Vorrei sapere il modello esatto di questo cannone

Discussion in 'Età Contemporanea' started by anikanakka, Mar 16, 2009.

  1. Rob84

    Rob84

    Joined:
    Jan 11, 2008
    Messages:
    612
    Location:
    Genova
    Ratings:
    +0

    si, ma quello che volevo anche dirti era che la difesa dei castelli, soprattutto se in posti non proprio di prima linea com'era Cuneo, era diventata desueta almeno dalla I WW.
    Non aveva più senso difendersi nei castelli e in special modo farlo con quei cannoni da artiglieria campale :approved:.
     
  2. Sicut leones

    Sicut leones

    Joined:
    Aug 29, 2007
    Messages:
    970
    Location:
    Bergamo
    Ratings:
    +1
    purtroppo lo posso specificare esattamente,l'avevo trovata durante un giro in bici,
    ma comunque in un paesino di quelli sopra Sulzano,oltre la ferrovia, forse Martignano..boh...ero stanco..
     
  3. Mappo

    Mappo

    Joined:
    Jan 31, 2008
    Messages:
    4,110
    Location:
    Firenze
    Ratings:
    +1,311
    Direi che era desueta già da molto prima, in realtà i castelli come fortificazioni militari andarono in crisi subito dopo l'apparire dei cannoni stessi, prova ne è che la maggior parte di essi vennero trasformati in residenze di villeggiatura per i nobili e le loro austere forme ingentilite coerentemente alle loro nuove funzioni.
    Ai castelli seguirono le piazzeforti o fortezze che bene o male sono giunte fino a pochi decenni fa (praticamente Svizzera e Italia ad esempio, hanno mantenuto fortificazioni fisse fino alla fine della guerra fredda), ma ebbero il loro ultimo effettivo utilizzo nella prima guerra mondiale, mentre nella seconda già mostrarono tutti i loro limiti progettuali e d'impiego.
     
  4. Rob84

    Rob84

    Joined:
    Jan 11, 2008
    Messages:
    612
    Location:
    Genova
    Ratings:
    +0
    si, hai ragione, io per castelli in realtà intendevo proprio piazzaforti o fortezze anche se non sono la stessa cosa, non che pensassi che ancora nella I WW si usassero i ponti levatoi, la pece, le baliste etc etc :shy:
    Dov'è che si è combattuto in fortezze nella I WW? A me vengono in mente le fortezze del Belgio che sono state spianate dagli obici tedeschi ma probabilmente anche da altre parti...
     
  5. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    Altopiani d'Asiago e di Lavarone in trentino
     
  6. Panzer

    Panzer

    Joined:
    Jul 26, 2007
    Messages:
    3,922
    Location:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Esatto, ce n'erano molti in quelle zone...:approved:
     
  7. Blede

    Blede

    Joined:
    Aug 8, 2008
    Messages:
    1,650
    Location:
    Massa Lombarda (Ra)
    Ratings:
    +0
    In Francia, Verdun sopra tutti (i forti Douaumont e Vaux, fra gli altri). Anche Przemysl, in Galizia.
     
  8. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Joined:
    Feb 1, 2007
    Messages:
    7,448
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Le fortezze sovietiche in Crimea durante la WW2.
     
  9. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    la domanda era sulla IGM, imho
     
  10. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Joined:
    Feb 1, 2007
    Messages:
    7,448
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Ops XD. Vabbè così ho fatto notare che anche nella WWII le fortezze erano usate U_U. Anche Tobruk alla fine era una grossa piazzaforte.
     
  11. Rob84

    Rob84

    Joined:
    Jan 11, 2008
    Messages:
    612
    Location:
    Genova
    Ratings:
    +0
    Ok grazie! Non vorrei andare pericolosamente :eek:fftopic: però io distinguerei fortezze da piazzaforti. Tobruk era una piazzaforte il cui perimetro era lungo decine di chilometri protetto da opere (casematte,bunker,nidi) che ne sbarravano (o avrebbero dovuto sbarrare) il passaggio e in più terrapieni, filospinato, mine, muri anti-carro, trincee etc etc. Invece le fortezze io le intendo come delle costruzioni di ampiezza più limitata e delimitate da mura, giusto?:humm:
    Mentre di piazzaforti è piena tutta la II WW non mi vengono in mente molte fortezze, proprio perchè in una guerra come quella, bastava un'incursione di dieci stukas e ciao ciao alla fortezza.
     
  12. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Joined:
    Feb 1, 2007
    Messages:
    7,448
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Forse quelle in Crimea lo erano.
     
  13. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,808
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    Brest Litovsk e Poznan, sono ancora visitabili e piene di cannoni in bella vista :)
     
  14. Mappo

    Mappo

    Joined:
    Jan 31, 2008
    Messages:
    4,110
    Location:
    Firenze
    Ratings:
    +1,311
    A Eben Emael bastarono qualche aliante e un pugno di guastatori d'assalto.
    Già che ci siamo ecco il link


    http://www.fort-eben-emael.be/
     

Share This Page