ma perchè nessuno si ricorda mai anche dei 700 tespiesi e dei circa 6000 altri greci presenti (Tebani, Corinzi, Arcadi etc...) alle termopili? ciao Spqr P.S. I persiani non erano un milione......le cifre variano tra i 30.000 e i 100.000, la maggior parte si ferma a 70.000. Ed erano un esercito "misto" coscritti e cavalleria. I coscritti.....beh sono coscritti, e la cavalleria in montagna non è che rende molto......aggiungiamo che i greci tenevano la posizione dominante......che la posizione da difendere era un passo.........io non ci vedo tutta questa "epopea". Anche perchè altirmenti dovremmo celebreare come eroici 1 miliardo e mezzo di eventi..vedi Keren, Amba Alagi etc..... Comunque concordo per Alesia come più interessante, seguita a ruota da Canne.
Secondo me l'interpretazione corretta della battaglia delle Termopili (secondo tempo, dopo che i Persiani avevano aggirato le posizioni greche seguendo un sentiero secondario e rimasero 300 Spartani, 700 Tespiesi, e almeno 300 Iloti, attendenti degli Spartani) è squisitamente politica. Leonida decise scientemente di sacrificarsi primo per dare un segnale alla coalizione greca che gli Spartani avevano effettivamente intenzione di combattere per tutta la Grecia e non richiudersi nel Peloponneso come alcuni proponevano, secondo per costringere appunto gli Spartani "isolazionisti" a combattere per vendicare i caduti alle Termopoli.
perché la maggior parte se la diede a gambe levate prima di combattere.... cito da Erodoto VII, 202-203 (edizione BUR): <<I Greci che attesero qui [alle Termopili] l'attacco persiano erano i seguenti: 300 opliti Spartiati e 1000 di Tegea e di Mantinea, per metà degli uni e per metà degli altri; 120 di Orcomeno di Arcadia e 1000 del resto dell'Arcadia. Questi gli Arcadi; da Corinto 400 e da Fliunte 200 e da Micene 80. Questi i presenti del Peloponneso, e poi, dei Beoti, 700 Tespiesi e 400 Tebani. Oltre a questi furono chiamati i Locresi Opunzi in massa e 1000 Focesi.>> e poi 207: << I Greci che erano alle Termpopili quando il Persiano giunse vicino al passo, atteriti deliberarono di ritirarsi. Gli altri Peloponnesiaci decisero di andare nel Peloponneso e di custodire l'istmo; Leonida invece, poiché i Focesi e i Locresi erano assai indignati di questa decisione, decise di rimanere lì e di mandare ambasciatori alle altre città per invitarle ad accorrere in loro aiuto, perché essi erano troppo pochi per respingere l'esercito dei Medi.>> In seguito, è Leonida stesso a congedare tutti i contingenti presenti, tranne Tespiesi e Tebani; questi ultimi erano considerati ostaggi, perché la polis della Beozia meditava di prostrarsi al Gran Re. I Tespiesi invece, comandati da un tale Demofilo figlio di Diadromo, scelsero di rimanere e morire accanto agli Spartani.
per genio dei greci intendevo dire che euclide (scopritore della logica deduttiva e geometria),democrito(inventore della teoria cinetica della materia),fidia (un geni in campo artistico)...e molti altri ancora erano greci e non persiani. Per quanto riguarda la libertà è vero che sparta è stato il primo regime totalitario della storia dell'umanità e che molti regimi del 900 si sono ispirati a sparta (nazisti e comunisti)ma il mio discorso riguardava non la libertà d'espressione ma la libertà dalla dominazione straniera.Le guerre greco persiane sono importanti perchè è in questo periodo che si forma la coscienza dell'occidente(greco) come contrapposizione all'oriente(Persiano).Vorrei citare anche luciano canfora (storico marxista-grecista):"i greci(atene) sono stati il primo popolo in assoluto a chiedersi se i diritti dovessero valere per tutti".
Cito Woland: per genio dei greci intendevo dire che euclide (scopritore della logica deduttiva e geometria),democrito(inventore della teoria cinetica della materia),fidia (un geni in campo artistico)...e molti altri ancora erano greci e non persiani. Specifico meglio il mio pensiero: pienamente d'accordo che i greci erano un popolo geniale, ma ritengo che i persiani non fossero da meno, ci rimangono poche testimonianze individuali (i Re Magi, Zoroastro e non so, non sono un esperto), ma la matematica, l'astonomia, l'architettura, il giardinaggio (perchè no?) quanti grandi sviluppi hanno portato i persiani. Altrimenti quale valore possono aver avuto i greci nel contrapporsi ad un popolo "di scarsi"?
il film 300 ne ha fatti di danni sbaglio a dire che parte dell'epicità delle Termopili è dovuta a riletture assai posteriori, dai cristiani contro Islam all'Occidente contro i comunisti, passando per Hegel? su Teutoburgo: se non sbaglio furono proprio gli esploratori dei romani, germani, a tradire ed avvisare l'esercito barbaro dell'arrivo delle legioni; a quel punto con i soldati sparsi in un serpente lunghissimo, con gli esploratori che lavorano per il nemico e l'ingombro di vettovaglie e civili puoi avere una catena di comando formata da Cesare, Alessandro, Napoleone e Scipione ma è un massacro lo stesso. Al massimo si può criticare la decisione del trasferimento di massa, forse era meglio più scaglionato essendo pur sempre in territorio nemico, ma una volta presa questa decisione la tragedia è dietro l'angolo.
Le battaglie più interessanti sono senza dubbio: Gervogia: unico caso nella storia di esercito sia assediante che assediato. Isso-Gaugamela: ha dimostrato come il numero conti assolutamente zero in una battaglia. La guerriglia di Caratac: per questa intendo gli otto anni di guerra in cui il capo celta Caratac inflisse una sconfitta dietro l'altra ai romani in Britannia grazie ad una vera e propria concezione di guerriglia ante litteram. Alla fine Caratac fu sconfitto sulla collina di Caer Caradoc riteneva giunto il momento di combattere i romani in campo aperto, crendendoli indeboliti totalmente e avendo radunato un fortissimo esercito fra catuvellani, siluri, iceni e altre popolazioni. Unutile dire che le prese a merda.
Non so se lo avete già detto, ma una delle battaglie che preferisco del mondo antico è quella di Farsalo. Perchè nel mondo antico spessissimo si confrontavano eserciti molto diversi fra di loro, a Farsalo invece i due eserciti erano pressapoco equivalenti. Come dire Schumacher contro Senna con la stessa macchina! Ciao
Con conosco nello specifico questa battaglia ma non sono certo che possa definirsi un caso unico, già solo Cesare ad Alesia fù assediante ed assediato contemporaneamente.