Il mondo dei beati beoti

Discussione in 'Off Topic' iniziata da StarUGO, 17 Luglio 2014.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.805
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.240
    arguta, sir

    [​IMG]
     
  2. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Per ora ho letto solo il primo messaggio... secondo me gli idioti risulterebbero idioti anche armati di tavoletta d'argilla e viceversa uno intelligente lo rimane anche con lo smartphone.

    Per quanto riguarda what's up e il cellulare acceso a casa, mi suonano alle orecchie come le frasi che sicuramente qualcuno disse il secolo scorso "tutti che mi dicono 'come mai sei venuto in carrozza', cosa mi serviva prendere l'auto che potevo partire ieri ed arrivare oggi in orario, un ristoratore mi dice sempre 'sono qui pieno di biada ma ormai mi marcisce perché vengono tutti in auto', che tempi dove andremo a finire".

    What's up e servizi similari sono un'evoluzione della messaggistica, più comoda, economica e funzionale, per quanto riguarda il fisso vs cellulare consideriamo normale averlo sempre acceso e ricorrere al fisso solo come riserva, ma sono idee. Certo trovo un tantino ridicolo l'atteggiamento "mille e non più mille!!!" verso le novità, qualunque esse siano.
     
    • Agree Agree x 2
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2014
  3. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.805
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.240
    [​IMG]
     
    • Like Like x 2
  4. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.805
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.240

    ma finora non s'è visto nessun luddista in questa discussione, la questione che tutti sottolineano è l'affidarsi sempre più a strumenti del genere diventandone succubi.
     
  5. StarUGO

    StarUGO

    Registrato:
    15 Dicembre 2006
    Messaggi:
    5.945
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +956
    Sbagli.
    Tra un idiota al volante e lo stesso idiota smartphonedotato al volante c'e' una bella differenza e il secondo e' molto peggio del primo.
    L'idiota e' lo stesso quindi trova la differenza.
    In piu',qualcuno vagamente sano diventa immediatamente idiota grazie all'oggetto della discussione.
     
  6. Lirio

    Lirio

    Registrato:
    16 Agosto 2012
    Messaggi:
    2.777
    Località:
    Piemonte
    Ratings:
    +396
    Ahimè.

    seppure con concetto pò più crudo di come lo avrei espresso io, devo dare ragione all'amico Pandrea, questa volta.
    Non ho avuto il tempo di farlo, finora, ma Pandrea mi anticipa e giustamente pone l'interrogativo: è lo strumento che rende l'uomo idiota o è l'uomo idiota a prescindere dal fatto che usa lo strumento?
    Inoltre, Pandrea accenna a quel che anticipavo, cioè al fatto che l'ostilità per l'evoluzione tecnologica è atteggiamento comprensibile, ma ahimè - lo dico dato che è fenomeno a me caro - perdente.
    Tuttavia, secondo me ha ragione Starugo quando pone domande circa la qualità della vita: è quello l'interrogativo che, se ne avessi il tempo, mi piacerebbe approfondire.
    Siamo così sicuri che la tecnologia l'abbia migliorata?
    Per certi versi, è innegabile, per altri mi duole doverne dubitare, se confronto lo stile di vita di mio padre con il mio.
    Ma questo è un ragionamento che può fare solo uno non più tanto giovane, non un ragazzo ancora alle prese con gli studi.
    Chiudo per brevità, in merito alla vexata questio che vede le due scuole di pensiero, la Pandreana che vuole l'uomo scemo a prescindere dallo strumento e la Starughiana che ritiene lo strumento un viatico per l'imbecillità.

    A proposito di tempi moderni.
    Sono reduce da un pranzo, nel quale l'uomo dietro di me, per mezzora, ha fatto almeno 3 telefonate ininterrotte di lavoro, in un posto di ristorazione pubblica, obbligandomi, per tutta la durata del pasto, a conoscere i dettagli della sua attività, proclamata a voce stentorea per tutto il locale.
    Uscito in fretta, prima della sua quarta telefonata, ho pensato al quesito di Starugo e mi son posto una ingenua domanda che rivolgo a voi:

    ma secondo voi, esiste una correlazione lineare diretta tra l'imbecillità di una persona e il volume di voce con il quale parla al telefonino?
     
    Ultima modifica: 18 Luglio 2014
  7. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    premettendo che ho un nokia con i tasti , ma a cosa vi serve comprare lo smartphone?
    datemi un motivo valido!
     
    • Agree Agree x 1
  8. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    si.
     
