Salve a tutti. Sto finendo il mio partitone con la russia (sono a meta' del '700 e la timeline finisce col 1821). Nonostante abbia praticamente tutta l'asia, 3/4 di oceania, mezza africa, un piede in europa e l'esercito piu' forte del mondo (e anche tecnologicamente piu' avanzato), non riussciro' a completare la conquita del mondo. I motivi sono molteplici: - marina militare ridicola - assenza di basi nelle americhe - impossibilita' di minacciare seriamente l'inghilterra nel breve periodo - il dannato BB - Presenza di stati europei ancora forti la cui sconfitta richiederebbe svariate guerre successive. In ogni caso, penso di aver imparato molto da questa partita preliminare, e di essere pronto a cimentarmi con una vera, seria, conquista del mondo. magari usando il mod che prolunga la timeline fino al 1920, ma senza altri sconti. Scrivo questo post per condividere alcune ossrvazioni. Insomma, prendetelo come una specie di studio strategito a tavolino, prima di iniziare le danze. Dunque, a mio avviso sono poche le nazioni che possono conquistare il mondo nell'arco di 4-500 anni. TUTTO il mondo. Monocromatico, monoreligioso (e poi via, verso l'universo cosmo) In ogni caso, pero', bisognera' fare i conti con alcuni avversari. Nell'ordine di pericolosita': - Francia - Inghilterra - Spagna - Austria/Boemia/Ungheria - Danimarca/Svezia - Polonia/Russia - Italia (se si forma...) Turchi, mamelucchi, timur sono solo tigri di carta: il disavanzo tecnologico, prima o poi, li mette fuori gioco. In TUTTI i casi (e come al solito), il modo migliore per non farsi bloccare (o rallentare significativamente) nell'espansione, consiste nell'evitare che gli avversari succitati diventino troppo forti. Strategie premianti sono le seguenti. - Francia: rallentare la formazione dello stato nazionale. Forzarla a disperdersi nelle colonie con esagerato anticipo. - Spagna. Il "trucco" di Grenada: conquistarla quando monoreginale e lasciarla ribellare. Poi conquistare un angolo di spagna in modo da evitare la costruzione dello stato e togliergli il core, in modo da far si che si concentri sulle colonie. - Inghilterra. NON alasciare ASSOLUTAMENTE che si formi la GB. Un buon sistema e' vassallizzare/annettere la scozia e conquistare il nord dell'inglilterra, ma presto! Quando e' ancora debole. - Scandinavia: arginare l'espansione in germania, controllare lo jutland - Austrai, Boemia, etc. Tutti stati "di fanteria". Basta evitare che diventino troppo forti. Idem dicasi per gli stati dell'est: polonia, russia, etc. Cose DA FARE: - iniziare con un parese europeo - conquistare, appena possibile, almeno alcune citta' universitarie italiane. - agire come sopra con le "Grandi" - COLONIE. Formarne poche, ma in tutto il mondo (in po' in africa, un po' in sudamerica, un po' in nordamerica, in estremo oriente, etc) L'espansione coloniale e' divertente, ma estremamente dispendiosa e dispersiva, inoltre da' pochi soldi. Evitarla in toto e' controproducente: vi servono basi ovunque per quando andrete alla conquista degli imperi coloniali altrui. Ergo, suggerirei si selezionare alcuni territori: 4-5 in ogni area di interessee. rafforzarli al massimo ed imbottirli di armate al momento opportuno e da li, quando inizieranno le guerre coloniali, spandersi a macchia d'olio. La conquista delle colonie altrui, infatti, e' economica e rapidissima: in un pugno d'anni, strappate secoli di paziente lavoro. E infine, il BB... penso che sia impossibile conquistare il mondo senza aforare di BB. L'importante e' sforare quando nessuno, per mare e per terram, ha speranze contro di voi. E poi, appena possibile, prendere l'idea che da' un -1 al BB ogni anno. Vera manna. Insomma, intendo provarci. Forse anche queto WE. Data l'ambizione del progetto, iniziero' con la Francia... e' l'unica debolezza che mi concedo. Promesso. Idee? Commenti? Bye B8
Bè..come piano può andare e credo proprio sforerai di BB...troppo poco tempo(con la time line non estesa credo sia realmente impossibile)e troppi paesi da dover annettere! Ti stavo per dire che in pratica ti dovresti mettere contro in modo indiretto o meno le GRANDI potenze del gioco...ma visto che prendi la Francia tutto dovrebbe essere più "semplice"! Altra cosa...se destabilizzi troppo le potenze così dette grandi,nessuno colonizzerà...o meglio non abbastanza!!! Per il resto buona fortuna generale!!! I tuoi uomini ti attendono!!!!:napoleonico::napoleonico: :napoleonico::napoleonico:
