Pittsburgh Landing

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da archita, 31 Marzo 2009.

  1. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    la prima grande battaglia campale della guerra civile americana :approved:

    Grant ferma la sua armata in una posizione geografica particolare che diventa subito fortilizio naturale :)

    un triangolo di territorio con il lato sinistro il Tennessee e il lato destro un altro fiume più piccolo la Owl Creek mentre il lato nord è chiuso da un altro fiume lo Snake Creek e l'armata nordista appostata ma non trincerata fra il cimitero di Shiloh e il frutteto verso est,la forza unionista era di circa 40000 uomini in attesa dei rinforzi in avvicinamento del corpo di Buell.

    l'esercito confederato di pari numero era comandato dai comandanti di corpo d'armata Hardee e Bragg e Polk e Breckinridge ( gli ultimi due erano anche stati amici di Grant al West Point ) e partivano da sud-ovest da Corinth e marciavano attraverso fitte foreste lungo la wstern Corinth Road finchè gli esploratori unionisti nella mattina del 6 aprile 1862 non si scontrarono con l'avanguardia sudista iniziando così la battaglia.

    i sudisti cercavano di puntare su Shiloh e di allontanare quanto possibile l'armata di Grant verso ovest lontano dal Tennessee presidiato dalle cannoniere nordiste. Beauregard decise di lanciare all'assalto frontale contro la linea di Shiloh con tre corpi fra il Lick e l'Owl Creek che provocò l'imbottigliamento della massa e il frammischiamento inevitabile delle brigate...

    l'attacco fu massiccio e i sudisti utilizzarono tutta la riserva disponibile fin dall'inizio della giornata e Grant, visitando ogni divisione di persona in prima linea, affidò ai comandanti di divisione piena autonomia e sopratutto resistette con tenacia la divisione Sherman a Shiloh mentre il centro stava cedendo all'urto e la divisione Prentiss in crisi sospinta più a nord mentre il fianco sinistro tenne mirabilmente con una sola brigata ( la Stuart ) contro un intero corpo d'armata confederato impedendo quindi a Johnson di poter tagliare agli unionisti il Tenesseee...

    tuttavia gli assalti sudisti distrussero completamente la brigata Stuart ( o quasi ) mentre un altra forza confederata di Breckinridge riuscì a sfondare su un lato della divisione Prentiss e tentò di aggirare il centro costringendo alla ritirata la divisione Hurlbut. Dopo alcune ore iniziò ad arretrare anche la Sherman che ormai ha ceduto Shiloh ai confederati.

    la battaglia fu durissima ma le linee tenevano anche se Buell e Wallace non si fecero vivi per ore. l'armata confederata a costo di elevate perdite comunque riuscì a sospingere i nordisti verso nord dietro il Thilgman Creek e la strada in trincea ma l'artiglieria nordista sopra le collne di Pitthsburgh Landing impediva ai sudisti di avanzare ancora pur se essi lanciarono in continuazione altri assalti frontali...

    Johnston venne ucciso nel primo pomeriggio mentre guidava un assalto...

    i sudisti tentarono come ultima carta di superare River Road per aggirare l'intera linea nordista tenacemente supportata dall'artiglieria dalla divisione Wallace giunta di rinforzo in quel momento, i nordisti cercarono di bloccare l'avanzata confederata nei pressi dello stagno a est del fianco sinistro nordista. Wallace poi decise di ritirarsi dietro un burrone con la divisione McLernand giunta di rinforzo spezzando il pericoloso accerchiamento sudista ma incontrando anche la morte...

    la divisione Prentiss ormai attaccata da tutti i lati si arrese alle 5 del pomeriggio.

    i sudisti avevano conquistato il 90% del campo nordista ma rimase ancora la collina di Pitthsburg Landing che divenne una fortezza irta di cannoni che bloccò definitivamente ogni altro assalto sudista ( 50 cannoni ) sopratutto nei pressi di un cimitero indiano dove i resti della divisione Bragg tentò l'impossibile contro il burrone con l'assalto alla baionetta sotto il fuoco delle batterie nordiste :approved:

    ma ormai verso sera stavano finalmente arrivando cospicui rinforzi per Grant ( dopo le 21 ) e la notte fermò definitivamente la battaglia che dimezzò letteralmente entrambi gli eserciti :cautious:

    la mattina seguenta gli unionisti sferrarrono la controffensiva con la divisione Nelson fresca e con quello che rimaneva ( 20000 uomini circa ) e Beauregard decise di ritirarsi verso Corinth lasciando all'Unione una grande vittoria mentre il CSA non era riuscita a distruggere l'armata del Tennessee e le perdite subite segnarono decisamente il passo anticipando così il crollo di New Orleans e di tutto il Mississippi :contratto:
     
