Raccolgo l'invito. Visto che ricorre un secolo dall'inizio della prima guerra mondiale apro il topic "I G.M. : bibliografia essenziale". La mia biblioteca in materia non è vasta. Propongo alcuni dei miei titoli preferiti. non ho inserito, come non avevo fatto per l'analogo elenco sulla II G.M. i titoli specifici riguardanti sistemi d'arma, aerei, navi, ecc, né la lunghissima serie degli Osprey Campaign dedicati alle singole battaglie (o tutto il resto dell'universo Osprey). Aggiungo per ultimo Tarrant V.E. - U-Boat Offensive 1914-1945 già citato nell'altro elenco.
Siccome ricorre il centenario dall'inizio della I guerra mondiale ho pensato di aprire questo thread sulla falsariga del "II G.M. : bibliografia essenziale" iniziato da @rob.bragg . Chiedo a chi ha competenze in materia di suggerire libri sulla prima guerra mondiale. Cercherò di copiare con regolarità le segnalazioni in questo primo post. Grazie in anticipo per i contributi ed i consigli.
Della stessa collana delle SS e dei marine II G.M, della Osprey Publishing ci sono le Stosstruppen tedesche e gli Arditi italiani, oltre a quelli sui tiratori scelti. Ps appena torno a casa vi dico altri titoli interessanti che ora come ora non ricordo.
Grazie @rob.bragg! @Invernomuto se puoi cancella pure il doppione che ho aperto in contemporanea a @rob.bragg. Grazie!
Io ho " La grande guerra" di D.Stevenson.L'ho letto qualche anno fa e onestamente me lo ricordo un po' pesante.
Questi sono i libri che compongono la mia modesta libreria della prima guerra mondiale: -La Prima Guerra Mondiale, Basil H., BUR -La Guerra fra Rocce e Ghiacci, Gunther Langes, Athesia -Grande Guerra in Val di Fiemme-Fassa e Bois, Adone Bettega, Gino Rossato Editore -Artiglieria da trincea Austroungarica e Tedesca, B. Marcuzzo e F. Cappellano, Gaspari - Libri Stosstruppen e Arditi Osprey Publishing
Ho unito le due discussioni Bibliografia da evitare sulla Grande Guerra (purtroppo me ne sono accorto solo dopo averlo comprato e letto) Gilbert M. , La grande storia della Prima Guerra Mondiale Evitare come la peste!!!!
Gilbert è SEMPRE da evitare !!! Ha scritto una 70ina di libri, di cui il mondo poteva fare tranquillamente a meno ... , cavalcando soprattutto i temi di cassetta Tempo fa qualcuno qui su NWI chiedeva del libro di Gilbert sulla II GM : evitare E' il classico storico generalista che non usa fonti e scrive banalità ... Un Biagi / Petacco inglese
L'elenco è bello e corposo. Per uno come me che è inesperto ma vorrebbe imparare che cosa suggerite per iniziare (sia in italiano che in inglese)?
Rochat sul fronte italiano e Pieropan su quello Alpino (essenzialmente Ortigara). Essendo Trentino posso consigliare alcuni libri molto specifici (dal Pasubio sino alle milizie trentine a difesa del Trentino).
Concordo con Rob. Da quello che ricordo le cose che più mi lasciarono perplesso furono due : La prima, comune a moltissimi autori anglosassoni, è focalizzare l'attenzione sul ruolo delle loro truppe su ogni fronte. Addirittura sembra che il fronte italiano dopo Caporetto si sia stabilizzato solo grazie alle divisioni alleate La seconda è il continuo soffermarsi sull'aspetto personale dei soldati inglesi. Lettere a casa, poesie...
Gilbert = (Glantz - beevor + carell) x Petacco Gli archivi militari della WWI sono in gran parte digitalizzati, se frugate su google trovate di tutto, dai canadesi agli australiani, francesi, tedeschi... Archive.org e il NARA mettono a disposizione miliardi di pagine. Il ministero della difesa francese ha digitalizzato 10 milioni di pagine tra diari delle varie armi, foto (anche a colori), filmati e giornali, solo che essendo parecchio abbastardi, per alcune cose devi "camuffarti" da francese. Italia ? non pervenuta... C'è parecchio ma è materiale non conforme alla legge sul copyright e quindi...
