Nei giorni scorsi avevo letto di sfuggita di una proposta parlamentare di due deputati del PD volta a tagliare totalmente il programma F-35 e convertirlo nell'accquisto di un pari numero di EFA. Ovviamante Pansa di Finmeccanica si era subito detto molto d'accordo con la proposta.
Salvo non abbiano fatto degli EFA a decollo verticale, cosa che non mi risulta, gli F-35B della marina non sono sostituibili per cui se si rinuncia del tutto agli F-35 tanto vale ridurre gli EFA da acquistare dell'aliquota degli F-35 della marina, così si risparmia ancora di più.
Piuttosto che rinunciare ad una portaerei sono capaci di armare la Cavour con gli Harrier del Garibaldi.
Roma, 19 mar. (Adnkronos) Relazione Membri PD della Commissione Difesa "Considerazioni conclusive sull'indagine conoscitiva sui sistemi d'arma" "lo schema di accordo non garantisce, dal punto di vista della qualità e del valore, ritorni industriali significativi; non risulta contrattualmente garantita per le piccole e medie imprese nazionali l'acquisizione di commesse o sub commesse; a fronte degli investimenti impegnati per realizzare lo stabilimento di Cameri non risulta contrattualmente definito un prezzo per l'assemblaggio delle semiali che garantisca l'ammortamento del capitale investito e un ragionevole ritorno". Ancora: "l'occupazione che si genererà a Cameri non può considerarsi aggiuntiva rispetto a quella attualmente già impiegata nel settore aeronautico ma, solo parzialmente sostitutiva; le stime del costo del programma risultano caratterizzate da un indice di variabilità che non può convivere con le esigenze della nostra finanza pubblica; l'embargo sull'accesso ai dati sulla cosiddetta ''tecnologia sensibile'' determina un fattore di dipendenza operativa da istanze politico-industriali statunitensi che risulta, al momento, non superabile; tutte le stime dei costi non tengono conto di quelli aggiuntivi per l'armamento del velivolo". Il documento, in dieci pagine, stronca non solo il discusso aereo ma anche la sua versione a decollo verticale, pensata per la portaerei Cavour. Ma come ? Ma allora le dichiarazioni del Sig. Ministro Ammiraglio Di Paola e dei CSMD / CSMA alle Camere e alle Commissioni Difesa del 2012 e del 2013 ... erano false ... ? Alla buon ore ... hanno finalmente scoperto cose che venivano scritte, anche su autorevoli siti specializzati, da anni ...
dopo aver regalato 1 miliardo in R&D a fondo perduto alla Lockheed e agli Stati Uniti ... beh, in fondo loro ne avevano bisogno, da noi la ricerca ha già talmente tanti finanziamenti, strutture, ricercatori, e brillantissimi risultati
scusa Rob per la domanda un po scema, ma quindi alla fine che cosa è stato deciso? L'annullamento dell'ordine degli F35?
per adesso nulla. Siamo ancora a livello di discussione di proposte per la Spending Review. Ma ormai tira aria grama per il Lightning ...
Non posso dire di non essere amareggiato, tira veramente una brutta aria per il Lightning II, comunque vorrei aggiungere solo un paio di note: la Lockheed non ci ha imposto di creare la FACO, anzi sono stati molto chiari da subito, una FACO ha senso soltanto se riesci ad assemblare un tot di aerei, altrimenti non è un buon investimento (almeno se la fai lavorare esclusivamente come FACO). Vista la volontà di accaparrarsi il polo di manutenzione ed aggiornamento per l'Europa, e visto che le previsioni di ordini iniziali dall'Italia e dall'Olanda per l'aereo erano molto più corpose, è stato deciso di costruirla, ma non spetta agli Americani fornire carichi di lavoro di produzione per ripagare un optional come la fabbrica, quando tra l'altro questa è pensata per l'assemblaggio. I deputati PD della commissione difesa hanno solo parzialmente creduto ai generali dell'Aeronautica, i quali hanno continuato a ripetere nelle audizioni che gli Eurofighter non sono veri aerei da strike, hanno voluto credere ai giornalisti, e ascoltare l'industria, che ha palesato che vorrebbe si prendesse la 3B (tra l'altro se l'Italia ordinasse la 3B gli altri tre partner dovrebbero pagare le penali per il taglio degli ordini). Piccola precisazione quando scrivono che i cacciabombardieri Eurofighter saranno messi a disposizione