L' Impero Ottomano nella WW1

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Mikhail Mengsk, 1 Agosto 2008.

  1. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Ma quindi perchè entrò in guerra l'Impero ottomano? Offensive non ne ha fatte, e ha distratto un numero poco rilevante di unità alleate. Non vedo alcun vantaggio, nè per lui nè per la Germania, nell'entrare in guerra.
     
  2. Logan

    Logan Guest

    Ratings:
    +0
    In caso di vittoria dei suoi alleati si sarebbe preso qualcosa comunque o no? :humm:
     
  3. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    minacciava il canale di suez con le sue truppe, i generali tedeschi inviati colà(Otto Liman von Sanders, Von der Goltz e Friedrich Kress von Kressenstein) si dimostrarono eccellenti strateghi , Von Sanders resistette a Gallipoli distogliendo numerose forze ANZAC e inglesi e causando gravi perdite agli alleati,Von der Goltz annientò 12.000 anglo-indiani a Kut e tenne imepgnate varie unità russe in Persia e nel Caucaso ma morì nel 1916 a Baghdad forse avvelenato dagli stessi turchi, Kressenstein elaborò un'offensiva verso Suez , l'Operazione Rex III o qualcosa di simile che non ricordo in cosa consistesse magari qualcuno potrebbe illuminarmi, oltremodo la presenza turca era comunque minacciosa sopratutto verso Baku(pozzi petroliferi) e verso Suez...
     
  4. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    la guerra era necessaria a contenere le spinte secessioniste delle varie etnie dell'impero, inoltre la vittoria avrebbe consentito di rilanciare il sultanato e l'impero multietnico, o almeno di tirare a campare per un'altra cinquantina d'anni. :cautious:

    fatto sta che i crucchi tirarono in guerra i turchi per i capelli grazie al famoso episodio del goeben e del breslau...
     
  5. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    indubbiamente l'esrcito turco era migliorato con l'addestramento e il comando tattico di ufficiali tedeschi sul posto pur mantenuto il grandissimo spirito di corpo dei soldati turchi :approved:

    tuttavia l'impero turco poteva davvero minacciare i domini inglesi ? pare di no e non ci furono seri tentativi di offensova convenzionale sull'Egitto anche se il Sultano aveva cercato di sollevare le popolazioni musulmane con il richiamo al Jihad...peccato però che le stesse etnie musulmane non turche malsopportavano l'egemonia turcofona sull'impero e sul mondo musulmano in generale ( senza contare che lo stesso era lacerato da secoli fra sciiti e sunniti )
     
  6. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Infatti... a me pare che l'Impero abbia fatto questo ragionamento:"Entriamo in guerra, non appena i tedeschi arrivano a Parigi noi potremo sederci al tavolo della pace".
     
  7. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Da notare come casualmente assomigli molto al pensiero di un tizio pelato in camicia nera di una trentina di anni successivo.
     
  8. Blede

    Blede

    Registrato:
    8 Agosto 2008
    Messaggi:
    1.650
    Località:
    Massa Lombarda (Ra)
    Ratings:
    +0
    Mmmmmmh, mi ricorda qualcosa.... Come mai che tutti fanno questi ragionamenti focalizzati sul "quando i tizi fanno questo" e non stanno a ragionare sul come faranno i tizi a farlo, quanto ci metteranno o quale sarà il prezzo (e se ci arriveranno) ????? La battaglia della Marna era di due mesi prima, ormai si era capito come sarebbe stata la guerra... (Altro ragionamento interessante, soprattutto per l'Impero Ottomano: quando i tedeschi arriveranno a Parigi, il nostro stato ESISTERA' ANCORA ??? Non era affatto detto...).
     
  9. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Bè, probabilmente (e giustamente) prevedevano che l'Intesa si sarebbe occupata marginalmente di loro, accontentandosi di presidiare i confini e avanzare lentamente in medio oriente. Certo non consideravano un'avanzata tale da portare l'Intesa in Anatolia.
     
  10. generalkleber

    generalkleber

    Registrato:
    15 Ottobre 2006
    Messaggi:
    1.202
    Località:
    Castelli Romani, nell'antico Stato della Chiesa
    Ratings:
    +196
    Perché i Turchi in Guerra? Interessante questione. A titolo di ipotesi.
    a) le necessità interne (simile all'Impero austriaco): rischio di disgregazione (in questo senso va letto il massacro armeno)
    b) le prospettive anti-russe. Oltre a rosicchiare qualcosa nei Balcani, in caso di vittoria, l'Impero avrebbe avuto largo spazio nel Caucaso e nelle altre zone ove era (è) consistente una minoranza di origine turca (in teoria sino allo XingKiang). IL nazionalismo pan-turco aveva una larga presa sulle masse turche e su molti membri delle elittes locali. Le eventuali perdite nel mediterraneo potevano essere largamente compensate da ciò, senza contare che molti dei possedimenti mediterranei erano in via di disgregarsi e di sfuggire comunque al controllo turco.
    Certamente la Turchia si aspettava una vittoria sul fronte francese (come quasi tutti del resto) e, dal suo punto di vista, occorreva solo resistere, cosa che dimostrò di saper fare benissimo. La semplice esistenza di un terzo fronte per i russi era un successo per gli imperi centrali.
    Il calcolo era sbagliato? Lo era, come ha dimostrato la storia. Molto meno di quello del pelatone in camicia nera, tuttavia. Almeno qui si sapeva a cosa si andava incontro e si aveva un'idea meno vaga di ciò che si sarebbe ottenuto.
     
  11. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    in ogni caso l'Impero Ottomano avrebbe ottenuto l'egitto(tranne Suez che si tenevano i tedeschi) , la Persia, il caucaso fino al daghestan, forse parte dell'India.... in ogni caso Enver Pascià puntava tutto per una rapida avanzata tedesca in occidente mentre contava che le sue forze avrebbero preso rapidamente baku e suez
     
  12. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    baku e suez? e come? c'era da superare i monti del caucaso pieni di trappole e sentieri stretti per imboscate ghiotte :contratto:

    no,l'esercito turco non era preparato più per grandi puntate offensive, doveva sperare nella mobilitazione degli arabi, cosa che come ho detto non è avvenuto con grande scorno del sultano :facepalm:
     
  13. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
  14. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    spreco di risorse, l'estrazione dei pozzi petroliferi era già stata fermata e molte torri fatte saltare, solo nel 1922 si comincia a riparare i danni e a trivellare nuove aree.
     
  15. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    bo quello non lo so però so che a Baku i turchi ci arrivarono
     

Condividi questa Pagina