Ed è un pregio che sia statico, il vanilla è fin troppo mobile per i miei gusti. Ma torniamo a noi. Anno di nostro signore 1599 Questi sono stati anni di relativa pace, nessuna grossa guerra ha squassato le terre di Francia. L'idillio con l'Austria purtroppo è durato poco, cinque anni dopo essere diventati alleati loro hanno inspiegabilmente annullato l'alleanza e schierato 75.000 uomini fra Franca Contea e Fiandre, ancora adesso mi chiedo cosa abbia fatto di male per meritarmi questo... I disordini postbellici sono stati brillantemente superati, e per l'occasione l'esercito è stato riorganizzato in 4 armate di 10.000 uomini ciascuna (3.000 cavalieri e 7.000 fanti), per un totale di 40.000 uomini, più altri 5.000 nella Nuova Francia (che i nativi locali chiamano "Canada"). La Nuova Francia continua a crescere, facilitata dal ritrovamento di gemme preziose nella provincia di Canada e dalla conseguente creazione spontanea (leggi per evento e gratuita) di un CoT nella stessa provincia. Gemme !! Gemme !!! Purtroppo la Francia non è l'unico stato a creare province oltremare, e alla fine lo splendido isolamento delle mie colonie termina. Indovina chi è ?? Esatto, gli inglesi. Inizio a fortificare le colonie, in previsione di tempi bui. E' a questo punto che accade l'inimmaginabile. Alcuni nobili non accettano Louis XIII come nuovo re e decidono di farglielo sapere con le armi. E' guerra civile. La Fronda Alcune province si schierano dalla parte dei ribelli, in altre sono i nobili stessi a insorgere per tentare di prenderne il controllo. Nemmeno la Nuova Francia viene risparmiata da questa piaga. Traditori all'attacco ! Un emissario dei ribelli offre al re un'ultima possibilità di negoziare la pace, ma il re è di un'altro avviso. Prende la sua spada e tronca di netto la testa dell'emissario, ne fa squartare il corpo e fa spargere i pezzi per le strade di Parigi. Mai prima d'ora nessun ribelle aveva mai avuto l'ardiredi contestare la successione di un Re di Francia, e Louis vuole mettere bene in chiaro che succederà a chi ha intenzione di farlo. Nessuna pietà !!! Il ramoscello d'ulivo I traditori vengono rintracciati e sconfitti dal riorganizzato esercito reale, le province ribelli riconquistate. I sopravvissuti credono di potersi salvare giurando fedeltà al re, ma il loro destino è stato deciso quando hanno preso le armi. Lasciamoli illudere un altro po'. Gli opportunisti sperano nella real clemenza Nel giro di un anno tutti gli eserciti e le roccaforti ribelli sono state annientate, i nobili infine si arrendono. Chissà che opzione avrà scelto il re... La resa della Fronda Vendetta, tremenda vendetta !!! La vendetta del Re A questo punto il re si ritrova in mano un sacco di titoli nobiliari inutilizzati, così decide saggiamente di affidarli a persone di fiducia invece di tenerseli per sè (avrebbe irritato tutti i monarchi europei). Il re crea nuovi nobili Dopo questo bagno di sangue, nessuno osa più contestare l'ascesa al trono di Louis XIII, la sua incoronazione si svolge nell'usuale sfarzo e tutti si augurano un lungo regno. Lunga vita al re ! Ironia della sorte, questo durerà solo quattro anni. Nulla di degno di nota è accaduto fino alla data corrente.
