Gestione economica

Discussion in 'Crusader Kings 2' started by Diego Alatriste y Tenorio, Jun 20, 2012.

  1. Diego Alatriste y Tenorio

    Diego Alatriste y Tenorio

    Joined:
    Jun 7, 2012
    Messages:
    573
    Location:
    Milano
    Ratings:
    +25
    Buonasera a tutti, scusate per il titolo forse un po' generico di questo nuovo trhead.
    Stavo testando una contea norvegese e, rispetto ai miei italici precedenti, mi sono ritrovato tra le mani una situazione disastrosa. Le entrate sono minime e sono molte le migliorie da costruire per il mio maniero...
    Ma, appunto, anche riducendo le spese all'osso non mi rimane molto da investire...:(
    Voi come procedete in tal situazione? Vi espandete o accumulate denaro e investite subito in edifici e castelli?
     
  2. Giank56

    Giank56

    Joined:
    Jul 26, 2009
    Messages:
    2,620
    Location:
    Paratico
    Ratings:
    +108
    Di norma partecipo a tutte le guerre del mio signore, almeno guadagno dai saccheggi alle città, strategia utilissima se guidi una sfigatissima contea.
    Facendo così con Verona sono diventato ducato di Venezia. :asd:
     
  3. Diego Alatriste y Tenorio

    Diego Alatriste y Tenorio

    Joined:
    Jun 7, 2012
    Messages:
    573
    Location:
    Milano
    Ratings:
    +25
    Ma il saccheggio, scusa la domanda, avviene mentre assedi la capitale della provincia?
     
  4. zethani

    zethani

    Joined:
    Dec 16, 2008
    Messages:
    670
    Location:
    Pantani dell'Inferno
    Ratings:
    +52
    I soldi ti arrivano dopo che l'holding è stato catturato. Un'altra ricca fonte di introiti sono i riscatti dei nobili catturati.
     
  5. Giank56

    Giank56

    Joined:
    Jul 26, 2009
    Messages:
    2,620
    Location:
    Paratico
    Ratings:
    +108
    Una volta conquistato il castello/città/monastero, la quantità di soldi dipende dalla ricchezza della provincia e da quanti assediate.
     
  6. Enok

    Enok

    Joined:
    Oct 15, 2009
    Messages:
    4,607
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Non sempre i saccheggi ripagano il mantenimento delle truppe, dipende appunto da quante leve hai richiamato. La guerra fine a sè stessa non mi sembra molto sostenibile.

    Comunque più che ridurre le spese (in che maniera poi?), la chiave per un'economia florida sono i livelli di tassazione e le leggi nel tuo dominio, specialmente per quanto riguarda le città. Anche l'espansione e il vassallaggio è ovviamente fondamentale per alzare gli introiti (più vassalli = più tasse). Nel mio demanio (sempre e solo castelli) raramente mi permetto di spendere per investire in strutture economiche, dato che l'incremento sarebbe minimo e preferisco avere più truppe e di maggiore qualità.
     
  7. Diego Alatriste y Tenorio

    Diego Alatriste y Tenorio

    Joined:
    Jun 7, 2012
    Messages:
    573
    Location:
    Milano
    Ratings:
    +25
    Infatti, dopo aver speso fior di entrate in miglioramenti economici, mi chiedo se non convenga, come prima cosa, risparmiare costruire altri manieri e città?
    Ma quindi anche edificare miglioramenti economici nelle città non fornisce una maggiorazione sensibile delle entrate?
    In realtà io pensavo di tener per me solo i castelli dove risiede il conte, ogni altro feudo lo donerò.
     
  8. allamarein

    allamarein

    Joined:
    Jul 6, 2007
    Messages:
    178
    Ratings:
    +0
    Io sono il regno di Italia e ho un sacco di claim, ma con entrate tipo +6, è difficile riuscire a prendere Venezia o Pisa
     
  9. Enok

    Enok

    Joined:
    Oct 15, 2009
    Messages:
    4,607
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Miglioramenti economici nei castelli raramente li costruisco; preferisco utilizzare i fondi per aumentare le strutture dell'esercito. Dopo averne a sufficienza per contrastare possibili nemici, posso permettermi di costruire altri insediamenti, che per me significano nuovi vassalli.

    Dipende dalle leggi di tassazione nei tuoi domini; se hai un basso livello e i tuoi vassalli pagano poco, ci vai a rimettere. Solitamente lascio che sia il signore della città, il barone del castello o il vescovo di quella diocesi ad occuparsi del suo insediamento.

    Concordo. Le baronie sono utili all'inizio, ma se governi svariate contee non ci fai più nulla.
     
  10. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Io solitamente uso queste impostazioni:

    città: alte tasse e bassa leva
    chiese: medie tasse e media leva
    castelli: basse tasse e alta leva

    Ovviamente bisogna tenere equilibrato almeno il rapporto città/castelli. Che ne pensate?
     
  11. Zarch

    Zarch

    Joined:
    Apr 29, 2008
    Messages:
    332
    Ratings:
    +1
    Io anche le chiese tengo tasse alte e basse leve, preferisco che i vassalli religiosi/cittadini mi diano, più che soldati, soldi che poi decido io se spendere in costruzioni o mercenari.
     
  12. Enok

    Enok

    Joined:
    Oct 15, 2009
    Messages:
    4,607
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Io preferisco tenermi buono il Papa, lasciando a lui le investiture. Questo significa che i vescovi al 99% doneranno le tasse alla Chiesa di Roma, invece che al proprio signore, in quanto sarà difficile avere con loro relazioni migliori del Santo Padre. Quindi posso anche impostare le tasse al minimo.

    Su città e castelli ovviamente concordo.
     
  13. zethani

    zethani

    Joined:
    Dec 16, 2008
    Messages:
    670
    Location:
    Pantani dell'Inferno
    Ratings:
    +52
    Non se hai come legge la elettiva. Il +20 ad opinione è molto utile in questo caso!
     
  14. Enok

    Enok

    Joined:
    Oct 15, 2009
    Messages:
    4,607
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Non ho capito. Eleggere i vescovi o cosa?
     

Share This Page