GG:EDtBTR Full 1943 Campaign - Combined PBEM

Discussione in 'Wargames - Generale' iniziata da cohimbra, 9 Marzo 2013.

  1. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    DAY XXXVIII
    Un mega-raid di circa 500 caccia & 700 bombardieri pesanti si avvicina alle coste olandesi...che fare?
    Restare ancora con le mani in mano o dare sfogo alla rabbia accumulata? E' questo dilemma che affligge
    il risveglio del Caro Leader; si decide che stavolta sarà battaglia. Circa 150 caccia della Luftwaffe si
    alzano maestosi in cielo, gli scontri si susseguono feroci, gli alleati hanno la meglio. La prossima volta
    il Caro Leader dovrà pensare prima di agire.

    [​IMG]
    [​IMG]
     
  2. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    10 caccia diurni e 6 notturni persi, 9 piloti deceduti ... e ti lamenti per così poco ? :)

    Sei abituato troppo bene, il Comando Mappo-Alleato tiene troppo alla vita dei suoi amati piloti e così i tuoi equipaggi possono godersi la bella vita tra donnine, bagordi e bottiglie di schnapps ; poi è ovvio che se devono decollare una volta alla settimana sono un pò 'rallentati' ... :D
     
    • Agree Agree x 1
  3. crostaceo_infernale

    crostaceo_infernale

    Registrato:
    15 Settembre 2007
    Messaggi:
    170
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +15
    [​IMG]

    Per cosa stanno i valori b/lost, f/lost e i/lost? da quello che ho capito b/lost e f/lost sono i bombardieri e i caccia perduti da chi effettua il raid ma i/lost invece?

    Ciao
     
  4. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Intercettori persi da chi difende ...
     
  5. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311

    Su questa tabella però incide pesantemente la Fog of War, per avere la reale situazione delle perdite inflitte/subite bisogna far riferimento alla tabella delle Air losses. A volte le valutazioni sono veramente esagerate, nel 17° turno ad esempio quella tabella vista dalla parte dei tedeschi, riportava che su Parigi, in un'unica missione, io avevo perso 77 Fortezze volanti, quando in realtà ne avevo perse "solo" una decina.
     
  6. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Il sommario delle Air Losses è più attendibile ma è soggetto lo stesso a FOW, come il Campaign Summary ed i
    messaggini che leggi durante lo svolgimento del turno. Gli unici dati reali presenti nel gioco sono nelle finestre
    delle singole squadriglie.


    LUFTWAFFE

    [​IMG]
    [​IMG]
     
  7. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    DAY XLII
    Accade poco in queste giornate segnate da un costante maltempo:

    [​IMG]


    Una cosa che ancora mi sfugge è l'andamento del morale della caccia notturna, sembra che sia (quasi) casuale:

    [​IMG]

    Boh?!
     
  8. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Ti posso elencare alcuni elementi, in ordine di importanza e soprattutto di 'certezza' decrescente, derivanti da pura osservazione empirica :

    1) subire strafing (*) o, in misura minore, bombardamenti della propria base, e/o operare da una base danneggiata ;
    2) subire perdite (morale assolutamente inversamente proporzionale al ratio kills/losses)
    3) subire la perdita del comandante o di 'assi' del proprio reparto
    4) turnover piloti (dovuto alle perdite)
    5) missioni senza esito o con esito disastroso nel 'ratio' (anche intercettazioni a vuoto)
    6) molteplici cambi di missione o decolli, recall, ecc.
    7) fatica
    8) periodo passato in allerta, che aumenta la fatica (e quindi abbassa il morale per via diretta ed indiretta)
    9) non reagire ad operazioni aeree 'sopra la propria testa'; rimanere troppo a lungo 'al di fuori', se ci sono combattimenti
    10) cambiare base
    11) vicinanza al 'fronte'
    12) situazione logistica circostante (?) (impressione) - ho spostato un Gruppo dal Centro Italia dove le ferrovie sono disastrate al Nord ed il morale si è sistemato ... ma potrebbe essere un mix di altri fattori, come il precedente; ovviamente la base danneggiata (punto 1), con funzioni comando & servizi ridotte, rientra amplifica (o determina ?) questa situazione
    13) andamento delle altre unità del proprio Geschwader e dello Stab (?) (impressione)
    14) lontananza dallo Stab (?) (impressione)
    15) ... competizione : mi sembra di aver notato che ci sia progressivamente una sorta di dicotomia tra Gruppi con morale crescente o stabile e Gruppi con morale decrescente o stabilmente basso. Ad esempio, ho alcune unità di FW stabilmente sopra 90 (con ottima esperienza e score) ed altre che da settimane, pur riposando, non riesco a portare sopra i 60/65, come se 'subissero' il successo di quelle più efficaci ... boh ...

