Si però non so se ti ricordi come è andata a finire l'ultima volta che volevi vendere colonie... me ne hai venduta qualcuna,poi complice il fatto che mi servivano tutte le colonie urgentemente,complice il fatto che avevi rialzato i prezzi,3 minuti dopo ho sbarcato 30mila soldati a Londra,altri 20mila in messico e mi sono pappato tutte le colonie aggratis. E' rischioso fidarsi troppo... Se proprio non ce la fai(ma non ci credo,per quelle colonie che hai ti basterebbero 6-7 mila uomini,tra l'altro sono anche core quindi reclutabili direttamente in loco)prova a liberare un vassallo. Le colonie ad eu3,per stati che non sono austria,germania(neanche tanto),Russia sono fondamentali,se non indispensabili.Bisogna essere accorti nel porre le basi dell'Impero coloniale,con cognizione di causa,per gradi e non tutto e subito,ma una volta che ingrana,l'Impero coloniale ti dà un'enorme marcia in più rispetto a chi non ce l'ha,il tutto rigorosamente in my humble opinion.
dopo che su 5 sessioni 2 le ho saltate perché ero in vacanza, dopo che la francia e l'austria si sono spartite le alpi neanche 3 sessioni fà, dopo tutte queste cose che avete scritto ora ve la dico io una cosa... ma perché date per scontato che io sia l'Alleato fino alla morte della Francia? mi avete mai contattato in game per intavolare un minimo di rapporti? la Francia è l'unica nazione che mi cerca in game ripeto l'UNICA tutte le altre non mi hanno mai scritto nulla o molto di importante quindi mi chiedo come facciate a sapere cose che riguardano la mia partita, la mia diplomazia e i rapporti con le altre nazioni quindi meno "chiacchiere" sull'AAR e magari un po' più di diplomazia ah se poi sono per vuoi il Male insieme alla Francia e non volete cambiare state facendo il gioco della Francia e non fate altro che spingermi sempre più tra le sue braccia, che dire ottima "politica estera" EPIC WIN!!!
Bjn quella era una partita diversa. La cessione del messico era un'operazione, che si è rivelata sbagliata, per diminuire l'infamia (non regolistica, ma morale) da parte degli altri giocatori perché stavo colonizzando da Terranova fino allo stretto di Panama. Questa partita, non sono così mal visto e potrei anche tenermelo, se cerco di venderlo è per i motivi che ho spiegato, ma prioritariamente se posso lasciare il messico per riavare, in pace anche una sola provincia italiana, per me è più importante, anche perché il messico non posso usarlo neppure come base per le colonie. Non ho soldi per mantenere colonie, non è solo questione di soldati, non ho la forza di difenderli se qualche altro giocatore decide di espandersi "aggratis" come dici tu evitando di mantenere per decenni colonie d'oltremare, ho rinunciato alle idee imposte da active rivolte alla colonizzazione e per le quali aveva preso un sacco di legnate senza poter reagire in Europa, in casa. Lo so che una potenza che voglia "vincere" per così dire, ha bisogno di colonie in linea di massima, ma mi riterrò soddisfatto, a fine partita, se riuscirò a riunire le terre italiane, non a dominare, poiché questo richiederebbe che io abbia già l'unità completa, sia in rapporti amichevoli o comunque di forza, verso tutti, e possa espandermi tranquillamente. Tutte cose che non sono possibili. Certo, potrei forse espandermi, ma a che pro spendere un sacco di soldi e risorse mentre la partita si gioca in Europa? Non farò certo come andy col suo portogallo che rinunciò alla madrepatria per trasferire la capitale in brasile (all'ombra dell'inghilterra), o attilio con l'Italia, asfaltato ripetutamente da spagna e francia che puntata tutto sulle sue colonie cinesi, peraltro regioni ricche, ma ha perso miseramente perché in patria era debole.
Annunciamo la ROTTURA dei rapporti diplomatici con la Prussia, non perché questa giovane nazione ci sia antipatica, al contrario... ma poiché il nostro servizio di spionaggio ci informa che l'impero del Male l'ha presa nel mirino, e noi risultiamo i soli alleati occidentali; non vogliamo incorrere nell'untuoso pretesto di attaccare l'uno per far veramente guerra all'altro come la scorsa volta. Invitiamo comunque i nostri amici e alleati di lunga data a stringersi a noi.
Il sovrano di prussia prende atto della posizione italiana accettando il futuro senza paura...bruceremo il paese piuttosto che consegnarlo al nemico...
Sua Maestà Re Giorgio III di Lancaster convoca gli ambasciatori del Regno di Francia e del Regno dei Paesi Bassi, in merito alle dichiarazioni pubbliche rilasciate dal sovrano italiano.
L'Austria è francamente sconcertata dalle proclamazioni delle parti in causa. La linea di condotta austriaca, ad ogni modo, è e sarà sempre volta ad un'equa pace in Europa.
