Sweep sui suoi aeroporti ne fai? Dovresti fare tanta recon, capire dove sono di base i suoi caccia e intercettarli quando rientrano alla base oppure decollano per intercettare i tuoi bombardieri. Gli fai tanto tanto male se riesci nel coordinare il tutto e beccarli nelle fasi di rientro. Come ti ha detto anche Cohimbra, la scorta puoi anche spostarla per coprire la rotta di andata e la rotta di ritorno dei bombardieri (spostando opportunamente il timing), dovresti così limitare le perdite, specie se bombardi in aree vicine alle tue basi. Devi dargli spesso il cambio anche perché se la caccia nemica ingaggia la tua scorta gli aeroplani sono obbligati a sganciare i serbatoi addizionali di carburante per cui una volta respinta la prima ondata nemica spesso e volentieri se ne devono tornare alla base lasciando i tuoi bombardieri scoperti. Se sono B-17 pure pure, se è roba più leggera la caccia nemica li fa a pezzi... Scusa se ti sto dando consigli magari scontati, non so il tuo livello e per questioni di tempo non riesco a seguire il vostro interessantissimo AAR. Ciao.
DAY XII Oggi sui cieli della Francia del nord si è scatenato l'inferno, il generale Mappo ha preso di mira tutte le installazioni radar costiere riducendole a macerie fumanti, la caccia tedesca ha fatto quello che ha potuto ma contro i raid nemici che non entrano in profondità nel Reich non c'è molto che si possa fare; abbatto qualche caccia, qualche bombardiere e perdo alcuni Bf 109G-6 (stramaledetti P-47D!). - Raid alleati in avvicinamento sulla costa nord della Francia - In Italia continuano i raid su aereoporti e truppe, gli scontri con la caccia italiani sono piuttosto cruenti, abbatto diversi apparecchi ma ne perdo altrettanti, il rapporto continua ad essere su per giù di 1:1. Qui Mappo ha messo in pratica i consigli di Invernomuto, ovvero ha coperto la rotta di rientro dei bombardieri con successive ondate di caccia, ma la Regia Aeronautica ha risposto per le rime: Discorso a parte meritano i combattimenti notturni. Con il grosso delle squadriglie a riposo per recuperare morale (a causa della mia pessima gestione della NJG nei turni precedenti), a contrastare orde su orde di bombardieri alleati si sono alzate in volo solamente due squadriglie di Ju 88C-6, ma i risultati sono stati (se mi consentite) ottimi. Ho adottato la tattica Wilde Sau, non facendo quindi affidamento sui radar (i pessimi Fug202), bensì assegnando a piccoli gruppi di caccia (di 4 in 4) delle aree di pattuglia sopra i cieli di Berlino, contando sull'aiuto delle Search Lights per avvistare e quindi ingaggiare il nemico; come risultato il II./NJG2 ha abbattuto da solo ben 13 apparecchi (di cui 8 Wellington III), gli avvistamenti sono stati molti ed anche gli ingaggi non sono mancati. Per il futuro continuerò ad usare questa tattica, mi è parsa (ed in effetti è stata) molto più proficua rispetto al consueto (ma inefficace) comando 'Intercept Raid'...sono già due turni che il grosso della NJG non decolla per recuperare morale, dai prossimi turni dovrebbe tornare tutto alla normalità (almeno spero). - Il II./NJG 2 dopo la fruttuosa notte di bagordi & le specifiche del Wellington III (notare la quantità di bombe incendiarie montate, anche se solo da 100lb...ICB per cosa sta?) - Per ultimo, diamo uno sguardo alla 'Classifica dei Piloti' finchè ci saranno italiani in lista, infatti l'operazione alleata Avalanche è alle porte e presto scompariranno dalle classifiche (per poi tornare in futuro come piloti della RSI):
Persi nel cammin di nostra vita...o nella selva oscura...è uguale. Già...piuttosto ovvio, nevvero? Però c'è un errore: se guardi bene l'immagine che ho postato, le Cluster vengono descritte come 'incenidary'...probabilmente perchè non sono solo incendiarie, ma anche inceneritrici! Quindi: ICB=Incenidary Cluster Bomb.
