beh insomma ci sono la repubblica veneziana e un non meglio precisato stato lombardo, penso a causa dell'indebolimento dell'Austria... più che altro non capisco perchè la Moscivia in questa ucronia non abbia formato la Russia...
Se qualcuno ha voglia, tempo ed è interessato io avevo una mezza idea di fare una traduzione di questo post per poter capire meglio la storia e il Mod. Se qualcuno è interessato mi contatti.
l'italia è sempre ignorata da tutto e tutti. non che contasse qualcosa in quel periodo in ogni caso xD ma magari un neo restorato impero romano con a capo il papa che controlla tutta l'italia? XD
Mi piace questa idea...XD Una volta su Eu3 l'ho fatto...era assai assurdo ma essendo giochi molto Ucronici si può fare tutto...
o meglio forse (e forse meno fuori dal mondo) una serie di stati puppet del papa, tipo una "lega santa italiana" con evento particolare per creare un "regno di Dio" bla bla solito insomma ^_^
be con questo mod creare l'italia è un impresa considerando il sud in mano agli aragonesi e ai borgognoni che hanno delle decisioni che riguardano la parte nord della Savoia
A dir la verità non è poi così difficile. Il problema è tenere italiani Gorizia e Trieste, che cadono subito in mano austriaca, la quale a sua volta è aiutata dai boemi (almeno finchè non si crea la Federazione del Danubio, che qua è la federazione degli stati germanici del sud). L'impresa semmai è formare il regno di Aragona-Italia al completo, in quanto i savoiardi sono sempre in sfera o borgognona o duo-monarchica!
ma "moddare" questo mod per rendere la parte ucronica più sensata non si potrebbe fare? andando a seguire gli eventi dal 1400 in avanti e re-inventarli in modo che si crei un mondo diverso ma più sensato?
Stai storpiando il senso dell'Ucronia, è bello proprio perché pur essendo storicamente "scorretto" è allo stesso tempo storicamente "corretto"; nel senso che si nella realtà è andata diversamente ma chi ti dice che non potesse andare così?! È insensato solo perché non è accaduto realmente, se fosse andata così nella realtà e nella mod ci fosse quello che invece è accaduto realmente la reazione sarebbe la stessa, diresti che non ha senso. Il bello delle Ucronie è questo...prova a pensare e se Napoleone avessi vinto a Waterloo? Se la Germania avesse vinto la I° WW? Se l?unione sovietica non fosse caduta? Alla luce delle attuali conoscenze storiche diciamo che queste cose sono impossibili, ma lo diciamo solo perché sappiamo che la storia è andata diversamente.
Giocata la seconda parte, e forse pure la terza dato il numero di screen. La Boemia cresce di potenza in maniera esponenziale.
Capitolo I Parte II: Will the peace last long? Obviously no. Dopo la guerra con la Scandinavia, il regno era in una pessima situazione, non a causa della distruzione (pur avendo perso molti giovani valorosi, la guerra non ha mai toccato il suolo Boemo), ma per i debiti contratti, che arrivavano a 20 milioni di Franchi*, la maggior parte dei quali dovuti alla Borgogna. Tutto ciò ferma la grande crescita economica che la Boemia conobbe nel 1837. Inoltre, la ricostruzione della Pomerania andava operata. In seguito il re decide di attraversare la nazione sulle nuove ferrovie, in particolare le città di Rostock e Stettino, per accattivarsi la popolazione. A novembre le ultime sacche di resistenza nell'ex stato di Daxi si spengono. I Cristiani** del Taiping si pongono come potenza leader della Cina. Poco prima di natale, la Scandinavia si arrende e cede la Lettonia alla Polonia-Lituania, che conquista anche Riga. Gran parte di essa rimaneva però nel ducato di Curlandia, sotto sfera Scandinava. L'Impero Ottomano nel frattempo subisce una nuova rivolta. 60000 cittadini di Istanbul occupano la Città e minacciano di penetrare nel palazzo del sultano. L'esercito viene modernizzato nel 1839 con nuovi metodi di addestramento, ma il 1839 verrà ricordato come l'anno dell'inizio dell'LHC (Liberální hnutí Ceský, Movimento Liberale Boemo). Vengono fondati numerosi giornali con idee rivoluzionarie, e il Re decide di lasciar correre, temendo che chiuderli causi più male che bene, portando la gente alla ribellione aperta. Nel mentre, i debiti vengono tutti ripagati, e i giornali Pro-Monarchici non perdono l'occasione di pubblicare articoli al riguardo, e orientare i lettori verso politiche più conservative. L'impero Ottomano concede la resa a Ungheria e Illiria. La prima guadagna il Nord della Serbia, la seconda il Montenegro. E data