    (*) a proposito : le unità di caccia-notturni, che, di giorno, hanno tempi di scramble lunghissimi e quindi non riescono quasi mai a salvarsi da strafing a lungo raggio (a meno di essere preveggenti : un ora di volo sono 300+ miglia), sono le più massacrate nel morale (oltre che negli aerei ... ma quelli si sostituiscono) ...

    Non so Mappo, ma la AI si diverte molto a fare strafing a lungo raggio con i P-38 nel primo pomeriggio ... così i miei 'cacciatori notturni' non devono nemmeno scendere dal letto e si girano dall'altra parte :)
     
  9. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Grande robb., come sempre puntuale, preciso e conciso.

    DAY XLIII
    Oggi purtroppo la Luftwaffe perde circa il doppio dei velivoli rispetto agli alleati, la maggior parte caccia notturni (ben 17);
    la guerra notturna è veramente un problema, per non dire una frustrazione continua...mi domando che senso abbia far
    decollare decine e decine di aerei per niente. Oltretutto il nemico dispone di milioni e milioni e milioni e milioni e milioni
    milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e
    milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e
    milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e
    milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e
    milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e
    milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e
    milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e
    milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e
    milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e
    milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e milioni e
    di fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti
    fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti
    fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti
    fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti
    fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti
    fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti
    fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti
    fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti
    fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti
    fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti fottuti
    Mosquitos che, appollaiati come faine sui miei aereoporti, fanno strage di Bf e Ju in fase d'atterraggio. Il problema è che
    non si può fare niente, e immaginarsi Mappo che ride sotto i baffi e si fa beffe dei miei uomini mentre guarda i replay è
    davvero noioso...Mappo, mi dai noia!
    :)
    Ma la gloriosa Luftwaffe si leccherà le ferite e riproverà e riproverà finchè sarà rimasto un solo uomo capace di volare!
    Le plutocrazie occidentali non trionferanno MAI! Viva il Reich! Viva la Germania! Viva Beckembauer!

    [​IMG]
     
  10. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    verdammt Mosquitos, du doch nicht ... :D

    Solo 3 Halifax ? Ma la Flak ?

    Hai provato a :

    1) ritirare tutte le basi di caccia notturni moooolto all'interno (tanto incursioni notturne sulla Francia / Belgio / Olanda sono inarrestabili) ;

    2) riempirle di Flak

    3) creare in ogni base un mix : 2 Gruppi notturni, 1 Gruppo 'Wilde Sau' (da usare per dare noia ai Mosquito, mettendoli in pattuglia sopra le tue basi - tanto non servono a nulla, ma volano veloci; all'inizio di ottobre ne arrivano altri 3,5)

