Rispondete a questa semplice domanda,spiegando ovviamente i motivi Si escludono le nazioni ingiocabili o comunque il cui ritmo di gioco sarebbe estremamente palloso (Irochesi,Maya,Etipia,Shkuotai ecc)
Orda d'Oro, è una sfida ma mai la affronterei, è uno stato enorme pieno di rivolte perchè è tribale e poi verrei in poco tempo spartito tra gli stati Russi
La terribile ed orribile Danimarca. Non mi piace per la sua posizione geografica, insomma non è il massimo.
il papato per lo stesso motivo di von kleist, la francia, perchè mi stanno un pò di traverso i mangiarane. gli ottomani pure, perchè li ho odiati durante tutte le mie partite con venezia, sempre a provare a conquistare i miei possedimenti in grecia maledetti!!!!
L'inghilterra perchè gli inglesi mi sono sempre stati sul "beep" e poi perchè nn è tanto bello partire su un isola....meglio essere nella mischia..... nonostante l'odio però hai dovuto metterlo in Aetas Tenebrarum....immagino già il disgusto con cui avrai fatto tale operazione....
Con Francia, Inghilterra, Spagna e Austria non ci ho mai giocato, troppo ovvi (già l'Impero Ottomano è diverso e più difficile) di solito mi piace partire da stati piccoli o medio-grandi (v. Avignone o la Valacchia, i miei preferiti ).
mai giocherò con stati francesi (dato che odio praticamente ogni cosa di loro ), e neppure gli stati Russi, perchè non mi piace la loro posizione geografica
i vari monoprovincia e sicuramente il papato, anche se su EU2 era lo stato che prendevo maggiormente perché non c'era altro modo per avere l'Italia unificata con Roma capitale.
Con HttT o l'Imperatore Boemia o Austria che sia, oppure con Castiglia, Inghilterra, Borgogna o Svezia, troppo forti sin da subito, i mangia rane potrebbero essere una bella sfida, ma il Palatinato è il mio sogno, prima o dopo inizierò anche una partita con lui