Non esiste che la compro. Poi ci lamentiamo che le espansioni da pochi Mb costino come il gioco. Questa è una truffa come lo sono state le altre 3(!!) espansioni. Quando si decideranno a rilascere una Edizione comprensiva di tutte le espansione a massimo 14.99 (essendo un gioco di 4 anni fa quasi) io la giocherò senz'altro!
tanto la useremo tutti come al solito, certo che la quarta espansione è veramente una minchiata: cavolo, IN è praticamente quello che doveva essere l'EU3 vanilla, potevano impegnarsi un po' di più e fare un'unica espansione (HttT e questa qui)... purtroppo però anche in casa paradox sono i soldi che comandano
Si ma devi capirli quelli della Paradox! poveri! Httt è stato una rivoluzione,una notte nel sonno hanno avuto l'ispirazione, e svegliandosi urlarono: "cavolo nel medioevo c'erano i re e le dinastie! questo vuol dire che c'erano anche gli eredi al trono!" "caspita! possiamo rivoluzionare il concetto di videogioco facendo scegliere al giocatore PERSINO IL MOTIVO PER CUI DICHIARERE GUERRA! Nooooo! Dobbiamo subito fare una super mega espansione da 20 eurozzi! Ring-ring Sbav-sbav!!!" non possono mica prendere solo 30 euro per aver fatto un gioco quasi identico al primo e al secondo. Beh hanno aggiunto il 3D col motore grafico di Crysis dai....
Secondo me invece di fare un espansione aggiungendo tante piccole minchiate bisognava farne una che migliorasse l'aspetto militare in due cose: 1) Se 1000 uomini, per esempio in Albania o in Valacchia, sono in queste regioni devono essere in grado di sconfiggere almeno 5000 uomini per l'asprezza del territorio e per il fatto di trovarsi in patria. 2) Territori come Costantinopoli o Granada devono essere molto più difficoltosi da prendere, per prendere Granada ci sono voluti 10 anni di assedio, per Costantinopoli gli assedi infruttuosi durati anni sono stati infiniti. Secondo me la cosa più brutta di eu3 è che 10 mila uomini ne annientano 5000 mila sebbenne questi ultimi si trovino in territorio patrio e abbiano dalla loro parte la conoscenza del territorio ostile circostante.
secondo me dovrebbero anche inventarsi qualcosa per impedire cose tipo la super-spagna in Nord-Africa (ogni partita..ma veramente ) e indebolire la potenza militare del scaro romano impero (l' Austria che quintuplica il proprio esercito..col cavolo che i Turchi arrivano a Vienna ) per non parlare del sistema di alleanze (potrò scegliere se chiedere aiuto al mio alleato prima di dichiarare guerra o no?)
Ti sei dimenticato di una cosa....ovvero di rendere gli alleati un pochino più fedeli....giusto che non ti tradiscono ad ogni guerra.....asd: E magari fare anche in modo che quando arrivi nel 1600 circa puoi ancora fare delle alleanze....non che con 0 di badboy tutti ti sbattono la prota infaccia con un bel "Impossibile"!...:contratto:
Ma mi sembrano facezie quello che dite voi, la mega-espansione della Spagna sarebbe limitabile solo applicando ciò che ho detto prima: cioè la popolazione magrebina con la conoscenza del territorio permette alla Spagna di prendersi solo qualcosina sulla costa. Mentre la mega Austria è già scomparsa, in ogni partita che ho fatto con la 4.1 viene sempre o sconfitta oppure non riesce nemmeno ad avanzare in Ungheria. Beh Markenos, quello che hai detto è giusto, infatti secondo me fattori come la reputazione o la religione pesano troppo sulle probabilità di alleanza: insomma la Valacchia dovrebbe essere in grado di allearsi coi Turchi se gli va, non dover allearsi solo con ortodossi perchè i musulmani sono brutti e cattivi.
Si in effetti ciò sistemerebbe molte cose, poi i popoli musulmani solo dopo la dissoluzione dell'impero ottomano vennero ridotti a rango di colonie o poco più. Non erano propriamente indifesi come in EU3.
non mi riferivo tanto alla potenza di uno stato particolare quanto ai bonus che questo stato riceve essendo imperatore, che secondo me sono assolutamente squilibrati