Quando scopro una nuova provincia che fa riferimento ad un nuovo centro commerciale il pulsante relativo a quel mercato e' grigio. Mi dice che non posso inviare mercati perche' non l'ho ancora scoperto e che e' possibile scoprirlo con una guerra o per via diplomatica. Pero' nelle opzioni di invio di un diplomatico non esiste nessuna voce specifica. Cosa intende per "via diplomatica"?
credo di aver capito quale sia il tuo problema. Stai giocando con In Nomine o NA una partita inzominciata su EU3 vanilla. A questo, mi dispiace ma non so come si può trovare una soluzione, anche io ho avuto lo stesso problema. Io ho fatto la diagnosi. speriamo che qualcuno ci dia la cura
No io ho EU3 Complete, quindi In Nomine dall'inizio. L'unica cosa che ho cambiato e' stato installare la traduzione italiana. Quale dovrebbe essere l'opzione diplomatica da scegliere per 'scoprire' un mercato legato ad una nuova provincia scoperta? P.S.: ma che e' 'sto Vanilla di cui leggo sempre dovunque? Per Vanilla si intende la versione base?
si...vanilla = versione base........ma questo termine credo che valga per tutti i giochi base ........comunque per quanto riguarda il tuo problema non so che dirti......a me una cosa del genere non mi è mai capitata a no scusa adesso mi viene in mente il perchè del tuo problema è che finchè non scopri la provincia che ha il suddetto centro di commercio tu non puoi inviarci mercanti e l'unico modo per scoprirlo è appunto fare una guerra in cui tu penetri in territorio nemico (magari anche con qualche conquistadores) e quindi penetrando scopri anche la regione con il centro di commercio.....oppure per via diplomatico penso intenda che tu gli chiedi alla nazione con il CoT (centro di commercio) il diritto di transito affinchè tu possa esplorare le sue terre (sempre con gli eserciti guidati da conquistadores)..... .....:contratto:
Io credo che la tua via diplomatica, sia l'alleanza o la scoperta con i conquistador Però è una cosa molto strana Forse centra un'accordo commerciale ma non so
Si potrebbe essere chiedere il diritto di passaggio. Ma voi come fate, solo con la guerra? O ve ne fregate?
Io me ne frego, tanto all'inizio almeno un mercato scoperto ce l'hai e se giochi in Europa sono tanti e anche ricchi
Quando scopri un nuovo mercato (come quelli indiani o cinesi) non ti è possibile inviarci mercanti perchè all'inizio sono chiusi a tutti gli "stranieri": Quindi o si usa la forza o si chiede di aprire i mercati diplomaticamente L'opzione per aprire i mercati diplomaticamente c'è ed è grigia finche non si hanno almeno +50 in relazioni, l'opzione si trova in fondo alla lista delle azioni diplomatiche
Stessa cosa. Stasera controllo per bene ma credo l'avrei notata perche' l' ho cercata varie volte. Inoltre solo in alcuni casi mi viene detto che quella nazione ha chiuso il mercato, in altri mi dice solo che non l'ho ancora scoperto.
Se non hai scoperto dove si trova il CoT chiaramente non puoi inviarci mercanti Se invece lo hai scoperto e non li puoi inviare questa è la soluzione
Adesso e' un po' piu' chiaro. Il pulsante per aprire il mercato compare solo se sei posizionato sulla provincia che lo contiene, non se sei su una che fa riferimento a quel mercato. In quest'ultimo caso ti dice solo che non l'hai scoperto oppure che e' chiuso ma non ti da l'opzione per aprirlo. Quello che ancora non e' chiaro e' come fare a scoprirlo per via diplomatica. Forse solo chiedendo il permesso di transito come diceva Markenos. P.S.: lenfil ma come fai ad avere 2900 ducati nel 1477?
beh, non serve saccheggiarli per avere così poco... gli stati europei mono o biprovincia ti danno lo stesso un casino di ducati, se glieli chiedi
Mi sento un po'scemo ma non ho capito. Cosa vuol dire "se glieli chiedi", parli del tributo come condizione di pace o cosa?
sisi scommetto la testa che era questo che intendeva von Kleist, ovvero per chiederli intendeva attraverso la pace.....dopotutto, mica te li regalano
Il problema è che saccheggiare un paese africano lo puoi fare tranquillamente anche se è alleato con 3/4 di africa, lo stato monoprovincia europeo invece già di per se fa parte del SRI (quasi sempre) e quindi ci va di mezzo già il solo Imperatore che è una potenza, mettici alleanze varie e garanzie e rischia di trasformarsi in una guerra vera e propria e non in un semplice saccheggia e via io con l'Olanda iniziale non potrei permettermi con 10k di combattere Imperatore and company, ma una potenza come il Mali si Inoltre gli stati monoprovincia europei non sono sempre ricchi e comunque non lo saranno mai come gli Inca o altre popolazioni che strabordano di province con oro