Io vorrei fare i complimenti al giocatore italiano che è ancora lì nonostante ci sarebbe da spararsi.
Sì, ma Novgorod è Novgorod. Anche se ne aprisse un altro a San Pietroburgo, sarebbero comunque meno della metà in entrate. E poi mi ricordo che durante la guerra riusciva a garantirmi 14 supply limit, nel 1500 e sotto occupazione. Roba che oggi gli farebbe perdere quasi un valore a due cifre in manpower. Insomma, è innegabile che avete completamente ignorato la Russia nell'ultimo tavolo di pace. Novgorod o meno. Detto in spiccioli, a parità di condizioni è come se avesse 1/5 in più di truppe e 1/10 in più di riserve. Comunque il divario con voi è sempre enorme.
C'era un precedente: la Prussia in passato aveva approfittato del fatto che al momento della resa francese non le si poteva togliere niente in quanto niente era stato occupato, ed era uscita dalla guerra con perdite molto, molto limitate. Bene o male, questa volta la Russia era sconfitta, ma dal punto di vista dell'occupazione dei territori era addirittura in leggero attivo.
Ah non avete ancora risolto quel problema del regolamento? Comunque pensavo che si trattasse di vittoria totale (negli AAR ho letto di due semplici armate prussiane che seminavano il panico tra i russi decimati), se invece era perfino in vantaggio - e soprattutto Novgorod non era occupata - mi rimangio quello che ho scritto.
Beh le truppe di confine austro-borgognone vedendo alcuni cacciatori italiani lanciare sassi alle loro prede con una fionda, sono stati così magnanimi di insegnargli l'uso di un'arma decisamente più avanzata, noi la chiamiamo "arco".
Al termine di quella guerra nessun territorio russo era occupato, e la Russia occupava qualche provincia prussiana. Poi il fatto che fossi in seria carenza di truppe e che se il nemico avesse voluto avrebbe potuto avanzare in mio terreno è innegabile, ma è innegabile anche che se la Triplice si fosse dedicata ai miei ampi spazi l'attacco all'Italia sarebbe stato meno irresistibile. Quella guerra è terminata con una vittoria della Triplice sul Levante, ma una vittoria trattata, non incondizionata. Tant'è vero che ho perso una manciata di core e due provincie di cui una ricca, che non si sarebbero potute richiedere in caso di resa incondizionata, per quella strana regola di cui si parlava. Fondamentalmente ho ceduto due provincie per farne perder qualcuna di meno all'Italia (non per pietà, sia chiaro. Mi sembrava giusto così). Detto questo, i due blocchi hanno ognuno i suoi punti di forza e di debolezza. Grande differenza la faranno i posizionamenti di Francia, Spagna e Uk (la Scandinavia la do coi tedeschi)
Beh, alla fine della guerra era così, ma si combatteva comunque in territorio prussiano, visto che appunto con 2 sole armate e alcuni territori occupati da inizio guerra era molto azzardato avanzare, nonostante i russi fossero spolpati c'era il rischio che quelle truppe dovessero improvvisamente tornare indietro a supportare il fronte sud ben più problematico (e, cosa non indifferente con 22 di WE, dovevano anche controllare un po' i ribelli nella prussia orientale...)
La scorsa guerra si è conclusa con la totale caduta del fronte italiano. Con l'Italia fuori dai giochi, Russia ed Ottomani non avrebbero potuto contrastare Austria Borgogna Prussia ed anche Spagna. Abbiamo accettato al volo la proposta che ci è stata fatta, nonostante nessun territorio fosse stato occupato né ad Ottomani né a Russi. Alla lunga saremmo comunque stati costretti ad una incondizionata. Il vero vantaggio, oltre al fatto di perdere meno territori, è stata l'esclusione della Spagna dalle trattative di pace, che voleva ciucciarmi ben due CoT. A questo si aggiunge il fatto che dopo il tiro giocato dai Centrali nei suoi confronti non sarebbe mai stata parte integrante di quell'alleanza. Continuo a mettere in risalto il mio dispiacere per lo scarso coinvolgimento dell'UK (prima Efestus giocava isolazionista, ora Cazzerban pure, inoltre non scrive mai sul forum) e per la praticamente totale assenza di Doria dal multi (in genere crasha dopo 10 minuti di partita). Cosa potrebbe smuovere questa stasi? Se i Centrali non dichiarano (per inferiorità di truppe) e nemmeno il Levante intende farlo (finché l'Italia non è competitiva, se mai lo sarà - altre frecciatine gratis a Vestinus ), rischiamo di farci diverse sessioni di Sim City.
GUERRAFONDAIO!!! Cazzerban non è un giocatore che se ne sta per i fatti suoi, è solo che quando ha preso le redini dell'UK aveva una manpower di 40K miseri uomini. Ora l'Uk sta veramente cominciando a essere competitiva anche se è ancora indietro con le tecnologie. Per quanto riguarda invece la posizione della mia nazione, questa è davvero particolare: ha tradito un'alleanza ed è stata tradita dall'altra. Cosa accadrà adesso?
