Interessante visto che volevo provare la mia terra Granada Gli zoroastriani mi han stuzzicato... diciamo che espansione non è male come possibilità (partendo dal 867 ovvio), unica pecca sono i matrimoni che dovendo essere stessa religione a lungo diventa dura... e anche qui alla fine sono perlopiu x alleanze. Sarà ma l'idea di ricostruire la Persia e rendere la zoroastria religione ufficiale beh mi stuzzica parecchio... In generale tutti i pagani, mussulmani sono cmq partite più aggressive che diplomatiche, i pagani x il discorso del casus belli dal "become king" che nelle fasi iniziali è un boost enorme (anche x parte dell'ia vedi svezia, norvegia, novgorod, lituania e cumania oltre che i magiari spaccaossa) vuoi x il discorso che onde evitare lo smembramento dei vari ducati acquisiti alla morte del sovrano fra i figli si ritiene utile arrivare a Re prima possibile (o massacrare i figli maschi) Per gli zoro potendo scegliere la successione forse è una via di mezzo (e non esistono le guerre di sottomissione ma le guerre sante verso i confinanti) Piu che altro in attesa di eu4 volevo allontanarmi 1 po dall'europa...
io nella mia partita musulmana con i selgiuchidi invece ho trovato gravi problemi a gestire la decadenza (gioco senza the old gods): sono partito con 25%, ma come ramo collaterale della casata principale (i selgiuchidi): loro erano sultani di persia ed io ero duca di hormuz. loro non imprigionavano mai, quindi quando mi sono finalmente trovato indipendente e sultano d'arabia la decadenza era alle stelle (80%), da lì farla scendere è quasi impossibile (considerando che dare titoli ai famigliari non conviene, con la agnatic open si prendono i claim e si ribellano praticamente sempre). poi partendo nel 1066 subito si formano gli hashashin, che uccidono i membri delle dinastie decadenti. Risultato: un periodo in cui la media anni di governa era pericolosamente sotto i 20 anni!
In realtà sto giocando pochissimo in 7 giorni (ho cominciato l'aar il 16/07) ho giocato appena 67 anni. Anche perché gran parte del tempo lo dedico a scrivere l'aar, screenshot, fare cartine strafighe Mah. Con il secondo personaggio di questo aar avrò avuto 5/6 figli maschi (non ricordo con precisione). Roba che la decadenza sarebbe appunto balzata alle stelle se non gli avessi dato dei titoli. La partita aggressiva aiuta molto, perché come avrete visto ogni pochi anni scateno una guerra e ottengo nuove terre da destinare a qualcuno. Ogni tanto mi è capitato qualche tizio che non mi stava simpatico o che aveva dei claim e così l'ho fatto imprigionare. In sostanza, anche nelle situazioni peggiori la decadenza non cresceva più di tanto e una volta raggiunto un certo livello attivavo la decisione per il Ramadan che la abbassa di un bel po'. Credo che l'importante sia riuscire a tenerla sotto controllo fin da subito, altrimenti si rischia che vada fuori controllo come nel tuo caso e se si arriva all'80% non solo è difficile farla scendere ma i malus stessi sono un ostacolo ostico. Comunque c'è una cosa che non capisco. Ad alcuni figli avevo dato dei titoli ma continuavano a essere presenti nella schermata della decadenza. Forse perché li avevo anche nominati steward, marshall, ecc... e quindi erano a corte? Possibile? Ciao!
i figli non dovrebbero sparire se gli dai dei titoli, semplicemente il dargli titoli abbassa di un tot la decadenza, ma una tantum. poi il figlio rimane lì a far aumentare la decadenza. il fatto è che se ho 4 figlio, tutti titolati, quando uno eredita gli altri si ribellano al 100%.
Strano però perché a me solo alcuni dei figli rimangono nella schermata della decadenza. Devo controllare... Per la ribellione: per adesso mai capitata, forse perché quando i personaggi salivano al trono non erano più giovani e inesperti? Inoltre i figli a cui ho concesso titoli sono sceicchi sotto emiri (non miei parenti quindi senza rivendicazioni), ad eccezione del primogenito.
Male mi confermi che scegliere l'aspirazione coi mussulmani di "diventare Sultano di XXXX" non cambia nulla? Alla fine rimane CB automatico ai territori confinanti (a volte non tutti) e guerre sante agli infedeli?
