GG:EDtBTR Full 1943 Campaign - Combined PBEM

Discussione in 'Wargames - Generale' iniziata da cohimbra, 9 Marzo 2013.

  1. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    I Me 410 non riescono neanche a salire per tempo: l'ultimo turno per esempio li ho mandati in patrol a 30k poi li ho
    mandati all'intercetto di una formazione di bombardieri a 36k...li hanno seguiti per tutto il Reich senza riuscire ad
    ingaggiarli (i quadratini rossi e neri hanno fatto tutto il tragitto sovrapposti ma non un solo colpo è stato sparato).
    Mappo bombarda spesso dai 30k in su, anche i caccia su per giù arrivano a quelle quote.

    Lo so, ma come saprai ne ho pochissima.

    La storia dei searchlight è davvero strana, non servono a nulla (il paragone è con le partite vs IA).
    O magari è questione di maltempo? Dovrò farci più attenzione prima di dare un giudizio definitivo.

    Ok.

    Forza Mappo, spiega, spiega...:leggo:
     
  2. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Allora per quanto riguarda la quota non credo che abbia importanza, è vero che io setto tutte le missioni di bombardamento (eccetto talvolta quelle dei Mosquito sia di giorno che di notte) alla massima quota possibile, ma è anche vero che per i bombardieri della RAF la massima quota è veramente patetica: per gli Stirling I arriva appena a poco più di 12.000 piedi, praticamente li puoi abbattere persino con le cerbottane.
    Volendo sintetizzare, nelle missioni notturne i pro e i contro dei bombardieri USA (B24 D/J e B17F/G e RAF (WellingtonIII/X, HalifaxII/III, Stirling I/III, LancasterI/III) sono per gli USA: PRO Quota di tangenza decisamente migliore, si va da minimo 28.000 piedi (B24D) fino a 36.500 (B17G) CONTRO Minore carico bellico, soprattutto dei B17, con un massimo di sole 8.000 libre per il B17F e di 12.800 libre per entrambe le versioni del B24 unito alla totale assenza di radar di navigazione (eccetto per poche unità di 4 aerei ciascuna con compiti di pathfinder, utilizzabili però solo di giorno) Per i bombardieri RAF i PRO e i CONTRO sono simmetrici a quelli dei bombardieri USA: minima quota di tangenza, come detto dai 12.000 piedi dello Stirling I fino ad un massimo di 22.272 per il Lancaster III, mentre decisamente migliore è la componente elettronica: tutti i Lancaster III e gli Halifax III hanno un radar di navigazione e diverse unità di altri modelli ne sono dotate, inoltre tutti i modelli RAF hanno generalmente maggiori capacità di carico bellico si va dalle 11.000 libre dell'Halifax II fino alle 18.000 del Lancaster III. I valori di armamento e di velocità tendono viceversa ad equivalersi, per l'armamento poi c'è da dire che trovandosi in due contesti totalmente differenti come il giorno e la notte è difficile fare raffronti sull'efficacia, tenuto conto anche che il numero di avversari che gli uni e gli altri si trovano ad affrontare è molto diverso. In ogni caso, nessun bombardiere notturno inglese è ancora riuscito ad abbattere qualcosa, al massimo qualche sporadico danneggiamento, viceversa i bombardieri diurni hanno abbattuto diversi caccia, ma soprattutto riescono a danneggiarne un discreto numero costringendoli quindi a lasciare il campo.
    Dopo i primi turni mi sono reso conto che se non avessi eliminato completamente i vari Stirling e Wellington sarei andato incontro a perdite allucinanti,a causa della ridicola quota di tangenza, così un po' alla volta ho convertito gli Stirling ai B24D e i Wellington ai B17F, per poi passare anche in questo caso ai B24D più performanti. Il prezzo da pagare è stato quello di un minor carico bellico, almeno nei confronti degli Stirling e dell'assenza di strumentazione radar, a quest'ultimo problema però si può metter riparo facilmente concentrandosi nel bombardamento delle sole aree urbane. Come dottamente illustrato a suo tempo da Rob. Bragg bombardando le aree urbane si fanno comunque danni alle installazioni industriali adiacenti e comunque si ottengono punti "terrore". Talvolta ho provato a colpire bersagli più limitati come delle industrie, ma in effetti i risultati sono minori. Ancora minori, ma questo vale anche per i bombardieri made in UK quando si bombardano gli aeroporti di notte, ma questo lo faccio anche per togliere il sonno ai baldi ragazzi di Goering ed abbassargli il morale.
    Quindi riassumendo quando uso la notte i B24D/Liberator III sono relativamente al sicuro dalla flak, solo gli 88/41, i 105 e i 128 mi possono colpire, mentre quando uso gli altri bombardieri ai precedenti si aggiungono anche i normali 88. Non so a che quota arrivino i riflettori, ma mi pare che riescano a illuminare anche i Liberator.
    Ora prendo fiato e vado a spostare l'auto perché c'è la pulizia delle strade....
    Il discorso sui Night Intruders appena torno.
     