    ciao

    Rob
     
  11. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311

    In effetti negli ultimi turni tanto la flak che la Nachtjagd latitano e i quadrimotori inglesi abbattuti si contano letteralmente sulle dita di una mano, in compenso sono decine i caccia notturni tedeschi abbattuti. Sono ancora alla ricerca del miglior modus operandi, ora ad esempio, da alcuni turni, invece di lanciare tutti i quadrimotori del Bomber Command notte dopo notte riducendone così ai minimi termini la disponibilità, sto provando ad utilizzare un solo tipo di bombardiere per notte lasciando gli altri in riposo, stanotte è toccato agli Halifax II, magari stasera ai Lancaster I, chissà. Oltre a poter contare su un numero maggiore di apparecchi mi sembra che anche le capacità operative degli equipaggi migliorino, meno crash in fase di rientro e meno abbattimenti. Un'altro aspetto da non sottovalutare penso sia quello dell'uso che faccio dei miei apparecchi RCM, non so come la loro azione risulti dallo scherma del giocatore tedesco, ma mi sembra che se ben utilizzati come nell'ultima missione contribuiscano non poco a rendere la caccia avversaria cieca e impotente. E' un dato di fatto comunque che rispetto alle decine e decine di intercettazioni, a cui seguivano parecchi abbattimenti, dei primi turni oggi siamo scesi a quattro o cinque intercettazioni per notte a cui corrispondono uno o due abbattimenti. Dall'altro lato sto usando al limite delle capacità la caccia notturna, ma i risultati si vedono eccome. Quanto ad arretrare le basi della Nachtjagd mi sembra che Cohimbra lo abbia già fatto, tutte le basi che ho attaccato erano ben addentro la Germania, certo è possibile spostare ancora le basi, ad est c'è ancora la Polonia.....
    L'unico problema (dal punto di vista del giocatore ) è che per fare la festa ai caccia notturni in fase di rientro devo posizionare decine e decine di caccia sopra le basi identificate della Nachtjagd - mediamente sono 7 per aeroporto - e la cosa richiede un sacco di tempo, in funzione dell'obbiettivo dei miei bombardieri devo valutare quali sono gli aeroporti da cui si leverà la caccia notturna, coordinare gli orari di arrivo dei miei caccia in funzione dell'orario presunto in cui i caccia tedeschi torneranno alle basi ecc. ecc. senza questo di per sé preparare il turno sarebbe questione di poche decine di minuti.
     
  12. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311

    CAMPAGNA DEL WWF CONTRO LA STRAGE DEI ME 110 E DEGLI JU 88
    OGNI NOTTE DECINE E DECINE DI POVERI ED INDIFESI CACCIA TEDESCHI SONO VITTIME DELLA BRUTALITA' DELLA PERFIDA ALBIONE
    ADERISCI E FIRMA ANCHE TE LA CAMPAGNA PER LA PRESERVAZIONE E LA TUTELA DEI ME 110 E DEGLI JU 88
    FERMA QUESTA INUTILE STRAGE th (8).jpg
     
    • Like Like x 2
  13. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    mein Gott, non c'è scampo ... :(


    L'effetto è assolutamente devastante : gli aerei inglesi compaiono sulla mappa, ops, sul radar, all'ultimo momento e i radar dei caccia non vedono un bel niente, devono solo sperare di sfruttare i coni di luce dei riflettori della Flak ...

    Sto aspettando con ansia l'introduzione della III generazione di Lichtenstein (FuG 220), all'inizio del '44, sperando che siano un pò meglio, in termini di resistenza alle contromisure; i FuG 202 e 212 sono terrificanti. Le poche intercettazioni radar, in presenza di RCM, sono quelle con i rilevatori passivi ...
     
  14. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Io coi panda ci fo colazione.

    Domandona:
    la famosa 'finestra' d'alluminio che mandava ai pazzi i FuG in cosa consisteva esattamente?
     
  15. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Migliaia e migliaia di striscioline di carta stagnola che venivano rilasciate, se non sbaglio, dai pathfinders. Il loro effetto riflettente accecava i radar nemici che si riempivano di migliaia di contatti, una vera nube di "contatti" che rendeva impossibile distinguere i contatti veri da quelli fasulli, solo in seguito, ma troppo tardi, i tedeschi riuscirono a costruire dei radar che potevano filtrarle

    Aggiungo una nota storica trovata su Wikipedia:


