risposta a attila x il super mortaio karl lo potete vedere qui di seguito su questo link aveva i cingoli anche lui con eventuale descrizione(non era tanto leggerino): http://www.one35th.com/morser/karl_hist.htm
risp. a tinto bhè allora sarebbe carino che ci dici il nome del carro???dici che è degli anni 70?di quale nazione???
non è un carro vero e proprio è un blindo mi pare sia una versione dell'M3 francese. l'atlantic lo produceva nella serie dei soldatini della nato.....
Bhe ti ripeto, tra un mezzo di circa 100 tonnellate e una da 1000 c'è nè di differenza!! E ancora, il karl si muoveva quasi sempre su rotaie e via terra faceva solo minimi movimenti. Quindi il paragone tra i due è futile. @ Gylex: In siberia con tutti gli acquitrini che ci sono immagino sarebbe durato davvero poco, sarebbe letteralmente sprofondato e lo avrebbero ritrovato al centro del mondo. Poi per le super bombe non serviva la preciosione, con 5000 kg di stazza bastava tirargliela vicino e la precisione che avevano era più che sufficiente anche senza gps e laser.
si hai ragione tu,ma io non intendevo tanto il peso ma la grandezza e quindi rispondevo alla domanda se si sarebbe mai costruito un carro cosi grande con due cannoni,e la risposta era si se avrebbero avuto più tempo!!
solo un appunto fondamentalmente per l'emanuele: Cortesemente non postare due messaggi e distanza di un minuto un dall'altro, se ti viene in mente di aggiungere qualcosa ad un post già inviato puoi usare il tasto modifica Per Attila23, credo che Gyjex sull'utilizzo in siberia fosse ironico, quindi era un commento sull'evidente inutilità di un bestione del genere, credo
E ci credo... cosa ci vedrai dietro il monitor... ma sopratutto come fai a scrivere se guardi dietro il monitor Se cominci a guardarlo davanti ti prometto che vedrai cose straordinarie Scherzi a parte, quel coso è talmente lungo e con cingoli talmente grossi che già la tensione stessa dello sterzo l'avrebbe mandato in pezzi. Gli acquitrini non sono un problema tanto ha il motore di un uboat
Se il 20 mm può essere definito cannone allora l'AMX 30 B2 portava un pezzo da 105 e uno da 20 nella torretta
ecco i dati dell'M3 francese: Panhard M3: Equipaggio 2+10 Dimensione: lunghezza 4.45 m, larghezza 2.55 m, altezza 2 m senza armi Peso 6,1 t Corazzatura: acciaio saldato, 12 mm max. Mobilità: motore motore Panhard M4 HD 4 cilindri a benzina 90 hp Prestazioni: v.max 90 km/h, autonomia 600km, pendenza max 60% Oltre 1500 esemplari sono stati venduti nei primi 15 anni a ben 35 clienti, soprattutto paesi africani e medio-orientali. Veicoli leggeri come l’AML, l’ERC ma soprattutto l’M3, il mini-semovente antiaereo di maggior successo, hanno una torretta con radar e 2 cannoni da 20mm Oerlikon da 200 (per bersagli a terra) o 1000 colpi al minuto e 600 proiettili complessivi. L'M3 è molto economico e essendo un mezzo da trasporto truppe ha un vano di discrete dimensioni per accogliere i sistemi elettronici. Il radar della Dassult ruota a 40 giri al minuto e segue fino a 4 bersagli aerei, la rapidità di brandeggio è di 60 gradi al secondo, l'alzo delle armi varia tra -5 /+85 con una velocità di ben 90 gradi/sec. 4 martinetti hanno la necessità di essere abbassati a terra,sollevando totalmente il veicolo, per consentire la stabilità nel tiro antiaereo alla massima cadenza di tiro. In pratica è un veicolo molto efficiente e reattivo, con costi ridottissimi e capacità ognitempo. Entrò in servizio a partire dal 1975, destinato all'export.
Anche i sovietici ne hanno prodotto uno: Lo ZSU-57-2, un veicolo sovietico derivato dal T-54, è un semovente d’artiglieria contraerea che ha fatto la sua apparizione negli anni ’50, e mostrato in pubblico nel 1957. In termini di armamento, lo ZSU-57-2, con i suoi 2 cannoni da 57mm, è a tutt’oggi il più potente veicolo antiaereo artiglieresco mai entrato in servizio. Questi cannoni erano da 60 calibri, per cui si possono considerare una sorta di pantografia dei Bofors da 40/60mm. Erano talmente grandi, e la torretta vista dal basso sembrava così simile ad un modello "normale", ovvero con il tetto chiuso, che a tutti gli effetti questo mezzo appariva come un "carro con 2 cannoni" piuttosto che un semovente d'artiglieria.