Capitolo VII A.D. 954 Era l'anno 937 e tra i popolani si diceva che la penisola iberica non fosse grande abbastanza per due sultani. C'era del vero in quelle parole e infatti il mio signore, il Sultano Muhammad II della dinastia Zuhrid, sfruttò le ribellioni interne al sultanato Omayyade per rivendicare il controllo di Badajoz. La guerra che seguì fu lunga e i massacri tanti, ma dopo cinque anni, il nemico venne sconfitto. La recente vittoria garantì a Muhammad II il controllo della maggioranza assoluta delle province andaluse e così, nell'anno 943, egli usurpò agli Omayyadi il sultanato di Andalusia e ne fece il suo titolo primario: Muhammad II Zuhrid, Sultano di Andalusia, Sultano delle Asturie, Emiro di Siviglia e Granada. Subito giunsero a Siviglia gli ambasciatori dell'Emiro di Murcia e quelli dell'Emiro di Toledo, che si congratularono con il Sultano per le recenti vittorie e umilmente offrirono la loro sottomissione all'unico, vero Sultano. Ma non tutti furono altrettanto saggi e l'Emiro Ubbaid pagò il prezzo del ferro per la sua insolenza. Sconfitto rapidamente, dovette cedere Caceres e le due metà del sultanato furono finalmente riunite. Era il 944 e gli Omayyadi, degradati al rango di emiri, rappresentavano ancora un problema. Il nuovo Emiro non si dimostrò più saggio dei suoi predecessori e Muhammad fu costretto ancora una volta a ottenere ciò che gli spettava con le armi. L'anno seguente La Mancha entrava a far parte del sultanato così come Valencia, che l'Emiro Qasid si era stoltamente rifiutato di cedere. Nel 946 venne creato quindi l'emirato di Valencia, presto ceduto a un nobile di comprovata fedeltà. In quel tempo la penisola iberica era governata da folli perché, nonostante la manifesta potenza del Sultano, tutti loro opponevano rifiuti sdegnati alle sue legittime richieste. Il 947 fu la volta dell'Emiro di Castiglia, costretto a cedere Valladolid. Prima che l'anno fosse finito, venne usurpato il titolo di Emiro di Badajoz e lo Sceicco di Toledo decise saggiamente di sottomettersi a Muhammad. Il sultanato fu scosso in quell'anno da una sanguinosa guerra civile innescata dal rifiuto dello Sceicco di Almansa di cedere il suo titolo al Sultano che lo rivendicava. La ribellione fu sedata solo nel 951 e la punizione riservata al traditore fu esemplare, tanto che lo Sceicco di Plasencia accettò quasi volontariamente di sottomettersi. L'Emiro Nizamid non si dimostrò altrettanto malleabile e fu costretto a cedere Uhshunubah con le armi. Nel 952 venne usurpato anche l'emirato di Cordoba, che il Sultano tenne per sé. Nello stesso anno, le armate andaluse, in una grande manifestazione di rara potenza, marciarono compatte contro ben due nemici contemporaneamente, l'Emiro Aslamid e l'Emiro Zurayid. Il primo cedette Qulumriyah e il secondo Asturias de Santillana. Un anno dopo venne usurpato l'emirato di Castiglia. Il 954 toccò all'Emiro Tuyyibid piegare il ginocchio e cedere Castellon. Ma il Sultano non fece a tempo a visitare le terre recentemente conquistare che prima che sorgesse l'anno nuovo egli spirò alla veneranda età di 65 anni. Le ferite riportate anni prima sul campo di battaglia avevano reso il Sultano un uomo dalla salute incerta. Sempre più spesso ammalato negli ultimi tempi, non aveva mai tralasciato i suoi doveri di Sultano e padre, sicché alla sua morte gli succedette il figlio primogenito, Ayyub I, che era stato educato sin dalla più tenera età per regnare dopo suo padre. Un giovane ambizioso, appena ventiduenne ma dalle braccia forti, abile come pochi nelle questioni amministrative. Qui si conclude il settimo capitolo delle Cronache Andaluse. Ciao! PS: a breve cercherò di postare una cartina, per avere più chiara la situazione della penisola.
Vai attendiamo le cartine! cmq confermo la spagna islamica non è niente male Granada mi sta divertendo, seppure si sia sotto il giogo del sultano le occasioni nn mancano Solo non capisco 1 cosa in genere si avrebbe CB per le province a te confinante dentro il sultanato ma non capisco come mai alcune si altre no...
A grande richiesta, ecco le cartine della penisola iberica in due momenti: 943, cioè il momento in cui ho usurpato il titolo di Sultano di Andalusia (col conseguente sfaldamento del sultanato Omayyade e la comparsa di una miriade di emirati), e 954, cioè all'inizio del regno di Ayyub I. E poi, un paio di screenshot dal mondo (gli screen sono datati 955 perché con l'aar mi sono fermato alla morte del Sultano). Occidente: Oriente: Ciao!
ma le ribellioni ci son state massivamente solo al momento che hai usurpato il titolo o anche prima? come indipendenza dico
No in realtà non ci sono state ribellioni. Semplicemente il Sultano Omayyade, avendo perso il titolo è diventato un "semplice" emiro e quindi tutti i suoi emiri vassalli sono diventati indipendenti visto che un duca non può essere vassallo di un altro duca. Ciao!