    Storia
    Le origini

    Window_early_type_of_chaff.jpg
    Strisce di Window, utilizzate nella seconda guerra mondiale
    800px-Piece_Window_(chaff).JPG
    Window conservate in museo.
    La scoperta che strisce metalliche sospese in aria generano riflessioni delle onde radio simili a quelle degli aerei è vecchia quanto il radar e l'idea di utilizzare contromisure basate su queste tecniche risale in Gran Bretagna al 1937. Contemporaneamente, in maniera indipendente, studi simili vennero sviluppati in Germania, Stati Uniti e Giappone.
    Bisogna attendere il 1941, in piena seconda guerra mondiale, perché R. V. Jones, un importante esponente inglese degli studi sulla guerra elettronica del Telecommunications Research Establishment (TRE), avviasse sperimentazioni più decise. Per questa iniziativa, il professor Jones viene considerato l'inventore del chaff.
    All'inizio del 1942 Jones incaricò Joan Curran di effettuare esperimenti che diedero ottimi risultati nel contrastare il funzionamento dei radar tedeschi dell'epoca. In quel periodo, infatti, gli inglesi avevano trafugato informazioni da un radar tedesco del tipo Würzburg installato nei pressi di Bruneval in Normandia (operazione biting), scoprendo che i sistemi tedeschi operavano solo in un ristretto campo di frequenze intorno ai 560 MHz, rendendoli quindi molto vulnerabili a contromisure ottimizzate su quelle lunghezze d'onda. Il progetto venne considerato "top secret" e venne scelto un nome il più casuale possibile nel corso di una riunione nell'ufficio del responsabile del TRE. Per evitare qualsiasi legame tra la funzione e il nome in codice del progetto venne scelto un oggetto casuale visibile ai presenti e si optò per "window" (finestra).
    A risultati simili si era giunti anche in Germania: nel corso di esperimenti nei pressi di una località vicino a Berlino denominata Düppel si verificarono i grossi effetti che avevano sui propri radar questo tipo di contromisure. Il maresciallo Göring, impressionato dai resoconti ricevuti, ordinò di arrestare gli studi sul Düppel (nome tuttora usato in Germania) ponendo il segreto militare, preoccupato prevalentemente dell'uso che potevano fare le nazioni Alleate di questa tecnologia.
    Negli Stati Uniti, il Dr. Fred Terman, capo dello sviluppo delle contromisure presso il Radio Research Laboratory (RRL) di Harvard veniva tenuto al corrente dei risultati ottenuti con window, ribattezzato in USA chaff, con il nome con il quale è oggi riconosciuta in tutto il mondo la tecnica. Terman insieme a L. J. Chu affrontarono il problema in modo meno empirico e più scientifico concentrandosi sulle riflessioni delle onde radar causate da piccoli dipoli. Basandosi sugli studi di Chu, Fred Whipple arrivò ad un'importante scoperta: verificò che per massimizzare l'eco prodotta era necessario massimizzare il rapporto lunghezza/diametro degli elementi riflettenti, cioè realizzarli estremamente sottili. Per questa scoperta Whipple viene considerato dagli americani lo scopritore del chaff e gli venne affibbiato il nomignolo "Chief of chaff".Terman comunicò la scoperta al TRE inglese e da questi vennero fatte verifiche utilizzando strisce lunghe la metà in proporzione alla lunghezza d'onda dei radar tedeschi. Si ebbe conferma che l'eco riflesso era simile a quello dei bombardieri, ma anche nel caso inglese, la preoccupazione che anche i nemici si avvalessero di questa tecnologia ne impedì l'uso fino al luglio 1943.
    I primi utilizzi nella seconda guerra mondiale

    Window_-_Lancaster_Dropping_Window.jpg
    un Lancaster lancia chaff (la nuvoletta bianca a forma di mezzaluna sulla sinistra della foto)


    Il maresciallo Arthur Harris, a capo del comando bombardieri della RAF (Bomber Command), decise l'utilizzo delle window in occasione del primo attacco della battaglia di Amburgo il 24 e 25 luglio 1943 - continuata il 2 e 3 agosto 1943 (Operazione Gomorrah). Il primo gruppo incaricato di utilizzare il chaff fu il 76 squadron. Ventiquattro equipaggi vennero istruiti sulle modalità di lancio di pacchi di striscioline di carta ricoperte di alluminio. Si scelse la carta per minimizzare il peso e massimizzare il tempo di permanenza in aria per continuare l'effetto. Gli incaricati lanciarono i pacchi di striscioline al ritmo di uno al minuto, cronometrando con un orologio e lanciando attraverso lo sportello utilizzato per lo sgancio dei razzi illuminanti. I risultati furono eccezionali: le fotoelettriche della difesa aerea tedesca guidate dai radar iniziarono a girare per il cielo senza risultato. L'artiglieria contraerea sparò a casaccio o non aprì il fuoco del tutto e i caccia notturni non riuscirono ad individuare le ondate dei bombardieri. Amburgo venne devastata e si generò una tempesta di fuoco. L'autorizzazione ad utilizzare "window" venne data per limitare le perdite della RAF e si rivelò efficace: soltanto 12 dei 700 bombardieri inviati vennero abbattuti. I comandanti di gruppo iniziarono ad equipaggiare i velivoli con speciali aperture per il lancio del window e gli equipaggi incoraggiati dai risultati si affrettarono a effettuare quante più missioni possibili prima della prevedibile adozione di contromisure da parte dei tedeschi.