  2. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
  3. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Resoconto corretto, solo che non ho capito l'ultima frase quotata
     
  4. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    il fatto è che l'armata sudista era l'armata del Mississippi e parte delle truppe provenivano da NEw Orleans compreso il comandante Johnston ( ci furono solenni funerali ) visto che nel momento in cui la flotta unionista forzò le batterie di New Orleans sulla foce ebbe la città praticamente senza truppe e inoltre Corinth era ormai indifendibile con la congiunzione dell'armata Grant e Buell ( che poi non riconobbe i meriti di Grant e c'è chi sospetta che abbia ritardato apposta i rinforzi ) e nell'insieme la perdita complessiva di 10000 uomini ( 1723 morti e 8000 feriti ) ha pesato sulla difesa delle batterie del Mississippi che furono sopratutto a nord prese con operazioni anche di terra che di mare :cautious:
     
  5. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Archì ti sei fatto una scorpacciata di ACW in questo periodo! XD
     
  6. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    non tanto ACW ( piuttosto farraginoso ) ma mi stò appassionando al periodo grazie al bellissimo "la guerra civile americana" di Luraghi ristampato in questi giorni :)
     
  7. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Sisi intendevo American Civil War come evento e periodo storico, ho usato l'abbreviazione inglese per fare prima (e per fare dispetto a Solctis :asd:).
     
  8. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Mah il luraghi ha il pregio di essere scritto in Italiano, ma presenta una visione a mio avviso un pò troppo confederata. Ci sono libri in inglese decisamente più validi, ma se non altro è un inizio.
     
  9. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    indubbiamente simpatizza per i confederati ( e chi no? il CSA ha sempre avuto un aura romantica di perdente della storia :D )

    comunque la nuova edizione ristampata è equilibrata e le note sono abbondanti e la ricerca seria :approved:
     
  10. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    allora visto che stai leggendo questa nuova edizione ristampata (con note abbondanti ma non credo che abbia riscritto un bel niente) dimmi un pò si riferisce sempre allo schiavismo chiamandolo peculiare istituzione?
     
  11. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    io per esempio

    Certo rispetto validi generali (assoluti geni del campo di battaglia per l'epoca) come Lee, Longstreet, Jackson e via dicendo, ma certo non simpatizzo per la causa confederata.
     
  12. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    "peculiare istituzione" come definizione specifica non la ritrovo anche perchè ci sono più di tre capitoli che trattano la schiavitù negli aspetti sociali ed economici del Sud ( il capitolo III e IV e V ) anche perchè la definizione non è sua ma dei sudisti ( pg 49 )

    da pg 49 a pg 77 c'è una descrizione accurata del tema e mai sbilanciata e anzi ha parlato anche degli abolizionisti sudisti e scettici come Grant e Davis :)

    e le ultime due pagine del capitolo III devolgono stima sull'azione politica degli abolizionisti :approved:

    e poi il tema è integrato con fattori economici del Nord nel capitolo IV.

    è difficile sintetizzare la questione in due righe e suggerisco l'acquisto di questa edizione Bur 2008 :)
     
  13. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    sulla definizione della "peculiar institution"

    "(Our) peculiar institution" was an euphemism for slavery and the economic ramifications of it in the American South. The meaning of "peculiar" in this expression is "one's own", that is, referring to something distinctive to or characteristic of a particular place or people. The proper use of the expression is always as a possessive, e.g., "our peculiar institution" or "the South's peculiar institution". It was in popular use during the first half of the 19th century, especially in legislative bodies, as the word slavery was deemed "improper," and was actually banned in certain areas.
    Some see this expression as specifically intended to gloss over the apparent contradiction between legalized slavery and the statement in the Declaration of Independence that "all men are created equal". But, in fact, at the time this expression became popular, it was used in association with a vigorous defense of this institution as a good thing. One of the leaders in using the phrase, and in advancing the argument that slavery was a "positive good", establishing the proper relation between the races, was John C. Calhoun, most notably in his Speech on the Reception of Abolition Petitions. The March 1861 "Cornerstone Speech" of Confederate Vice President Alexander Stephens even argued that Jefferson's words in the Declaration were mistaken, and that the Confederacy's new Constitution, establishing "our peculiar institution", had rectified the error.
    In the United States, following the 1973 Roe v. Wade Supreme Court decision, which overturned laws prohibiting abortion in all 50 states, political opponents of abortion have taken to referring to abortion as the "new peculiar institution"; in an effort to associate the perception of developing fetuses as property to be disposed of with the 19th century view of slaves as private property; and to discredit the institution of abortion in general by associating it with slavery.
    The Peculiar Institution is also the title of a renowned book about slavery published in 1956 by academic Kenneth M. Stampp of the University of California, Berkeley and other universities."

    http://en.wikipedia.org/wiki/Peculiar_institution
     
  14. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    potrebbe essere adesso verifico.