    • Agree Agree x 2
  9. Lirio

    Lirio

    Registrato:
    16 Agosto 2012
    Messaggi:
    2.777
    Località:
    Piemonte
    Ratings:
    +396
    premesso che se hai letto miei interventi precedenti avrai colto che non sono un fautore della tecnologia a prescindere, per mio limite a comprenderla, si intende, provo a darti una risposta seria, ma giusto per essere un pò diverso dal solito:
    da una decina d'anni uso il blackberry, da quando ho avuto la necessità, per lavoro di leggere e scrivere email.
    oggettivamente, almeno per questo è necessario, per certe attività.

    p.s. nota che non sapevo fino al post di starugo che è uno smarphone, come ho scritto poco sopra, quindi non mi ritengo di parte.
    p.p.s. certo non è così utile come il tablet, che invece uso per le cose più importanti, esclusivamente la sera, nel letto, ad esempio per leggere cosa dite su questo forum
     
  10. Lirio

    Lirio

    Registrato:
    16 Agosto 2012
    Messaggi:
    2.777
    Località:
    Piemonte
    Ratings:
    +396
    jumbo teco.
    comunque, mi permetto umilmente di suggerirti, dato che sei il mio mito per le tue vittorie navali nel pacifico, che spero di poter leggere ancora a breve, di usare la nike di samotracia, come tua prossima immagine legata all'avatar.
     
  11. Mauro92

    Mauro92

    Registrato:
    4 Gennaio 2010
    Messaggi:
    668
    Località:
    Calabrifornia
    Ratings:
    +176
    Per me gli idioti sono sempre esistiti, non vi sono dubbi, ma le nuove idiote tecnologie, se usate da idioti appunto, ne amplificano le capacità idiote, e gli altri sistemi idioti come facebook, non fanno che dare voce alla massa di idioti, amplificando il verbo idiota al mondo intero, rendendolo esponenzialmente più idiota di quanto non lo sia mai stato, con un valore che tende all'infinito.
     
    • Like Like x 1
  12. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.805
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.240
    Boh... Non saprei... c'è ancora qualcuno che usa il telefonino per parlarci dentro ?? c'è whatsup gente! sveglia raga!


    Internet ha permesso a questa gente di entrare in contatto, comunicano, si uniscono, fanno massa critica, i pubblicitari ringraziano :lol:
     
    • Agree Agree x 1
  13. Mauro92

    Mauro92

    Registrato:
    4 Gennaio 2010
    Messaggi:
    668
    Località:
    Calabrifornia
    Ratings:
    +176
    "Si stanno moltiplicando !" Cit
     
  14. Lirio

    Lirio

    Registrato:
    16 Agosto 2012
    Messaggi:
    2.777
    Località:
    Piemonte
    Ratings:
    +396
    Ti iscrivo a buon diritto alla scuola starughiana, che sta facendo proseliti.
    Dai, però, al di là delle cose scherzose che ci stiamo dicendo, siamo un pò obiettivi: al di là dell'osservazione di GyJex sull'utilità di internet per consentire a noi di dirci le nostre scemenze e sfogare le nostre umane debolezze facendo una risata ogni tanto, tra noi, le nuove tecnologie, parlo di quelle informatiche, non sono tutte idiote, o per idioti.
    Per esempio, come facevo io a trovare l'immagine del bar per far vedere a GyJex che potrei essere un moderatore del forum storia militare, se non avevo vikipedia?
     
  15. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Registrato:
    14 Giugno 2008
    Messaggi:
    2.928
    Località:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    La domanda giusta è, chi l'ha chiesto alla scienza di costruirmi le automobili e cospargere il Mondo di asfalto per farle muovere? Chi ha chiesto alla scienza di costruire degli scatoloni luminosi per riempire la vuotezza dell'esistenza? Chi ha chiesto alla scienza di costruire tavolette cazzegiui aptae? Nessuno. Eppure ce le dobbiamo vedere imposte dalla pubblicità e dalla televisione, mezzi potentissimi da addomesticamento. Voglio dire, l'uomo ha vissuto millenni senza bisogno di questi gingilli inutili e il fatto che in questa società si stai meglio rispetto alle passate è solo una autosupposizione e autocoscienza basata su propri parametri stabiliti ad hoc.

    Comunque il problema principale di queste tecnologie è che, essendo crollata qualsiasi regolazione morale a favore del profitto senza scrupoli, ad esse non viene imposto un limite. Per esempio, passare ore mentre si è fuori su un gingillo ipono dovrebbe essere soggetto di multa oltre che di scandalo e riprovazione morale, invece è "Ma no, i gusti sono gusti" "Se fa così, sono cazzi suoi" il che mi suscita voglia di inquisizione e nazionalsocialismo! Oppure mettere un limite ai post su facebook sarebbe anche una buona cosa, ma no cioè se no ci limiti la libertà di espressione; e come facevano gli Egizi delle piramidi a ribellarsi contro Mubaracc senza feisbucco?
     
  16. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.805
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.240
    Semmai la questione è un altra: senza tutta questa tecnologia come cavolo avremmo fatto a metterci in contatto col [​IMG] TSM ?
     
  17. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    [​IMG][​IMG][​IMG]

    PS
    Ci legge ancora?
     
