Spetznatz russi a guardia della base della 204th Tactical Aviation Brigade ucraina, a Belbek bellissima la suite mimetica del cecchino (?) russo MiG-29 sui piazzali - - - Altre truppe speciali russe presidiano un sito di S-300 ex ucraini
Nel video della base di belbeck i Mig 29 si vede che sono in pessime condizioni, certamente in grado di volare vista la proverbiale rusticità dei prodotti ex URSS, ma da una prima sommaria visione direi allo stato dell'arte del 91... mentre gli albatross paiono nuovi di zecca e mantenuti...
alcune fonti dicono che solo una manciata dei 45 MiG-29 fossero in condizioni di volare interessante notare come sotto lo stemma ucraino si intraveda ancora la Stella Rossa - - - Truppe Speciali e ... agenti speciali ...
Mosca, 6 mar. (TMNews) : RIA NOVOSTI Il parlamento della Crimea ha votato all'unanimità per l'annessione alla Russia, in qualità di nuovo "soggetto" della Federazione. Lo riferisce Ria Novosti, dopo aver preso visione del testo della mozione messo al voto, in cui si parla di "ingresso nella Federazione russa con diritti di soggetto della Federazione". Oggi è stato indetto il 16 marzo il referendum sullo status della Crimea. I cittadini della Crimea, a maggioranza russa, sono chiamati a scegliere tra due opzioni: passare a far parte della Federazione russa, in pratica chiedere a Mosca l'annessione, oppure restare parte integrante dell'Ucraina, ma sulla base della Costituizone della Crimea del 1992, che prevede di regolare i rapporti con Kiev in base a specifici accordi.
TMNews – Due esponenti del movimento femminista Femen, che è nato in Ucraina, sono state fermate oggi dalla polizia a Sinferopoli, la capitale della regione ucraina di Crimea, dopo aver fatto irruzione, come al solito a seno nudo, in una manifestazione di filorussi davanti al Parlamento locale, urlando: “Fermate la guerra di Putin!” Una di loro è stata rapidamente fermata, mentre la seconda è riuscita a fare una cosa [?] prima di essere cinturata da “cosacchi” e poi caricata di forza su una vettura da membri delle forze dell’ordine. Si ignorano i nomi delle due militanti. La folla di filorussi che era attorno, agitando bandiere rosse, le ha urlato: “Vergogna!” Più che "cinturata", l'hanno strangolata ... I cosacchi sembrano non sapere che una donna non si tocca nemmeno con un fiore
http://www.independent.co.uk/news/w...-protest-near-crimean-parliament-9173971.html Siccome era una missione speciale, le avranno pagate piu del solito.
Qualcuno mi spiega quale sarebbe la scusa per cui il referendum della Crimea sarebbe illegale? (domanda retorica)
Ci sono molto che cominciano ad interrogarsi su che linea prenderà L'UE circa questo referendum e quello in Catalogna e in Scozia, e Dio ci salvi speriamo presto in Veneto. Il problema è che se uno è illegittimo lo sono anche gli altri, o c'è una differenza per la UE ?
E se il colpo di genio di Putin fosse stato quello di appoggiare i manifestanti di Kiev per promuovere la rivoluzione per poi poter annettersi la Crimea? (troppo esagerato?)
(ANSA) - NEW YORK, 6 MAR Pres.Obama : <<Il proposto referendum in Crimea violerebbe la legge internazionale e non rispetta la Costituzione del paese>> Il 17 febbraio 2008 il Parlamento di Pristina, riunito in seduta straordinaria, approvò la dichiarazione d'indipendenza del Kosovo dalla Serbia (nonostante questa possibilità non fosse prevista dalla costituzione serba), appellandosi al referendum tenuto nel 1992 ed approvato dalla maggioranza dei kosovari. Il 18 febbraio 2008, in 24 ore, arrivò il riconoscimenti da parte di Stati Uniti ( e successivamente quello di 108 paesi membri dell'ONU. Quiz : dove sta la differenza ?
Direi che è come mischiare mele con patate. Quello in Crimea, semmai non dovesse essere considerato legittimo, lo sarà per le questioni relative all'intervento, diretto e indiretto, della Russia. Normalmente una repubblica autonoma avrebbe tutta l'autorità per indire un referendum. Per la questione Scozia e Catalogna il discorso è lo stesso: sono nazioni costitutive, seppur con diverse autonomie, dei rispettivi regni, e sono anche dotate di parlamenti. Al massimo bisognerà vedere se le Costituzioni britanniche e spagnole prevedono la secessione e con quali modalità. Per il Veneto non c'è alcuna speranza: è considerata una regione tale e quale alla Lombardia e alle Marche; non viene riconosciuta una nazione veneta; la Costituzione italiana prevede l'unità indivisibile; e non esiste un parlamento a cui potersi rivolgere.
Stamattina ho sentito Emiliano (il sindaco di Bari?) e da quello che ho capito non è possibile fare referendum abrogativi sui trattati tra nazioni, bensì soltanto referendum consultivi, quindi non vincolanti.