    Ultima modifica: 20 Ottobre 2013
  3. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Ma la tangenza massima dei Me 410 è solo 30k ! Ci credo che li hanno seguiti senza mai sparare : ce li avevano sopra la testa :)
    A 36k - che è la tangenza massima dei B-17G - non ci arriva nessun caccia pesante ...

    Boh, non riesco bene a capire il problema : se c'è completamente coperto, ovviamente i riflettori non riescono ad attraversare le nuvole; altrimenti di solito funzionano, anche se non sono particolarmente efficaci ...
     
  4. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Già, me ne sono accorto soltanto adesso. Allora non ha senso nè produrli ancora nè averli in dotazione, dovrò
    cambiare tutti gli ZG in caccia...ci avevo già pensato dato che quando arriva un raid è scortato da
    55.000 caccia, non si possono neanche avvicinare altrimenti verrebbero fatti a pezzi...in 88 turni
    non hanno sparato un singolo colpo, l'ultimo turno è stata la primavolta che si sono alzati in volo...
    peccato, mi sarebbe piaciuto provarli.

    A questo punto neanch'io, prima di fare altri commenti dovrò come detto fare più attenzione alle condizioni meteo.
     
  5. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Solo confusione? :eek::eek::eek::eek: Caro Rob, da quando ti seguo su NWI questa è la prima empietà che ti sento proferire.
    Dei 155 caccia notturni fino ad ora persi da Cohimbra (il 36% di tutte le perdite) praticamente la quasi totalità è da imputarsi ai Night Intruders e tu questa la chiami confusione? Tornando seri. La funzione dei Night Intruders, come da manuale è molto ampia. Visto che, come discusso (e rimpianto) nel gioco non esiste la possibilità di controaviazione tedesca, la caccia notturna alleata viene ad assumere un ruolo esclusivamente offensivo. Nel gioco il termine Night Intruders comprende tanto la caccia notturna vera e propria (Beaufighter e Mosquito e in futuro Black Widow) che gli aerei per contromisure elettroniche (Mosquito RCM, Halifax RCM e Wellington RCM). I primi possono essere usati come scorta indiretta (molto indiretta) dei bombardieri e in missione di caccia libera e di agguato nei confronti dei caccia notturni tedeschi. Parlo di scorta indiretta perché la missione anche se sulla medesima rotta e quota di quella dei bombardieri procede ad una diversa velocità per cui anche facendo in modo che i caccia giungano sull'obbiettivo assieme ai bombardieri nella realtà essi procedono a velocità del tutto diverse e cosa più grave si trattengono sull'obbiettivo anche quando i bombardieri hanno già preso la rotta del ritorno e solo in un secondo momento li raggiungono, grazie alla velocità superiore, per poi lasciarseli definitivamente indietro. Anche se senza riscontri certi tuttavia ritengo che la loro presenza, oltre a qualche caso saltuario di attacco ai caccia avversari (meno di una decina in 88 turni), sia utile in termini dissuasori. In sostanza in loro presenza i casi di intercettazioni di bombardieri si riducono decisamente. Per quanto riguarda gli aerei RCM il loro ruolo è semplice: porsi davanti al mainstream sperando di fare da schermo ai caccia avversari e alla loro guida caccia di terra. Fino al prossimo arrivo degli RCM sui B17 devo fare affidamento su un mix di Mosquito, Halifax e Wellington, quest'ultimi che operano a quote inferiori a tutti i bombardieri in uso. Anche gli RCM si trattengono sull'obbiettivo anche dopo la partenza dei bombardieri.
    Per quanto riguarda l'altro caso, quello della caccia libera o di agguato si tratta di uno degli aspetti più lenti da predisporre. Ogni singolo aereo o gruppo di aerei (per Cohimbra, non è vero che si usano solo uno per volta, si possono usare anche in gruppi pari al 50% della propria squadriglia) deve essere posto manualmente sul luogo dell'agguato, di norma un aeroporto oppure un passaggio obbligato. Poichè di norma queste missioni si svolgono a quote inferiori a quelle di scorta ai bombardieri bisogna poi accertarsi che la rotta non sorvoli installazioni che possano avere della flak. Come già detto, per ragioni inspiegabili, si possono attaccare solo gli aerei in fase di atterraggio e non quelli in fase di decollo. Ogni aereo deve essere posto ad una determinata quota e un determinato orario per far sì che i cacciatori si sovrappongano, poi si tratta di aspettare, spesso non viene nulla, altre volte arrivano 14 pernici in un colpo solo come nell'ultimo turno. Comunque per ribadire l'efficacia dei miei night intruders nella top list dei miei cacciatori nei primi 10 posti 9 sono occupati da piloti della caccia notturna.
    L'unica cosa di cui non sono ancora venuto a capo è la procedura con cui poter effettuare missioni di strafing sugli aeroporti nemici con i miei caccia notturni: ho provato diverse soluzioni, aerei singoli o in gruppo, quote diverse, ma niente è accaduto, viceversa in fase di rientro ho visto qualche volta i night intruders attaccare in maniera isolata e non coordinata scali ferroviari, truppe, aeroporti ecc. ecc., ma è un'iniziativa autonoma e non preordinata. Un vero peccato non averne ancora capito i meccanismi, in quel caso avrei raggiunto la quadratura del cerchio, in pratica potrei interdire la maggior parte egli aeroporti tedeschi tanto alla caccia diurna che a quella notturna, i biondi eroi di Goering dovrebbero ritirarsi nei Balcani o in Polonia.

