Annunciato il nuovo DLC di Crusader Kings II, si chiamerà Sons of Abraham. L'uscita è prevista il 18/11/2013. Verranno approfondite le dinamiche dei 3 grandi monoteismi, Cristianesimo, Islamismo ed Ebraismo. Nessun accenno è stato fatto alla possibilità di giocare con il Papato o altri Ordini Religiosi. Primo Diario di Sviluppo Secondo Diario di Sviluppo
Curioso... speriamo sistemino bene il Papato, ora come ora ha la stessa influenza che ha in Europa Universalis, troppo poca... in teoria quando si fondava un nuovo regno bisognava chiedere il riconoscimento al Papa, altrimenti non si aveva nulla di legittimo in mano. Speriamo lo implementino.
Io sono piuttosto interessato a come implementeranno l'ebraismo: spero che non si riducano a un indicatore percentuale e eventi a caso.Comunque penso di prenderlo se arriverà a meno di 10 euro.
Non mi convince granché... mi sembra più una mossa di mercato che di accuratezza storica. Anche perché frega poco del regno ebraico, io voglio rifondare il paganesimo greco-romano Con i periodici sconti arriverà anche a 2 euro.
DLC interessante, senza dubbio (per quanto possa detestare questi DLC), ma non credo che inseriranno la possibilità di giocare con le teocrazie. Per lo Stato Pontificio potrebbe essere interessante introdurre il meccanismo legato agli ordini monastici di cui parlavate prima. Magari l'elezione di un papa appartenente ad un certo ordine porterà maggiore prestigio (e soldi) a quell'ordine. Ogni ordine dovrebbe avere le sue caratteristiche peculiari: qualcuno potrebbe avere una maggiore vocazione verso le Crociate, altri potrebbero concentrarsi sulle conversioni e sulla lotta alle eresie ed altri ancora sulla lotta per le investiture. Il problema sarà piuttosto come gestire le teocrazie islamiche, ma anche lì si potrebbero inserire le varie "correnti" dell'islam.
In pratica il grosso di questa nuova DLC non è altro che l'inserimento del collegio cardinalizio elettore in CK2
Concordo con chi dice che dovrebbero fare un papato più potente, anche più incline alla scomunica per chi gli sta antipatico e dice blasfemità (capito, character senza-Dio?)... ma boh, forse non vogliono toccare il bilanciamento del gioco. Il concilio dei cardinali tra l'altro, nel medioevo, dovrebbe essere quasi completamente italiano...
No. E' uscito un terzo dev diary. Non dice molto in realtà: tanti nuovi eventi tra cui pellegrinaggi non solo per musulmani e possibili interazioni con gli ebrei da parte dei regnanti di altre religioni (ovvero ogni tanto possono arrivare a corte degli ebrei e puoi farti prestare soldi: quando il prestito scade, invece che pagare si possono espellere gli ebrei dal regno evitando così di pagare ma perdendo la possibilità di avere ebrei a corte e futuri prestiti). EDIT: noto ora che si accenna anche al fatto che si potranno espellere gli Holy Orders dal regno ma non spiega con che vantaggi/svantaggi (immagino appropiarsi dei loro possedimenti ma perdendo la possibilità di chiamarli in futuro).