Anno di nostro signore 1630 La Francia ha goduto di un ventennio di (quasi) pace, durante il quale è diventata molto più ricca. Grazie a questa enorme ricchezza il re si è finalmente potuto vantare di fronte agli ambasciatori stranieri i quali, alla domanda se le sue politiche accentratrici non avrebbero rischiato di mettere le antiche istituzioni dello stato contro il re si sono visti rispondere "Lo Stato contro di me ? Impossibile ! L'état c'est moi !". La risposta ha lasciato letteralmente a bocca aperta gli ambasciatori, che non avevano mai visto una così esagerata ostentazione di potere da parte di un monarca. L'instaurazione della monarchia assoluta Questo è stato possibile solo grazie all'Italia. Una delle infinite guerre difensive che ci hanno visti coinvolti in Italia, infatti (Venezia contro Mantova, è già la sesta volta che ci provano) ci ha fruttato un bottino immenso. I forzieri della Serenissima sono stati svuotati di ogni singola moneta (non è rimasta nemmeno la polvere), e una valanga di oro si è riversata sul regno di Francia, oro che è stato speso per potenziare l'economia. Il sacco del Veneto Nel 1620, però la pace si è finita. Da alcuni anni ormai l'Imperatore bavarese, fedele alleato della Francia, era sotto attacco da parte delle potenze scandinave, prima la Danimarca, poi la Svezia, interessate ad un espansione a spese dell'Impero. La Danimarca è stata sottomessa, ma solo grazie all'assistenza dell'Inghilterra. Per la Svezia è andata diversamente. L'Inghilterra non li ha aiutati, così sono stati costretti a fronteggiarsi per anni, gli svedesi dalle loro navi, i bavaresi dalle coste, senza combattersi. L'equilibrio è stato infranto quando l'Austria ha mosso guerra alla Baviera nell'ambito delle guerra di successione del Cleves. Gli eserciti bavaresi sono stati schierati contro l'Austria, così la Svezia ha avuto gioco facile a occupare tutti i Paesi Bassi e a strappare l'importantissimo CoT di Antwerpen all'Imperatore. E' a questo punto che la Francia esegue una delle mosse ad effetto per le quali è diventata famosa: dichiara guerra al duca di Milano (terra su cui ha un'antichissima rivendicazione originata da un matrimonio fra Valois e Sforza risalente addirittura al Medioevo), attirando in guerra metà degli stati italiani, ma anche l'Imperatore sua alleata (della Francia), diventando di colpo suo nemico !! La Baviera (che in quel momento si stava facendo sonoramente battere dall'Austria nei dintorni di Monaco) è colta totalmente impreparata. La Franca Contea è subito occupata, e nei due anni successivi viene ultimata l'occupazione dei Paesi Bassi. E' stata incontrata pochissima resistenza, e quella che si è fatta vedere è stata schiacciata senza pietà. Una vera passeggiata militare. La passeggiata militare Il diktat di Parigi è pesante: la cessione della ricchissima Vlaanderen (il cui capoluogo è Brugge, famosa per le fabbriche tessili) e la provincia dell'Hainaut, più un'indennità di 400.000 scudi (è più bello di 400 ducati). In questo modo rendo più difendibile il confine nord, portandolo da 5 province (Calais, Artois, Cambrai, Valenciennes, Barrois) a 4 (Vlaanderen, Hainaut, Valenciennes, Barrois). Il trattato Tento anche una spedizione in Italia (il sacco del Veneto è ancora vivo nella memoria degli strateghi francesi) ma è qui che la debolezza della monarchia assoluta francese si fa vedere: centralizzazione -5 vuol dire costo della tecnologia +10 %, e la decisione che l'ha instaurata ha aggiunto un altro +5 %. Se a questo sommiamo l'altissima inflazione (13 %) arriviamo ad un +28 %, abbastanza per avere 2 livelli di tecnologia terrestre meno degli italiani, e il tipo di soldati immediatamente precedente. Questo, unito all'attrito altissimo dovuto al non avere una base di appoggio vicino Milano, ha portato le mie armate al quasi annientamento per mano dei soli milanesi (e meno male che gli altri non sono intervenuti !). Strappo quindi una pace onorevole, e mi accontento dei nuovi acquisti nelle Fiandre. Questa guerra ha due conseguenze. La prima è che un secolo di amicizia franco-imperiale sono stati buttati al vento, ora anzi pare che noi e la Svezia siamo diventati i nemici numero uno e due della pace in Europa. L'odio dell'Impero La seconda è la nascita della Repubblica delle Nove Province Unite. Questa nasce dalle rivolte esplose dopo la firma della pace fra me e la Baviera, e a causa dell'assenza di truppe nella zona e della debolezza generale dell'Imperatore queste rivolte hanno occupato indisturbate gli interi Paesi Bassi. L'anno dopo è stata dichiarata l'indipendenza, sancita dall'incapacità imperiale a riconquistare i territori perduti. Il ministro degli esteri della Francia, Fernando de Zuniga (figlio di protestanti spagnoli rifugiatisi in Francia alla fine del secolo scorso) è stato lesto ad approfittarne e, facendo leva sul comune stato di paria dell'Impero, ha convinto gli Stati Generali delle neonate Province Unite a firmare un formale trattato di alleanza. La nascita delle Province Unite e il loro primo atto in politica estera Che succederà in futuro ? L'Imperatore si farà avanti per pretendere la restituzione delle province tolte ? La Francia riuscirà a rifarsi una verginità diplomatica senza che l'intera Europa venga a prendersi il suo scalpo ? Lo saprete nella prossima puntata ? Dimenticavo, quella missione che vedete nel primo screen, "Italian Ambitions", ha come obiettivo "owns Italy". Vuol dire che ogni volta che conquisto qualcosa in Italia mi regala il core, oppure che per avere i core su tutta l'Italia devo prima conquistarla tutta ? Perchè se è così è impossibile...