    Grant chi?
    stima? Io leggo :
    "il loro moralismo intransigente li spinse però ad assumere nei confronti del sud un'atteggiamento di condanna totale senza appello e senza remissione : il che escludeva a priori quel minimo di umana comprensione e simpatia che sono indispensabili a chi desideri rendersi conto delle ragioni del nemico sia pure senza accettarle".
    Non mi pare che devolga tutta sta stima eh

    E perchè è difficile, hai scritto un post lunghissimo su una corazzata e su una battaglia potresti farlo anche per una questione così importante no?

    Io il libro l'ho letto tre volte e onestamente mi sento di dire a chi conosce l'inglese di acquistare Battlecry of Freedom (secondo me molto migliore) salvo poi analizzarsi le varie battaglie con i libri di Sears e Cozzens molto completi e ricchi di dati.


    Non mi torna ancora nemmeno la storia di New Orleans e del mississipi ma vabè ti manca ancora Vicksburg :approved:
     
  15. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    ops ho sbagliato, volevo dire Lee ( a forza di parlare di Landing ;) )

    "con questo non si può negare l'opera degli abolizionisti ; essi agitarono potentemente la fiaccola dell'idea liberatrice e rappresentarono, nella lotta dell'umanità per il progresso,una pattuglia avanzata. Essi contribuirono a preparare il terreno su cui si sarebbero fondati i miti messianici che avrebbero fornito il cemento ideologico al Nord negli anni più tremendi dlla lotta armata ( pur contribuendo anche, involontariamente,ad offrire altrettanti miti negativi e con pari forza unificatrice al Sud ). In questo senso la loro opera può forse in parte paragonarsi a quella delle sparute avanguardie che tra il disinteresse e l'ostilità delle masse agitarono in Italia in piena restaurazione il vessillo dell'indipendenza e dell'unità. Ma l'importanza della loro azione si osserva assai più sul piano delle conseguenze storiche che non quello sugli effetti immediati" ( pg 76 )

    il trafiletto da te citato sta a pg 75 ma aggiungo anche

    "in realtà gli abolizionisti anche quando a parole dicevano di capire il mezzogiorno la consideravano "l'empia filiste" su cui stava già per abbattersi vendicatrice l'ira divina sprofandola ( ...) nell'inferno, Fu per questo che i sudisti vennero portati a liquidare gli abolizionisti come una banda di "fanatici" ( ... )

    "gli abolizionisti ( ...) rimasero sempre un gruppo minoritario e senza seguito effettivo di massa. La popolazione del Nord li considerava anche essa "fanatici" ( ...). A Filadelfia e a New York gli abolizionisti furono cacciati a furor di popolo,nella stessa Boston, Garrison fuggì al linciaggio; ad Alton Lovejoy fu addiritura ucciso, cosa mai verificata nel Sud. Quando gli abolizionisti si presentarono alle elezioni come partito della libertà essi non ottennero nel 1844 non più che il 2% dei voti su 2 milioni "

    poi sulle motivazioni del nord in pg 87

    "il fatto che nel Sud esistesse la schiavitù non la inquietava + di tanto: finchè con i produttori di cotone meridionali si potevano fare buoni affari, tutto era per il meglio ( del resto anche i puritani di New England avevano cominciato ad indignarsi da ben poco tempo ) ciò che irritava l'elite medioatlantica era la pretesa del Sud di mantenere l'ipoteca sulla direzione dell'Unione,di ostacolare l'espansionismo industriale,di rimanere al libero scambio mentre era invocato il protezionismo."

    per il resto si fanno altri confronti fra Nord e Sud spiehgandone le differenze per tutto il IV capitolo.

    su New Orleans volevo citare le truppe di essa per Landing "qualche tempo prima la città intera profondamente commossa aveva assistito alla partenza nel Tennessee i reggimenti di rinforzo per l'Armata del Mississippi" ( pg 513 )

    e poi l'armata del Mississippi non era riuscita a distruggere l'armata del Tennessee e dell'Ohio e fallendo ha messo a repentaglio Corinth e si sa poi che gli eventi della caduta dell'isola 10 dopo la battaglia hanno portato alla penetrazione nordista oltre 150 m dopo l'isola 10 e qualche giorno dopo si sarebbe vista la caduta di New Orleans da sud per mano di Farragut in ossequio al piano generale della "tenaglia" di Scott da sud e da nord :)

    "
     
