secondo voi, ora che cavalleria e fanteria si muovono alla stessa velocità è meglio fare eserciti misti o mantenere eserciti separati cavalleria e fanteria-artiglieria????
Secondo me, fino al 1650 sarebbe una bella cosa fare armate da 12.000 con 6000 fanti, 4000 cavalieri e 2000 artiglieri, più una da 10.000 cavalieri (per le rivolte) e una da scomporre (per gli assedi) da sola fanteria Mi piace questa nuova caratteristica per la mobilità
secondo la paradox quando viaggiano devi considerare anche i convogli con irifornimenti ma anke a me piacevano cavalieri più veloci nn sono meglio 8000 fanti 2000 cav e 2000 art???
Bè anche secondo me era meglio prima, quando i cavalli erano più veloci Bè active se prediligi l'impatto della fanteria si Io preferisco armate equilibrate almeno fino al 1650
e ke mi ritrovo pieno di armate di fanteria (reclutate in una guerra contro la francia) e siccome nn supero il limite (sn imperatore) mi dispiace licenziare tutti quei poveri soldati
io con bisanzio e morea uso questa formazzione. -Legione Regia 10.000 fanti e 10.000 cavallieri -Grande Legione 20.000 fanti e 10.000 cavallieri -Piccola Legione 10.000 fanti e 5.000 cavallieri Se aggiungo ai nomi (Legione Regia, Grande e Legione Piccola) d'Onore + 5.000 fanti e 5.000 cavallieri (tipo una mia legione con qualsiasi reggimento superiore, e vince la Legione). Se aggiungo un generale +4.000 fanti e 2.000 cavallieri. Che ne pensate?
bha ora che non conta + la velocità,non vedo il motivo dell'utilizzo di cavalieri(a parte se sei eastern). Usavo già prima quasi solamente fanteria e artigleria(10000 fanti 5000 artiglieri da moltiplicare se le armate erano più grandi),ora vedo ancora di più questa build.
I cavalieri li uso parecchio all'inizio, tra 1399 e 1520 perchè il loro impatto aiuta molto contro inesperti ribelli
creete che siano troppi cavallieri? Ma la velocità delle truppe da cosa dipende? p.s.=Belli i nomi delle armate?
Stessa tattica,obbligata daltronde anche perchè fare sempre solo fanteria diventa noiso.Poi dal 1500 cambia tutto. La velocità delle armate in in era determinata da una semplice regola. I fanti hanno velocità 2 I cavalieri hanno velocità 3 L'artiglieria ha velocità 1 Per le armate si prendeva come riferimento sempre l'unità più lenta. Se avevi 15000 cavalieri e 1000 artiglieri,l'armata si muoveva piano come se ci fossero solo artiglieri.In sostanza i cavalieri aspettavano gli artiglieri:contratto:
Beh io ho sempre fatto così, eserciti grandi: -10.000 uomini (all'inizio) -15.000 uomini (verso il 1500) -20.000 uomini (verso il 1700) I 10.000 uomini con il vecchio EU3 erano solo cavalieri, ma adesso ho deciso di fare 7.000 cav e 3.000 fanti. I 15.000 uomini di solito sono: 6.000 cavalieri, 7.000 fanti, 2.000 artiglieri I 20.000 uomini di solito sono: 8.000 cavalieri, 9.000 fanti, 3.000 artiglieri
All'inizio è bene non eccedere i 12000 uomini, preferibilmente 10000 fanti e 2000 artiglieri, e mantenere un reparto di 12-15000 di tutti cavalieri per i ribelli. Nulla vieta in caso di necessità (leggasi guerre con stati forti), unire temporaneamente le armate per costituire grandi eserciti. In epoca successive, è bene introdurre pochi reparti di cavalleria, perché questi hanno un'evoluzione lenta, e tocca aspettare i corazziere perché riprendano, in parte, lo svantaggio ormai accumulato con le fanterie di tipo napoleonico.
citaz. «e ora voi direte... tutta da solo me la canto e me la suono... e questo è vero, e in questo sta il concetto di autarchia!» Beh, personalmente preferisco, se gioco con i bizantini, nomi tipo "Legio IX" (in sostituzione a "1a armata" di default)... Quanto alla composizione, direi che sono troppi, soprattutto all'inizio, e mancano di artiglieria (che è essenziale).
Le prime artiglierie, secondo me, non sono così essenziali, all'inizio ti serve mobilità e grande impatto, diventano utili, poi solamente in europa, mettere artiglierie nelle colonie americane secondo me è una pazzia, come in russia o in africa, ci metti secoli per spostare eserciti....