GG:EDtBTR Full 1943 Campaign - Combined PBEM

Discussione in 'Wargames - Generale' iniziata da cohimbra, 9 Marzo 2013.

  1. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    La AI li usa massicciamente contro le truppe di terra (in Italia) e per fare strafing (in Francia, finchè avevo basi a tiro, poi sono scomparsi :) )
     
  2. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Nelle prove che ho fatto come alleato contro l'IA non succede nulla del genere, posso vedere tutto; nuvole, quote e
    linee al posto dei simboli nazionali. E' tutto molto chiaro, mi stupisce che in pbem sia diverso, ma non ho motivo
    di non crederti. Sarei curioso di vedere come si svolge la parte alleata human vs human...è un peccato che abbia
    questi limiti.
     
  3. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Personalmente non capisco perché ci siano queste notevoli differenze fra il turno del giocatore tedesco e quello alleato. Se gioco contro l'AI anche come alleato ho tutto quello che non ho come giocatore alleato in pbem. Forse il tutto sarebbe stato implementato da una futura patch, ma ora come ora la questione di una patch non è neppure da proporsi.
    Differenze fra giocatore tedesco e giocatore alleato in pbem:
    Il giocatore alleato non ha audio, niente effetti sonori né musica di sottofondo. Non può vedere i dati degli apparecchi, né alleati né tedeschi, l'unica cosa che vede passando il mouse sopra gli aerei è Raid XY oppure Intercept XY a seconda che sia alleato o tedesco, quindi niente quota, tipo di velivolo e unità di appartenenza. E' difficoltoso interrompere il gioco, occorre aspettare un momento in cui non succeda niente altrimenti il comando stop non ha effetto, questo nel pieno di una battaglia risulta abbastanza difficile. Nel replay non si vedono le nuvole. Nel replay non si possono usare le linee, ma solo le coccarde oppure le sagome degli aerei. Spesso durante il gioco tanto le coccarde che le sagome degli aerei spariscono, lasciando il cielo d'Europa completamente vuoto, si capisce che succede qualcosa solo se arriva un messaggio. Manca l'aggiornamento durante il gioco delle perdite di ambo le parti Il gioco crascia almeno un paio di volte per replay. Mancano gli effetti degli scoppi della flak e della caduta degli aerei. Mancano tutte le informazioni riguardo ai successi degli assi e a fine turno le informazioni su promozioni o upgrade degli aerei. Da questo elenco si capisce che alcune mancanze sono solo cosmetiche, ma altre sono molto importanti al fine del gioco.
    Infine la cosa che mi lascia più perplesso:l'AI nel gioco pbem gestisce le cose in una maniera del tutto differente rispetto a quando si gioca direttamente contro l'AI.
    Ho provato diverse volte a fare dei test giocando come alleato contro l'AI tedesca, il risultato è sempre stato quello di una maggior letalità dei miei aerei rispetto agli scontri con Cohimbra e qui non entra in gioco la bravura di COhimbra, ma il modo con cui l'AI gestisce gli scontri, l'antiaerea è praticamente inesistente e le perdite sono molto più bilanciate, addirittura i miei apparecchi sono molto più aggressivi contro l'AI che contro Cohimbra.
    Ecco alcune immagini in proposito:
    Test 1.jpg
    Questa è un'immagine di una missione presa il 17/8/43 alle 7, 58 si vedono le linee degli apparecchi, i bottoni dei tasti a destra, le informazioni in basso e le nuvole, passando con il mouse sopra gli aerei potrei avere ulteriori informazioni.
    Ecco invece quello che vedo nel replay della stessa partita e che vedo nel replay dei turni della campagna con Cohimbra:

    Test 6.jpg

    Decisamente la stessa immagine...... le immagini degli aerei sono appena sparite e resteranno tali per tutto il resto del turno.

    Poi come detto ho fatto diverse partite di prova contro l'AI. Questa è l'ultima che ho fatto. Ho giocato in maniera grezza, niente manovre, l'obbiettivo posto ben dentro il Reich, raggiunto in linea retta, due sole incursioni una diurna con 477 bombardieri e 251 caccia spalmati però lungo un arco di 140 minuti, quindi con poche decine di caccia presenti per volta e una notturna con 112 bombardieri e 18 caccia di scorta:

    Test 2.jpg

    Come si vede dai dati le due battaglie sono state molto più equilibrate e la mia caccia finché è riuscita a restare sul campo ha validamente difeso i B-17, la mattanza è avvenuta solo dopo la loro uscita di scena, ma anche così i B-17 si sono validamente difesi danneggiando decine di caccia e abbattendone almeno 6. Nella missione notturna a fronte di pochi attacchi della Nachjagd e due Lancaster abbattuti c'è da registrare 2 abbattimenti da parte dei miei caccia notturni, in un caso un aereo ha deciso autonomamente di attaccare un tedesco in fase di atterraggio, cosa mai successa in tutti i 73 turni di campagna con Cohimbra e nell'altro il mio caccia ha attaccato un caccia tedesco, cosa accaduta solo due volte in tutta la campagna.
    Questo il risultato finale, da notare la miserrima prova fornita dalla flak:

    Test 3.jpg

    42 alleati contro 26 tedeschi, anche mettendo in campo l'innegabile bravura ed astuzia di Cohimbra mi sembra che i miei piloti si siano dimostrati molto più in gamba negli scontri contro l'AI e qui a mio parere non c'entra la bravura, ma qualche algoritmo.
    Le ultime due immagini:
    Test 4.jpg

    Le perdite riportate da ambo le parti EDIT: riguardando la tabella mi accorgo di un grosso errore dell'AI nel calcolare le perdite, mai visto prima: le perdite tedesche indicate in 52 sono in realtà la metà, come sono la metà, 42 le perdite reali degli alleati rispetto alle 84 dichiarate. Chissà cosa è successo? Mistero :confused:
    Test 5.jpg

    I top gun alleati, da notare i sei "assi" dei B-17, in 73 turni non ho ancora avuto 6 vittorie complessive dovute ai B-17.
    Ciò detto comunque il gioco resta appassionante e mi prende sempre di più via via che si va avanti.
    Pazienza per le mancanze riscontrate, quando vincerò alla lotteria manderò un congruo assegno a Gary Grigsby perché completi le parti mancanti di questo piccolo gioiello
     
    Ultima modifica: 1 Settembre 2013
  4. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    :confused: peccato, peccato davvero...certo che è strana sta cosa...
     
  5. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    per quanto riguarda il problema della grafica differente tra partite vs AI e PBEM, è evidente che si tratta di un baco (e non da poco, visto la difficoltà di seguire gli eventi, in PBEM). Ma sul sito Matrix che dicono ? Non mi sembrava di aver visto topic specifici in materia e ci sono anche AAR in PBEM ... ? Non è che da qualche parte ci sono settaggi da fare ?

    Per quanto riguarda invece il comportamento della AI 'tedesca' : NON devi assolutamente prenderla a paragone e quindi non devi pensare che i risultati siano più bilanciati e/o che le routine di determinazione degli scontri diverse.

    Io ho usato parecchie volte l'AI 'tedesca' al mio posto, per velocizzare alcuni turni 'noiosi' e/o per delle 'prove'. Commette errori enormi, soprattutto quello di sbagliare completamente il timing delle intercettazioni, che fa scattare sempre, metodicamente, troppo presto e troppo da lontano, con il risultato di avere i caccia 'on target' per periodi brevissimi e quindi di favorire enormemente le penetrazioni alleate. Inoltre, io, come umano, do continuamente un occhio alla 'fatica' degli equipaggi e ritiro interi reparti quando supera una certa soglia, perchè ho capito che oltre tale soglia le prestazioni degradano terribilmente ed aumentano le incredibilmente perdite. La AI non lo fa mai, e lancia i caccia in inseguimenti assurdi, anche in netta inferiorità numerica e/o li lascia circuitare inutilmente fino a fine autonomia ...
     
  6. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Mappo, sono curioso, posso aprire io il tuo file per vedere cosa vedo? Sono strane queste enormi differenze fra le due modalità di gioco.

    Ciao.
     
  7. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Volentieri, dimmi come posso fare ad inviarti un file? Vuoi quello da cui ho tratto le immagini del mio ultimo post oppure uno della campagna con Cohimbra?
    Questi sono i settaggi della campagna iniziata contro l'AI tedesca, giuro che non ne ho trovati altri:


    Test 7.jpg
     
    Ultima modifica: 2 Settembre 2013
  8. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Ahahahaaha, io so cos'è successo...quando gioco in finestra ogni tanto lo schermo 'lampeggia' (come se cliccassi col mouse
    fuori dai contorni della finestra uscendo quindi da essa e poi ci tornassi, a volte me lo fa anche WitPAE), e se in quel momento
    stai guardando le Air Losses, come per magia esse raddoppiano...basta uscire dalla schermata, rientrare e tutto torna giusto.
    Fa parte del fascino vintage di EDtBR!!!
    :ROFLMAO:

    PS. I tuoi settaggi non hanno niente che non va, anche se....:wideyed:

    [​IMG]

    ...io non ho le opzioni Core2 e Core3...ehm, boh?!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Settembre 2013
  9. Iscandar

    Iscandar

    Registrato:
    23 Novembre 2012
    Messaggi:
    1.235
    Località:
    Palermo
    Ratings:
    +272
    Scusate ma il mustang I/II non è altro che l'apache... usato principalmente come caccia bombardiere

    [​IMG]
     
    • Like Like x 1
  10. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
  11. Iscandar

    Iscandar

    Registrato:
    23 Novembre 2012
    Messaggi:
    1.235
    Località:
    Palermo
    Ratings:
    +272
    lEGGENDO NEL PRI

    Leggendo nel primo link si vede che il mustang nasce, su richiesta britannica, come caccia da attacco al suolo con il nume mustang, quando poi viene fatta la versione c/d, quella famosa con tettuccio a goccia, il nome mustang rimane al caccia puro, al caccia-bombardiere viene assegnato il nome apache.
     
  12. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    La storia non è esattamente quella raccontata da Wiki

    In estrema sintesi :

    1) Nell'aprile 1940 la British Purchasing Commission richiede alle aziende aeronautiche USA un caccia ad alte prestazioni per la RAF, con l'obbligo (vista la situazione drammatica in Europa) di presentare un prototipo entro 120 giorni !. La N.A. partecipa con il progetto NA-73X, già pronto da tempo, con motore Allison V1710 da 1.100 hp. Alla fine di una comunque lunga gestazione, i primi due aerei di serie arrivano in GBR nel novembre 1941, vengono testati e la RAF emette un ordine per 320 esemplari (via Lend-Lease), con la designazione Mustang I (assegnata da un anonimo membro della Commissione inglese)

    2) La RAF si accorge subito che l'aereo, pur avendo l'aereo ottime caratteristiche aerodinamiche (in particolare manovrabilità e raggio d'azione : sarà il primo caccia monomotore con coccarde inglese a sorvolare il Reno), soffre terribilmente alle quote medio-alte, ove le prestazioni del motore Allison diventano veramente scadenti.

    3) La RAF decide quindi di assegnare i Mustang I all' Army Cooperation Command (aprile 1942), in seno al quale i primi squadroni diventeranno operativi come cacciabombardieri e ricognitori tattici (la RAF ha anche ordinato di montare sul velivolo una fotocamera) dal luglio 1942.

    4) Nel frattempo anche l'USAAC ha ricevuto due aerei per la valutazione, che ha designato XP-51. Parte di successivo ordine britannico di 150 arei con 4 x 20mm e fotocamera (Mustang IA), viene dirottato all'USAAC (93 velivoli), che li assegna a reparti da ricognizione con la designazione F-6A

    5) Anche i test dell'USAAC (nel frattempo USAAF) confermano le osservazioni inglesi e quindi gli statunitensi (al momento più che soddisfatti dei P-38 e P-47 nel ruolo di caccia puri) ordinano alla N.A. 500 aerei modificati con un aerofreno alare da picchiata (dive brake), designati A-36A

    6) Nel frattempo viene emesso anche un nuovo ordine congiunto Lend-Lease, per ulteriori 310 aerei, con armamento standard (4 x Brownning) e piloni sub-alari per serbatoi ausiliari. Questi aerei verranno divisi tra RAF (Mustang II) e USAAF (F-6B)

    7) a questo punto entra in scena la proposta/esperimento britannico di rimotorizzare l'aereo con i Merlin 61 e 65 ...

    il resto è storia ... seguiranno i P-51B/C (Mustang III/IIIB) e P-51D (Mustang IV) ...

    Quindi :

    a) il Mustang non nasce da una richiesta per un cacciabombardiere, ma lo diventa quando la RAF si accorge dei limiti del motore Allison a quote medio-alte

    b) l'Apache è una versione particolare, da attacco e bombardamento in picchiata, con appositi aerofreni alari, richiesta espressamente dall'USAAF

    c) l'assegnazione di sigle e nomi diversi non è successiva alla comparsa delle versioni con motore Merlin, ma antecedente

    ciao
     
    • Informative Informative x 1
    Ultima modifica: 6 Settembre 2013
  13. Iscandar

    Iscandar

    Registrato:
    23 Novembre 2012
    Messaggi:
    1.235
    Località:
    Palermo
    Ratings:
    +272
    scusa, ma al 30% non è quello che ho detto io??? :ROFLMAO:
     
  14. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Domanda al volo:
    Cosa indicano gli asterischi presenti accanto a tutte queste formazioni, ho cercato sul manuale, ma non ho trovato nulla in merito. Grazie in anticipo.

    Asterischi.jpg
     
  15. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Non sono sicuro, forse che hanno upgradato modello dal Lancaster I ?
     
  16. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Che montano un Nav.Radar?
     
  17. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Grazie dei suggerimenti, domani controllerò le due ipotesi.
     
  18. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    DAY LXXVII
    Orrore nel mondo libero, oggi gli imperialisti made in USA hanno bombardato senza pietà la città natale
    del Furher, quale odio cieco & bieco spinge degli esseri umani a fare ciò?



    - Durante la seconda guerra mondiale Livorno ha subito circa cento bombardamenti aerei. I bombardamenti vennero effettuati
    da parte dell’aviazione americana con i bombardieri B-17, dall’aviazione francese con gli aerei Amirot, dall’aviazione inglese
    con i quadrimotori Avro Lancaster e dall’aviazione tedesca. Livorno è stata una delle città italiane più disastrosamente colpite
    dalla guerra. I bombardamenti erano iniziati nel 1940 da parte dell’aviazione francese con risultati modesti. Proseguirono dal 9
    al 13 luglio 1944 con incursioni diurne da parte degli americani e notturne da parte degli inglesi.
    Solo dal 1943 iniziò la sistematica distruzione della città con i bombardamenti a tappeto. - (Wiki)


    [​IMG]


    A difesa della città è intervenuto l' I./JG53, abbattendo due P-38J di scorta e perdendo un aereo (il pilota risulta disperso):

    [​IMG]


    [​IMG]
     
  19. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    purtroppo Livorno è in una posizione geografica indifendibile ...

    però puoi trasformarla in una 'Flak-Trap' :D

    PS : a proposito, ti sei accorto dell'enormità di Flak a protezione GröFaZ all'Obersalzberg :cool:

    Gli ho portato via tutto, un pò per volta - quando torna da Rastenburg e se ne accorge mi spedisce dritto al Fronte Russo :D:D:D
     
    Ultima modifica: 7 Settembre 2013
  20. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    O questa? Non me ne ero accorto, c'è un particolare motivo che giustifichi tutta quella flak?

    1-11-1943
    Con un mese d'anticipo (era inizialmente previsto per il 12/43) entra in produzione il caccia notturno He 219A-2; che si
    intraveda un barlume di luce in una buia, lunga e tetra notte? Con i suoi quattro cannoncini da 30mm (più i due da 20mm)
    ed il nuovissimo radar FuG 220 SN-2 (più il già conosciuto Flensburg) le aspettative sono alte; nelle martoriate città del
    Reich, dove i cittadini ballano per le strade ebbri di gioia per l'esaltante ed inaspettata novità, si distribuiscono ramazze
    per spazzare via i relitti fumanti dei bombardieri notturni inglesi che avranno l'ardire di presentarsi ancora una volta sui
    cieli dell'Impero...il difetto principale di questo aereo è il raggio d'azione, inferiore ad ogni caccia notturno ad oggi in
    produzione.

    [​IMG]


    Produzione Aerea attuale del III° Reich

    FIGHTERS [(N°) Model (Parts, Engines)]
    (04) Bf 109G-5 (Bf 109, DB 605A)
    (23) Bf 109G-6 (Bf 109, DB 605A)
    (39) Fw 190A-6 (Fw 190, BMW 801 D-2)
    (06) Fw 190F (Fw 190 Jabo, BMW 801 D-2)
    (03) Fw 190G (Fw 190 Jabo, BMW 801 D-2)
    (19) G.55/I Centauro (Fiat, Fiat x2)
    (06) Me 410A (Me 410, DB 603A x2)

    NIGHT FIGHTERS [(N°) Model (Parts, Engines)]
    (01) Bf 109G-6/U4N (Bf 109, DB 605A)
    (01) Fw 190A-5/U2 (Fw 190, BMW 801 D-2)
    (06) Bf 110G-4 (Bf 110, DB 605A x2)
    (02) Do 217N-2 (Do 217, DB 603A x2)
    (06) He 219A-2 (He 219, DB 603A x2)
    (06) Ju 88C-6 (Ju 88, Junker Jumo 211 x2)


    Engines & Parts (Produzione & Pool)

    [​IMG]

    * il Do 217N-2 verrà prodotto fino a che non saranno esaurite le Parts di scorta (ancora 123)

    A/C Pool

    [​IMG]

    * total = aerei prodotti fino ad oggi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2013

Condividi questa Pagina