Le frecciatine di Rajas a Vestinus? L'Italia era entrata nel Patto perchè non sussistevano le condizioni per entrare nella triplice (al tempo era solo Austria-Priussia mi sembra) che aveva mire sulle provincie alpine. Ad oggi forse gli conviene cambiare schieramento perchè in caso di guerra sarebbe il primo obbiettivo. Inoltre per via diplomatica e con il benestare dei sovrani della triplice potrebbe riavere un po' di terre perse che, tramite guerre probabilmente non riavrà mai. Questo porterebbe la maggior parte delle truppe della triplice sul confine russo-ottomano. Massimo rispetto comunque a Vestinus come giocatore; dopo aver perso ripetutamente territori è ancora seduto saldamente sul suo trono (io avrei spaccato il pc). Massimo disprezzo per la Spagna che cambia alleati in corso, non viene giustamente chiamata alla conferenza di pace e s'incazza, dichiara guerra alla Francia e a momenti le prende e ora si trova da sola (credo e spero). Gli ci vorrà del tempo per riacquistare la fiducia persa, se mai ci riuscirà. Rajas, spero che dalla Spagna abbia imparato che i soldi è meglio investirli a casa propria e possibilmente in cannoni, che comprarsi alleati di facciata. :contratto: P.s. sono un po' di parte.
In realtà le statistiche della sessione precedente erano falsate: avevo dei ribelli nella capitale, per questo quasi tutti i territori erano considerati oltremare e mi rendevano pochissimo. Non so quanto sia stata la crescita reale Comunque grazie PS: Le frecciatine di rajAs a Vestinus sono esclusivamente per spingerlo a investire tutto su land tech. E ci terrei a esortare tutti voi a prendere Vestinus a male parole finché non lo farà. Me ne assumo io la responsabilità
Presumo che il tuo commento sia dovuto ad errate considerazioni sulla situazione militare tedesca ed italiana subito dopo la guerra, con l'Austria pressochè pulita da ribelli e l'Italia che rischiava la guerra civile, per cui nessun militare italiano ha ucciso civili austriaci. Sei stato segnalato ai servizi segreti imperiali come elemento sovversivo, tra svariate settimane verrai "invitato" a Vienna per "accertamenti politici".
In passato è capitato che Austria, Borgogna e Francia volessero roba dall'Italia. L'Italia voleva qualcosa da Austria. Credo di essermi creato un buon cuscinetto intorno alleandomi con Russia (che se l'è creato a sua volta) ed Italia. Quest'ultima è colei che ha ottenuto i vantaggi maggiori dalla nascita del Levante, infatti Austria e Francia in passato sono scese in guerra per spartirsi la pianura padana, senza però ottenere nulla. Ora le cose sono cambiate di molto. Francia che parteggerà presumibilmente per il Levante, Spagna di cui non si può fidare nessuno (e che non si fida di nessuno). Perché cambi schieramento i Centrali dovrebbero ridare all'Italia ciò che hanno ottenuto con una sanguinosissima guerra, quando potevano ottenerlo benissimo diplomaticamente all'inizio. E invece l'Italia me la sono presa io Tornando al discorso del land tech, cito Vladislav: Potrei finalmente togliere le truppe dall'Italia se solo Vestinus si decidesse a stare al pari come tecnologia terrestre. Gliel'ho urlato per tutta la scorsa sessione in chat, ma ha fatto finta di niente ci metterei la firma ad avere un unico fronte da gestire! Il prestito di mille ducati era dettato dalla situazione. Eravamo tutti senza manpower, l'unico ad averne era lui. Ci ho provato ed ecco cos'è successo. Però se guardi quelle statistiche, chi sembra averla vinta sta guerra? Su questo non avevamo dubbi
Londra è avvolta dal suo fumo grigio. Ed anche i pensieri dei più grandi uomini della casa reale inglese. Il Paese vive un momento economicamente fervido cosa che ha portato anche ad un pelìn di inflazione. Si stanno costruendo edifici che aiutino lo sviluppo del commercio ed allo stesso tempo si varano grandi navi (guidate dalla non rassicurante famiglia di grandi ammiragli: The Schettin's). L'esercito inglese, conta però sempre poche unità ed anche i loro equipaggiamenti non sembrano essere all'avanguardia. Cioè rende le notti del reggente inglese insonni, dato che la sua saggezza gli fa capire che questo periodo di pace non durerà per sempre. Anche per questo la sua volontà è stata quella di far esercitare la mira dei suoi uomini d'arme sui poveri contadini giapponesi (che hanno dovuto tramutare le loro abitudini alimentari passando dal sushi al fish and chips). Il mercato di Tokyo è l'obiettivo ultimo, e presto batterà bandiera inglese. Lo sbarco spagnolo nel sud dell'isola nipponica ha fatto infuriare gli inglesi che hanno cancellato vari trattati con gli iberici. I canali diplomatici con gli spagnoli sono stati accesi per vedere di risolvere la questione pacificamente, anche se per ora non sembrano sortire effetto. Il Papa, che dalla sua finestra vede scorrere le barche suul Tamigi, ha acconsentito che i figli d'Austria tornassero a mangiare il corpo di Cristo senza chiedere nulla in cambio. Chissà che un giorno Dio ripaghi cotanta generosità!