Poh... per quel che mi riguarda il parlamento è solo un ammasso di marionette piazzate lì per far scena. Gli ordini partono da tutt'altra stanza dei bottoni.
Ok, gli ordini ed i "consigli" arrivano da altre parti, il parlamento dovrebbe servire anche a dare trasparenza alle scelte che riguardano la vita pubblica. Se riduciamo il voto alle scelte dei capigruppo possiamo chiudere il parlamento così facciamo prima. PS: Ascoltare il tuo parere su Parlamento e Democrazia è come sentire il parere di una donna su di un locale di lap dance.
Bhè, molto spesso ci sono parlamentari che vanno contro i propri gruppi parlamentari... Comunque, in generale non condividerei questa proposta, ma: -Siccome tanto i parlamentari sono scelti dai partiti e non dalla popolazione, quindi sono meno autonomi nella scelta di quanto dovrebbero essere. -Visto che tanto si sta andando avanti a decreti legge che il parlamento può solo abrogare o rifiutare. Questo sarebbe solo il passo successivo e avrebbe una sua coerenza, e poi quello proposto da B. è una cosa che si fa già in Francia. In fondo non sono ideologicamente contro una repubblica presidenziale o semi-presidenziale. Se si adottasse in toto il sistema politico francese (compresa la legge elettorale) ne sarei contento. Il problema è che, in modo tipicamente italiano, Berlusconi sta cercando delle vie per eludere ciò che dice la costituzione, sapendo che il parlamento non accetterebbe le sue proposte di modifica. Quindi sta facendo una cosa moralmente contro la legge.
Va bene, ma il mondo cambia. Si può essere d'accordo nel non cambiare i principi fondamentali, ma la costituzione deve essere elastica. Se serve rendere più efficiente il nostro sistema politico, chissenè della costituzione. Poi non è questo il caso, questa mi sembra una proposta che certo non valga l'iter necessario per cambiare la legge fondamentale. P.s: Scusate il doppio post
se vogliamo veramente un' italia diversa da quella attuale, (ma la vogliamo??) bisogna che smettiamo di considerare le leggi, tutte quante, ma a maggior ragione la costituzione, come Elastiche. Non è più attuale?? benissimo le regole per cambiarla ci sono, se serve. ma fino ad allora quella è. ricordo che Hitler ha preso il potere senza un colpo di stato ma interpretando in maniera Elastica la costituzione della repubblica di Weimar. per tornare in topic, la proposta non mi pare scandalosa. per la prima parte, la modifica dei regolamenti parlamentari per spostare ulteriormente il lavoro alle commissioni è sensata. La seconda parte un po meno. a parte l' opportunità del momento storico, in cui le emergenze in italia sono altre, la necessità di modificare la costituzione (art 64 terzo comma), le motivazioni per farla(diminuire il carico di lavoro dei parlamentari..ma per favore), svuoterebbe il parlamento di ogni suo significato: io parlamentare XY posso esprimere il mio parere e il mio voto di minoranza rispetto a una singola delibera ma non conta nulla se il mio capogruppo vota all' opposto. e chisse se in francia fanno così?? in francia un parlamentare inquisito si dimette non grida al complotto tra l' altro il nuovo regolamento della camera applicato per la prima volta oggi va nella direzione opposta, cio porre fine al malcostume parlamentare di votare per gli assenti
L'Italia sta morendo. Spero nella gioventù, di cui io faccio parte, che cambi qualcosa quando potrà. Anche rialzando le picche in piazza.
non diciamo cagate che di violenza e di armi per le strade ne abbiamo già viste abbastanza. La politica fatta così ha ucciso e rovinato una marea di gente e non è servita a niente.
Volete che il capogruppo voti per tutto il gruppo, togliete lo stipendio ha tutti i parlamentari, diventi un incarico non retribuito, finchè li paghiamo pretendo che muovano il culo e vadano a fare il loro lavoro, nella speranza che almeno qualcuno lo faccia con onestà.
Effettivamente così diventa una vacanza: basta essere sempre daccordo col capogruppo. E vista l'onestà che gira da quelle parti uno sarebbe daccordo quasi sempre.
E' quello che ho detto nel post prima di quello che hai quotato, se lo leggi. Parte in corsivo: cosa c'entra?
No. Così diventa un'appannaggio, basta restarsene a casa a farsi i cavoli propri tanto il capogruppo vota per tutti e sopprattutto come vuole lui. Troppo comodo.
Quoto e sottoscrivo. E' la stessa cosa che ho pensato io. E' assurdo, hanno una marea di deputati e senatori, se non vogliono il principio di "una testa un voto" che riducano le teste (pagate tantissimo), non i voti. Personalmente mi sento preso per i fondelli dalla proposta, al di là di chi l'ha presentata. La riduzione dei parlamentari ogni tanto salta fuori assieme ad altri bei concetti(monocamera, snellimento delle procedure parlamentari ecc), di solito a seguito di inchieste sui costi della "casta", ma tanto alla fine, passata la tempesta, nessuno fa nulla. Io mi sto convincendo che solo una mezza rivoluzione libererà l'italia da questa cancrena che ormai è diventata la politica. Mi rendo conto che è una frase forte, ma è come la penso negli ultimi tempi. Mi spiace per chi crede ancora nei moderati... Un saluto
io sono indignato, poi la scusa dei parlamentari è una caz****, del resto prendono solo 20000 euro al mese per premere un pulsante... rischiano di deprimersi... del resto è il loro lavoro, e manco fosse faticosissimo...
Suvvia, questa gente si merita se non le picche, come minimo un bell'esilio a Sant'Elena (anzi no! troppo onore)
i 20000 euro al mese sono una leggenda metropolitana in realtà solo una piccola frazione di parlamentari incassa tale cifra gli altri prendono di più