Elefanti, avanti!

Discussione in 'Antichità' iniziata da TFT, 9 Dicembre 2009.

  1. TFT

    TFT

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    3.390
    Località:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Perchè, nonostante la loro potenza d'impatto, resistenza e tutte quelle caratteristiche che li rendevano dei Panzer dell'età antica e medioevale, gli elefanti da guerra furono usati solo marginalmente negli scontri?

    Certo va contato il costo e il lungo processo di addestramento, ma penso che venga ben ripagato quando lanci una carica di 10 pachidermi contro dei poveracci armati di lancia e scudo
     
  2. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Come già scritto da te, credo che il loro utilizzo fosse limitato dal costo e la difficoltà d'addestramento, ma qualcuno più afferrato di me sull'argomento saprà essere più preciso...:approved:
     
  3. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Il costo era enorme, sopratutto di mantenimento. Ma più che altro erano inaffidabili: era facile spaventarli e farli andare incontro alle truppe "amiche", con effetti a dir poco spiacevoli. E poi una delle loro maggior qualità era l'effetto sorpresa e quindi il terrore che incutevano sulle truppe che non li avevano mai visti. Ma poi questo effetto pian pianino è andato logicamente diminuendo con l'aumentare delle loro comparizione, fino a Zama dove i legionari ebbero abbastanza sangue freddo di creare dei corridoi dove farli correre e di tagliarli i tendini delle zampe, cosa non poi così difficile e che li metteva ovviamente fuori uso. Sempre parlando dell'effetto negativo che potevano portare gli elefanti sulla tue truppe, a Zama gli elefanti si girarono e si diressero verso la cavalleria punica, scompaginandola e agevolando molto la vittoria della cavalleria romana.


    Insomma, era un'arma costosa da costruire e da mantenere che poteva con pari probabilità farti vincere la battaglia, non sortire alcun effetto o addirittura fartela perdere.
     
  4. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    Annibale non li ebbe proprio durante la discesa in Italia visto che morirono tutti tranne uno durante la traversata delle alpi ;)

    per andare in off topic mode le bestie migliori da cavalcare in battaglia sarebbero stati i triceratopi :love: peccato che si sono estinti milioni di anni fa, 'naggia :D
     
  5. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Inaffidabili, facilmente spaventabili, potenzialmente letali anche per il proprio esercito.
     
  6. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Registrato:
    14 Giugno 2008
    Messaggi:
    2.928
    Località:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Beh, praticamente come i cannoni nel Medioevo, talmente rudimentali che erano più pericolosi per chi li usava che per gli avversari.
     
  7. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    Erano molto efficaci, ma solo contro generazioni di soldati che non li avevano mai incontrati. Ogni generazione aveva bisogno di incontrare almeno una volta gli elefanti per riuscire a combatterli efficacemente, erano un'arma che basava tutto sul terrore e l'effetto sorpresa.

    Bisogna anche contare che quelli del mediterraneo Occidentale erano elefanti di una razza ormai estinta, ed erano molto più piccoli degli attuali elefanti indiani e africani.
    Oltretutto per un'esercito dell'epoca recuperare abbastanza cibo per i soldati era già difficile, figurati per bestie che consumano quantità estreme di cibo e vino :)

    Comunque avevano sempre la loro utilità, sopratutto quelli indiani su cui si potevano montare torri con sopra arceri etc, e in funzione anticavalleria visto che i cavalli erano terrorizzati dagli elefanti.
    Per la mancanza di una cavalleria minacciosa come quella orientale, gli elefanti più piccoli e anche la maggiore povertà del mediterraneo occidentale vennero usati poco in Occidente.
    Nell'Oriente e in India invece vennero usati massicciamente, anche dagli eserciti successori che a volte li "corrazzarono" con armature e ci furono anche numerosi scontri elefanti contro elefanti
     
  8. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    nella prima guerra punica i cartaginesi e i romani si affrontarono quasi eslclusivamente sul mare, in quali occasioni si sono visti gli elefanti in battaglia? :confused:

    nella seconda in pratica solo a Zama.

    nella terza fu solo un assedio...