E' uscito il quarto e ultimo diario di sviluppo che però si concentra soprattutto sulla patch 2.0 e quindi sui contenuti disponibili per tutti. Una breve panoramica: - una generale riduzione dei soldati che si possono chiamare dai vassalli che controllano territori al di fuori del proprio impero de jure; non sono sicuro ma credo voglia dire che se sono ad esempio Imperatore di Scandinavia e ho come vassallo il Re di Scozia (che non si trova de jure in Scandinavia) ora riceverò meno truppe da questo vassallo; non sono però certo di aver interpreato bene questa modifica; - mentre prima i vassalli non fornivano truppe se le relazioni erano inferiori a -25, ora non forniscono truppe se le relazioni sono inferiori a 0; questo è però bilanciato dal fatto che se si viene attaccati (soprattutto da infedeli) si ha ora un grande miglioramento di relazioni coi propri vassalli; l'effetto pratico è che il numero di truppe fornite dai vassalli sarà più o meno lo stesso di prima quando ci si sta difendendo ma dovrebbe essere invece inferiore se si sta attaccando; - ora la skill marziale ha una diretta influenza sul numero di truppe che si possono chiamare dal proprio desmene; - viene aggiunta la possibilità dei bottlenecks / colli di bottiglia, ovvero situazioni dove le truppe che si stanno difendendo su un fianco (in base al terreno della provincia e la capacità del comandante) possono posizionarsi in modo da limitare il numero di truppe che possono attaccarle (cmq sempre almeno pari a quelle che si stanno difendendo all'inizio della battaglia); se ho capito bene questo vale solo per truppe sui fianchi e non al centro; inoltre ora essere attaccatti sul fianco fornisce malus molto più pesanti, quindi il bottleneck serve soprattuto quando ci si trova in questa situazione (esiste anche un nuovo tratto marziale che la rende più probabile); - ora mercenari e ordini sacri forniscono sempre almeno 3 reggimenti in modo da non subire da subito il malus per attacco sui fianchi se combattono da soli; - viene aggiunta la modalità Ironman (salvataggi automatici, impossibile ricaricare da punti precendenti) e Steam achievement come per EUIV; - il metaserver multiplayer viene dismesso (dovrebbe essere possibile giocare nella solita modalità indirizzo IP diretto); in futuro cercheranno di incorporare il servizio Steam di Multiplayer ma per questa patch non ci sono ancora riusciti; - è ora possibile morire di parto oppure ammalarsi subito dopo; anche i bambini possono nascere malati (nuovo tratto), ma tornano normali se resistono fino a tre anni; - se ci si converte, è possibile ottenere un tratto per rimanere tolleranti nei confronti della vecchia religione (con bonus relazioni); esempio, da pagano mi converto a cattolico ma continuo a essere tollerante con gli altri pagani (quindi non mi odieranno così tanto come adesso); non è un tratto ereditario a quanto ho capito; - ci sono altre piccole modifiche, miglioramenti all'AI e bugxing, il changelog completo dovrebbe essere postato prima del rilascio del DLC ovvero il prossimo lunedì 18 novembre; - Sons of Abraham costerà 10 euro;
Il ricevere meno truppe dai territori non de iure non mi garba ma ha senso, spero a questo punto che spingano ancora un po' sul realismo e facciano sì che le leve, pur continuando a essere influenzate solo dai rapporti coi nostri vassalli diretti, tornino a essere legate alle province, com'era nel vanilla. Il fatto che in un giorno io possa far comparire tutte le leve di un mio vassallo (magari delle dimensioni del Duca di Toscana o del Re di Scozia) in una provincia del suo territorio mi ammazza sempre la tattica e la sospensione di incredulità
Però ha un senso. Tu chiedi al tuoi vassalo diretti. Loro le chiedono ai loro vassalli e le concentra nella propria capitale prima di consegnartele.
http://forum.paradoxplaza.com/forum...Unholy-nightmare-Why-this-is-the-best-DLC-yet Ok questo dlc e' un must, migliore catena di eventi che abbia mai visto in un gioco paradox XD.
Sicuramente divertente, ma spero che questi eventi paranormali si possano disattivare senza rinunciare al resto del DLC
Chi mai vorrebbe disattivare eventi del genere?? Non mi pare nemmeno cosi' incredibile, del resto all'epoca erano abbastanza fissati con la stregoneria, e alcuni leader del periodo affermavano di ricevere consigli direttamente da dio o gesu' o qualche angelo. Dubito che stregoneria o voci divine fossero reali, ma sicuramente hanno influenzato la vita e le decisioni di chi ci credeva xD. E gia' prima del dlc si potevano avere situazioni paranormali. Il mio re matto e posseduto ha ricevuto assistenza militare da gesu'! Piu' 20 martial (!!!!) .
Salve a tutti, volevo chiedervi se solo a me il cattolicesimo ora lo da come eresia, vale a dire la croce rossa e tra parentesi esce catholic heresy, comunque per il resto funziona tutto alla perfezione solo volevo capire se era un problema solo mio o è capitato anche ad altri.