Io lo vorrei piu' credibile.In questo modo. Nelle repubbliche costituzionali come USA le elezioni. Introduzione della figura del primo ministro nei regimi costituzionali. Introduzione di un parlamento composta da chi voglio io Diritto di abdicare cioè se ho un re debole in tutto posso abdicare Inizio del gioco nell'Anno 1000 e fine nel 1999 Piu' potere sui vassalli.Cioè la possibilita' di ordinare a loro di fornirmi le truppe e diritto di veto sul governo del mio vassallo. Voi come lo vorreste un'EU4?
uhm vediamo... EU3 ha raggiunto con le ultime espansioni un ottimo livello (non dico la perfezione perchè quest'ultima non esiste) e lo si può acquistare con tutte le sue espansioni ad un ottimo prezzo (intorno ai 40€ credo); io personalmente non voglio che la Paradox si imbarchi in un progetto EU4 prima di almeno 1 anno (o meglio 2), visto che presumibilmente farà un gioco incompleto che verrà perfezionato a suon di espansioni e a suon di soldi... secondo me adesso va bene così, profondamente antistorico e ucronistico, quindi niente decisioni ed eventi che cercano di tenere la Storia sui suoi binari... la timeline al 100% non verrà ampliata e non avrebbe neanche senso (secondo la logica Paradox) piuttosto dovrebbero introdurre un buon sistema di conversione dei salvataggi da un gioco all'altro (EU Rome>CK>EU>Vic>HoI) in modo da poter fare delle immense partitone... secondo me andrebbe introdotto un sistema di politica alla Vic (moooolto più semplificato) almeno per gli ultimi anni di gioco, è stupido vedere repubbliche e monarchie costituzionali ottocentesche senza partiti a mio parere...
EU4 dovrebbe prendere Aetas Tenebrarum ( 476/1066), aggiungere 150 anni fino al 1200 della mod che ha postato Pinky negli AAR, arrivare fino al 1821, prendere il rising nation e arrivare fino al 2012. Ecco, con 1500 anni di storia di fila, sarebbe una figata Dovrei cambiare computer, ma sarebbe una figata.
io vorrei le dinastie come in roma total war, con le fanciulle date in sposa per formare alleanze.... e i regni che si ereditano perchè si è effettivamente il primo erede in linea. cancellare l'unione personale che è na cagata pazzesca. poter procedere agli ultimatum, dammi la provincia col mio core o ti randello. che nel numero dei diplo,mercanti,coloni,spie si tenesse conto di quanto grande è un paese. che ci siano più modi per limitare il badboy, o che levino gli eventi atroci. che il casus belli siano integrabili. Cioè se mi difendo e vinco la guerra perchè devo pagare in badboy le provincie con i miei core? Perchè se vinco contro un alleanza la limitazione del bad boy c'è l'ho solo contro chi ho dichiarato guerra e non sugli altri, anche se ne ho di specifici per loro? il tutto rigorosamente IMHO
io vorrei: grafica non pesante, sistema delle colonie migliorato, religione e Papato più attivo, lo SRI ancora più importante, e....boh.
Semplicemente diplomazia migliorata, dinastie dei regnanti più credibile, e parte militare più complessa. Timeline e storicità non sono necessarie, non voglio un libro di storia interattivo, voglio divertimento, e EU me lo regala ad ogni partita che è sempre diversa. P.S. quasi dimenticavo, aggiungere decine e decine di fazioni in America, Asia e Africa a grandi linee come il mod MCP
l'MCP è il mod collettivo?A me non funziona, carica e poi smette Comunque concordo: diplomazia migliorata.
anche il commercio andrebbe rivisto, che le merci prodotte da una provincia servano a qualcosa!!! anche il sistema delle tecnologie andrebbe svecchiato secondo me...