    Giant_Wurzburg_Display_-_Window_Effect.jpg



    Effetti del chaff sul display di un radar giant wurzburg

    Le strisce di metallo ritrovate al suolo dai Tedeschi, inizialmente sconcertarono la popolazione civile. Vennero diffuse dicerie si trattasse di materiale radioattivo o contaminato da antrace o altre armi batteriologiche. Gli scienziati tedeschi, al contrario, sapevano esattamente di che cosa si trattasse grazie ai loro studi sul düppel. L'uso del window rese superati i caccia notturni controllati da terrahimmelbett della kammhuber line, ma i tedeschi risposero utilizzando piloti presi dalle squadriglie di caccia diurni ed utilizzati in missioni dal profilo libero con aerei non equipaggiati di radar ritornando ad attacchi con ricerca visiva. Secondo alcuni storici, l'utilizzo del window portò i Tedeschi a specializzare la caccia notturna facendo ottenere risultati globali che portarono ad un aumento delle perdite che controbilanciò e superò l'iniziale vantaggio ottenuto.
    Meno noto è il fatto che la Luftwaffe utilizzò la stessa tecnologia appena sei settimane dopo il raid su Amburgo menzionato. In una serie di raid nel 1943 e in altri successivi portati tra febbraio e maggio1944 (operazione Steinbock), l'utilizzo del düppel diede la possibilità ai bombardieri tedeschi di riprovare ad attaccare Londra. Sebbene l'accorgimento fosse stato efficace, il piccolo numero di bombardieri impiegati contrapposto all'elevato numero di caccia notturni della RAF, minò l'efficacia dello sforzo sin dall'inizio. I caccia inglesi pattugliavano i cieli in grandi formazioni e spesso riuscivano ad intercettare i bombardieri tedeschi malgrado l'utilizzo del düppel.
     
  16. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Le 'windows' (düppel per i tedeschi) erano solo parte dell'armamentario.
    Nel gioco sono usate dai Wellington RCM

    C'erano poi i primi tipi di jammers :
    (note prese dal Forum Matrix, se non ricordo male)

    Mandrel - radar jammer : Stirling RCM, Halifax RCM, B-17 RCM, Liberator RCM
    Used to jam radar frequencies used by Axis ground search radars.
    max range: 100 miles
    effectiveness: 20
    Note: Effective use of these jammers is represented on the map with small red circles appearing around Axis radar stations

    Piperack - radar jammer : B-17 RCM, Liberator RCM
    Used to jam FuG 220 SN-2 airborne radar. Also effective against other airborne radars.
    max range: 20 miles
    effectiveness: 15 vs FuG 220 (10 vs other airborne radars)

    Jostle - radio jammer : B-17 RCM, Liberator RCM
    Used to jam radio frequencies used by Axis ground controllers directing night-fighter interceptions.
    max range: 100 miles
    effectiveness: 20
    Note: If a night fighter is within 100 miles from a unit with Jostle radio jammers, its communication ability might be jammed, and you will lose control of the unit for as long as the jamming is in effect.

    I Mosquito RCM portavano sistemi ELINT, per seguire le emissioni dei caccia notturni tedeschi; l'unico vantaggio dei 'wilde sau' , rispetto ai caccia notturni bimotori con radar, è che non hanno emissioni attive e quindi i Mosquito non li vedono ... il problema è che anche i Bf 109U e Fw 190U 'vedono' molto poco ... :)

    Se qualcuno è interessato alla materia, consiglio un bellissimo libro dedicato a questa 'prima guerra elettronica' della storia : A.Price, Instruments of Darkness :leggo:
     
