che cosa vorrei in EU3

Discussion in 'Europa Universalis 3' started by archita, Sep 15, 2008.

  1. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    mi piacerebbe che nelle prossime patch o espansioni ci siano questi fattori:

    - battaglie più decisive,niente più "ping pong" :facepalm: ( distruzione completa dell'armata nemica in una sola battaglia )

    - politica commerciale più controllabile,niente mercanti che vengono e se ne vanno senza dire niente e con introiti più consistenti ( io suggerirei i trattati commerciali stile MOO2 )

    - più presenza di Impero,Francia e Spagna sulle vicende italiane..non è possibile che in tutte le partite non facciano nulla :facepalm:
     
  2. von Kleist

    von Kleist

    Joined:
    Aug 2, 2006
    Messages:
    2,297
    Location:
    Padova
    Ratings:
    +1
    1) c'è in IN
    2) non capisco che vuoi dire...
    3) l'impero e la spagna ci sono anche troppo per i miei gusti... soprattutto l'ultima
     
  3. Sforza

    Sforza

    Joined:
    Oct 31, 2007
    Messages:
    452
    Location:
    Casorezzo (Mi)
    Ratings:
    +0
    1) bhe von kleist anche in IN l'effetto ping pong persiste meno che nella versione 1.0 del gioco ma cavolo non si può che armate da 2000 persone ti tengono impegnato per almeno 2-3 battaglie anche se sei in abbondante superiorità numerica...

    2)per ovviare ai mercanti che arrivano senza dire niente puoi sempre settare le finestre per mettere in pausa il gioco e avvisarti come sono andati i tuoi mercanti...(che comunque da NA in poi grazie all'autosend si semplifica un pò la cosa)

    3)con IN grazie al fatto che l'imperatore garantisce tutti gli stati dell'impero la conquista nel nord è un pò più rognosa mentre a me la spagna(sotto forma di aragona) nel sud italia in particolare è molto presente
     
  4. von Kleist

    von Kleist

    Joined:
    Aug 2, 2006
    Messages:
    2,297
    Location:
    Padova
    Ratings:
    +1
    a me non è mai capitato con numeri così piccoli: certo ci sono dei casi del genere, ma non puoi aspettarti che un'armata di 8000 soldati venga liquefatta contro 15000 dei tuoi, perchè non credo sia storico
     
  5. nonick87

    nonick87

    Joined:
    Jul 11, 2008
    Messages:
    238
    Ratings:
    +31
    le armate nemiche vengono completamente annientate se:

    _ vengono sconfitte contro un esercito con un rapporto di 1:20

    _ vengono sconfitte nel primo round (primi 5 giorni) nella battaglia, questo è il caso in cui si ha un morale bassisimo e l'avversario ha un buon tiro di dadi+bravura generale

    a me sembra realistico dopotutto!!
     
  6. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    si l'Impero e la Spagna ( che solitamente non diventa Spagna ma Aragona e Sicilia ) danno fastidio ma in IN è diventato molto più facile fare l'unità d'Italia con gli stati italiani ( io con Napoli ci stò riuscendo )

    si ma i mercanti sono abbastanza inutili :piango:( e costosi :facepalm: )

    le battaglie decisive deciderebbero molto di più i conflitti senza stare a fare il giro di italia per sgominare un armata ribelle :p

    in EU2 era moooolto più difficile fare l'unità d'Italia e gli stati italiani erano mooooolto più vulnerabili di fronte all'Impero ( infatti in EU1 è terribilmente affascinante giocare con l'Austria )

    il fascino "storicizzante" di EU2 resta irripetibile :approved:

    mi piacerebbe poi che rimettessero l'acquila asburgica nella bandiera austriaca e non quella moderna :humm:

    poi noto che in IN l'Inghilterra unifica l'isola sempre molto rapidamente e usa la Union Jack già nel '400! :eek:
     
  7. nonick87

    nonick87

    Joined:
    Jul 11, 2008
    Messages:
    238
    Ratings:
    +31
    no, un attimo! a pensarci bene mi sa che mi ricordo male! :humm:
    il rapporto è 1:10

    fonte: l'ho letto sul forum di paradoxplaza.. il 3d non credo di ritrovarlo..
     
