e aspettato solamente gli avversari). La prima guerra mondiale era di trincea, ben altro non potevi fare. Non avrei mai mandato i miei soldati al macello, ma li avrei fatti attaccare solo quando avrei avuto artiglieria (molte volte, parlo del fronte italiano, gli assalti venivano fatti senza l'uso d'artiglieria, Un anno sull'altipiano, Emilio Lussu) a sufficienza e una grossa superiorità di uomini. Gli alcoolici erano una parte fondamentale della guerra di trincea, ma non saprei se sarei stato a favore, sopratutto se la guerra fosse stata combattuta in modo diverso e senza inutili carneficine.
ne porta ne porta, se leggi alla Somme i tedeschi furono sulla difensiva sempre ma ebbero 648.000 caduti
Durante gli assalti la maggior parte delle volte arrivavano sotto le trincee e l'attacco si arenava lì. Dopo un inutile carneficina logicamente. Una difesa ben impostata, trincee solide, sciame di mitragliatrici ed era fatto. Le perdite logicamente ci sarebbero state, ma non tante quanto ne portava un'offensiva. Per l'offensiva gia parlato sopra.
infatti, nella I GM non c'era solo la difesa, alla difesa riuscita corrisponde un contrattacco sperando che con l'offensiva precedente le linee nemiche si fossero sguarnite e così via fino a che non si rinunciava...
madò che differenza forse il mio dato è esagerato e probabilmente comprende morti,feritit,dispersi e prigionieri sennò è troppo sballato, comunque gli alleati 620.000 perdite(morti,feriti,dispersi,prigionieri etc etc)
si ma considerate gli sfondamenti dei crucchi a riga cercate su internet e vedrete che sono straordinari(militarmente parlando) gas+bombe mirate e assalti, i crucchi persero "poche" migliaia di morti e i russi centinaia di miglaia