prima di iniziare l'AAR una precisazione per la scelta della nazione: a me è sempre piaciuto giocare con gli stati baltici (danimarca, svezia, ordine teutonico) ma il meclemburgo è sempre stato un tabù: l'ultima partita che feci con eu2 (molto ma molto tempo fa) finì in uno stallo immane che mi portò a non giocare più nè a eu2 nè con il meclemburgo; approfitto quindi di questa occasione per provarla ~o~ Dagli Annali del Consiglio della Corona del Meclemburgo (1399-1430) 1391: inzia il regno di Ulrich I, re valoroso e molto versato diplomaticamente 1399: il nostro saggio re dedide di entrare nella lega anseatica, portando così una nuova spinta al commercio estero, e di allearsi con Brema, Brunswick e Anhalt per la difesa del regno, ma anche per una sua futura espansione; seguendo questa politica arrivano alla nostra corte due esperti di fortificazioni, e la nostra politica tende sempre di più verso difensivo 1405: il nostro re, cogliendo la situazione favorevole (Sacro Romano Imperatore è il Baden) dichiara guerra al Magdeburgo e veniamo traditi da Anhalt e Brema; il 17 luglio muore contro le guardie cittadine e sale al trono Heirich IV, un diplomatico ancora più bravo del precedente 1406: finalmente finisce l'assedio di Magdeburgo e lo annettiamo al nostro regno; la nostra reputazione è bassissima, è l'assunzione di un diplomatico è d'obbligo 1407: conquistiamo la capitale del Baden e lo rendiamo vassallo del nostro regno 1409: emissari giungono dalla Svezia e da Brema: entrambi propongono un'alleanza, ed entrambi vengono accettati 1411: contro il parere della gilda commerciale, il nostro re scegli di promuovere l'Addestramento Militare a discapito del commercio 1412: guerra di successione scozzese tra Tyrone e Svezia, siamo fedeli ai patti 1418: arriva alla nostra corta Friedirich Ludwig Theess, scienziato a 6 stelle che porterà grande lustro alla nostra corte 1420: scoppia la guerra di aggressione svedese contro gotland; noi li seguiamo insieme alla scozia, contro gotland stessa e la danimarca. l re si mette a capo delle truppe e invade Amburgo e lo Jutland 1421: il 18 aprile, dopo aver espugnato anche copenaghen, le province di amburgo e dello slesvig entrano a far parte della nostra nazione 1422-1424: disastrosa rivolta nazionalistica ad amburgo, 20 mila rivoltosi di ribellano a noi; il nostro re, pur mobilitando tutto il possibile e chiamando mercenari da tutta europa, non riesce a sconfiggerli 1425: inizia la guerra di aggessione svedese contro la danimarca: gli schieramente sono danimarca/norvegia contro svezia/scozia/meclemburgo; il nostro re, con l'esercito ancora a terra per colpa della rivolta precedente, assedia solo Fyn e Copenaghen 1426: il primo novembre il nostro re muore sotto le mure della capitale danese; sale al trono Albrecht V 1427: la danimarca si arrende completamente, cedendo Fyn e proclamandosi nostro vassallo, che viene però annesso dagli svedesi rimasti ancora in guerra con loro 1429: giunge alla nostra corte un'ambasceria da novgorod proponente un'alleanza che viene subito accettata ~o~ ultime note: sto, ovviamente, conquistando tutti i cot (ho 5 mercanti in 6 o 7 cot) e sto cercando di influenzare gli stati a me vicini, e l'imperatore (che ora è il palatinato) ps: non capirò mai come mettere gli screen in mezzo al testo... beh sono alla fine
in pratica questi aar sono in competizione: quando saranno tutti finiti, ci sarà una votazione per eleggere la partita migliore
Bravo von klest sei partito alla grande......dove pensi che ti espanderai ora? sud, ovest o est (escludo il nord visto che c'è l'alleata svedese )?
est non posso (polonia, ordine teutonico sono troppo forti), ovest neppure (brema è mia alleata) e sud pare difficile (il brunswick è mio alleato), infatti ho giocato altri 20 anni pallosi (poi posto la continuazione); penso di diventare imperatore per espandermi un po' a casaccio, sennò è tutto bloccato EDIT: e dimenticavo: tra alleanze e garanzie alzo un polverone immane se dichiaro guerra a qualsiasi cosa vedremo nella continuazione
come ti capisco nel mio il Brandeburgo è vassallo del Lussemburgo! anche la Boemia è vassalla ma non ricordo di chi però le garanzie e le alleanze sono tirate a botto non puoi fare un passo che ti ritrovi mezza europa addosso!
