praticamente da quando hanno mandato i soldati in afghanistan moltissimi giornalisti e politici parlano di equipaggiamento da "missione di pace" e che quindi non sono equipaggiati abbastanza per fronteggiare i talebani. è una balla colossale ( cosa più probabile ) oppure qualcosa di vero c è?
Non sono afferratissimo in merito, ma credo che i soldati siano comunque equipaggiati bene (per quanto possano esserlo gli italiani), nonostante sia una missione di "pace".. Oltre ai mezzi Lince ed altri blindati ci sono anche gli elicotteri Mangusta, ma non so se abbiano anche i Centauro (che un ambiente del genere sarebbero forse molto più utili:humm
A mio parere i mezzi usati dai nostri soldati sono abbastanza buoni.L'unico problema è che sono studiati per una guerra convenzionale, mentre i metodi e le armi usati dal nemico sono tutt'altro.Come fa un Lince, studiato per reggere all'esplosione di una mina, a uscire intatto da una detonazione di 150 Kg di tritolo?Giusto un carro armato o un autoblindo ce l'avrebbe fatta a reggere, ma sono mezzi di tutt'altra stazza.
I giornalisti italiani sono da sempre un po ignorantelli in materia di sistemi d'arma. l'equipaggiamento dei ns soldati in Afghanistan e ottimo, i mezzi lince sono adirittura sotto molti aspetti migliori degli hummer americani, le armi individuali sono buone, utilizzare mezzi piu pesanti ( come un carro armato o un centauro ) in questo ambiente potrebbe anche essere controproducente, alla massima protezione , si abina una mobilità pessima ( almeno per quanto riguarda i carri) i carri in fatti sono studiati per combattere contro alti carri in zone pianeggianti e non certo in citta. onore ai caduti
http://www.youtube.com/watch?v=er6mOIVwUkA anche un MBT non può reggere. Non è mai esistito un sistema d'arma indistruttibile quindi le perdite ci saranno sempre.
non so fino a che punto sia ignoranza dei giornalisti ... magari , è una mia opinione , sono costretti a dirlo per giustificare la nostra presenza li?
il giornalista medio non distingue un semovente d'artiglieria da un MBT, non capisce la differenza tra i lagunari ed il San Marco, o tra un razzo e un missile.
Il giornalista medio non distingue ninte dal ninte. il loro scopo e solo creare polemiche per vendere piu gionali o aumentare gli ascolti
Si ma da cosa è stato colpito? Non si è capito molto... Mina? Esplosivo piazzato lì vicino? Quanto riesce a reggere un carro moderno?
Io credo che se non colpito direttamente dalla carica esplosiva ma solo dall'onda d'urto, il carro non verrebbe distrutto...per essere distrutto dovrebbe essere proprio colpito dalla macchina. Ma lo dico da profano in questi tecnicismi... Detto questo i nostri mezzi lì sono abbastanza adeguati, non si può certo usare i Freccia o i Dardo anche per far andare a pisciare il cane del colonnello...
Leggendo non ricordo quale giornale, spiegavano che più protezione paradossalmente può significare più rischio. Non solo perchè il mezzo è più lento e meno versatile, ma anche perchè in un blindato si rischiano spiacevoli effetti come nell'episodio di un'anno fa con il blindato intatto ma l'equipaggio morto per shock termico dopo un'esplosione. La mia fiducia nei giornali sta a quasi zero, ma mi pare sensato, se i carri armati o blindati fossero più efficaci sicuramente li useremmo pur di evitare perdite, no? :humm:
Soprattutto non possono essere utilizzati poichè il loro impiego sarebbe molto costoso, a mio avviso non tanto i Freccia quanto i Dardo in Afghanistan sarebbero utilissimi
la forza d'urto e il calore vanno principalmente verso l'alto, lateralmente e ad altezza del terreno schizzano le schegge e i detriti. Se un MBT passa sopra una mina o IED da 250kg non ha speranza se gli esplode sotto, se gli esplode a lato ne risente molto ma molto meno.
Semplicemente è un discorso senza senso perchè in base alla nostra costituzione non possiamo che effettuare simili "missioni di pace" e quindi non avrebbe senso tenersi i mezzi migliori per interventi militari che, da costituzione, non si possono effettuare. Quindi considerando la pericolosità attuale dell'Afghanistan (rispetto ad esempio all'attuale Kosovo) e il fatto che è una missione molto al limite tra missione di pace e occupazione militare, sarebbe molto stupido da parte nostra non usare i mezzi migliori che abbiamo qualora servissero. A meno che non sia una questione di soldi. Avere pochi soldi da spendere o non volerne spendere di più è un buon motivo per non usare mezzi migliori.
e quel giornale spiega cosa sarebbe successo invece se il mezzo fosse stato meno corazzato? Occhio e croce l'equipaggio sarebbe defunto lo stesso,magari qualche millisecondo prima il problema delle protezione dei mezzi penso che sia è che se ottimizzi per un minaccia ovviamente devi lasciare andare da qualche altra parte,un mezzo buono per le mine è molto alto da terra,il che vuol dire di solito che è meno stabile nell' uso normale ed ed è un bel bersaglio facile per Rpg e simili
C'avevo fatto caso, ma non so spiegarmi il perchè con un esplosione del genere non sia andato tutto in frantumi .Va bene che sono blindati, ma si parla sempre di 150 Kg di esplosivo.
l'esplosione avrà trovato sfogo verso il cielo del mezzo (che dovrebbe essere aperto visto che c'è l'uomo con la MG59.
Parli del secondo mezzo? Se si rompevano i vetri blindati morivano tutti il mitragliere è esposto li cera poco da fare
Ci sono cose che non tornano... non erano 150kg di tnt, forse 50kg di TNT o forse 200 ma non di TNT. L'esplosione non era compressa. Se i Lince avessero avuto torrette in remoto non ci sarebbe stato shock da esplosione all'interno dei veicoli, perchè corazze e vetri hanno retto.