Io mi sentirei di escludere che sia un piano di attacco. Tra le varie motivazioni che potrei dire la prima che mi viene in mente è che i due sbarchi in america orientale mi sembrerebbero un tantinello no-sense. E poi l'ancora di solito non è un segnalino convenzionale di porti? Quelle linee che si dipartono dai porti secondo me potrebbero essere le direttici di linee commerciali tra Giappone e USA con tanto di data nel momento in cui esse sono state aperte.
Se solo si potesse zoomare maggiormente sopra la data cosa c'è scritto senza sgranare potrei chiedere a qualcuno di tradurre.
davvero? E' insolito :humm: cioè è raro trovare qualcuno che capisce qualche lingua orientale..sei fortunato!
cmq in america orientale nn ci sono date in rosso.... Io mi chiedo piuttosto cosa siano i numeri scritti in nero... (1360 eccc.....)
un amico polacco mi ha dato una spiegazione molto interessante: le date in rosso si leggono al contrario, 17.6.22 è in realtà 22.6.17 dove 17 sta per il 17° anno dell'epoca showa, quindi visto che il 1926 è l'anno 1 il 17° anno diventa il 1942. Le date quindi riportano gli attacchi giapponesi effettuati in america del nord, l'I-26 ha preso a cannonate una stazione radio sull'isola di Vancuver il 21 giugno del '42, il giorno dopo, il 22, l'-25 ha sparato una 30ina di cannonate contro Fort Stevens ad Astoria e più a sud c'è segnato il famoso cannoneggiamento contro la raffineria poco fuori Santa barbara del febbraio dello stesso anno. I numeri in nero sono le distanze in miglia marine delle varie tratte.
Uao! molto interessante. Quindi sbaglio o se ne dovrebbe dedurre che le altre ancore rosse, quelle prive di data, fossero altri prestabiliti obiettivi di bombardamento/cannoneggiamento?