commercio da migliorare come ha detto ronnybonny, timeline che inizi prima ma finale nell'800 va bene (sennò tnt vale unire EU+Vic+HoI), diplomazia con più funzioni, ridurre badboy, ma soprattutto una considerazione dell'economia che vada oltre alle produzioni manifatturiere isolate, con più tecnologie e più varietà!! grafica è ok così!......ah, e meno bug con crash!!
cambio di bandiera rispetto al governo, commercio con decine di merci.... pure a me piacerebbe fosse così, tutto tranne la parte militare, in VIC 2 la odio profondamente. Ma alla fine dei conti bisogna migliorare la diplomazia, fatto questo tutto il resto è opzionale (ciò non significa inutile) la diplomazia la vorrei sulla falsariga di quella di KoH, anche se ha poche opzioni è molto realistica, basandosi più sul rispetto tra i vari Re che su altri fattori più o meno utili.
Come vorrei che fosse Europa Universalis IV: - timeline dal 1335 (scoppio della Guerra dei Cent'anni) al 1835 e con un convertitore si salvataggi per poter proseguire la partita su Victoria II e quindi fino al 1935. - diplomazia più profonda, soprattutto nelle richieste di pace. Se vinci una guerra puoi ordinare allo Stato perdente: riduzione delle forze armate, consegna della flotta o di una parte di essa, smilitarizzazione di alcune aree (nessun soldato del Paese sconfitto in quella zona), privilegi vari, come il controllo delle sue forze armate (stile HoI2) o la metà dei ricavi dai suoi commerci. - unità uniche per ogni nazione, come nella serie Age of Empires! Esempio: tu sei il Regno di Napoli e nelle battaglie usi molto la cavalleria, dopo tot anni che l'hai utilizzata (e vinto guerre) ti compare un evento che dice che ora puoi reclutare i temibili Cavalieri Napoletani, delle truppe che solo tu potrai costruire. Sono più forti dei normali cavalieri e sono anche più veloci. - sistema di tassazione: puoi decidere se creare delle imposte sui terreni, sulla casa o sul possesso delle imbarcazioni. Più denaro ogni mese a rischio, però di rivolte. Ovviamente ogni tassa potrà essere revocata. - sistema di finanziamenti: investi in un determinato settore. Invia dei fondi per incoraggiare le attività commerciali (più mercanti ogni anno) o per le attività artigianali (più soldi dalla produzione dei beni della provincia) e altro ancora. - TUTTO il mondo esplorabile e colonizzabile, basta con questa stupida Terra Incognita - introdurre il fattore climatico: le battaglie sono più difficili in caso di pioggia o neve e le navi in alto mare, se colte da una tempesta, potrebbero affondare.
Questo direi che è un pò antistorico nel '400! Il resto condivido in toto, in particolare la terra incognita l'ho sempre trovata una forzatura. Ad esempio, perchè vietare ad un sovrano di poter esplorare le grandi pianure americane? Nella realtà non è accaduto prima di metà '800, ma se nella mia partita scopro il continente americano 80 anni prima di Colombo, non vedo perchè togliere questa possibilità. Condivido anche gli spunti di bacca, ma senza toccare l'infamia che altrimenti (ri)diventa troppo facile.
Io dico solo che Eu4 dovrebbe farmi riappassionare come il 3, dato che quest ultimo non mi appassiona più da diverso tempo.
le unità uniche mi sembra piuttosto complicato da farle, dovrebbero fare una variante di fanteria/bombarda/cavalleria per ogni nazione, piuttosto ci vedrei che se fai spesso delle guerre ricevi un "tratto" guerriero e ti sbloccano unità elite speciali (esempio molto fantasioso Cavalieri Neri; Balestrieri Genovesi, Pretoriani, ecc...). Condivido la modifica alle condizioni di pace, è insopportabile che se perdiamo una battaglia contro l'IA questa ci chieda mezzo impero, e mentre se la occupiamo in toto dobbiamo accontentarci di 3-4 regioni, non dico l'annessione, ma almeno rivedere questi punti, l'idea del controllo militare non è poi tanto irrealistica, specie se vasalizziamo tale nazione.