Posto solo quando il Reich riporta vittorie. Sai, la propaganda... 3 kg di incenidary bomb per il signore...ecco a lei, fanno 2.356 eurini tondi tondi.
Se vuoi lasciarci a futura memoria le gesta dei piloti italiani clicca su nat così i piloti appariranno divisi per nazionalità e non pre numero di vittorie come ora, magari fai una schermata nell'ultimo turno in cui compare la R.A. Tra l'altro poi un po' di piloti italiani compariranno anche nelle file alleate, chissà se il programma per i piloti cobelligeranti e per quelli della ANR ripesca i piloti ante 8 settembre con le loro statistiche oppure ne crea di nuovi.
Ciao Invernomuto, grazie per i consigli, alcuni li sto già mettendo in pratica dall'inizio della partita, ho abbattuto diversi caccia notturni in fase di atterraggio e altri caccia al suolo con bombardamenti notturni, gli sweep li ho utilizzati, ma per il momento non ho ottenuto risultati pari alle perdite subite. Il problema è ancora quello della scarsa autonomia della caccia di scorta, in uno dei primi turni ho provato a mandare, come nella realtà i B17, ma con esiti disastrosi. Attendo con ansia di vedere come la situazione si sviluppa a sud con Avalanche per poi meglio impostare la strategia al sud, per il nord sono ancora in fase sperimentale.
- Produzione Aerea Asse - Prendo al balzo la pausa pasquale (il furher come noto è un gentleman ed è stata concessa ai popoli una tregua di qualche giorno) per fare il punto sulla produzione aerea. Al momento gli alleati non hanno ancora colpito in profondità nel Reich, e la produzione funziona pressochè al 100%. In questi primi turni ho accumulato una discreta quantità di modelli obsoleti che consentirà di rimpiazzare le perdite in attesa di upgradare a modelli migliori; ho quindi stoppato le fabbriche dei caccia spagnoli D.520 e MS406, dei caccia italiani MC.202 e MC.205, dei romeni IAR 81M e dei caccia notturni tedeschi Do 217J-2 ed ho convertito le fabbriche ad una produzione più utile. Il problema però è che la produzione di motori è del tutto insufficiente ed ho dovuto fare alcuni equilibrismi per avere una produzione decente; in partenza i caccia italiani sono quelli più penalizzati riguardo alla produzione di motori (in teoria produrrei 30 aerei al giorno, in pratica mancano i motori e gli aerei che escono dalle linee sono molti meno) ed ho deciso che la situazione non cambierà. Di seguito la produzione aerea giornaliera del Reich più i modelli in R&D: Tutti i componenti (parts) hanno un surplus di produzione, tutti i motori (ad eccezione come detto del Fiat) lo stesso. Questo mi permette di accrescere il pool per poi magari giostrarne la produzione in modo differente. Ci sono anche i seguenti modelli che presto o tardi entreranno in R&D, ma per adesso le linee sono solo sulla carta: Bf 109G-10 (caccia) Bf 109K-4 (caccia) Fw 190D (caccia) Do 335A (caccia) Ta 152H (caccia) Ta 154A (caccia notturno) He 162A (jet) Me 163B (jet) Me 262A (jet) Me 262B (jet notturno) Per molti queste liste potranno non dire niente, per altri magari possono risultare utili... Banzai! Banzai! Banzai!
Sapevo che avrei fatto meglio a stare ai fatti senza lavorare di fantasia... Vedendo che sono armati con i 20mm HispanoSuiza404 Cannon, che montano motori Hispano-Suiza e che vengono prodotti in fabbriche al confine con la Spagna mi sono sbilanciato. Perchè, sai di dove sono?
ok, ho fatto una miniricerca; sono francesi, prodotti in Francia...la fabbrica dei motori Hispano-Suiza però è franco-spagnola, ho toppato di qualche km... http://it.wikipedia.org/wiki/Dewoitine_D.520 http://it.wikipedia.org/wiki/Morane-Saulnier_MS.406 http://it.wikipedia.org/wiki/Hispano-Suiza_12Y
sono francesi, il d 520 era il migliore che avevano, li assemblavano a Tolosa, ma non so se i tedeschi hanno mantenuto la produzione dopo il giugno '40, forse qualche linea per finire quelli in ordine e per i ricambi. HispanoSuiza era una multinazionale che produceva motori e poi cannoni, anche su licenza, trovavi i loro manufatti sia nell'asse che tra gli alleati.