Spero che non arrivi anche la morte nera. Sei in guerra non lo sapevo. Gli ambasciatori Olandesi sono al palazzo di Sua Maestà Re Giorgio III di Lancaster per ascoltare ciò che Sua Maestà vuol dire loro. Il sovrano Olandase chiede chiarimenti all'ambasciatore Austriaco su ciò che si è appena dichiarato perché non molto chiaro.
Nessuno ha avuto voglia di commentare, magari ha scattato foto della fasi salienti della partita-battaglia, ecc.? Nemmeno un riassunto generale? Be' pazienza, io ora non ho tempo, mi ero connesso 5 minuti apposta, speriamo stasera di leggere qualcosa... arrivedorci sbabbari
Non c'è molto da dire: la francia è stata giustamete ridimensionata da una santa alleanza, asd Noi Portogallo abbiamo preferito non fornire supporto di terra ma ci siamo limitati ad assistere il sovrano spagnolo, nostro vicino, via mare: pur non essendo in aperta ostilità avevamo delle truppe pronte a sbarcare in India in caso di attacco francese ma non c'è stato bisogno di farlo, visto la neutralità francese verso di noi. Il fronte spagnolo è stato comunque pressato dai francesi che sono penetrati all'interno con una grossa armata che ha sottratto forze preziose dal fronte italo-austriaco. Dopo la pace, spero che Enok od Uriel postino le condizioni perchè non le ricordiamo tutte, la Francia è stata notevolmente ridimensionata in europa; l'unica strada per lei ora è quella di un'espansione coloniale. Va anche detto però che, con l'aiuto dell'alleato olandese, la francia avrebbe avuto qualche possibilità in più e la guerra sarebbe stata più lunga. L'olanda però ha preferito, per fortuna, firmare una pace separata. Come ultima nota verso il sovrano italiano: apprezziamo la vostra collaborazione nella lega commerciale italo-portoghese che porterà sicuramente benefici ad entrambi.
Per me si è creato solo un pessimo precedente e poi per come la vedo io siamo alle solite, cioè giocare a EU3 per alcuni è una rivisitazione storica per altri un semplice gioco con ambientazione storica, vi spiego ad es. non è obbligatori che l'Italia abbia la pianura padana e quindi per me non giustifica un 6 vs 1 con una pace in cui si chiedono 20 prov, come non è obbligatorio che la Prussia si espandi in Germania o che l'Austria non abbiamo colonie, perché se è così io non dovrei avere altre terre oltre a quelle storicamente olandesi e se volete una rivisitazione storica di ciò che è stata l'europa in quel periodo io me ne tiro fuori soprattutto ora che il prossimo 6 vs 1 sarà contro di me. Ti piace vincere facile?? pongi pongi po po po... Ps il mio "io me ne tiro fuori" è ironico nei vari multi in cui ho giocato non ho mai ceduto prov se non contro TOX :ador: quindi non sono preoccupato
Invito gli ambasciatori di Prussia a fornire spiegazioni per la nuova politica nei nostri confronti .
Le mie condoglianze ad Uriel Se questo multi fosse a orari più umani entrerei volentieri a dare una lezione a questi impudenti sbarbatelli che hanno osato contrastarti.
insomma avete gambizzato uriel...occhio però a non disunirvi,altrimenti Uriel si riprende tutto con gli interessi dopo pochi anni...
