Ciao Gioco con la patch 1.2, come Sardegna-Piemonte. Ho conquistato la Lombardia e ho una relazione maggiore di 150 con la Francia e quindi ho soddisfatto i requisiti per "attivare" la decisione "Cavour's Diplomacy". Gli effetti di questa decisione sono: - ottengo 22 prestigio e perdo 10 infamia. - guadagno il core sulle province lombarde (Milano, Bergamo e Brescia). - perdo il possesso di Annency, Chambery e Nizza che passano sotto il controllo francese. - perdo il core su Annency, Chambery e Nizza. La Francia ottiene il core per queste province. Ora... mi chiedevo il senso di questa decisione. La Francia mi è ostile da inizio partita: non ha mai accettato le mie offerte di alleanza, nonostante le ottime relazioni, mai un conflitto tra di noi (a parte qualche reciproco sputtanamento quando gli ho soffiato lo Stato Pontificio dalla sfera d'influenza, ma poca roba insomma). Ho sempre cercato la sua alleanza per ovviamente prendere la Lombardia (e più in generale il Nord Italia) dall'Austria. Non mi ha mai degnato di un aiuto. L'Austria nel frattempo ha mazzulato per bene la Prussia (anche grazie alla Francia stessa che ha conquistato il Rheinland), togliendole la zona della Slesia. Insomma un'Austria bella potente, mai coinvolta in conflitti colossali e aiutata dalla complicità francese. Quindi ho dovuto fare tutto da solo: mi sono alleato con la Prussia che seppur ridimensionata notevolmente continua a possedere un potenziale militare non indifferente (anche se, purtroppo, inferiore al mio :humm: suppongo a causa di una qualche guerra persa contro mezza Europa) anche considerando la marea di staterelli tedeschi che la appoggiano. Alleato con tutti gli stati italiani e la Prussia e i suoi amici, dichiaro guerra all'Austria. Inutile dire che la Prussia mi abbandona wall mentre gli stati italiani fanno del loro meglio (ben poco visto che in breve saranno tutti fuori dal conflitto). In pratica mi ritrovo a combattere con le mie 15 brigate contro l'Austria. E va beh... ma poi colpo di culo e la Prussia dichiara guerra a sua volta all'Austria confused: non poteva restare mia alleata?!?) e quindi la situazione migliora. In breve l'Austria vede azzerato il suo esercito e quindi riesco ad avere gioco facile, nonostante la Prussia (che era in vantaggio...) concluda una pace bianca, e, complice un'ondata micidiale di rivolte in Austria, riesco a strappare agli Asburgo la Lombardia, la Romagna, il Veneto e il Sud Tirolo. In tutto questo come avrete notato la Francia non c'è (e non c'era nemmeno durante le mie due precedenti e fallimentari guerre contro l'Austria). Perchè dovrei cedergli Annency, Chambery e Nizza? Ho delle industrie in queste province, le ho fortificate, a Nizza ho una base navale, le infrastrutture sono aggiornate, la popolazione è in buona parte italiana (a Nizza mi pare addirittura 99%). Certo, guadagnerei il core sulla Lombardia. Ma d'altronde ho intenzione di unificare l'Italia. Questione di qualche anno, giusto il tempo di far rientrare tutti nella mia sfera d'influenza (ero stato declassato a potenza secondaria ). Otterrò comunque il core su quelle province. L'unico motivo valido sarebbe il guadagno in termini di prestigio e infamia (leggermente alta in seguito alla conquista del Veneto e del Sud Tirolo). Ma non mi pare assolutamente giustificato. Mi e vi chiedo se l'attivazione di questa decisione non apre magari la via a successive decisioni o eventi, piuttosto che una modifica del comportamento dell'AI, tipo magari la Francia che capisce che non ho alcuna intenzione ostile contro di lei e quindi accetta la mia alleanza... Grazie e scusate la lunghezza del post. Ciao
Io non l'ho mai fatto quell'evento, e ho giocato con uno stato (che poi sarebbe diventato l'Italia) per tre volte. Non l'ho fatto per gli stessi tuoi motivi. Forma l'Italia, al massimo ci scappa una guerra con la Francia. Io l'ho sempre tenuta abbastanza bene, anzi, ci riesci anche a vincere se li fai continuamente attaccare sulle alpi e poi contrattacchi. Vedi te
Nella realtà Nizza e Savoia dovevano essere cedute alla Francia in cambio di un aiuto militare nella Seconda guerra d'indipendenza contro gli austriaci; in pratica in cambio della Lombardia e del Veneto (piano originale di Cavour). Però Napoleone III tradì, firmando l'armistizio con l'Austria e facendo in modo di liberare solo la Lombardia, quindi non vennero cedute. Successivamente, sempre lo stesso imperatore francese, impose al Regno di Sardegna la cessione delle due regioni in cambio del benestare all'annessione dell'Italia centrale (Toscana, Romagna, ecc) e Cavour dovette accettare a malincuore (mettersi contro entrambi gli imperi confinanti non sarebbe stato sostenibile). Ora bisogna capire a quale "Diplomazia di Cavour" si riferisce la Paradox. Nel primo caso, probabilmente verrebbe facilitata un'alleanza con la Francia; mentre nel secondo, la sicurezza della sua non belligeranza. In entrambi i casi, fossi in te lascerei perdere.
Alla fine ho unificato l'Italia ma la Francia non si è dimostrata per niente ostile. Quella decisione l'ho attivata, mio malgrado, per via del bonus di prestigio: essendo che per poter unificare bisogna avere nella sfera d'influenza (o possedere direttamente) tutta la penisola e siccome per poter avere una sfera d'influenza bisogna essere una grande potenza, ho ingaggiato una guerra dei punti con il super Messico... per evitare di andare sotto coi punti ho attivato quella decisione che mi dava un pò di vantaggio. Maledetto super Messico che mazzula gli USA Comunque la Francia deve avere qualche problema... continua a essermi ostile (nel senso che non si vuole alleare) nonostante tutti i vantaggi del caso che ricaverebbe dall'avermi come alleato... soprattutto perchè il mio nemico naturale è proprio quell'Austria che per mezza partita ha cercato la mia alleanza!! Grazie a tutti Ciao