Vero, Matteo. hai fatto un'osservazione basilare. Le Grandi vanno controllate in europa ma assolutamente NON distrutte o minimizzate. Nell'ultima partita la spagna a ridotto il portogallo a monoregione gia' nel basso medioevo. Risultato? Zero colonie portoghesi e almeno un 50-70 anni di ritardo nella colonizzazione del mondo (a cui, per fortuna, ha inaspettatamente sopperito il regno di napoli) Insomma, la colonizzione altrui va stimolata. Poi. Beh, devo averlo gia' scritto fa qualche parte, ma quando combatto un "grande paese" conquisto cercando di dividerlo, parcellizzarlo. Cio' porta alla creazione di diversi stati indipendenti deboli. Da un punto di vista strettamente militare e' ovviamente un vantaggio: sbaragliarli diventa un gioco da educande. Tuttavia, nel gioco, per colpa del BB, cio' implica piu' guerre, piu' annessioni e piu' BB. Insomma, per conquistare il mondo temo che bisogna spezzettare il planisfero in questo modo, pagado ancora piu' BB. Da un punto di vista bellico non crea problemi, ma ovviamente porta a sforare di brutto. E sforare, lo confesso, mi secca... Forse solo per una questione di stile. Inifine. Iniziare con la francia e' quasi una scelta obbligata per il tipo di partita. Forse spagna e inghilterra andrebbero altrettanto bene, ma la spagna l'ho gia' giocata e i brit... mmm, non so. Coi brit e' probabilmente ancora piu' facile: la francia la blocchi tranquillamente prima del 1450. castrata. la spagna e' un gioco. All'est ci arrivi attraverso la scandinavia. L'africa la prendi dal marocco (ne hai dei pezzi gia' nel 1410 grazie all'alleanza col portogallo). New England, antille e Suriname come basi nelle americhe. Flotta bestiale che ti porta in oceania prima degli altri. India idem. No, dai, piu' impegnativo francia, anche se l'esercito e' piu' forte, non ha lo "scudo marino" che fa dell'inghilterra una fortezza inespugnabile se giochi contro il PC Eppoi il blu mi piace piu' del rosso Ah, si, ci sarebbe anche la polonia: una valida alternativa. Impegnativa perche', essendo est, ha -11% di tech e in piu' e' inizialmente lontana dalle grandi. B8
Beh se usi la francia potresti anche ignorare da subito il BB. Quanto alle grandi potenze rivali, se parti con la convinzione di prendere tutto il mondo potresti annetterle tutte entro il 1550. E una volta ottenuti i core su tutta l'europa occidentale, avrai una tale prepoderanza economica e militare su tutti gli altri paesi del mondo da poterli assaltare in sequenza uno dopo l'altro, senza contare che a questo punto sarà proprio il BB enorme ad aizzarli contro di te, e a risparmiarti ogni perdita di stabilità. Vedi ad esempio in una mia partita con la Francia cosa puoi fare ignorando il BB (mi pare che in quell'anno ero a circa 150 di BB, relazioni a -200 con tutti, ma ormai non mi attaccava più nessuno:contratto:; da notare come derubando sistematicamente tutti si riesce anche a sostenere una colonizzazione estremamente massiccia, considerato l'anno). Ah e vorrei dare un consiglio: un ottimo trucco per massimizzare i guadagni è diventare difensori della fede e poi rimanere in stato di guerra permanente con uno staterello americano (senza annetterlo dunque). Si riesce (basta avere un sovrano con almeno 5 di amministrazione) a contenere e perfino ad azzerare la WE pur tenendo le tasse di guerra (+50% sugli introiti da tasse). Una vera manna dal cielo se bisogna massimizzare i ricavi
Buona l'idea Filippo ma il problema in quello che hai fatto tu è che sei solo a colonizzare e vuoi per mancanza di coloni vuoi per i money...ci metti tantissimo per colonizzare tutto! Quindi bisognerebbe mantenere le potenze tipo spagna,portogallo ed inghilterra ad un medio livello di potenza e spingerle a colonizzare...magari prendendo come prima idea "quest for the new world" e iniziare a cedergli 1 territorio o 2 nelle americhe(non so se si può fare se loro non lo conoscono)...in pratica usare la tecnica di baule per accelerle! Il problema della UBER flotta inglese deve essere arginato sennò poi con il kaiser che riesci a prenderla!^^
Tutto sta nel riuscire a piazzare uno o due tuoi eserciti in territorio inglese, e ottenerne uno o due tramite pace da usare come base successiva. Il che non è affatto difficile, considerando che la Francia all'inizio è alleata con la Scozia :contratto:. Costruisci un po' di trasporti, porti truppe in Scozia (ti fai dare anche l'accesso militare al limite). Poi quando entri in guerra te ne puoi fregare altamente della flotta.