L'Austria ritiene che il violento conflitto scatenatosi ai danni della Francia sia una conseguenza, MOLTO prevedibile tra l'altro, delle azioni del sovrano francese negli anni precedenti. Si può ben dire che sia stato lo stesso sovrano francese a mettere in piedi la "mega alleanza" che lo ha "stroncato" (stroncato tra virgolette perchè nonostante tutto la Francia rimane estremamente competitiva, e anzi ha mantenuto la netta superiorità nell'esercito, sia dal punto di vista tecnologico che meramente numerico, nei confronti di ciascuno degli altri stati): 1. noi Austriaci non avremmo avuto alcun interesse ad intervenire, se non fossimo stati minacciati direttamente, e umiliati con la cessione di province nazionali (a seguito di una guerra NON GIUSTIFICATA da nostri atteggiamenti) e il divieto di espansione; 2. non c'è bisogno di ricordare quale fosse la situazione italiana. Mi sembra evidente come, se le cose fossero rimaste così, la politica italiana si sarebbe dovuta ridurre ad una politica da "secondo portogallo", del tutto in balia della volubilità francese... 3. era chiaro che la presa di Navarra (ottenuta approfittando dell'assenza del sovrano spagnolo) avrebbe istigato questi, e che la politica espansionistica avrebbe avvalorato in egli la paura di una invasione come era avvenuto per l'italia. Tanto più che la Francia non sembrava intenzionata a espandersi oltremare... 4. sono stati i francesi a mandare in fumo ogni possibile accordo con i turchi, usandoli come casus belli e preannunciando generiche "ritorsioni se..." 5. non deve stupire neanche la presenza della Moscovia, poi Russia, che si è vista precludere l'unica via di espansione con la garanzia imposta dalla Francia all'Orda d'Oro: non è questione di storicità per il russo espandersi lì, è pura necessità; 6. ultima ma non ultima in importanza la Prussia, che ha sentito su di sè (senza una chiara smentita) "l'alito dell'orso". Ci terrei a precisare che nemmeno una delle nazioni dell'alleanza sarebbe stata in grado di fare alcunchè da sola. Noi austriaci, che pure ci rendiamo conto di essere la seconda potenza militare, ad inizio guerra eravamo sulla carta poco più della metà della francia... La richiesta di pace è stata la seguente: 2 province (Tirolo e Trento) all'Austria 1 provincia (Navarra) alla Spagna 8 province (Ferrara, Verona, Mantova, Brescia, Lombardia, Parma, Genova, Piemonte) all'Italia 1 vassallo monoprovincia germanico (ma non ne sono sicuro nè ricordo quale) alla Prussia la rottura degli accordi con l'Orda d'Oro Non credo che la Francia ne esca a pezzi, non un solo territorio di cultura francese è stato chiesto; anzi, gli oggetti della richiesta erano parti imprescindibili delle altre nazioni... Detto questo, forse la richiesta di tutto il nord Italia può sembrare eccessivo, e questo potrebbe essere vero, però noi austriaci abbiamo lasciato che facessero quel che volevano, dal canto nostro abbiamo chiesto il minimo...
SESTA SESSIONE: 1523-1540 Partecipanti Austria (Filippo I di S.G.) Cina (Giurda7) Francia (uriel1987) Gran Bretagna (Enok) Italia (Gabriele) Ottomani (Vladislav) Paesi Bassi (lele88) Portogallo (dest) Prussia (lacrisi) Russia (agent_45) Spagna (Magu11) Riassunto Sessione di ottocentesca memoria. Cominciamo con una panoramica delle nazioni. In Oriente, il nuovo concorrente cinese è alle prese con incessanti rivolte contadine, tanto da essere costretto a rilasciare una dozzina di province ai ribelli. Il Portogallo - sempre più sommerso dall'inflazione - comincia l'espansione americana, riuscendo anche ad incrementare notevolmente l'economia nazionale. Un balzo ancor più grande per la Gran Bretagna che, superata la crisi economica e sociale, segna un clamoroso +73% al prodotto interno lordo; mentre i Paesi Bassi annettono qualche staterello tedesco, ma perdono un pezzo di Africa in favore dello Swahili. In Europa la Prussia ingloba l'ultimo boccone di Lituania, la Moscovia dichiara finalmente la Russia, e la Francia annette la Bretagna; mentre in Africa la Spagna continua l'avanzata coloniale e in Arabia gli Ottomani conquistano l'Hedjaz. Arriviamo così alla scintilla che ha fatto scoppiare il finimondo: l'Orda d'Oro. Russia, Austria e Ottomani decidono di spartirsi i possedimenti mongoli, ma la Francia reagisce ordinando la pace bianca. Gli alleati rispondono picche, quindi le truppe francesi vengono schierate sul confine italiano. La risposta è immediata e, chiaramente, calcolata nei dettagli: Italia, Austria, Ottomani, Russia, Spagna e Prussia dichiarano guerra all'Impero francese, che rimane da solo dopo la dichiarazione di non belligeranza degli alleati olandesi. La guerra s'infiamma in un attimo, con le truppe italiane che raggiungono il Piemonte e quelle austriache la Svizzera. Dal lato spagnolo le cose vanno meglio: cade Navarra, ma i francesi raggiungono Barcellona; mentre in Germania la Prussia annienta ogni minima resistenza dei vassalli imperiali. I mesi passano, l'esaurimento di guerra cresce, e dall'Oriente (passando per i Paesi Bassi che nel frattempo concedono diritto di transito agli alleati) arrivano anche le truppe russe. Tutto il fronte ha ceduto, la Francia capitola. La resa incondizionata recita così: Navarra alla Spagna; Tirolo e Trento all'Austria; Piemonte, Liguria, Lombardia, Parma, Brescia, Mantova, Ferrara e Verona all'Italia (che poi cederà i Balcani ad Austria e Ottomani); il vassallo Meissen alla Prussia; il via libera alla conquista dell'Orda d'Oro per la Russia. Gli schieramenti a guerra conclusa. Statistiche Ricordo che qui vanno postati solo gli AAR e le missive tra i sovrani; per tutto il resto (informazioni, salvataggi, novità, ecc.) qua: EUIII Heir to the Throne - Partita multiplayer. Capito, Gabriele?