  8. uriel1987

    uriel1987

    Joined:
    Jun 24, 2007
    Messages:
    1,040
    Ratings:
    +31
    Comunque il problema delle armate ping pong è tutt'altro che superato, anzi aumentato per via dei ribelli che rimbalzano all'infinito qua e là. Poi la storia delle armate col rapporto 1.10 è a parer mio ridicola, se 8k uomini incontrano 1k uomini dovrebbero dileguarsi per sempre quei 1k, se sono col morale a pezzi... oltretutto c'è un bug che verrà risolto nella 3.1: in alcuni casi intere armate vengono annientate al primo colpo nonostante siano ancora in buone condizioni.
     
  9. nonick87

    nonick87

    Joined:
    Jul 11, 2008
    Messages:
    238
    Ratings:
    +31
    io ho notato (ma forse è una coincidenza) che quando si è in difesa ci sono più probabilità di distruggere completamente gli eserciti avversari.. in questi casi mi è successo di distruggere eserciti di 4-5mila uomini..
     
  10. Filippo I di S.G.

    Filippo I di S.G.

    Joined:
    Mar 30, 2007
    Messages:
    2,573
    Location:
    Santa Giustina Bellunese
    Ratings:
    +0
    anche a me è capitato di battere anche 6000 uomini ribelli (5000 fan+ 1000 cava) con un esercito di 21000 di presidio, ma a volte me ne sono bastati anche meno.
     
  11. TFT

    TFT

    Joined:
    Aug 23, 2008
    Messages:
    3,390
    Location:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    1) la questione della armate è meglio che resti così,soprattutto per una questione di realismo: se in una battaglia ci sono 2000 uomini contro 3000 e i tremila infiggono delle belle perdite ai 2000 è normale che la battaglia non continui e sgli sconfitti scappino in una zona limitrofa per riorganizzarsi senza essere macellati come capre in una battaglia impari

    2) per i mercanti si è vero è uno scasso ma anche quello dimostra la flessibilità del mercato

    3) Bha la francia e l'aragona ci sono sempre,poi se capita che unos tato italiano li butti fuori è sempre un'evenzienza
     
  12. lucared95

    lucared95

    Joined:
    Oct 12, 2007
    Messages:
    1,457
    Location:
    Belluno
    Ratings:
    +0
    facile??? io ho provato con milano e ci sono riuscito dopo tantissime difficoltà! mi attaccavano tutti i big a turno, francia, spagna, stati tedeschi, ottomani e persino l'inghilterra!

    poi sul fatto che la uk raggiunge prestissimo l'unità è vero
     
  13. Sforza

    Sforza

    Joined:
    Oct 31, 2007
    Messages:
    452
    Location:
    Casorezzo (Mi)
    Ratings:
    +0
    Signori orami sono giunto alla conclusione che senza magna mundi non c'è gusto a giocare questo titolo...fare l'unità d'italia se riesci ad allearti con un paio di stati giusti diventa solo una questione di tempo invece con il MMP se solo provi ad attaccare uno stato dell'italia del nord che fa parte dell'HRE ti ritrovi sommerso da malus che ti rendono la vita un'inferno...i bonus degli sliders, delle idee nazionali e dei consigieri sono molto più utili, insomma l'MMP sta a EUIII come il compendium sta a HOI2
     
  14. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Joined:
    Jun 6, 2006
    Messages:
    2,838
    Location:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Secondo me con le espansioni hanno fatto ENORMI passi avanti, tra il vanilla e il gioco con le due espansioni c'è un abisso..
    Il Magna Mundi ovviamente è un'altro passo in avanti, peccato che per il multiplayer non sia fattibile
     
  15. Sforza

    Sforza

    Joined:
    Oct 31, 2007
    Messages:
    452
    Location:
    Casorezzo (Mi)
    Ratings:
    +0
    Ovvio anche se lo spazio per migliorare c'è eccome soprattuto facendo qualche cosa per gestire meglio l'arrivo dei consiglieri...visto che ogni volta che ne appare uno decente non faccio in tempo a mettere pausa che me l'hanno già fregato gli altri...oppure togliere l'evidente bonus all'ai che gli fa creare miliardi di generali super capaci mentre io anche avendo la tradizione militare a 60-70 riesco a produrne a malapena due quasi decenti che a volte per giunta muoiono due mesi dopo che li ho assoldati:mad::mad::mad:
    Comunque mi congratulo con la paradox per aver introdotto l'autosend dei mercanti in modo da gestire meglio la parte economica che reggeva gli imperi nel medioevo...
     

Share This Page