  16. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    a me pare che "Stonewall" Jackson morì durante una ricognizione in 2a linea in cui fui colpito dalle fucilate di una pattuglia sudista, infatti mi pare che disse:
    "lo sapevo che non esisteva una pallottola nordista in grado di uccidermi"
     
  17. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    riguardo al tema schiavismo cito lo stesso autore citato da Skuby James mc Pherson( non sono abituato a comprare online i libri )

    "In secondo luogo, nessuno dei quattro maggiori partiti che si contendevano la presidenza difendevano la causa dei "Negri". I partito costituzionale dell'Unione e le due fazioni del partito democratico erano impeganti a preservare o anche a rafforzare l'istituzione della schiavit&ahìgrave. Il partito repubblicano, nominalmente anti-schivistico, era ufficialmente colo contro l'estenzione della schiavitù nei nuovi territori.
    Nessun maggiore partito politico propose di intraprendere delle azioni contro la schiavit&augrave, dove esisteva ancora. Durante la campagna i democratici accusavano il fatto che se i repubblicani avessere vinto le elezioni, avrebbero abolito la schiavitù e concesso gli stessi diritti civili ai Negri. "Non è così" replicava Horace Greely, un influente portavoce repubblicano. "Nessuno sulla terra ha detto che il partito repubblicano avrebbe abolito la schiavitù(...) Le sue opinioni rispetto alla schivitù sono semplicemente, puramente e dichiaratamente legate alla sua restrizione negli stati esistenti" (...) Lincoln stesso aveva ripetutamente mostrato la sua opposizione all'eguaglianza dei diritti per i negri liberi."

    da http://mumia.malcolmx.it/articoli/art026.htm

    tanto per dire che nè da Nord nè dal sud l'unico motivo della guerra fosse la liberazione dallo schiavismo :)
     
  18. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Male ci sono tanti libri che meritano di essere comperati e online si risparmia anche.
    Citare da Internet è pericoloso perchè chi scrive e dove scrive può metterti ciò che vuole e tu non hai argomenti per confutare.

    Riguardo alla tua citazione non ci vedo nulla di negativo (anche se non ho capito cosa c'entra).
    Un conto è scrivere su come si pronunciassero i partiti politici dell'epoca ( e che a pochi interessasse la liberta dei neri si può anche essere d'accordo) un conto è descrivere invece la società del sud come una società di filantropi studiosi dediti alla filosofia della vita che aveva la sola unica pecca di avere la schiavitù come sistema portante come invece fa il Luraghi.
     
  19. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    sull'acquisto di libri online sarebbe una buona idea ma non ho l'abitudine :)

    la citazione dai siti è vero che comporta dei rischi ma difatti cerco di imparare a farne il meno uso possibile ;)

    sulla citazione posta per dire che la causa unionista non era necessariamente la più "giusta" ma non per fare polemica ( mai detto di aver tifato per il Sud, ho solo posto il problema di una questione come usata come pretesto per scopi diversi )

    su questa visione del sud come fa il Luraghi mai detto di aver condiviso e comunque leggo anche pagine di obiettiva valutazione del nord come grande forza industriale e fortemente motivata ( il capitolo I sulla forza militare dell'Unione non pone nessuna critica anzi ammira l'enorme valore civile e politico dei volontari "en masse" dei primi mesi e poi la sua crescita negli anni anche se effettivamente non ha posto l'elemento del forte afflusso di irlandesi nelle file unioniste che avrebbe fatto New York una città diversa dopo la guerra ad esempio ;) )

    comunque stiamo andando off topic ma grazie del dibattito, stimo la tua padronanza dell'argomento e i tuoi interventi non fanno che arricchire la duscussione :secessione:
     
  20. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Ok, fa attenzione però (anche perchè a chi ha Grant come avatar può venire un collasso :)).


    Non è certo per le armate perse a Shiloh che i sudisti persero New Orleans, ma perchè quello fu un vero colpo di genio da parte nordista.Che colse di sorpresa i confederati.
    Altrimenti è come dire che i sudisti perserò la Georgia perchè le loro truppe erano impegnate con l'armata del Nord Virginia di Lee.
    Certo non difendevano il suolo natio, ma erano comunque impegnate e utilizzate in altre zone di guerra dove erano assolutamente utili.

    Certo Shiloh (o pittsburgh Landing) fu una delle molte vittorie mancate di poco da parte dei sudisti.

    Il possesso del mississipi non divenne un problema fino a che non cadde la fortezza di Vicksburg. Dalla caduta di Vicksburg in poi il problema dei rifornimenti (soprattutto di bestiame) divenne parecchio pesante e sopra ogni cosa iniziò a sentirsi l'effetto della morsa dei blocchi (navale e del mississipi).
     

Condividi questa Pagina