  18. Carlos V

    Carlos V

    Registrato:
    15 Dicembre 2010
    Messaggi:
    1.713
    Località:
    Puglia
    Ratings:
    +547
    Io non sono contrario a prescindere all'evoluzione tecnologica e anzi sono convinto che sotto molti aspetti porti dei vantaggi; dopotutto è sempre stato così fin dagli albori della storia, da quando l'uomo inventò la ruota, l'aratro, i sistemi di canalizzazione ed altre cose che hanno portato ad un miglioramento delle risorse alimentari e quindi a maggiori capacità di sopravvivenza delle comunità umane (perché una volta che una comunità è cresciuta, non puoi più vivere di raccolta di frutti spontanei e caccia).

    Il problema è che all'evoluzione tecnicologica, accelerata in modo particolare dalla Seconda Rivoluzione Industriale, non corrisponde un'altrettanta evoluzione a livello umano (etico e morale). Nella società occidentale questo aspetto è meno vistoso, ma se guardiamo ad esempio al mondo arabo ci accorgiamo come i gruppi che seguono dottrine vecchie di secoli (legge coranica, disparità tra uomo e donna, matrimoni combinati, guerra santa, ecc.) utilizzino armi e strumenti moderni per condurre le loro personali guerre. Il succo del discorso è che mentre la tecnologia avanza inesorabilmente e avanzerà ancor di più negli anni a venire, le mentalità umane hanno un "progresso" decisamente più lento.
    Basti pensare che certe conquiste, o perlomeno certi modi di pensare più umanistici, sono arrivati solo nel '700. Prendete come esempio l'opera Dei delitti delle pene di Cesare Beccaria: fu pubblicata nel 1764, ma prima di allora i metodi carcerari non erano molto diversi da quelli medievali o romani, con l'unica differenza che i prigionieri non venivano mandati a fare i giochi gladiatori (perché nel frattempo era intervenuto il Cristianesimo a reprimere queste pratiche). Eppure tra il Medioevo e l'Illuminismo c'è stata molta innovazione tecnologica, che ha cambiato le sorti del mondo.
    Portando il discorso in chiave moderna, quindi, emerge chiaro come non siano le tecnologie in sé a produrre cambiamenti a livello più intimo (a livello sociale invece sì), ma è l'uomo stesso che segue un percorso di crescita interiore più lento. Noi avremo, tanto per dire, uomini che ragioneranno come noi del 2014 (con le stesse paure e le stesse speranze) anche quando, fra 200 anni, avranno inventato le auto volanti, i viaggi turistici spaziali e i robot tuttofare.

    In conclusione, alcune persone sono succubi del "like" su Facebook, dell'approvazione della gente sul politicamente corretto (una delle cose più odiose di questi tempi), del raccontare ogni momento della giornata tramite foto o post perché hanno recepito le nuove tecnologie in una certa maniera, a differenza di altri che senza essere necessariamente conservatori, si sono fermati un attimo a riflettere in maniera distaccata.
    In ogni caso ricordiamoci che siamo sempre figli dei tempi in cui viviamo e, per quanto "conservatori", facciamo subito l'abitudine a tutte le trovate tecnologiche, quindi dubito che qualcuno oggi possa rinunciare a molte comodità moderne per condurre una vita come quella di due generazioni fa, tipo anni '50 e '60 (rinunciare a internet, giochi, cellulare, aria condizionata, penne USB, forno a microonde, antifurto, navigatore satellitare, lettore MP3, strumenti medici moderni, ecc.)
     
    • Like Like x 1
    • Agree Agree x 1
  19. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Concordo pienamente con Carlos V.

    Il problema non è la tecnologia in se ma l'uso che se ne fa.
    Anche se credo avrebbe giovato, ad un'assimilazione più equilibrata della tecnologia da parte delle masse, un'evoluzione un po' più lenta specialmente negli ultimi 25/30 anni.
     
  20. StarUGO

    StarUGO

    Registrato:
    15 Dicembre 2006
    Messaggi:
    5.945
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +956
    Ma questo post non e' nato per contestare qualsiasi evoluzione tecnologica,internet o altro,e' mirato esclusivamente all'invadenza dello smartphone e dei suoi utilizzatori piu' beoti.

    Ma a questo tipo di considerazione avevo gia' fatto una premessa io, "Pur riconoscendomi conservatore,non nego gli strumenti che permettono di progredire,lo smartphone non lo e'.Punto."
    Se nel 1990,avessi respinto la proposta di usare AutoCAD10 e avessi continuato a grattare i lucidi con la lametta,questo tipo di osservazione avrebbe senso.
    Tengo a precisare che AutoCAD pero' non lo uso in macchina,ne al ristorante,ne al cesso e quant'altro e soprattutto,quando lo uso non rompo i coglioni altrui.
    Noto comunque con piacere che la maggioranza ,finora,non ama il pluricitato smartphone. :approved:
     
    Ultima modifica: 18 Luglio 2014
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina