Maginot, Vallo Alpino, Sigfrido ecc. Quante furono le linee difensive "moderne" costruite? Furono veramente utili? Erano state concepite per un concetto vagamente moderno di guerra o ci si aspettava ancora fermassero ondate di fanti mandati al macello come nella WWI? Gli alti comandi avevano fatto dei calcoli sul rapport spesa-resa o sono state costruite solamente per una sicurezza psicologica?
In Karelia le postazioni fortificate fisse hanno retto molto bene per tutta la winter war, ma quando nell'estate del '41 i finlandesi sono passati all'attacco non son servite a niente, nonostante i russi ci abbiano sversato migliaia di tonnellate di cemento, perchè direttamente aggirate... Però, quando nel '44 con la ripresa della continuation war i russi si son trovati nell'impossibilità di scavalcare le fortificazioni, hanno retto ad un uragano di fuoco pazzesco per giorni e giorni! Valkeasaari è famosa per i due fortini in cemento armato che ingaggiavarono i 203mm russi in duello a 1000m resistendo senza problemi a colpi diretti per ben 2 giorni. Il duello terminò per fuga dei finlandesi, non per distruzione, questi fortini sono ancora visibili nonostante fatti saltare durante la fuga.
Mi pare ci fossero anche in Russia la linea Molotov e la linea Stalin (quest'ultima nei territori ex polacchi), decisamente inutili anch'esse. La Sigfrido forse contribuì a paralizzare la timida offensiva francese del 1939. Ma in una guerra così mobile, anche sul piano geopolitico, come fu la seconda guerra mondiale le fortificazioni sono solo uno spreco di risorse. Se fortifichi solo una parte del confine il nemico passa da un'altra parte, anche invadendo altri paesi (Maginot), se speri di fortificare l'intero tuo confine (Stalin, Vallo Atlantico) impiegheresti uno sproposito di risorse con il rischio di non finire in tempo.
Una linea difensiva come la maginot ad esempio,avrebbe dovuto avere funzione di economizzare truppe e permettere in questo modo di avere riserve strategiche mobili da poter impiegare dove il nemico avesse concetrato il massimo sforzo della propria offensiva,o per arginare eventuali falle della linea difensiva.Gli inglesi che avevano fatto visita in precendenza alla maginot,non aveva rilasciato relazioni positive su tale sistema fortificato. Prima della campagna di Francia era stimato che all'incirca le divisioni francesi più quelle belghe e olandesi sarebbero state più che sufficienti a contrastare l'offensiva tedesca,ma tutto tenendo erroneamente conto dei criteri della prima guerra mondiale.La realtà come oggi sappiamo fu invece altra,ma tra i molti errori strategici,più la concenzione di guerra moderna tedesca, con l'utilizzo di divisioni corazzate con il supporto aereo,fu alla base del totale crollo francese.Il piano francese prevedeva che in termini numerici 51 divisioni più 9 di riserva e 9 britanniche fossero impiegate dalla fine della maginot a dunkerque, le restanti 43 erano dispiegate lungo il fronte francese fino alla svizzera di cui 9 dentro la maginot. Quelle 51 divisioni con il misero aiuto belga e olandese dovettero supportare l'urto di più di 70 divisioni nemiche,mentre quasi la metà delle forze francese era impiegata in settori del fronte dove la loro utilità era praticamente nulla.Questa superficialità insieme ad altre cause note,fu uno degli aspetti che determinò ancor di più la totale inutilità degli investimenti francesi in un sistema fortificato come la maginot.
Crei la Maginot con lo scopo di economizzare truppe e poi ne lasci quasi la metà comunque a difesa del fronte fortificato?
le due linee non erano completate, ed in quelle zone in cui erano completate le fortificazioni erano degli ossi duri da masticare