    Quanto alla faccenda dei riflettori, non potendo vedere le condizioni del tempo non so come funzionino con il cielo coperto dalle nuvole, tuttavia in ogni incursione mi pare che i miei aerei vengano inquadrati decine e decine di volte, almeno questo è il messaggio che vedo: "coned..." e spesso dopo questo appare il messaggio che un mio bombardiere/caccia notturno è stato colpito.
     
    Ultima modifica: 20 Ottobre 2013
  6. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    :D

    Pensavo che RCM e caccia notturni (in missione di caccia) avessero dei profili di missione 'ad hoc' e che invece 'night intruders' si riferisse a missioni di attacco notturno, diverse da bombardamento ... la AI usa decine di aerei RCM, ma non le ho mai rilevate nel 'Action Report' come 'Night Intruders' ... tant'è che pensavo che non fossero segnalate perchè non rilevate dai radar.
     
  7. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Questa cosa mi incuriosisce molto.

    In tre mesi non ci sono mai state incursioni a lungo raggio sotto i 30k piedi, contro le quali usare i Me 410 (almeno nella fase di rientro, quando i caccia di scorta sono meno vicini / aggressivi - tendono a staccarsi - e ci sono di solito parecchi bombardieri isolati) ?

    E, soprattutto, che precisione hanno i bombardamenti da 36k piedi ?
     
  8. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    No, mai. Dopo la prima ed unica incursione diurna a medio raggio in cui gli ZG abbatterono una ventina di
    bombardieri, gli alleati non sono più tornati, se non sulle coste di Belgio e Olanda. Soltanto in Francia sono
    entrati in profondità, ma difendere la Francia è uno spreco di risorse come ben sai. Ho rivisto i bombardieri
    in questi ultimi due turni, adesso che Mappo dispone di caccia a lungo raggio, a 30/36k piedi e scortati da
    centinaia di caccia. Ecco perchè dei Me 410 non me ne faccio nulla, preferisco montare cannoni aggiuntivi
    sugli Fw 190 almeno posso usarli in entrambi i ruoli (comunque gli Me 410 rimarrebbero nel pool a disposizione,
    ne avrei poco più di 600 se convertissi gli ZG in JG). Riguardo l'efficacia dei bombardamenti a quote altissime
    non è poi così male, eccotene un esempio:

    [​IMG]

    con due sortite mi spazza via un'industria e non posso in alcun modo contrastarli.
     