Von Kliest sei un grande sotto tutti i punti di vista Non hai pensato ad una guerra per procura all'interno del SRI
si bhe io tra errori e ribelli con 9000 soldati non so quante volte ho caricato! ero pure tentato di abbandonare e ricominciare con il Palatinato
ma quelli sono errori tattici di piccolo conto; sto parlando di impostazione strategica domani mattina continuo il racconto, ne sono successe delle belle ps: e io che questa partita la sto facendo senza mai ricaricare nemmeno quando mi incappello paurosamente
ti stimo! la pensiamo allo stesso modo io con la Pomerania ho superato 5 crisi economiche ho dovuto distruggere tutto l'esercito dalla marina ai reggimenti! ma ora la situazione è notevolmente migliorata e sono pronto a conquistare il mercato europeo!
sssssttttt zitto!!!! non ad alta voce sennò arrivano davvero! comunque volevo conquistare anche i mercati giovesiani e saturniani ma per ora non c'è nessuno in america
Dagli Annali del Consiglio della Corona del Meclemburgo (1430-1455) 1430: il 3 settembre muore il nostro re; sale al trono Friedrich I 1432: giunge alla nostra corte un ambasceria dell'Ordine Teutonico che porta una proposta di alleanza, prontamente accettata 1434-1435: il nostro re cerca di rendere suoi vassalli i regni di Brunswick e Lunemburgo per via diplomatica, ma non è abile coem i suoi predecessori e fallisce 1436: scoppia una guerra tra ordine teutonico e novgorod, entrambi nostri alleati; troppo precipitosamente scegliamo di schierarci con quest'ultima [nota: volevo schierarmi con l'ordineteutonico, ma ho sbagliato a premere l'avviso ]; il nostro re si pone in testa alle truppe e conquista alcune province nella prussia occidentale, ma viene battuto da un esercito superiore ed è costretto a chiedere una pace bianca 1440: il 24 marzo muore il nostro re e sale al trono Johan IV, re molto versato militarmente e diplomaticamente 1441-1443: la francia scatena una grande guerra in germania, conosciuta da quel momento come guerra dei 10 stati, a cui, con grande rammarico del nostro sovrano, non partecipiamo 1442: accettiamo una proposta di alleanza dalla boemia 1444-1447: il nostro re è molto attivo diplomaticamente e compie viaggi in tutta la germania per rafforzare la potenza reale 1448: il primo marzo dichiariamo guerra al Brandeburgo, di cui rivendichiamo la provincia di Ruppin; tutte le canaglie dei nostri alleati (svezia, brema, brunswick e boemia) ci abbandonano, mentre l'imperatore (palatinato) e la castiglia si schierano con il nemico; il re, alla testa delle nostre truppe, rapidamente cinge d'assedio numerose città brandeburghesi, mentre continua ad infliggere sonore sconfitte al loro esercito 1449: una nostra proposta di alleanza viene accettata in svezia; alcune nostre province settentrionali sono cinte d'assedio da forze del palatinato e della castiglia, mentre il baden è completamente occupato dal palatinato; il 20 ottobre, dopo aver completamente occupato il loro territorio, facciamo la pace con il Brandeburgo annettendo le province di ruppin e postdam al nostro regno; lo scontento intanto si diffonde nel paese [la WE arrivera a più di 10] 1450: scoppia la seconda guerra di aggressione svedese contro la norvegia, a cui partecipiamo solo di nome; la guerra nel nostro regno procede bene, il nostro esercito vince una guerra dopo l'altra e un corpo di spedizione sta andando nel baden per liberarlo, ma accade l'imprevisto: il nostro esercito, vittorioso contro forze preponderanti castigliano-palatinate, viene annientato da una rivolta; senza più un esercito e con lo scontento altissimo, siamo costretti a implorare una pace: il baden non sarà più nostro vassallo 1451: firmiamo una pace bianca con la norvegia, mentre il nostro re ricostituisce l'esercito 1453: la guerra di aggressione svedese finisce molto peggio del previsto: sono infatti costretti dall'inghilterra, alleata della norvegia, a rendere indipendente la danimarca, che ricompare ai nostri confini
e no! ora sono rimasto indietro devo assolutamente espandere i miei territori! comunque beato te con la tua situazione diplomatica, nella mia partita devo valutare bene chi aiutare e chi no altrimenti faccio inizziare prematuramente la prima guerra mondiale
Hai ricevuto dei duri colpi ma ne hai dati anche di più duri....comunque il bilancio resta positivo: hai lasciato due vassalli ma ti sei preso 2 regioni...