Una domanda a voi onniscenti in materia: ci sono mai stati o progettati carri armati con una torretta e due cannoni nella stessa (nel frontale di questa)? Evitiamo di citare i supercarri russi modello nave da guerra, e anche i carri con una torretta e un obice nello scafo, quelli già li conosco.. Insomma, a me, che certo non sono un progettista, non mi sembrerebbero così campati in aria, insomma, la potenza di fuoco sarebbe raddoppiata e i tempi per il fuoco dimezzati dal fatto che uno spara mentre l'altro ricarica.. Ovviamente, non vedendone in giro immagino che siano cagate terribili, ma mi viene sempre in mente i giochini ambientati nel futuro dove vedi carri di codesta foggia.
Come il grandissimo carro Armageddon in RA2?? 6-7 di quegli affari e non c'era base che non si poteva conquistare Credo che nella realtà progettare un carro del genere, sarebbe una specie di suicidio, sul costo e soprattutto sulla manutenzione
Credo che il problema principale di ospitare due pezzi, diciamo da 75mm, in una sola torretta sia il peso ed il bilanciamento della torretta stessa. Poi chiaro che se lo si vuole fare per forza, si rischia di creare (mi perdoni GyJeX) inutili mostri come il succitato Maus!
Spammarolo :contratto: Più che altro era trovare spazio dove alloggiare altri 2 membri d'equipaggio e munizioni sufficenti... In più non è che aumentasse granchè la cadenza di tiro, visto che dopo ogni colpo bisognava riprendere la mira, due cannoni uguali si danno solo problemi, a menochè non sparino in contemporanea, ma così a cosa servono ?? Senza contare che per colpire nello stesso punto devono "focalizzarsi". La soluzione del Maus è molto migliore, il cannone secondario ha il compito di impegnare il nemico mentre il primario viene ricaricato, ma non ha un rinculo tale da spostare il mezzo dal suo asse, il secondario spara ma il primario rimane perfettamente collimato nella posizione precedente. Inutili mostri... Nessuno ne ha mai riportato il comportamento in battaglia, quindi non si sa quanto potesse essere inutile. E' una fortezza semovente, di sicuro non si comporta come un Panther, ma è innegabile che un mezzo del genere, in situazioni come quella di Kursk avrebbe fatto sfaceli, esattamente come è successo col Ferdinand, lo stesso Ferdinand così tanto bistrattato che ha battuto ogni record come numero di colpi incassati, rapporto centri-perdite e distanza utile dei colpi. In più è stato un ottimo test per soluzioni tecniche poi adottate sull'E-100...
Spunti interessanti ai quali non avevo pensato; però mi viene da chiedere: Invece di un singolo Maus si potevano costruire quanti Panther? Da un punto di vista costi/benefici è meglio schierare in campo un Maus o, chessò, 10 Panther?
Come massa 4-5 panther, però servivano 4 cannoni, 4 sistemi di puntamento, 4 motori, 4 equipaggi etc... Ma ha senso paragonarli ? a Kursk i Ferdinand hanno fatto 10 volte meglio dei Panther, e costavano meno del doppio... Gli Stug costavano un quarto di un jadpanther eppure rendevano grossomodo uguale, senza parlare degli hetzer, che costavano una fesseria e venivano costruiti in fabbriche funzionanti sempre senza sosta. A questo punto perchè arrabattarsi a costruire i jadpanther o i jadpanzer IV ? Il problema non è tanto il costo quanto l'impiego studiato per il mezzo. Panther e Maus sono figli del panico tedesco nei confronti di t34 e kv serie. Il vero errore fu chiudere le linee del panzer IV per spingere la produzione di Panther, ci fu un vuoto pazzesco...
Pensavo che da un Maus uscissero almeno sette o otto Panther! :-D Dici che anche il Maus è una risposta a T-34 e Kv?
Intendevo che i due mezzi vennero messi in sviluppo dopo aver visto T34 e KV in azione, il Tigre era in sviluppo da parecchi anni prima.
Negli anni '80 fu realizzato in ambito Nato un prototipo con due cannoni. Ricordo un numero di Rid sul tema. IL senso era quello di avere due colpi che impattassero sulla medesima corazza composita, rendendo così possibile il superamento dei materiali e la perforazione. Le corazze composite apparivano all'epoca come un problema notevole e prima di imboccare le strade oggi note si andò a tentoni parecchio. A guardare gli esperimenti di carri dell'epoca è ffacile sorridere: Qualcuno ricorda il carro, mi pare svedese, a due pezzi? Quasi due vagoni cingolati separati e uniti da un raccordo?
era un carro sperimentale tedesco armato con 2 cannoni da 120mm ai lati della casamatta e motore sospensioni ecc del Leo 2,il carro svedese mi ricordo che aveva anche l'armamento in minitorretta,era troppo avanzato per i suoi tempi