  9. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    13 novembre 1943 - 89 turno

    Clamorosa protesta sindacale dei lavoratori della Luftwaffe. Dopo le gravissime deficienze della sicurezza registrate nell'aeroporto di Marx (avieri di tutto il mondo unitevi) le tre principali sigle sindacali della Luftwaffe, la CGIL (Comando germanico degli intercettori Luftwaffe) UIL (Unione Indipendente Luftwaffe) e CISL (Comitato Intercettori Superstiti Luftwaffe) hanno dichiarato 24 ore di astensione dal lavoro. Particolarmente adirati i lavoratori di Marx che per ovvi motivi sono confluiti tutti nella CISL. IL Reichmarshall Goering ha promesso un'inchiesta per appurare le cause dei disservizi.
    In tutta la giornata solo quattro voli sono decollati, i quattro crumiri si sono giustificati affermando di avere le rate del mutuo della casa in scadenza.

    Ecco il riassunto della giornata con l'indicazione dei voli effettuati dalla Luftwaffe e dagli Alleati.

    Campaign Summary 13 nov.jpg

    Da parte alleata si sottolinea il raggiungimento del 20° punticino, la meta di quota 85 è sempre lontana, ma oggi un po' più vicina. Intanto la copertura radar germanica in Italia si fa sempre più problematica, come si evince dall'immagine del satellite posto in orbita geostazionaria sopra la penisola italica:
    Copertura radar 13 nov.jpg

     
  10. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Dopo la disfatta i sindacati dei piloti notturni hanno chiesto ed ottenuto di volare soltanto quando le condizioni di
    visibilità saranno buone. Con le nuvole ovunque si spreca carburante, non si avvista nessuno, non si ingaggia
    nessuno, non si spara mai...ci si fa soltanto ammazzare inutilmente. I kamikaze stanno nell'altro AAR.

    PS. Piuttosto che una imponente guerra aerea, la nostra partita pare più un duello di scacchi.

    [​IMG]

    La superiorità aerea a 4 deriva dal fatto che sposto le squadriglie e non li considera aerei pronti al decollo (in effetti
    non lo sono per almeno 24 ore). Come quando si raggiunse il livello 8 a causa di una massiccia dose di upgrade e
    movimenti. Il prossimo turno tornerà a 3.
     
    • Like Like x 1
    • Agree Agree x 1
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Ottobre 2013
  11. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    14/11/43
    I vili imperialisti bombardano Vienna! Non c'è più rispetto per le belle arti...

    [​IMG]

    [​IMG]


    Due cose che non mi quadrano, la prima:


    [​IMG]

    Raid nemico che si avvicina a 33k piedi, gli aerei vanno in diving (di norma 6k piedi) e due minuti dopo
    tornano a 33k piedi come se nulla fosse...beh? che c'è che non va? bug? o cosa?...

    ...la seconda:
    Mappo manda una sfilza di bombardieri notturni (posso sbagliare, ma lo deduco dalla cruise speed dei vari
    raid in avvivinamento) che, una volta giunti sull'obiettivo, girano i tacchi e tornano indietro senza sganciare,
    memmeno su obiettivi secondari o di fortuna...la visibilità era buona...beh? che c'è che non va? bug? o cosa?
    Immagino che raid simili costino al mio avversario diverso impegno e tempo, non dev'essere esaltante vedere
    certe cose. Solo lui però può dirci se ha effettivamente inviato bombardieri oppure soltanto caccia notturni.
     
  12. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    1) i raid che attaccano al suolo poi riprendono la quota originaria, perchè è quella impostata per la missione. E' poco realistico che riprendano 20.000 piedi in due minuti (il climbing rate è di 2.500 ft/min); penso sia una 'semplificazione' del gioco ...

    2) nei raid notturni con decine di squadrons incolonnati, molti rientrano prima di aver raggiunto il bersaglio. Succede quasi sempre. Non ho mai capito quanto dipenda dal morale, dalla minaccia (il numero delle missioni abortite sembra essere proporzionale alla presenza di caccia notturni e numerosa flak) o semplicemente dal fatto che perdono la rotta ... E' molto più frequente che rientrino gli squadrons in coda allo stream ...
     
  13. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Quando farai un turno vs l'IA fammi il favore di farci caso, se non ricordo male riprendevano quota molto più
    lentamente, non era raro che beccassi i Typhoon sui 6.5k/7k...vedrò comunque di controllare meglio anch'io,
    magari in zone meglio coperte dai radar e/o con mie squadriglie nei pressi.
     
  14. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    A quanto sembra ai viennesi la sacher torte di ieri sera deve essere andata di traverso, non sarà certo l'ultima.
    Quanto ai due aspetti rilevati da Cohimbra:
    per il primo non so cosa dirti, come già detto più volte aspetti come l'altitudine ed il variare di essa non sono disponibili. Io posso solo settare la quota, che in questo caso era la massima, ma poi non sono in grado di sapere come si svolga il profilo di missione, a che quota scendano nella loro picchiata né se risalgono. Molti turni fa mandai al massacro un grosso numero di Mosquito e in quell'occasione tu mi spiegasti che dopo la picchiata i Mosquito risalivano fino a 5.000 piedi e basta e per questo (oltre ad un bug che li aveva mandati a gironzolare per mezza Europa) erano stati falcidiati. Pensavo che quella tua spiegazione fosse valida per tutte le missioni di quel tipo.
    Per la seconda questione non ho ancora visto il replay, ma confrontando i dati salvati della preparazione del turno ti posso dire che quelli che hai visto erano i caccia di scorta. Come ho detto in precedenza la scorta notturna a differenza della scorta diurna è autonoma e quindi può partire anche se i bombardieri non partono, hai visto tanti raid perché la caccia notturna non può essere raggruppata, anche se volano assieme risultano sempre come raid indipendenti ed autonomi uno dall'altro. La missione di bombardamento invece non è neppure decollata. I caccia sono arrivati sull'obbiettivo e dopo un po' di permanenza se ne sono tornati a casa. Ad occhio e croce altre due grosse incursioni diurne sono abortite, ma in questo caso la scorta essendo collegata ai bombardieri non è partita. Diverse altre incursioni invece sono state deviate su obbiettivi di convenienza causa il maltempo. Vabbè vuol dire che i miei equipaggi hanno goduto di un giorno in più di riposo, alla prossima incursione disporrò di più velivoli.
     
  15. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Guardando i replay non ho mai notato quello che dici, è pur vero che non posso riconoscere le singole unità ( mi appaiono tutte sotto la dicitura Raid XY), ma dal numero di messaggi di bombardamento mi sembra che ogni volta tutte le squadriglie portino a termine la missione, comunque la prossima volta mi segnerò quante sono le squadriglie in partenza e quante quelle che bombardano.
     
  16. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Già, è vero! Non so più che dire, monitorerò la situazione e, se ti sta bene, magari nel prossimo turno mi segno le altitudini
    dei tuoi raid così puoi vedere se rispettano i tuoi dettami (bisognerà fare la tara a quelle cifre, sono pur sempre le rilevazioni
    fatte dal Reich).
     
  17. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Day 91
    Mappo è scatenato, i radar teutonici per la prima volta segnano un volume radio altissimo (oltre 800),
    centinaia e centinaia di aerei alleati si presentano sopra i cieli del pacifico III° Reich...perchè?

    [​IMG]

    Piantala di bombardare Livorno! Ci fosse un modo per fare vendicarmi su Firenze lo farei, che so, un
    mega-autobombardamento della Lufwaffe, ma Grigsby non mi permette di farlo! AARRGGHH.

    Si sta confermando l'inutilità dei Me 410, nessun raid intercettabile è sotto i 30k piedi, oggi ho fatto
    combattere contro i bombardieri alcune squadriglie di Bf 109G-6/R6, Fw 190A-6/R1 più Fw 190A-5 e
    Bf 109G-5 armati di rocket WGr 210...non è la stessa cosa che usare i Me 410, ma questi modelli si
    sono comunque ben comportati abbattendo circa 22 b-17G Fortress (su 300! in realtà molti di questi
    sono caduti in fiamme a causa dei danneggiamenti subiti, ma le considero perdite ascrivibili ai miei
    uomini). Dato che non posso cambiare i Me 410 con gli Jabo (F e/o G) sto pensando di mettere in
    produzione qualche Sturm (Fw 190A-8/R7 e R8), almeno sono più resistenti dei caccia normali...che
    ne pensate? Sarebbe una buona idea o soltanto uno spreco di tempo e risorse?