Ed adesso i D.520 faranno perdere anche la Luftwaffe... veramente diabolici 'sti francesi, si lasciano conquistare per inserire nel corpo del nemico il parassita che lo eliminerà!
Me lo auguro, tra l'altro stasera arriverà il nuovo turno, vediamo se le vacanze pasquali hanno giovato più alla gioventù hitleriana o ai ragazzi di Brooklyn
DAY XIII Un bel pò d'azione nel sud Italia, la caccia italiana combatte valorosamente; purtroppo i perfidi alleati sorprendono una squadriglia di MC.205 in fase di atterraggio e le perdite sono ingenti, ben 8 apparecchi vengono abbattuti ed i loro piloti uccisi (grazie Invernomuto!) Gli alleati bombardano anche numerose installazioni radar lungo la costa nord del Reich mettendone fuori uso parecchie; la Luftflotte 3 fa quello che può, purtroppo all'arrivo dei bombardieri nemici (ore 6.00) il delay dei caccia è piuttosto alto (intorno ai 24 minuti) e ben pochi riescono ad alzarsi in volo per tempo...dovrò intervenire sulla dottrina di volo per ovviare a questo inconveniente.
DAY XIV - MAMMA, MAMMA, ARRIVANO GLI YANKEE! Siamo al 30/08/1943, le truppe mmericane calpestano per la prima volta il sacro suolo Italico e l'intera Regia Aeronautica si arrende miserevolmente...vigliacchi! Il furher è furioso, niente pannocchia imperiale stasera per le concubine del Reich...a difesa del ventre molle del Reich (Luftflotte 2) rimangono soltanto due Jagdgeschwader (il 53° ed il 77°) armati di Bf 109G-6 più una squadriglia di Schnellkampfgeschwader (il II./Sch.G.2) armata con gli Fw 190F. Urge una strategia di contenimento, devo decidere se e quanti rinforzi inviare. Notare fin dove si è ritirato il 29th Panzergrenadier che difendeva l'estremo sud della penisola dopo essere stato ripetutamente bombardato per giorni e giorni. Adesso questi uomini sono di stanza a Napoli a rifocillarsi di pizza ed a suonare il mandolino, poi torneranno al fronte belli carichi e incazzosi. Molti i raid nemici coronati da successo specialmente sui cieli di Francia, che però costano agli alleati un ingente numero di perdite; la Luftflotte 3 oggi ha fatto decisamente un ottimo lavoro, in particolare due squadriglie di Fw 190A-5 del JG 2 & del JG 26 riescono ad abbattere qualcosa come 22 apparecchi. Questi i raid di bombardamento odierni effettuati dagli alleati... ...e così si presenta la costa settentrionale del Reich; pare che Mappo abbia cominciato a fare sul serio! Di seguito riporto le perdite aeree odierne, decisamente un bel risultato per la Luftwaffe: Il riassunto della campagna dopo i primi 14 turni di battaglia; 145 aerei perduti contro i 506 abbattuti, 57 piloti perduti contro i 472 uccisi o catturati:
REGIA AERONAUTICA Ecco a voi i piloti che si sono distinti con almeno un abbattimento e la squadriglia che ha vinto i campionati mondiali di tiro al piccione (americano). Il Re.2005 Sagittario è decisamente un ottimo caccia, è probabile che alcune squadriglie della Luftflotte Reich verranno equipaggiate con questo modello...ho intenzione di utilizzare anche i G.55/I Centauro benchè i risultati in battaglia siano stati al di sotto delle aspettative (12 kill - 12 lost).