25 Aprile

Discussion in 'Off Topic' started by TFT, Apr 25, 2011.

  1. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Joined:
    Jun 14, 2008
    Messages:
    2,928
    Location:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Con catto-comunisti intendo tutto quel fronte eterogeno rappresentato dalla coalizione di comunisti, democristiani, liberali e socialisti che si erano uniti contro il nazi-fascismo. Gli scontri sono poi venuti fuori a guerra terminata.

    Beh guarda confronta il numero delle brigate d'Assalto Garibaldi con quello delle altre brigate, converrai con me che sono più o meno la metà. http://www.anpimarassi.it/cadutpartigian.htm
     
  2. Enok

    Enok

    Joined:
    Oct 15, 2009
    Messages:
    4,607
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +160
    In maggioranza erano comunisti e democristiani, quelli che poi hanno dato vita alla Repubblica.

    Le brigate Garibaldi (affiliate al PCI) erano sicuramente le più numerose, ma proprio di tanto... basta un veloce giro su Google.
     
  3. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    i cattolici e i comunisti non sempre erano in buoni rapporti durante la guerra, è abbastanza noto l'episodio di Porzus...

    comunque il 25 aprile sarebbe stata forse una festa maggiormente condivisa se non fosse stata monopolizzata dopo la guerra dal PCI che nella vulgata si è autolegittimato come la principale forza motrice della resistenza.
     
  4. Enok

    Enok

    Joined:
    Oct 15, 2009
    Messages:
    4,607
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Direi proprio di no. In quegli anni e successivi si temeva addirittura una seconda guerra civile. Fortuna che agli americani non andava bene e che i sovietici ancora non volevano violare Yalta...
     
  5. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    infatti,una seconda guerra civile non è scoppiata difatti perchè sussistevano ancora gli accordi di Yalta e non a caso Togliatti,venuto da Mosca, ha reso possibile quel compromesso di Salerno per volontà di Stalin. Comunque in caso di guerra civile non credo che i comunisti avrebbero potuto vincere visto già una situazione simile in Grecia...
     
  6. Enok

    Enok

    Joined:
    Oct 15, 2009
    Messages:
    4,607
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Non ne sarei così sicuro!
    In Italia le formazioni armate comuniste erano in maggioranza immediatamente dopo la guerra, mentre i democristiani & company ancora poco organizzati (per Gladio bisognerà aspettare gli anni '50).

    Sto cercando un'intervista di Cossiga sull'argomento, spero di trovarla.
     
  7. Tasso

    Tasso

    Joined:
    May 16, 2008
    Messages:
    1,071
    Location:
    Scandiano(RE)
    Ratings:
    +171
    Gli Stati uniti non sono una democrazia, si spacciano come tali, ma tecnicamente sono una monarchia costituzionale elettiva
    Ma anche no: i partigiani combatterono per i loro ideali. che poi i risultati della guerra furono quelli di lasciarci una sovranità più apparente che reale all' interno della sfera d' influenza americana ok, ma per conseguenza della scelta di Stalin prima, di chiedere ai comunisti locali di riporre le armi e di De Gasperi di entrare, sotto velato ricatto, nella nato nel 49. ma senza la cobelligeranza e lotta partigiana saremmo stati trattati come Giappone e Germania, non credo che sarebbe cambiato molto alla fine. e non tutti hanno cambiato bandiera: ci sono diversi esempi di resistenza organizzata al fascismo prima e al nazismo poi sin dal 22
     
  8. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    ma anche in Grecia i comunisti erano agguerriti e se non fosse stato per l'intervento inglese le formazioni eterogenee anti-comuniste non avrebbero opposto un fronte unico e il regime era malvisto da gran parte della popolazione. Non ci fu vittoria comunista perchè non arrivarono più ad un certo punto aiuti sovietici e Stalin preferì abbandonare la Grecia per non rischiare un conflitto con la Gran Bretagna e USA appena finita la guerra.
     
  9. Enok

    Enok

    Joined:
    Oct 15, 2009
    Messages:
    4,607
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Il fatto è che siamo stati trattati come perdenti, di peggio non riesco ad immaginarlo. Se l'Italia oggi finisce a Trieste, un motivo ci sarà. L'unica cosa che ci hanno risparmiato è stata una Norimberga o il rispettivo processo giapponese, soluzione che invece mi sarei augurato per accertare responsabilità.
     
  10. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    non c'è stata norimberga italiana ( o comunque poca cosa ) e in Giappone si è fatto poco ( solo qualche pesce grosso ) perchè c'erano ovvi motivi di guerra fredda, inimicarsi un paese chiave degli equilibri postbellici per l'etica sarebbe stato un suicidio geopolitico...
     
  11. SVEN HASSEL

    SVEN HASSEL

    Joined:
    Jun 20, 2008
    Messages:
    1,095
    Location:
    Povegliano Veronese
    Ratings:
    +6
  12. TFT

    TFT

    Joined:
    Aug 23, 2008
    Messages:
    3,390
    Location:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Dalle foto d'epoca si evince un particolare più vicino a quelli della versione dei miei nonni che della versione "ufficiale"

    Infatti mi è capitato più volte di leggere e sentire di "folle oceaniche che applaudivano agli americani liberatori, li baciavano, li abbracciavano e gli davano le natiche" (ok esagero ma il principio è quello).

    Dalle foto, invece, mi sembra quantomeno che se la stiano facendo sotto
     
  13. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    I siciliani e i napoletani sono sempre stati un popolo che stende tappeti ad invasori più disposti a pagare i potentati locali, le folle bacianti per Garibaldi a Palermo e i fiori a Napoli erano frutto di bustarelle piene di moneta piemontese...

    la cosa è un pò diversa nel nord Italia dove l'ostilità per i tedeschi e austriaci è molto antica, per il resto la festosità per qualsiasi altro invasore era ben accetta e Guicciardini già si lamentava dello scarso spirito combattivo degli italiani del rinascimento...
     

Share This Page