Fine scuola = prossima puntata. A sabato per le botte con la Bavaria e nuove e intriganti botte con qualcun altro.
Parte 3: Bavarian Anschluss! Durante le prime battute della guerra, le armate Boeme e Austriache penetrano facilmente in Bavaria, specialmente al centro. Diversa è la situazione al nord. 39000 Bavaresi ingaggiano battaglia a Wurzburg. 3 Armate Boeme vengono opposte al nemico, e la battaglia si conclude con quasi 11000 morti o prigionieri bavaresi, contro 4000 boemi. Inseguiti, a Nuremburg lasciano sul campo altri 8000 morti, e si ritirano sulle alpi. Nonostante l'opportunismo dei liberali (che accusano il governo dell'epidemia causa pessime condizioni sanitarie) la guerra procede bene. La Bavaria sotto occupazione boema: La "guerra dei paletti" nel frattempo continua, e lentamente il commonwealth comincia ad avanzare, arrivando a Smolensk. E mentre le guerre tra nazioni lentamente volgono verso la fine, quelle ideologiche e politiche stanno crescendo di intensità. Il radicalismo investe tutti i movimenti, i conservatori lasciano il posto a reazionari e liberali. Giornali, pubblicazioni, dibattiti, perfino i sermoni dei clericali sono terreno di guerra. Nuove ideologie prendono piede in Boemia. Il 2 Maggio la Bavaria entra a far parte della Boemia. Una folla in festa accoglie il principe Vilém, ma non mancano gli incidenti. La Bavaria deve aspettare ancora molto prima di trovare la pace, con i movimenti indipendentisti ancora forti. 9 giorni dopo, è festa anche in Polonia, Lituania e Bielorussia. La guerra dei paletti era finita, e lo storico nemico moscovita battuto. La Moscovia, forse troppo confidente nelle sue capacità, non ha chiamato la Boemia in guerra. Pessima scelta. La situazione finanziaria è buona, e regge colpi come il fallimento della nazione di Plantagenia, dopo l'inutile guerra contro il Vinland. Sembra che gli Scandinavi dell'Arcadia* abbiano ispirato i parenti europei. Gli striscioni in Polonia vengono tirati giù in fretta, e le armate, ancora con le divise infangate in marcia dalla Crimea, attraversano le Paludi verso la Lettonia. La Scandinavia ha dichiarato guerra contro la Polonia, per vendicarsi dell'opportunismo durante la guerra Austro-Veneziana. Può la Boemia restare a guardare? Sceglierà la via della guerra per rendere innocua definitivamente la Scandinavia, rischiando la guerra su scala mondiale? O approfitterà per vendere ancora una volta armi e cibo ai malcapitati soldati stranieri, usando i soldi per costruire una flotta degna di questo nome? Cosa deciderà il Re Zdènek, Sacro Romano Imperatore, Re di Boemia, Principe Elettore di Boemia, Duca di Pomerania? *Quella che noi conosciamo come america del nord. Il Vinland è un'ex-colonia Scandinava.
Non è meglio iniziare a contenere la Polonia che sta blobbando un po' troppo per essere un'IA di una mod ucronica?
Vedrete cosa ho scelto nel prossimo update, ma state sicuri che di botte ce ne saranno. Fra l'altro tra poco falliranno più nazioni che in real life adesso, la spagna ha 350k di debito, l'aragona 180k...
Parte 4: Useful Allies La guerra in Lettonia inizia, e con essa, le battaglie economiche per la fornitura di armi. La Spagna collassa sotto il peso dei debiti, e dichiara il default di 360 Milioni di Franchi di debito con la Boemia. Gli investitori premono sul Re perchè faccia qualcosa, ma la corona risponde: "Se non sapete dove, come e quando investire i vostri soldi non meritate di averli". I debiti internazionali dovuti alla Boemia. Notare i 180 Milioni Aragonesi e i 90 Scandinavi. Tuttavia un proclama viene emanato, indirizzato alle ambasciate di tutti i paesi debitori: "Nonostante il recente fallimento della Spagna, il Re ha deciso di non entrare in guerra. Tuttavia, se un'altra nazione dovesse rinunciare al pagamento dei debiti dovuti alla corona di Boemia, faremo in modo di assicurarci che tali termini siano rispettati, con la diplomazia e con la forza." Il 2 maggio una parata sfila a Praga per festeggiare la fine della Monarchia Assoluta, tuttavia i reazionari aprono delle manifestazioni violente contro i liberali, solo l'intervento della polizia riesce a riportare la normalità nella capitale. Lo slancio liberale continua, e anche le persone di cittadinanza Tedesca vengono invitate a votare. Il 30 Giugno il Dalai Lama visita Kathmandu, ora parte integrante del Tibet. La Sublime Porta decide che è il momento di dimostrare al mondo la potenza del nuovo stato, e si riprende Trabzon dai Safavidi. Il 15 Ottobre i Conservativi salgono al potere col 100% dei voti. Cosa alquanto impossibile, ma i risultati precisi non sono divulgati. In ogni caso, il primo governo sale al potere. Pochi giorni dopo, il Presidente Jimenez della Gran Colombia viene assassinato dai Liberali. Il caos comincia a regnare sovrano, con i Liberali che cercano di abbattere definitivamente la dittatura. La Polonia attua una politica di Guerriglia navale, colpendo navi scandinave senza scorta e navi commerciali. La Inverness, una delle Ship of the Line Scandinave, viene affondata da 13 tra Fregate e trasporti. I polacchi lamentano la perdita della Wisla, una fregata. La dittatura Gran Colombiana finisce il 19 Gennaio del '45, i pro-democratici prendono il controllo del palazzo presidenziale. Nel frattempo, la Sublime Porta subisce un attacco da parte di Ungheria e Moldavia. Sembra che le armate Turche subiscano contro forze moderne. La Slovacchia decide che è ora di fermare gli Ungheresi, temendo che, forti del prestigio derivato dalla sconfitta Turca, decidano di annettere il principato. Le dichiarazioni di guerra Boema, Slovacca e Austriaca arrivano in sequenza l'11 Maggio. Nonostante tutto, i Turchi si arrendono, cedendo la Vallachia agli Ungheresi, e poco dopo la Dobrudja ai Moldavi. Il 22 dicembre, la Polonia abbandona la lotta per la Lettonia, cedendo Riga agli Scandinavi. Ormai, quello che una volta era un ricco porto, è una città in rovina per i combattimenti. In Cina, una potenza sorge, in grado di contrastare i Taiping, guidata dalla dinastia Shun. I mercanti dell'impero Tungning vengono invasi e annessi all'impero Shun. Siamo ormai nel 1846, e l'Ungheria è in ginocchio. La Boemia è definitivamente uno degli stati più potenti al mondo. Culture nel 1846: Mappa Mondiale:
Qui ci sono informazioni, ma ancora niente download. http://forum.paradoxplaza.com/forum/showthread.php?691003-Divergence-of-Darkness
Grazie mille...aspetto con ansia la relase Se qualcuno conosce altre mod su questo stile (Ucronia) mi faccia sapere