So che ci sarà sicuramente, ma in sintesi: se per ricaricare il fuel di una portaerei devo: prendere una simpatica AO mettergli magari insieme una DD tanto per non farla silurare da ogni sommergibile nei paraggi (opzionale) e creare una missione replenishment dire alla TF della portaerei di stare ferma in un punto coi waypoint (altrimenti la inseguo per anni) dire alla TF di replenishment di meettare e quindi di refuellare Allo stesso modo: 1) quali navi devo scegliere per ricaricare armi e siluri? 2) quale missione devo selezionare (replenishment non credo)? 3) quali sono gli esatti passaggi per ricaricare cannoni e siluri? grazie
ehm, mi sa che per ricaricare sorties e siluri devi tornare a una base, forse a fine guerra gli AE possono ricaricare in mare (ma credo solo le navi da surface TF, non le cv). per sapere le caratteristiche della base dove rifornire sorties e supplies... beh io vado ancora un po' a c... a naso: porto grande, magari un ake/ae disbanded. Appena cohimbra&C vedranno il thread sapranno tirar fuori numeri e tabelle da... MANUALE (ecco l'ho detto) per darti info più precise.
Gli alleati hanno molti più tender rispetto ai jappo per ricaricare le navi anche in mare, quindi non so risponderti. In attesa che qualcuno ti risponda cerca un porto=7 e non ci pensi più.
Eh, ma tornare alla base lo so anche io. Gli ae possono ricaricare in mare? Ake /ae disbanded? Non ho capito.
quando una nave arriva in un porto, sulla destra della schermata della tf tra le opzioni compare anche DISBAND, che vuol dire che la posteggi nel porto (=non è in una TF). Credo che il tender per funzionare debba essere loaded di supplies. Non sono sicuro che ake e ae servano anche per ricaricare le cv. Sulla mia piccola guida non è specificato. C'è scritto però che gli ae possono rifornire munizioni in mare solo dal tardo 1945
Oltre a quello che ti hanno già detto gli altri aggiungo che i tender AKE e AE (carichi di supplies) li usi in tutti i porti. Quindi servono per non dover tornare alle grosse basi ma per ricaricare praticamente ovunque dato che di basi é pieno l'oceano come di stelle il cielo! Piaciuta la licenza poetica? ;-p
quindi, se ben capisco, gli AKE e gli AE si mettono disbandati, carichi di supply, in porto, ed in questo modo ricaricano di armi le altre navi?
ottima licenza. quindi, in altre parole: le navi da battaglia e le portaerei posso anche scordarmi di ricaricarle di munizioni per i cannoni e per i siluri per mare (in pratica nessuno gioca fino al 1945) metto gli AKE e gli AE non in una task force, ma disbandati in un piccolo porto; in tal modo caricano di siluri e munizioni anche una nave da battaglia (poniamo ina BB, un CA, un DD) il vantaggio di cui al punto 2 è che non devo tornare magari ad un porto di dimensione 7 ma mi basta un porto più vicino di dimensione 2 ho capito bene?
Credo sia un pò più complicato rispetto a come l'hai messa giù. Quando usi i tender (carichi di supply, mi raccomando) disbandati in porti più piccoli di quelli di livello 7, devi necessariamente fare attenzione alla quantità di Naval Support necessaria per riarmare determinati calibri...lo so, è palloso (o divertente, a seconda del tuo livello di follia) ma è così. Ultima cosa: come sai non ho mai giocato da alleato, ma credo che le AE, a differenza delle AKE, possano riarmare anche in alto mare; purtroppo il jappo non le ha e non le avrà mai.
Le AE possono ricaricare in mare, ma solo "più in là nella guerra" (non ho mai capito nè come nè quando). Le AE e le AKE disbandate in porto e cariche di supply, non bastano da sole a riarmare corazzate e portaerei. Si deve guardare alla capacità di riarmo del porto, la quale è influenzta sia dalla dimensione che dalla presenza di naval support (un porto di livello 7 con 100 naval support è sufficiente per molti calibri di corazzate).
Eh, ma allora, se ho ben capito, facendo la somma di tutti i vostri interventi, in pratica, riassumendo, le AE e le AKE non servono ad un cazzo. Giusto?
Dal manuale, a pagina 277 (lo scrivo solo per farvi sapere che faccio finta di leggerlo) avevo capito che le Ae sono navi che riarmano le altre navi quando sono a zonzo nell oceano, ma solo più avanti nella guerra, come giustamente dice kaiser85 che ringrazio. Fino ad allora funzionano come le AKE. Le AKE, dice il manuale riarmano la altre navi ma non quando sono a zonzo, ma solo quando sono insieme alle altre ferme in rada a pescare nel porto senza banda (disbandate). Non è affatto palloso, anzi è divertente, solo non sono sicuro di aver capito, oltre al fatto di essere carichi di supply, quali siano le altre condizioni necessarie. Mi spiego, devo ricaricare poniamo una cv di siluri, oppure una BB di proiettili da cannone pesanti (prego gli ignoranti come rob bragg di prendere nota del mio dotto linguaggio militare). Ho due scelte, se ho ben capito. Torno a casa lassy fino a Sidney o a Pearl Harbour, diciamo, oppure se ho un porto diciamo di livello 3 vicino, cosa posso fare? Ci ficco una ae oppure una AKE carica di supply e poi? Quale tabella devo guardare?
Se posti l'immagine della nave che vuoi riarmare provo a spiegartelo, non è difficile se sai cosa guardare.
Prima fammi studiare un po' i vostri post, bello sdraiato al caldo del lettuccio, che di la' sono ancora coi termosifoni spenti ed il mio personal fisso e' nella stanza coi pinguini che pattinano.
Vediamo la situazione pratica, sto invadendo Guadalcanal, e le mie navi stanno combattendo da giorni contro le TF giapponesi, consumando munizioni. Partiamo dalla BB con il nome di una mucca. Poi la Enterprise, non vedo problemi. La Lexington. La Saratoga La Wasp La Yorktown
Per riarmare le navi considera soltanto il calibro più grande, se puoi riarmare quello puoi riarmare tutto il resto (siluri & max sorties per le CV sono un discorso a parte). BB North Carolina, calibro maggiore 16in/45 MK 6 (ovviamente ne hai preso uno che sul manuale non c'è, c'è il 16in/45 MK 5...ma presumo valga questo, dato che il successivo è il 16in/50): Il Rearm Cost non lo consideriamo per nulla, cacca, pupù, via, sciò...sotto la colonna Port 7 c'è la Y, il che vuol dire che puoi riarmare questo calibro, e di conseguenza tutti gli altri, in un porto di livello 7 senza bisogno di tender o Naval Support. Poniamo invece che tu abbia a disposizione soltanto un porto di livello 5: vai sotto la colonna Port 5 e vedi che lì c'è un numero, è la quantità di Naval Support che deve essere presente nella base in questione (il Naval Support lo forniscono le Base Force, i Naval HQ ed altre unità di genieri), ma non è tutto: siccome è richiesto del supporto navale, DEVE esserci per forza anche un tender carico si supply disbandato nello stesso porto (il tipo di tender richiesto lo trovi nell'ultima colonna, in questo caso o AE o AKE). Ricapitolando: se nella colonna vedi la Y, vai diretto e ricarica, se nella colonna c'è il numero richiesto di Naval Support allora devi soddisfare quel numero e, in aggiunta, devi avere il tender richiesto. CV, ricaricare siluri & max sorties (le missioni che i tuoi aerei possono effettuare, quando quel numero scende a 0 gli aerei non volano più): Come vedi ricaricare il max sorties costa poco, anche in un porto 6 puoi farlo senza avere nè Naval Support nè tender; discorso diverso per i siluri (in tabella Torp Sorties), ricaricabili senza seghe mentali soltanto in un porto 7...se il porto fosse più piccolo devi fare lo stesso procedimento di cui sopra. I cannoni della Saratoga sono in rosso perchè sono stati danneggiati, non possono sparare però la riparazione sarà veloce in quanto i cannoni sono presenti (4, 12, 15, 15); i cannoni della Yorktown sono invece distrutti (il numero dei cannoni presenti è 0) quindi le riparazioni saranno più lente, magari possibili solo mandandola in cantiere. Nella Wasp si, sei praticamente senza bombarideri, evidentemente te li hanno abbattuti, puoi dare rinforzi alle squadriglie soltanto se sei in un esagono con porto (non importa essere 'docked', basta essere nell'esagono). Chiaro, no?
kaiser85, Ma non potremmo fare una petizione ai moderatori per proporre di fare una statua a cohimbra? Potrebbero inserirla in un apposito spazio del sotto forum dedicato ai neofiti del tunnel. Una cosa modesta, che so, lui vestito da imperatore a cavallo, con la fiaccola della saggezza in una mano e la katana della giustizia nell'altra (non cade, non cade...), che guarda l'orizzonte davanti ad un tempio illuminato dal sol nascente tra gli uccelli che volteggiano sulla baia, tra le nuvole?