Io vorrei la parte economica e quella militare più approfondite, maggiore giocabilità dei popoli nativi americani e, se possibile, AI diplomatica migliorata(la grafica per me è poco importante). Ps che si dica a proposit di eu4, girano voci a riguardo?
Dunque, andiamo con ordine: Riguardo alle nuove opzioni per le trattative di pace le considero molto realistiche, invece. Già nell'età antica si stipulavano trattati molto complessi, come quelli tra le poleis greche e l'Impero Persiano. Dopo le Guerre Persiane (490-478 a.C.) la Persia fu costretta a consegnare parte della sua flotta e a lasciare smilitarizzata l'intera costa dell'Asia Minore. Dunque, penso (è solo il mio parere, eh) che se questi trattati esistevano già nell'Età Classica perchè non dovrebbero esistere anche nel Medioevo? E comunque non dimentichiamoci che il gioco copre un arco di tempo di circa 400 anni e a partire dalla seconda metà del '600 la diplomazia si fece realmente più complessa. Per quanto riguarda le unità uniche forse come idea è di difficile realizzazione: come faceva notare giustamente Giank56 bisognerebbe creare delle varianti per ogni nazione, anche per quelle più stupide che forse potrebbero non ottenerle mai. La mia idea era quella di "guadagnarsele" sul campo vincendo le battaglie, in pieno spirito "ucronico" che caratterizza EU3 quindi con la possibilità di ottenere unità che non sono mai esistite. Forse sarebbe più semplice dare ad ogni nazione le sue unità storiche: la Spagna avrebbe i Rodelero, Genova i suoi famosi balestrieri, gli Stati tedeschi la Fanteria Assiana, la Cavalleria Ulana, ecc... Inoltre vorrei un comportamento dell'IA realistico, ma avete notato gli altri Stati intervengono SEMPRE in guerra senza tenere conto dei possibili rischi? Sapete cosa mi è capitato in una mia partita recente? Io ero la Francia Rivoluzionaria (data di inizio 14 Luglio 1789) e ho invaso il Granducato di Toscana, creando come "fantocci" le Repubbliche Sorelle di Pisa e Siena. Poi dichiaro guerra a Parma, che è alleata della Toscana. Sapete cosa fa quell'imbecille che regna su Firenze? Entra in guerra di nuovo contro di me, nonostante gliele avessi suonate di santa ragione neanche due mesi prima. Se fosse stata una situazione reale, non penso che il sovrano di Toscana sarebbe stato così pazzo da tornare nuovamente in guerra in quelle condizioni (monoprovincia e senza esercito). Comunque ha pagato cara la sua "cretinaggine", visto che è stato annesso e io non ho nemmeno perso stabilità per aver infranto la tregua e ora domino incontrastato sull'Italia centro-settentrionale
si potrebbe fare che "spendendo" Army Tradition si possa focalizzare l'esercito su un tipo particolare di truppa, magari con determinati requisiti tipo avere tot di quel tipo di truppe con tot di esperienza; così io decido di puntare tutto sulla cavalleria e mi si crea la cavalleria "speciale" del mio stato con dei bonus particolari... andrebbero introdotte anche nuove unità secondo me come stanno facendo su Magna Mundi (il gioco stand alone, non il mod) dove esiste la fanteria leggera, la fanteria pesante, gli arcieri (che poi si evolvono fucilieri con la scoperta della polvere nera, cavalleria leggera e pesante e artiglieria...
Le cose che dici risolverebbero molti problemi. Renderei anche, come dissi tempo fa, più realistiche le battaglie, facendo sì che tipo un esercito dell'Albania, con il tot tipo di terreno e grazie alla conoscenza delle territorio, può riuscire a mettere in fuga gli Ottomani come con Scanderbeg.