Non ho il 2, ma in vic 1 rev la guerra mondiale aero-terrestre era simulata a mio parere perfettamente: difesa infinitamente più forte dell'attacco, effetti economici deleteri della mobilitazione generale e necessità della medesima quando la fa il nemico, distruzione delle terre invase; mancava solo la possibilità di blocchi navali. Cosa è cambiato in vic 2?
Non è cambiato quasi nulla di quello che hai scritto, ma ad esempio preferirei vedere gli aerei fare delle missioni (bombardamento, ricognizione, ecc) come in HoI, piuttosto che essere relegati ad unità di supporto all'armata. Anche le armi chimiche mi piacerebbe che rivestissero un ruolo maggiore. Insomma, per me è proprio l'intero sistema di combattimento (ereditato in larga parte da EU) a non essere adatto a gestire la guerra moderna del '900, anche quella di trincea.
Victoria 2: Heart of Darkness Sappiamo il nome dell'espansione Si focalizzerà sulla colonizzazione dell'Africa e le conseguenti crisi politiche/coloniali a livello diplomatico
Q1 2013, quindi tra Aprile e Giugno dovrebbero rilasciarlo. Comunque, personalmente non la trovo tutto sto granchè.. Potevano metterci qualcosa di nuovo o qualche modifica sostanziosa alle meccaniche un poco scarne.
mah, la prima guerra mondiale sarebbe stato meglio, sembra quasi stiano mettendo come espansioni le date d'inizio del primo vic: 1861 per HD, 1881 per questa e quindi 1914 per la prossima.
"Follow the global events with the new newspaper system: You will receive reports on local and global events as well as the world's changing situation to keep up to date and get a greater sense of immersion. Over 60 newspapers, both historic and otherwise, periodically present you with the latest news reports of war, major events, royal gossip and other matters of interest." Sembra bellissimo!
Effettivamente non ispira moltissimo la colonizzazione dell'Africa e relative meccaniche, ma è presto e non si conosce ancora nulla per giudicare l'espansione.
Beh, già che esce tra un paio di mesi lascia intendere quasi molto. Poi dai, chi non conosce la Paradox ormai!
Considerato quanto detto da Enok riguardo alla WW1, e cioè che ci voleva a rifare da 0 il sistema militare in sintesi, sono molto contento di questa espansione. In effetti le meccaniche di colonizzazione facevano abbastanza ridere nel liscio, mentre se si applica un sistema più serio e con la possibilità di scatenare crisi con relative soluzioni diplomatiche (insomma a la Pride of Nations) sarebbe una gran figata! @Doria: a me basta che mi passi l'HD, il resto puoi tenertelo @Agent: quoto Enok
Ma come, non era presto per giudicare l'espansione? Ormai i giochi sono fatti, se ci sarà da aggiungere qualcosa come sempre lo faranno i mod.
Effettivamente sono rimasto un po' deluso: speravo in una bella espansione su WW1 e periodo interbellico, ma così non è stato. Se proprio devono approfondire la colonizzazione, allora che lo facciano per tutto il resto del mondo: in America vorrei eventi dedicati ai rapporti con i nativi americani, magari con la possibilità di farseli amici ed integrarli pacificamente nella società; in Asia dei meccanismi di penetrazione economica come lo furono le Guerre dell'Oppio, con l'acquisizione di porti e la firma di trattati vantaggiosi, ecc... Comunque potrebbe non contenere lo scenario del 1881, come ipotizzato da molti, visto che si tratta di un restyling delle meccaniche di gioco.
Il mio è soltanto è un pregiudizio che si può condividere e non condividere. Come ogni altra espansione/gioco metteranno qualche cazzatella e per il resto ci penseranno le mod. Se poi così non fosse, sarebbe la prima espansione seria che è uscita e tanto di cappello.
Con la Paradox ha sempre funzionato così: le espansioni introducono nuove meccaniche nel gioco e i mod le sfruttano appieno. Non dovrebbe essere una novità!