delle missioni UE, NATO e ONU da numerosi alleati europei 'quali Austria, Spagna, Germania e Inghilterra, mentre la Francia utilizzerà la versione “Raphale”', spero che qualcuno gli spieghi che gli aerei Austriaci sono T1 con nessuna capacità da cacciabombardiere, che la Germania ha anche i Tornado e ha già annunciato che non prenderà la 3B, che l'Inghilterra si compra appunto gli F35 e che il Rafale è un altro velivolo. Almeno nel documento si ammette: 'Considerazioni di natura finanziaria, operativa e di politica industriale, inoltre spingono a rinnovare la flotta aerea militare su due linee di volo, ovvero con gli F35 e gli Eurofighter, che tra loro complementari e in grado di operare in ambiente sia NATO che UE.' Infine il pezzo: 'In questa stessa ottica è anche necessario, infine, esplorare altre soluzioni, meno impegnative dal punto di vista finanziario, per quanto riguarda il rinnovamento degli aerei a decollo verticale' cosa auspicano, elicotteri? P.S. In riferimento a quanto ho scritto nel mio post 215, vorrei far notare che anche i critici dell'F35, pur rimanendo critici, dicono che ora tagliare l'acquisto a 45 aerei è senza senso: ( http://www.huffingtonpost.it/2014/0...ia_n_4993186.html?1395243504&utm_hp_ref=italy )
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...a-allattacco-programma-da-abbandonare/926307/ F35, ex generali dell’Aeronautica all’attacco: “Programma da abbandonare” Un gruppo di alti ufficiali in congedo e di ex dipendenti Alenia scrivono alla Commissione difesa della Camera un documento che ilfattoquotidiano.it è in grado di pubblicare. Dove l'acquisto dei caccia Usa è definito "sproporzionato" per le nostre esigenze e dannoso "per la nostra crescita tecnologica" Mentre negli Stati Uniti, dopo la recente bocciatura del Pentagono, un nuovo rapporto del Gao – la Corte dei Conti americana – avverte che i problemi emersi nel software degli F35 produrranno forti ritardi nelle consegne e aumenti dei costi così ingenti da mettere a rischio la sostenibilità finanziaria del programma, in Italia i vertici militari continuano a difendere a spada tratta i cacciabombardieri da ogni critica che gli viene mossa. Emblematica l’infastidita reazione del generale dell’AeronauticaVincenzo Camporini, ex capo di Stato Maggiore della Difesa, alla relazione del gruppo Pd in commissione Difesa in cui si auspica, tra l’altro, una sospensione e un ridimensionamento del programma F35. “Un documento superficiale e sciatto” scrive sull’Huffington Post il generale, rivendicato il valore strategico e industriale di questi aerei da guerra. Chissà qual è il giudizio di Camporini sul documento riservato che alcuni suoi colleghi generali dell’Aeronautica a riposo ed ex dipendenti di Alenia (Finmeccanica) hanno inviato allacommissione Difesa della Camera. Una riflessione estremamente critica – molto più dura del documento Pd – favorevole addirittura al completo “abbandono del programma” F35(compresa la componente di velivoli a decollo verticale per la portaerei della Marina), giudicato “un progetto da superpotenza” sproporzionato per le esigenze strategiche del nostro Paese, per le quali “quel che abbiamo in termini di mezzi aerei e quello che è in via di immissione in servizio basta e avanza”. Poveri generali ed ammiragli dopo anni di sogni di gloria, sembra che ora improvvisamente tutti 'sparino sulla Croce Rossa' ... chissà che non vengano salvati da Re Giorgio ...
Ecco, quando si passa alle proposte dicono imho cose discutibili: -"Sono meglio di quello che sostituiamo quindi se ne possono comprare di meno": Con questa logica dovremmo essere passati dai 1000 caccia Falco a 10 caccia EFA. -"Equipaggiare l'EFA per l'attacco al suolo": non è una cosa così immediata, e dovremmo fare l'aggiornamento da soli, a meno che si interessi anche la Germania. -"Puntare sugli UCAV per l'attacco al suolo": Sì ok che sono il futuro, ma per ora rimangono più un'arma da intelligence, fragili e costosi. Poi chi dice che il caccia che compriamo oggi dovrà durare 40 anni? 40?
se vai a vedere la vita operativa (come classe di velivoli, non singolo aereo) degli F-104 o, più recente dei Tornado ... 1981-2014 : siamo già a 33 anni