    • Useful Useful x 1
  17. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    DAY XLIV
    Un bel pò d'azione oggi! Un paio di raid nemici si presentano sopra le industrie di Parigi; nei turni precedenti avevo lasciato
    campo libero agli alleati in questo settore, ma zitto zitto un paio di giorni fa ho ridispiegato il Jg 26 proprio nei dintorni della
    capitale francese, per tentare di cogliere di sorpresa i piloti mmericani e inglesi. La sorpresa è riuscita solo in parte, infatti
    gli abbattimenti sono meno del previsto (e dello sperato), comunque una decina di cacciabombardieri ci hanno lasciato le penne.
    Ma è sulla Ruhr che si verificano gli scontri più intensi; tre distinti raid sulle poderose industrie pesanti e raffinerie...che fare?
    Non possiamo intercettarli tutti, specialmente il supermega raid composto da migliaia di apparecchi nemici. Viene quindi dato
    l'ordine di partire al Jg 3 (Bf 109) ed a parte del Jg 27 (Bf 109) per intercettare i due raid più 'abbordabili', i piloti della Luftflotte
    Reich rispondono alla grande abbattendo una 40ina di apparecchi, colpita in particolare una squadriglia di Mosuito F.B.IV, ben 34
    aerei non faranno ritorno in Inghilterra...ottimo lavoro! Nel frattempo viene dato l'ordine di scramble al Jg 11 (Fw 190) ed al
    Jgr 105 (Bf 109) che dovranno provare a fare qualcosa contro il megaraid in fase di rientro; il risultato non è eccellente ma neanche
    male, 5 Liberator e qualche Spitfire risultano abbattuti. In totale le perdite per la Luftwaffe ammontano a soli 7 apparecchi (più due
    piloti uccisi e due feriti) contro le circa 50 nemiche. I danni alle industrie sono stati comunque molto ingenti.

    [​IMG]


    Discorso diverso riguardo la notte; il cielo è molto nuvoloso, si decide quindi che stanotte nessun pilota prenderà il volo, sperando
    che le nubi facciano quello per cui Dio le ha create (cioè confondere i piloti alleati). Per fortuna così sarà, pochissimi i danni causati
    dai molti raid, il grosso delle bombe sganciate colpisce le campagne ed i campi nelle periferie delle città.

    [​IMG]

    PS. chi mi sa decifrare il valore Moon?


    [​IMG]
    [​IMG]


    Festa grande in tutto il Reich per i 1.000 abbattimenti superati! Un primo passo verso l'inevitabile vittoria! Urrà!
     
  18. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Facile :)

    Il ciclo lunare è di 28 giorni,
    14 in fase crescente : valori = 00 (novilunio), 02, 04, 06, 08, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 26 (plenilunio)
    14 in fase calante : valori = 26 (plenilunio), 24, 22, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 08, 06, 04, 02, 00 (novilunio),
    in questa sequenza.

    ovviamente 00 = luce lunare zero = 0% (massimo spasso del Bomber Command); 26 = 26%, luce lunare massima (massimo rischio per il Bomber Command).

    Ma devi sempre guardare anche gli orari dell'alba / tramonto lunare (Moonrise, Moonset), perchè, ad es., se in fase di luna piena (26) la fase lunare è di giorno, di notte comunque la luce sarà minima.
     
    • Useful Useful x 1
  19. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    OOOOHHHHHH....risolto il mistero dei misteri...non ci sarei arrivato neanche in un milione di anni. Grazie.

    PS. Il manuale di 12o'clock mi sa che ce lo possiamo scordare. Sparito anche karaybay.
     
  20. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Contrattempi e caldo crescente mi hanno costretto a rallentare il turno, ma domani sarà pronto. La faccenda si complica, a partire da questo turno c'è un nuovo mandatory target: le fabbriche di u boot. Questo vuol dire che a sud la 12th AF e la Med AF sono bloccate nel sostegno diretto ed indiretto alla truppe di terra nell'operazione Avalanche, mentre a nord la possente ottava forza aerea fino a nuovi ordini dovrà limitarsi ad attaccare solo i cantieri navali dove si producono u boot. Sto notando una forzatura del gioco, capisco la necessità di perseguire un'obbiettivo, ma qui la regola è troppo stringente persino soffocante. Per settimane e settimane non è possibile utilizzare anche un solo apparecchio per scopi diversi da quelli assegnati, la cosa si fa comica quando non posso usare neppure un ricognitore per valutare i danni che il 250 gruppo fa con i suoi bombardamenti notturni. Speriamo che questa fase bislacca si concluda presto.
     

Condividi questa Pagina