Ho pensato un po' al seguito di EU 4.Voi come lo vorreste?Io vorrei vederlo ambientato dalla caduta di Napoleone 1 fino al 2012.Mi sono piaciuti questi EU pero' un po' di aria fresca ce ne vuole.Un EU4 come penso io sarebbe bellissimo.Ci sarebbero interessantissime campagne come l'Unificazione Tedesca ed Italiana,la Prima guerra mondiale,la Seconda,La guerra fredda e magari le rivoluzioni africane che ci sono oggi.Tanto al SRI si puo' sostituire o la Nato o l'ONU.Magari potrebbero mettere anche la cartina come ad HOI 3 perchè queste forme geometriche non mi piacciono e soprattutto fa piangere l'Istria e la Dalmazia che sembrano deformate dopo un bombardamento.
Bhe...non credo che faranno mai un Eu oltre il 1836,perchè non rispecchierebbe più il periodo storico del gioco in sè, anche perchè come farebbero a vendere giochi come Victoria (bel gioco te lo consiglio, specialmente il 2) o HOI se Eu coprisse già tutti i periodi? Ciao
Io non penso bisogna cambiare periodo storico, penso bisogna fare un espansione seria dove non succedono cose come gli eserciti nemici che fanno il tuor de France, mentre i tuoi vengono annientati in un sol colpo.
A me piacerebbe che il prossimo capitolo non avesse più Terra Incognita (che tanto odio e che trovo ridicola) e che le partite con gli Stati del Nord America e dell'Africa fossero più interessanti. Non dico di mettere più nazioni, ma di cambiare i meccanismi di quei regni tribali (es. Consiglio degli Anziani, Convocazioni di Capi Guerrieri e cose di questo genere). E la timeline? Una che parta dal 1336, quindi dallo scoppio della Guerra dei Cent'anni, sarebbe fattibile, per arrivare fino al 1835, esattamente l'anno precedente a quello in cui inizia Victoria.
non si può partire troppo presto, EU si basa sullo stato di concezione moderna, nell'anno 1000 solo la Francia (e forse neanche quella) poteva considerasi tale... Secondo me 1335/1835 andrebbe benissimo... Più che altro secondo me dovrebbero migliorare i brand che trattano le epoche precedenti, sta per uscire il nuovo CK che tratta il medioevo, ma dovrebbero sistemare EU Rome che IMHO ha ottime potenzialità...
Nell'anno mille circa parte Crusader Kings, che finisce nel 1400 circa.... ergo è difficile che smuovano tanto la timeline di Europa Universalis.
Secondo me va benissimo così com'è, e comunque la Francia nell'anno 1000 a stento possedeva la regione di Parigi.
che è nato nel 1816... fino al 1100 e passa il sud italia era in mano bizantina e araba, poi sono arrivati i normanni e comunque il regno era molto diviso, basti pensare alla rivolta di baroni che dovette affrontare Federico II Hohenstaufen
Amio avviso la timeline è sin troppo lunga: il 1800 è epoca tarda. Semmai converrebbe rallentare, raddoppiandola, la scala del gioco, al limite anticipandola un poco. I regimi feudali di per sé non sarebbero inconcepibili in un meccanismo di EU. Quindi diciamo dal 1200 o giù di lì sino alla metà del 700 o al 1789. Più che la timeline cambierei le possibilità. Molte delle idee sono inutili e molte se ne potrebbero agiungere, in grado di variare sensibilmente l'orientamento (e quindi le conseguenze) del gioco. Si dovrebbe poi complicare la diplomazia, consentendo di tener conto di più fattori e inserendo anche elementi geostrategici. Maggiore importanza, e quindi maggior dettaglio, dovrebbe avere l'economia con distinzioni tra vari tipi di produzione e comercio. Le posizioni di libero scambio e mercantilistica dovrebbero avere esiti più marcati e dovrebbe esser psoto qualcosa analogo in relazione alla produzione (agraria? Alevamento? artigianato?...). Uno stato dovrebbe potersi orientare in un certo modo con maggiore incisività. Complicherei anche l'apparato militare: di fatto i tipi di truppe a disposizione sono troppo simili oppure più che altro teorici (vi sono alternative impercorribili e quindi solo fittizie) e l'artiglieria ha un ruolo minore di quanto dovrebbe averne.
e mettere bonus/malus per i territori.. i fanti svizzeri vincevano regolarmente contro la cavalleria pesante feudale, grazie al fatto che combattevano in montagna.. saluti DAoS
Se lasciamo perdere il discorso della timeline, allora mi piacerebbe che quelli della Paradox prendessero in prestito qualche elemento del gioco Chariots of War. Per chi non lo avesse provato si è perso una vera chicca: è una sorta di Europa Universalis ambientato nell'età antica, la cui timeline inizia nel 4000 a.C. Ai tempi in cui lo provai non conoscevo ancora i titoli Paradox e mi stupii delle sue caratteristiche: guerra, gestione dell'impero, diplomazia (con la possibilità di restiuite al mittente le teste degli ambasciatori su piatti d'argento ). Ecco delle immagini: Qui mostra la schermata di selezione della civiltà: (la mappa comprende solo il Medio Oriente) http://www.deafgamers.com/cow4.jpg Questa è una schermata di gestione delle città: http://www.matrixgames.com/files/games/s341_screen3.jpg Infine questa è una battaglia. Immaginate di mescolare Europa Universalis con Total War e avrete un'idea del gioco in questione. Si può schierare liberamente le truppe in campo e poi mandarle nella mischia e vi assicuro che erano bilanciate; 3 reggimenti di contadini in perizoma non potevano nulla contro 1 reggimento di carri da guerra ittiti . http://www.deafgamers.com/cow3.jpg
L'ideale sarebbe fare un EU che si allarghi per epoca storica sopratutto all'indietro, l'ideale è 1312-1821 così da coprire l'era moderna dagli albori al tramonto, il gameplay è una formula vincente, non deve essere rivoluzionato, magari la parte ecnomoica andrebbe un po' più approfondita, le colonie a mio parere devono avere più peso sull'economia di una nazione già dal 1550, non a fine 1600