Vecchio pianoforte

Discussion in 'Off Topic' started by TFT, Oct 24, 2009.

  1. TFT

    TFT

    Joined:
    Aug 23, 2008
    Messages:
    3,390
    Location:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Ciao a tutti. è da tempo che nel soggiorno della casa dei mei genitori sta li a prendere polvere un vecchio pianoforte. è del 1922 circa,fatto da un'azienda torinese chiamata Aeymonino o qualcosa del genere. é in ottimo stato di conservazione,dimensioni standard,nero laccato con i tasti in avorio e corde in fibra naturale

    c'è qualcuno che ha una vaga idea di quanto possa valere un tale cimelio?
     
  2. morfeo89

    morfeo89

    Joined:
    Jul 28, 2009
    Messages:
    557
    Location:
    perennemente OT
    Ratings:
    +1
    ba bisognorebbe vedere, comnq non credo i paino forti non sono mica vino
     
  3. Mcgerm

    Mcgerm

    Joined:
    Jan 14, 2006
    Messages:
    1,490
    Location:
    milano
    Ratings:
    +0
    dimensioni standard che vuol dire? è a coda, mezza coda, semi coda o a parete?
    tra l'altro dipende dallo stato di conservazione della tavola armonica che è il motore del pianoforte se è rovinata quella il resto è solo un bel pezzo di arredamento ma non potrà mai più suonare decentemente, tra l'altro è anche difficile trovare un buon accordatore per un pezzo così vecchio. Comunque se realmente vi interessa una stima vi conviene chiamare qualcuno da un negozio, solo così capirete veramente il valore del pezzo
     
  4. MrBrightside

    MrBrightside

    Joined:
    Dec 1, 2008
    Messages:
    2,555
    Location:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Credo che Aymonino si scriva senza la "e"; comunque McGerm ti ha già consigliato l'unica cosa giusta da fare, ovvero andare da un antiquario, possibilmente che qualcuno della tua famiglia conosca già, in modo da potersi fidare delle sue parole. Se, come immagino, il pianoforte è verticale, a occhio credo che possa valere dai cinquecento ai cinquemila sacchi, ma poi non venire a spararmi se ti dicono di meno :D:D
     
  5. armluc

    armluc

    Joined:
    Nov 15, 2006
    Messages:
    282
    Ratings:
    +0
    Ho trovato sul web un sito che offre consulenza in merito ai pianoforti...però le notizie non sono buone :cautious:

    "Aymonino", fabbrica torinese fondata nel 1850, è molto presente sul mercato, con strumenti però di bassa qualità. Il vostro esemplare è databile intorno al 1862-65.
    Al di là di questo, il telaio in legno (in questo specifico caso) non offre la minima stabilità di accordatura.
    Meccanicamente e timbricamente sono strumenti obsoleti, dalle prestazioni scadenti (e lo erano già all'epoca, rispetto ad una certa produzione tedesca, per esempio).
     
  6. MrBrightside

    MrBrightside

    Joined:
    Dec 1, 2008
    Messages:
    2,555
    Location:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Ah sì, i Krauss Stuttgart, i Matz Berlin, gli Schwechten... anche tu appassionato di musica classica?
     
  7. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Joined:
    Jan 4, 2007
    Messages:
    2,444
    Location:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    Se è avorio poi già i tasti valgano qualcosa!!
     
  8. armluc

    armluc

    Joined:
    Nov 15, 2006
    Messages:
    282
    Ratings:
    +0
    Ho studiato pianoforte quando ero ragazzo, poi però ho abbandonato perchè l'università non me lo consentiva. Adesso lo suona mia figlia, quanto a me mi sono dedicato al canto, coro polifonico :love:
     
  9. Re_d'_Italia

    Re_d'_Italia

    Joined:
    Feb 16, 2009
    Messages:
    653
    Location:
    Pescara
    Ratings:
    +0
    Vediamo... innanzi tutto a quanto ho capito è un pianoforte verticale, secondo non è niente vero che non si trovano bravi accordatori (io ho un pianoforte fine '800 a mezza coda e l'accordatore me lo ha rimesso benissimo :contratto:) basta cercarli! :D:D

    Da quanto ho capito non dovrebbe valere più di €1.500 né meno di €500 quindi se lo fai riaccordare un migliaio ce li fai tranquillamente! :approved:

    Il telaio (quello dove stanno attaccate le corde per intenderci all'interno del pianoforte) è in legno o in ghisa (o altro materiale metallico)? :cautious:

    Così potrò essere più preciso e farti una valutazione ancora più esatta! :approved:
     
  10. MrBrightside

    MrBrightside

    Joined:
    Dec 1, 2008
    Messages:
    2,555
    Location:
    Genova
    Ratings:
    +349
    A me piaceva molto il canto a cappella, che ebbe il suo quarto d'ora di celebrità quando i mitici Neri per Caso vinsero il Festival di Sanremo (Le Ragazze mi sembra fosse il titolo del brano in questione).

    No Re d'Italia, che sia un pianoforte verticale lo immagino io, solo perchè non ho idea di quanto possano valere strumenti di altro genere.
     
  11. TFT

    TFT

    Joined:
    Aug 23, 2008
    Messages:
    3,390
    Location:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    scusate di pianoforti non ne me intendo molto. comunque credo sia verticale,completamente in legno,anche la parti interne. Gli unici pezzi metallici sono dei manici in ottone e un paio di pedali dello stesso materiale,oltre che qualche pezzettino vario per tenere insieme le viti ecc,almeno così vedo io
     

Share This Page