    Pirro invece utilizzò regolarmente gli elefanti sia contro i romani sia contro gli stessi cartaginesi quando fu chiamato da Siracusa in suo aiuto ma sappiamo che tipo di vittorie otteneva sempre :D
     
  9. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    Nelle guerre puniche tranne che a Zama ebbero un ruolo molto marginale,anche se annibale quando era in italia ricevette un piccolo gruppo di elefanti dall'africa come rinforzo.

    Successivamente perfino i Romani li impiegarono in piccoli numeri, sopratutto la razza più piccola che era fornita dai Numidi.. combatterono contro seleucidi, macedono e credo anche in qualche guerra civile :humm:
     
  10. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    verissimo e sono stati usati elefanti in un certo numero anche nella battaglia di Tapso da parte dei pompeiani contro Cesare e da lì nacque apposta il signa dell'elefante per la X legione di Cesare per le sue doti contro quei ( poveri ) animali ;)
     
  11. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Non venivano usati elefanti africani?
     
  12. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Non fu certo una scelta felice per i pompeiani: Cesare fece suonare delle enormi buccine e scappando investirono i pompeiani. La X° Legione, inoltre, aveva sopportato il loro urto frontale.
     
  13. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Certo che sì, chi ha detto il contrario? :humm:
     
  14. Antigono

    Antigono

    Registrato:
    9 Febbraio 2006
    Messaggi:
    934
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +11
    Venivano usati elefanti nord-africani, ora estinti, dai Puni. Questi erano più piccoli di quelli indiani, usati dai seleucidi, al contrario di quelli africani sud Shara che sono più grandi di quelli indiani.
     
  15. Antigono

    Antigono

    Registrato:
    9 Febbraio 2006
    Messaggi:
    934
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +11
    Sporca propaganda romana, due grandi vittorie di Pirro e a Benevento, fallita la sorpresa dell'attaco notturno decise di ritirarsi, altro che grande vittoria romana!
     
  16. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    Non so se siano mai stati usati gli elefanti africani attuali ma non penso, credo che fossero solo nel sud del Sahara.

    Comunque Pirro e i Seleucidi usavano elefanti Indiani
    I cartaginesi,i romani,i Tolomei e i numidi in prevalenza più piccoli elefanti nordafricani (anche se c'è qualche testimonianza di elefanti indiani presso i cartaginesi e tolomei)
    Quando si sono scontrati i due tipi (principalmente nelle guerre tra stati successori) gli africani hanno preso tante mazzate
    Per dare un'idea delle dimensioni allego le foto di una moneta cartaginese che li raffigura, presa da un'osprey, come potete vedere erano piuttosto piccoli anche se essere travolti da uno di quelli non dev'essere stato comunque piacevole :D

    Un'altro problema degli elefanti è che sono bestie molto nervose e poco inclini alla battaglia.
    Per renderli più aggressivi e meno cauti venivano fatti ubriacare con grandi quantità di vino prima degli scontri :)
    Avevano comunque bisogno di essere addestrati per anni altrimenti rischiavano di fuggire al minimo segno di pericolo. Gli elefanti usati a Zama per esempio erano "freschi di cattura" malamente addestrati e infatti scapparono molto facilmente, caricando le truppe "alleate" pur di fuggire
     

    Files Allegati:

  17. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    vittorie si ma sembra che subì appunto delle perdite che lo avrebbero sconsigliato di continuare la campagna e comunque fu un sovrano che non cercava la guerra totale ( l'unico tipo di guerra possibile contro Roma ) e sopratutto non cercava conquiste territoriali ricercando piuttosto la gloria militare :humm:
     
  18. Gabriele

    Gabriele

    Registrato:
    7 Luglio 2007
    Messaggi:
    591
    Località:
    Ancona
    Ratings:
    +0
    Poveri elefanti...
    qualcuno ha letto la cronaca della battaglia di al-Qadisiyya? come l'elefante campione dei persiani fu barbaramente ucciso dagli arabi...
     
  19. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    no questo mi manca..sono ansioso di sentirla da te:ador:
     

Condividi questa Pagina