Baule condivido pienamente il tuo primo post Ma credo che praticamente nessuno con nessuna nazione riesca in 400-500 anni, senza barare, conquistare il mondo come intendi tu Tu hai fatto una gran partita con la Russia, e cmq secondo me, come obbiettivo avere la conquista del mondo sin dall'inizio, non so, non mi divertirebbe
per me più che altro la cosa bella è iniziare con una nazione, e poi via via giocare la stessa partita con nazioni diverse....così è bello vedere gli imperi da te creati sfracellarsi a causa della pessima gestione dell'IA....:contratto:
se esiste ancora la funzione che dà il core dopo 25 anni che occupi un territorio senza che sia tuo, e disattivi le paci bianche, si potrebbero aprire scenari molto interessanti. cmq con la Francia è troppo facile.... dopo 50 / 70 anni di gioco ti prendi l'intera europa compresa la granbretagna, basta coprirsi le spalle e allearsi con la spagna fin dall'inizio senza lasciarle conquistare Aragona, poi costruisci 40-50 navi spacchi le navi inglesi in due e hai finito di giocare.
http://www.netwargamingitalia.net/forum/attachment.php?attachmentid=12429&d=1257411094 si ma se dopo 30 anni sei messo già così, va bè che hai tanto BB e ti attaccano tutti, ma tu gli fai tanta bua lo stesso:sadomaso: CMQ io consiglio di provare la bellissima olanda , è piccola ma c'è spazio per espandersi, ma sopratutto hai incassi da paura e ricerca fenomenale, sei già dai maya nel 1940.
onestamente penso che senza barare non puoi conquistare ogni regione del globo, portarla in tua cultura e tua religione nella timeline del gioco
su questo hai ragione è impossibile, perchè mancano missionari e coloni e la voglia di farlo, sai stare li a seguire tutti sti missionari coloni ribelli nativi, non avresti nemmeno più lo stimolo, lavorare in banca sarebbe più creativo.
Come già detto poi non ci sarebbe gusto, le vere sfide sono fare una partita e seguire la Storia oppure portare alla gloria un piccolo staterello tedesco, io mi diverto così, e EUIII mi favorisce perchè ogni partita è diversa, perciò ne vado matto
E io che mi concentro sempre a usare gli stati piccoli, da adesso in poi anche io userò questo sistema
Uh, troppe persone a cui rispondere. @Filippo I: partitone, complimenti. Per curiosita', a che anno sei? @Altri. Dunque, il realta' l'idea e' giocare tante partite diverse. Elenco quelle che mi stuzzicano - Impero Bizantino: ricreare l'impero romano, essere la nazione piu' forte del mondo ma NON uscire dai confini storici dell'impero romano. Concludere le guerre successive al raggiungimento dell'obiettivo con vassallizzazioni e parcellizzazioni delle varie nazioni del globo. - Giappone & Asia (difficilissima!) - Eliminazione di tutte le religioni tranne una (non mi importa come/quale: sono curioso di vedere che succede) - La conquista del mondo (vedi sopra). Ovvio che non intendo barare: che gusto c'e'? All'inizio speravo di riuscirci rispettando il BB ma e' matematicamente impossibile. La carenza di coloni si oltrepassa facendo colonizzare gli altri e poi scippando le colonieoppure costruendo COT costieri a manetta. Posso riuscirci o fallire, ma credo che sia divertente provare. - Poi ci sono altre "partite intriganti". faccio un'esempio: io, con la russia, sono stato costretto a spostare le barre di livello governativo in un certo modo (aristocrazia, mercantilismo, decentramento, accentramento, navale, terrestre, etc). Mi sono spoatato su terrestre, perche' la russia e' tutta terra. Ho fatto uno stato innovativo e liberale perche' devo bilanciare l'handicap tecnologico rispetto ai paesi latini, etc. Partite interessanti si possono giocare estremizzzando i comportamenti: uno stato aristocratico, per es, dove c'e' servitu' della gleba totale. Mente chiusa, mercantilismo stretto. Cose cosi'. Tutte le barre a sx. Insomma, ce ne sono di partite interessanti. B8
Tutte partite molto interssanti Baule Io opterei per la partita con l'Impero Bizantino, ma non fermarsi ai confini romani (all'epoca di traiano) ma anche conquistare regioni che furono obbiettivi della città eterna, come l'espansione in Germania fino all'Elba oppure la Scozia Sarebbe molto bella come idea
Inoltre sarebbe bello che una volta ricreata Roma, se avanzerebbe tempo, di continuare la partita con un altra nazione per vedere magari la caduta del tuo grande impero e sentirsi in mezzo all'inizio di una nuova era per l'umanità......
Giusto, io ho iniziato ieri una partita con Novogorod e ogni secolo cambierò nazione per buttare giù i miei Imperi