Un ultimo chiarimento prima di partire. E' confermato o meno che la semifinale si gioca in due partite con armate alternate? E anche una domanda: perché il terreno viene predeterminato e non lasciato alle nomali valutazioni effettuate dal computer in sede di verifica dell'iniziativa spettante ad ogni esercito, come normalmente accade nelle partite giocate con il "DAG system"?
Confermato, faccio anche un esempio: Archita con i Parti lancia due sfide, la prima tenendo i Parti e l'altra il mio esercito, i LRR, io la prima l'accetto con i miei LRR e l'altra con un esercito di Parti. Intendevo dire che quando si lanciano le sfide nella finestra si lascia il terreno mixed.
Su questo non sarei d'accordo perché ogni esercito predilige in realtà un proprio terreno ideale e forzare tutti a giocare sul mixed non mi sembra ideale, meglio lasciare a ciascuno la propria scelta e vedere poi chi guadagna l'iniziativa.
però mixed darebbe quel pizzico di imprevidibilità, altrimenti i più esperti avrebbero già in partenza la strategia e la formazione più efficiente mentre mixed potrebbe danneggiare gli "oob" pensati in precedenza per un tipo di terreno prediletto infatti in FOG la scelta della formazione influisce moltissimo sul resto della partita e il terreno mixed può avvanntaggiare o danneggiare in modo molto più casuale l'ordine di battaglia deciso in precedenza...altrimenti facciamo tutto pianura senza bonus o vantaggi per nessuna delle due parti
Mi dispiace dissentire, ma in realtà il terreno assolutamente pianeggiante non é per nulla neutro ma più congeniale a certi tipi di unità piuttosto che non ad altri. Meglio che ciascuno imposti il terreno che preferisce e sarà poi il sistema a valutare chi vince la c.d. iniziativa, ciò che in parte dipende dal lancio di 1d6 ma in parte anche dalla prescelta composizione dell'esercito (1 "inspired commander" ti da 2 punti ed un certo numero minimo di unità a cavallo da 1 a 2 punti). Il che appare sensato dovendosi presumere che un generale ispirato e dotato di unità mobili abbia maggiori possibilità di guadagnare, al termine della fase strategica e prima dell'inizio di quella tattica, una posizione più consona al proprio esercito.
Confermo la mia scelta dei "Later Macedonian" e preciso di aver lanciato entrambe le sfide ad Emanuele. In bocca al lupo
Azz ma fatto salvo mio errore, mi sono ritrovato a combattere contro altri Romani e non i tuoi Macedoni!!!
Dal momento che le sfide sono incrociate nella seconda tu devi prendere i "Later Macedonian" ed io i "Late Republican Romans". Ti ho rilanciato la sfida con il tuo nickname come password. Ti aspetto sul campo di battaglia!
una notte incredibile, io e Jmass ci siamo scannati lettaralmente per ore per due delle battaglie più indimenticabili degli annali di FOG due degli eserciti più potenti dell'antichità hanno lasciato sul campo intere montagne di corpi...sangue dovunque mescolato a budella ed intestini di carcasse di cavalli...frecce e giavelotti sparsi...il cielo gonfio di corvi... nella battaglia contro i romani epica la resistenza della cavalleria armena che per ore letteralmente ha tenuto intere masse di catafratti cedendo solo alla fine trascinando con sè fatalmente l'esausta legione romana ormai avvolta da tutti i lati... nella battaglia contro i parti epici scontri al centro dove per lunghi momenti i manipoli hanno sbandato contro i catafratti, tuttavia le schermaglie sulle colline sul lato destro decisero lo scontro in contemporanea con l'azione della cavalleria romana sull'ala sinistra però in modo qui più casuale e fortunato... ringrazio il mio leale e abile avversario per le partite vittoria mia parti ( archita ) vs late romans ( JMass ) 31/51 - 33/33 vittoria mia romans ( archita ) vs parti ( JMass ) 25/32 - 41/40
Archita mi ha fatto nero! Confermo le due bastoste che ho preso, temo che dovrò rileggere il manuale di FoG!
ma no ero tesissimo con te, non riuscivo a credere a come resistesse la barriera armena...era la mia unica carta per vincere un altro turno di resistenza e il mio centro sarebbe stato collassato definitivamente e il mio esercito sarebbe stato diviso in due tronconi per romans vs parti invece ho notato che il tuo fianco collinare era piuttosto debole e difatti era lì il mio "fulcro" di attacco, per fortuna le tue falangi erano andate in crisi rapidamente una notte epica! merita come colonna sonora quella di questo altrettanta leggendaria battaglia :ador: http://www.youtube.com/watch?v=R98H2E9JWuY&feature=related
Ecco il risultato finale delle altre due sfide di semifinale: Lysimachos (Macedoni) 13/37 Emanuele (Romani) 33/29 Lysimachos (Romani) 16/39 Emanuele (Macedoni) 39/38 Grazie ad Emanuele per le due belle battaglie ed onore al merito! Nella seconda, in particolare, ha avuto la sfortuna di perdere il comandante in capo nel momento cruciale della mischia, lasciando il centro in grave difficoltà. Quindi adesso dovrò incrociare le armi contro il mitico filosofo, matematico, politico, scienziato, musicista, astronomo, uomo di stato e non da ultimo stratega Archita! Un pò megalomane o sbaglio, 'sto Tarantino? :ador: Io confermo i Macedoni come mia armata, tu chi prendi?
lol megalomane io? io non sono kim II sung se ti va bene posso prendere i seleucidi, scontro fra eserciti alessandrini