Parecchie! Ad esempio ho preso l'impero bizantino. Mi ha colpito notare che essi non conoscevano la terra che c'era ad oriente della costa siriana. Eppure la Siria, anche l'entroterra lo avevano loro fino a qualche secolo prima. Per non parlare del fatto che nel 1399 non conoscono Persia, ma nel corso medioevo i due imperi si son reciprocamente invasi più e più volte. Ora mi rendo conto che per terra incognita non è necessario siano territori di cui non si ha alcuna notizia. Ad esempio dell'Estremo oriente si sapeva che ci fosse la Cina ma le informazioni erano talmente scarse che ci sta che sia nella terra incognita. Ma ciò non può valere per terre come la Mesopotamia, ad esempio, che erano stati addirittura territorio romano. Poi sempre su Bisanzio ho notato che la cultura delle province anatoliche è Turca. Com è possibile ciò? I turchi i turchia non ci hanno sempre abitato ma vi sono arrivati appunto con l'invasione ottomana dal lontano turkestan. Nel 1399 quelle terre eran state conquistate da poco. Anche i selgiuchidi, arrivati un po' prima, persero subito le province dell'anatolia occidentale. Quindi gli abitanti della turchia occidentale erano greci (ed in minoranza lo sono ancora) come a Cipro. Sempre sulle etnie, il massimo è sicuramente: I lombardi abitano la sardegna? In una partita quando i lombardi si son ribellati in sardegna mi è venuto da pensare ad un gruppo di pastori tipicamente sardi ma che parlavano in lombardo e lanciavano slogan leghisti.
purtroppo ci sono alcune pecche dovute alla disattenzione dei paradoxini,avevo notato anche io. ad esempio,giudico un po antistorico che in tutte le partite che faccio i bizantini arino i turchi XD
Alcuni piccoli tocchi, però sono interessanti. Tipo giocando con la Norvegia si conoscono già le coste del Nord America (Terranova e Labrador); non le province vere e proprie, ma solo il tratto di costa. Oppure giocando con i sultanati arabi dell'Indonesia si conosce anche la penisola araba (ricordo che i Saraceni navigarono verso est e raggiunsero le famose Isole delle Spezie ben prima degli Europei); la loro mappa si estende quindi dal Medio Oriente quasi fino alla Cina, di cui conoscono solo qualche provincia costiera. O forse mi sto confondendo con EU2. In ogni caso si può sempre moddare.
Perchè la Dalmazia abitata da Corati? Ragusa sede di un ducato Croato? L'istia abitata da slavi? Trebisonda con la gifs araba? L'impero ottomano strafavorito tipo da millemila eventi di tolleranza (ma quale tolleranza?), con un ramo tecnologico tutto suo e unità devastanti che in ogni partita lo fanno diventare una superpotenza anche se nella storia è stato un impero di cartapesta che si è formato solamente per il lessè fer dell'occidente, infatti quando non è più riuscito a razziare i suoi vicini non ha più avuto le materie prime che gli svervivano ed ha cominciato una fase discendente pazzesca. Quella dei turchi è per forzare la storia, come dire. Se avessero fatto l'asia minore tutta greca con due o tre province turche gli ottomani sarebbero stati arati in due anni in ogni partita, figuriamoci poi se avessero anche messo gli Armeni in Cilicia. Altre inesattezze: la regione di Iberia ha come capitale Batum, peccato che in real fosse Kutaisi. La regione di Georgia ha come capitale Georgia....e si!
ok ora basta cianciare, facciamo un mod che sistemi un po' di inesattezze e via...senza modificare altro!
A me da fastidio che in dw han messo solo 4 daimyo e che non si può creare la dinastia qing(non so s epoi l'han messo però in DW).
Si ci sono alcuni colpi geniali ma anche tante gravi inesattezze. Sui turchi in particolare non c'è altro modo? Cioè riempiamoli di soldi e bonus (che rappresentino la storia reale) e non questi "Turchi". E poi è vero sulla dalmazia! Se venezia viene impastata ad ogni partita ci sarà un motivo!
Cipro era l'ultimo dei regni franchi crociati finché durò (dei discendenti e affini di Guy de Lusignan, il fortunato marito di Eva Green nelle Crociate di Ridley Scott se l'avete visto), quindi l'élite di Cipro nel 1399 sì, era francese. Mai nessuno che metta bocca sulla Savoia lombarda, che aveva una popolazione al 100% francese, un élite savoiarda altrettanto al 100% francese, anche se poi per farsi spazio emigrarono oltr'alpe, ma ancora Vittorio Emanuele II e Cavour pochi secoli dopo, soltanto quattro e mezzo, avevano ancora il francese come madrelingua. Quasi quasi mi sembra di notare un sottile irredentismo in queste rivendicazioni.
E la Transilvania ungherese? Non so voi, ma tra Transilvania, Valacchia e Moldavia erano tutti rumeni. Poi le culture lombarda, umbra e siciliana sono tutte piuttosto approssimative, perfino la Francia ne ha di più. Io direi che un bel mod bisogna farlo.
Ma in molti mod alcune di queste cose sono state corrette... ...anche se problemi come la persia sconosciuta ai bizantini non sono immediatamente risolvibili in quanto bisognerebbe creare un gruppo tecnologico unico per i bizantini (come per i turchi). Altrimenti automaticamente tutti gli eastern conoscerebbero quelle terre all'istante (polacchi compresi, per dirne una!)
E' la categoria stessa di etnie che è quasi sempre un problema irresolubile, è un residuo della sanguinosa illusione ottocentesca ein Reich-ein Volk, la matrice di tutte le pulizie etniche, ma andremmo OT. Su quasi ogni provincia si potrebbe disquisire all'infinito; qui sopra veniva citata la Transilvania, terra di proprietari terrieri e nobili ungheresi e contadini romeni, con una forte minoranza tedesca sul 20% della popolazione totale (i Sassoni della Transilvania, ne sopravvivono ancora oggi); in più spruzzate turche, ucraine, polacche e lituane a seconda delle epoche (400 anni sono tanti...). Probabilmente è ragionevole dire che la Transilvania è una storica patria comune almeno a ungheresi e romeni, ma non è il caso di dirlo in un bar di confine sui Carpazi se no scoppierebbero risse. La convivenza di diverse etnie è stata la regola, non l'eccezione nell'Europa Centrale e Orientale. Forse sarebbe stato meglio nel gioco potere attribuire due culture contemporaneamente a molte province, sarebbe stato più storico e direi anche (scusate la parolaccia ) più "civicamente educativo".
La Grecia può nascere (causa ribelli) nelle province di cultura greca, e Kaffa giustamente lo è (bizantina).
Allora il modello di Victoria , seppur più complesso, sarebbe più adatto, ma lì non c'è mod che tenga.
si,ma io vorrei trovare un modo per cui la grecia si formi in province greche della penisola,no a timbuctù XD
Io non ho capito se i gruppi culturali dpendono dal territorio o dalla lingua...ad esempio i romeni son neolatini ma li ha messi in slavic cultures.. Poi non si dice telegu ma telugu!e molto altro ancora.