l'incompetenza dimostrata dal sultano, il capo dei Giannizzeri prende il potere in un colpo di stato. Il progresso della nazione è evidente sia sotto il piano culturale sia sotto quello industriale. La moderna rete ferroviaria Boema: In Gran Colombia si conclude il Congresso di Andagoya, in cui il Messico convince gli altri stati ad accettare la sua guida. In seguito trascorre un anno tranquillo per la nazione, durante il quale il Re continua a bere thè con Ricàrd, osservando i cambiamenti nel mondo. In particolare, in Arcadia (NA) gli indigeni di Rohnnst vengono annessi al Vinland, che viene attaccato dall ex-alleato di Plantagenia. La guerra pare orientata verso lo status quo. La Crimea, senza più supporto da Istambul, cade in fretta preda della Polonia, e successivamente della Moscovia. Incomprensioni tra i due stati sui confini causano l'inizio della "Guerra dei Paletti", così detta perchè iniziata con un conflitto a fuoco tra coloni dei paesi che stavano picchettando le rispettive proprietà. A Marzo il Primo Ministro dell'Hesse viene cacciato perchè le sue idee erano troppo liberali. Questo causa una reazione a catena, con gli aristocratici e capitalisti in ribellione. La boemia non si salva, e subisce la ribellione degli aristocratici a Brno. Si tenta di negoziare una soluzione, ma alla fine si rivela necessario l'intervento armato. Un tragico errore, o più probabilmente la sete di denaro dei ricchi capitalisti, causa una piccola crisi. Vengono applicate restrizioni leggere al sistema bancario. Nel frattempo la Moscovia avanza leggermente in Lituania e sulle sponde del Mar Nero, ma la Polonia contrattacca rapidamente (sullo sfondo). I giacimenti di Carbone si esauriscono in Boemia, e mentre a Plzen si trova del Ferro, si è costretti a passare all'allevamento a Brno. Proprio in zona si creano delle tensioni. Un movimento liberale di Monaco, Pan-Germanico e Pro Boemo, si scontra con la controparte Indipendentista. Il Principe Vilém, ministro degli esteri, ne approfitta per porre pressioni sul governo Bavarese per un eventuale annessione alla Boemia. Viene indetta una Votazione nel parlamento Bavarese, con il principe presente. Il parlamento votò coi seguenti risultati: 167 voti: Indipendenza 138 voti: Annessione alla Boemia 15 voti: Astenuti Successivamente alla votazione, scoppia il caos nell'aula, evidente segno che dei franchi tiratori per uno o l'altro schieramento hanno colpito. Inizia uno scontro a fuoco tra le guardie Indipendentiste e la scorta del Principe, nel quale il principe viene ferito. Una volta riportato oltre il confine, a Plzen, scrisse di suo pugno una lettera al Duca di Bavaria. Al Duca di Bavaria Ludwig I -Data la manifesta volontà di gran parte del vostro popolo, nonchè la manifesta incapacità di coloro che desiderano l'indipendenza Bavarese. -Data l'aggressione assolutamente non necessaria a un ambasciatore di un paese straniero considerato amico fino a poco tempo prima. -Data l'evidente corruzione del parlamento bavarese e conseguente probabile corruzione del Duca. -Infine, data la volontà del Sacro Romano Imperatore Zdenek II, Re di Boemia, protettore del popolo tedesco, di riunire tutti i popoli Germanici La Bavaria è da considerarsi da ora nemica della Boemia, dell'Impero e in stato di guerra con essa e i suoi alleati che verranno invitati a intervenire. Tutti coloro che desiderano l'integrazione nel Regno di Boemia potranno deporre le armi e saranno accettati come fratelli Germanici. Principe Vilém, Ministro degli Esteri Boemo, erede al trono di Boemia La Boemia era di nuovo in guerra, e stavolta contro i suoi fratelli. *Essendo la politica dominata da due potenze Francofone e una (io) germanica, ma solo di recente salita in alto, la moneta più usata è il Franco. **I Ming, caduti ne 1760, hanno creato molti stati in lotta tra di loro (un po come i Qing che lasciarono le clique), i Taiping sono guidati dalla fazione religiosa, in una crociata per Purificare la Cina dalla corruzione.
Ehm, i Taiping non sono confuciani, ma cristiani! Come in realtà, d'altronde http://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_dei_Taiping
Fail gigantico mio, non avevo mai notato che le due cose (lo stato e la rivolta) avessero lo stesso nome
io come detto, non ti seguo. (annetti l'austria e poi l'ungheria e crea un nuovo SRI prendendo anche l'odioso papa)
Scusate ma ultimamente sono presissimo da scuola e il multy di HoI3. Ho giocato e scritto metà puntata, manca la seconda.