significa che la prima/le prime provincia/e che strappi con una pace in italia si beccano il tuo core; che bella cosa eh? ^_^
Anno di nostro signore 1679 Sono successe un beeel po' di cose dall'ultimo post. La Francia si stava moderatamente facendo i fatti suoi, quando giunse a Parigi la notizia che il Reichstag in seduta plenaria aveva votato la proclamazione di una Reichsexecution contro la Francia. Questo significa una cosa sola: è guerra !! La seconda guerra franco-imperiale La guerra sta andando bene (sto occupando una per una le province dell'Imperatore e ora che non ha più i Paesi Bassi ci metto meno), quando la perfida Albione molto perfidamente ci dichiara guerra a tradimento. Il Portogallo la segue. AAGH la pugnalata alle spalle La guerra contro l'Imperatore è un successone, riesco a strappargli la Franca Contea (faccio la pace con la Russia perchè è alleato della Baviera, in realtà non ha minimamente partecipato). Vittoria ! La guerra contro l'Inghilterra non va altrettanto bene, dopo la totale occupazione delle mie colonie me la cavo con un pagamento in contanti. Una pace non troppo onerosa Un anno dopo, convinco finalmente il Foix a far parte del grande regno francese. Diploannessione del Foix Decido di promuovere l'educazione dei giovani, sotto supervisione ecclesiastica ovviamente. Scuole per tutti ! Dopo altri dieci anni, arrivano altre allarmanti notizie da Regensburg: il Reichstag ha approvato la costituzione di un Esercito Imperiale da usare contro i Turchi o gli stati in violazione del diritto imperiale... Indovinate di chi sto parlando ? Creazione dell'Esercito Imperiale Quattro anni dopo succede quello che doveva succedere. E' di nuovo guerra !! La terza guerra franco-imperiale Anche questa guerra va alla grande. Recupero Vlaanderen (nome poi cambiato in Flandres) e ricevo un giusto indennizzo per il disturbo. Vittoria, e due ! Due mesi dopo giunge una lettera dall'ambasciatore a Londra (sì, abbiamo un ambasciatore a Londra). Chiede di essere rimpatriato, il caos che imperversa nel paese, fra pretendenti, ribelli vari e grave instabilità mette a repentaglio la sua vita. Apprendiamo così dei problemi dei rivali albionici. Disordini oltremanica Il re si è detto: DEVO approfittarne ! Decide quindi di prendersi una piccola vendetta: sarà la Francia a pugnalare alle spalle questa volta ! Dichiariamo guerra alla Lorena, vassallo inglese. Intervengono Inghilterra e Baviera. E' di nuovo guerra ! Questa guerra è ancora più facile delle precedenti: l'esercito imperiale era ancora polverizzato dalla guerra di due mesi prima, quello lorenese viene spazzatovia in due battaglie e nelle colonie gli inglesi si fanno a malapena vedere (è in America che c'è il grosso delle armate del pretendente inglese). Quarta guerra franco-imperiale: situazione a fine guerra Durante la guerra Parigi viene insanguinata da un tentativo di colpo di stato, sventato dall'esercito frettolosamente richiamato dal fronte. Il colpo di stato Favorito anche dal fatto che il capo alleanza è la Baviera (se fosse stato l'Inghilterra non avrei mai guadagnato niente) strappo Metz alla Lorena e costringo l'Imperatore a rilasciare il Lussemburgo. I Paesi Bassi imperiali sono ufficialmente estinti. Vittoria... ancora ! Metz aveva anche una comunità ebraica, diamo il benvenuto in Francia ai nostri nuovi amici ! Gli Ebrei lorenesi Non si hanno altre guerre, a parte una piccola azione di peacekeeping in Germania. Miniguerra in Germania Allego situazione mondiale. La macchia rosa in Centro America è appunto il Centro America, nazione creola ribellatasi al dominio spagnolo (loro sono messi forse peggio degli inglesi, stabilità a -3 e rivolte dappertutto).
Dimenticavo: data la mia cronica arretratezza tecnologica, gli aumentati costi di ricerca che devo sostenere e dato che non riuscirò MAI a recuperare un 14 % di inflazione entro la fine del gioco ho preso l'idea Tolleranza Umanistica. Abbastanza inutile (a parte il -5 % al costo della stabilità), ma aumenta l'efficienza amministrativa ed è il prerequisito per Ecumenismo (che darà -15 % al costo della stabilità), e insieme sono il i requisiti mancanti per Rivoluzione Scientifica (-20 % al costo della ricerca, con questa spero di ritornare pari agli altri, anche perchè nel MMP2 il neighbour bonus è limitato a 10).