Ai libri già suggeriti aggiungo: A. Banks - A military atlas of the First World War Un libro un po' datato ma, nel complesso, il migliore atlante che mi sia capitato sotto le mani per il periodo - a must have! Come ha già detto GyJeX, la storia ufficiale tedesca si trova facilmente online (in tedesco, ovviamente). Ma esistono anche delle traduzioni parziali in inglese: Germany’s Western Front: Translations from the German Official History of the Great War, 1914 Germany's Western Front: Translations from the German Official History of the Great War, 1915 Per quanto concerne le operazioni all'inizio della guerra, i vecchi: S. Tyng - The Campaign of the Marne N. Golovin - The Russian Campaign of 1914 RImangono delle ottime letture (specialmente il primo). Sulle battaglie in occidente ad inizio guerra, ho letto i recenti: T. Zuber - Ardennes 1914 T. Zuber - The Mons myth Molto interessanti, anche se un po' germanocentrici. Di questo (controverso?) autore sono note le posizioni revisioniste (nel senso buono del termine) sul piano Schileffen. Io ho letto: T. Zuber - The Real German War Plan e l'ho trovato interessante (anche se non entusiasmante). A proposito dell'esercito tedesco, un volume utile per una panoramica generale è: H. Cron - Imperial German Army 1914-18 Sulle tattiche e sulla loro evoluzione (oltre ai primi capitoli dei volumi di Zuber sopra citati) è d'obbligo: B. Gudmundsson - Stormtroop tactics Anche questo un must. Sull'esercito francese, spesso sottovalutato ma reale protagonista del conflitto: R. Doughty - Pyrrhic Victory: French Strategy and Operations in the Great War Salto libri su specifiche battaglie o azioni molto ristrette. Faccio una eccezione per la più grande battaglia navale della guerra, lo Jutland, sulla quale ho diversi libri ma tre meritano assolutamemte una citazione in quanto sono, a mio avviso, tra i migliori che ho letto: J. Campbell - Jutland an analysis of the fighting (che è quello che dice di essere: una analisi esclusivamente tecnica, colpo per colpo, posizione per posizione della battaglia) V. Tarrant - Jutland, the German perspective Buon resoconto generale della battaglia, utile per la sua prospettiva dal punto di vista dei comandanti tedeschi, e, last but not least: A. Gordon - The rules of the game Un libro eccezionale che descrive non solo la battaglia, chiarendone i perché ed i percome, ma ripercorre l'evoluzione della Royal Navy, a livello dottrinale, dei precedenti vent'anni, arrivando a far capire perché, tatticamente, i britannici non sono riusciti a dominare completamente lo scontro, pur ottenendo un risultato strategicamente favorevole. Se dovete comperarvi un unico libro sullo Jutland, compratevi questo! Visto che sto parlando di libri navali, una interessante storia generica è: P. Halpern - A naval history of World War I Tra l'altro, ho fatto anche l'errore di comperare la traduzione italiana della sua opera sulla guerra navale nel mediterraneo ma la traduzione lascia a desiderare (per quanto costa di meno dell'edizione inglese). Et de hoc satis, prima che mi metta a suggerire titoli sulla guerra navale nel Baltico o sulle vicende della squadra navale dell'Ammiraglio von Spee, la chiudo qui.
Amadeus, scrivi tutti i titoli che vi vengono in mente (magari quelli meno importanti tipo la vicenda di Von Spee non metteteli nel primo post) perché sono cose affascinanti EDIT: Aggiungo che Gilbert sulla Prima ha fatto un lavoro molto migliore che sulla seconda ( là è davvero illeggibile). Una sola cosa m'è sempre piaciuta di Gilbert: le storie di protagonisti dimenticati che inserisce (spesso anche a cazzum ma vabbé) e questo aspetto nella Prima è molto più rilevante che nel suo libro sulla II (dove sembra che dal 1939 al 1945 siano successe solo fughe di prigionieri alleati e stragi di ebrei -anche se va detto che Gilbert non dimentica mai i massacri di russi, a differenza di tanti altri-). Per converso quest'aspetto positivo è inficiato dalla sua tendenza a vedere come importanti solo teatri ove combattevano anglofoni (qualche volta ci si ricorda dei francesi e dei russi, vallo a dire ai 1,300,000 di soldati francesi caduti e ai 9,000,000 di russi uccisi). Resta un libro però da giornalismo, carino da leggere per spendere il tempo (un po' come diceva Gy su Carrell) ma nulla di più.
Ma è scozzese il direttore del national archives ??? Improvvisamente anche gli archivi digitali sulla WWI sono diventati a pagamento! http://www.nationalarchives.gov.uk/records/war-diaries-ww1.htm Sarà un caso ? C'è da dire che hanno aggiunto una miliardata di documenti però A Military Atlas of the First World War lo ristampano a breve in edizione superfiga rimaneggiata con nuove mappe e correzioni, insieme a un mucchio di altri libri, immagino le case editrici vogliano cavalcare il centenario il più possibile
@Amadeus ,chiedo a te visto che hai citato i libri sulla battaglia dello Jutland. Io ho "Jutland" di S.Valzania,lo hai letto,e se si,cosa ne pensi? Non credo ci sia una grande varieta' di titoli in italiano su questa battaglia e,d'altronde,il mio inglese mi permette di leggere (e di capire) al massimo le monografie della "Osprey",ma difficilmente ce la farei con tomi piu' consistenti senza perdermi una discreta parte del contenuto.
Il quaderno del SISM del 2005 è gratuito e disponibile in rete, ed è parzialmente dedicato (4 lavori, di Gabriele, Santoni, Ramoino e Meccariello) allo Jutland. In rete erano (sono ancora) disponibili anche i riassunti storici di tutte le brigate di fanteria del Regio Esercito attive nella WW1, oltre ai diari storici di reggimenti, gruppi di artiglieria e svariate unità minori, sempre italiani. @Gy: qual è il materiale non conforme alla legge sulla privacy?