    [​IMG]

    Di notte il tempo è pessimo e le nuvole coprono praticamente tutto; una serie infinita di Mosquito,
    provenienti da nord e da sud, si piazza di pattuglia sulle piste di decollo di gran parte del suolo germanico
    (vedi mini-mappa nell'immagine sotto). Si decide quindi di non combattere per stanotte, tutti i caccia
    notturni restano nei rispettivi hangar...come ho già detto rischierò i miei uomini soltanto se ci saranno
    le condizioni giuste, è inutile decollare svelando al nemico l'esatta disposizione delle squadriglie per non
    individuare e di conseguenza abbattere alcunchè. Con questo meteo infatti non si vede niente ed anche
    le utilissime searchlight sono del tutto inutili, inoltre i b-24(D e/o J) Liberator in queste condizioni fanno
    danni contenuti se non addirittura irrilevanti.

    [​IMG]


    PS. la perdita di quei 14 Bf 110G-4 in un solo turno, sopra un solo aereoporto, mi ha segnato! Inutile negarlo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2013
  18. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Non ho ancora avuto modo di vedere il replay del turno, ma da quello che riporta Cohimbra posso tirare fuori qualche considerazione sia positiva che negativa. Partiamo da quelle negative: 22 bombardieri persi in una singola missione sono un brutto colpo, non tanto per gli aerei in sé, ne ho i magazzini strapieni, quanto per le perdite in vite umane e il relativo abbassamento del morale. Analizzerò come è andata la missione e cercherò di capire il da farsi. Da notare le prime perdite per il Mustang III e per il P-47 D15, ovviamente sapevo che prima o poi sarebbe successo, ma dispiace comunque, spero che i compagni di squadriglia li abbiano vendicati, c'è poi l'incognita rappresentata dal maltempo, ma per quella non c'è nulla da fare, è frustrante che il giocatore alleato non possa sapere neppure quali sono le condizioni del tempo non dico in fase di pianificazione, ma neppure in fase di decollo. Oltretutto in caso di impossibilità di attaccare l'obbiettivo, tanto il principale che quello secondario, l'AI ripiega su bersagli di convenienza, quasi sempre degli aeroporti vuoti, ma pieni di flak. Questi attacchi ovviamente non mi portano alcun vantaggio e si concludono sempre con delle irritanti perdite.
    Passiamo alle note positive: un punticino in più nei danni all'industria e con questo siamo a 6. Riguardo alle perdite del turno limitate ai soli caccia vedo un risultato di 12 a 7 in mio favore, buon segno, ma come detto devo ancora vedere il replay per capire come si sono svolti i fatti. Per quanto riguarda la notte al di là dei risultati conseguiti dai bombardamenti è importante notare che d fatto la NachtJagd ha rinunciato a difendere il sacro suolo del Reich, questo, in termini di gioco non mi attribuisce punti vittoria, ma mi conferisce quello che oggi si chiama supremazia di teatro. Per quello che può valere, la notte i tedeschi non sono più padroni dei loro cieli. Sono costretti a restare a terra per non rivelare le loro basi e non andare incontro ad ulteriori cocenti sconfitte e questo gettare la spugna nella realtà avrebbe voluto dire il collasso dell'intero sistema di difesa aerea del Reich, con impliciti siluramenti (o peggio) di un sacco di ufficiali responsabili della Luftwaffe e immensi travasi di bile e scenate isteriche del Fuhrer.
     
  19. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Dal 1.1.44 grazie al meccanismo delle 'fabbriche fantasma' (o rimpiazzi garantiti) avrai un Fw 190A-8/R7/R8 al giorno anche senza avere impiantato la produzione relativa. Alla fine di febbraio, avendone una 60ina a disposizione nei depositi li ho provati per una decina di giorni ed in un contesto 'soft'

    Pro :

    1) sono dei discreti bomber-killer,
    2) la costruzione richiede un solo motore

    Contro :

    2) non devono MAI incontrare i caccia avversari, perchè sono dei tacchini, peggio dei Me 410 (velocità e manovrabilità inferiori) !
    3) raggio d'azione ed endurance limitatissimi

    Conclusione : se non osi impiegare i Me 410, non avresti risultati migliori con gli 'sturm'.

    Il loro impiego ideale sarebbe quello della difesa di punto, contro incursioni non scortate ... :)
     
  20. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    :facepalm: Allora niente sturm (graz?), solo Jabo, Rocket & Cannoncini...sarà un vero problema.

    @Mappo : :finger:
     

Condividi questa Pagina