Il mondo dei beati beoti

Discussione in 'Off Topic' iniziata da StarUGO, 17 Luglio 2014.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. StarUGO

    StarUGO

    Registrato:
    15 Dicembre 2006
    Messaggi:
    5.945
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +956
    E io che mi definivo integralista............:D
     
  2. StarUGO

    StarUGO

    Registrato:
    15 Dicembre 2006
    Messaggi:
    5.945
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +956
    Ecco,una opinione che gradirei molto sentire.
    @rob.bragg ,batti un colpo,scegli tu di che calibro :)
     
    • Agree Agree x 1
  3. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.805
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.240
    ma NWI non è mai stato granchè come campione demografico :lol: è fatto di ammazzapixel o ammazzacarta, mediamente alla soglia degli anta e unisex... trarre conclusioni da un simile campionario ha la stessa valenza dei sondaggi di Berlu :lol:
     
    • Agree Agree x 1
  4. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    un accrocchio di finocchioni insomma...per la gioia delle niu generescion
     
  5. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Io ritengo che la tecnologia non ci migliori la vita, semplicemente ce la semplifica. Il che e' diverso. Resta da vedere in cosa questa semplificazione sia comoda e usufruibile.

    What's up ha le stesse (circaperlomenoquasi) funzioni degli SMS, se sei abituato a usare gli SMS con 3 persone, continua pure che non c'e' problema. Ma se hai 3000 contatti (ipotetici) e vuoi tracciarli tutti al volo, meglio What's up o tecnologia equivalente.

    Poi dipende da chi digita: un coglione rimane coglione anche se sa come si vola con uno Shuttle...
     
  6. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Registrato:
    14 Giugno 2008
    Messaggi:
    2.928
    Località:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Storicizzare e rassegnarsi di fronte ai mutamenti è il male; una volta era possibile, ora non più. O ti rendi conto della situazione o sei destinato a farti sommergere e paralizzare dall'overdose di immagini, informazioni e oggetti. E ti iscrivi ad economia.
     
  7. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Mah, come si può amare-odiare uno strumento? Ce l'hai o non ce l'hai e se ce l'hai lo usi più o meno intensamente, fine.

    La vedo un po' come le sigarette: ho un odio profondo per le sigarette, mi fa schifo la puzza di fumo e pertanto detesto chi fuma al chiuso, per non parlare delle cicche lasciate per terra.
    Tutti i fumatori sono degli idioti? No, ci sono fumatori che escono in terrazzo a fumare e si portano il posacenere tascabile piuttosto che lasciare la cicca per terra. E ci sono idioti che non fumano. Ma la sigaretta dà occasione agli idioti di manifestare con maggiore efficacia e visibilità la propria idiozia congenita, che altrimenti si esprimerebbe in modi meno palesi. Stessa cosa gli smartphone.
     
  8. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.839
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +615
    il problema è che tecnologia altro non è che scienza applicata ed asservita al capitale. Quindi il suo scopo altro non è che asservire ancor di più le masse al capitale ed alla borghesia. Quando su facebook il ragazzino di turno rende disponibile al pubblico l'ennesima sua performance in discoteca, circondato da altri ragazzini/puttanelle e con drink di dubbio gusto, altri ragazzini lo vedono e vogliono imitarlo. Ma per poterlo imitare in discoteca devi prima imitarlo nella vita, perché per potersi permettere un certo tenore di vita non puoi mica studiare filosofia...e quindi tutti si iscrivono ad economia, il loro idolo diventa Lapo Elkann e non pensano ad altro che ai "dindi" che gli permetteranno di far crepare di invidia i loro "amici" su facebook, twitter, instagram, etc. etc.

    Dopo questa premessa teorica e generale, un appunto sugli smartphone. Fino alla contemporaneità la tecnologia è servita soprattutto a migliorare i mezzi di produzione affinché lo sfruttamento della forza lavoro, da parte del capitalista, fosse più efficiente. Lo smarphone fa esattamente questa cosa: permette di pensare sempre al lavoro, ad esempio controllando le mail ogni 2 secondi e 43 centesimi oppure usando CAD sul cesso. Alla fine si diventa ancor più schiavi del lavoro. E soprattutto, elimina il "diritto alla irreperibilità". Fintanto che non si ha uno smarphone, l'azienda non può permettersi di convocarti la domenica alle 10 di mattina mandandoti una mail alle 9:30, "tanto hai l'ifone 5gswerw e quindi puoi sempre controllare le mail e lo DEVI fare", perché non può essere sicura che tu abbia accesso ad un pc con internet. Avendo invece lo smarphone, non hai più scuse. E le aziende ne approfittano, addirittura dando come telefono aziendale una smartphone.

    Attualmente la non reperibilità è addirittura diventata un reato...basti pensare a quel ragazzo di parrocchia che è andato al mare con due bambini (senza i genitori) ed è stato accusato di averle rapite solo perché non era reperibile perché il cellulare se l'era dimenticato in casa...
     
    • Agree Agree x 1
  9. Mauro92

    Mauro92

    Registrato:
    4 Gennaio 2010
    Messaggi:
    668
    Località:
    Calabrifornia
    Ratings:
    +176
    Io sono iscritto a... filosofia... :piango::piango::piango:
     
  10. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.839
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +615
    caro collega, vuole piangere sulla mia spalla?
     
    • Like Like x 1
  11. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.805
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.240
    E' un metodo molto lento per suicidarsi, mai pensato al cucchiaino ? accelerate di almeno 10 anni :lol:
     
  12. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.839
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +615
    no, sono contro queste innovazioni tecnologiche che rendono solo bimbiminkia. I veri uomini usano le forchette anche per mangiare la zuppa!
     
  13. StarUGO

    StarUGO

    Registrato:
    15 Dicembre 2006
    Messaggi:
    5.945
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +956
    Mi pare ovvio che lo smartphone non si sia inventato da solo.
    E mi pare evidente che ,per quanto lo si nomini,non si possa dare la colpa all'oggetto stesso.
    Direi che dai vari interventi, e dal titolo, si evince piuttosto chiaramente che sono i Beati Beoti ad essere sotto accusa.
     
  14. Lirio

    Lirio

    Registrato:
    16 Agosto 2012
    Messaggi:
    2.777
    Località:
    Piemonte
    Ratings:
    +396
    Come direbbe shreck: gli smartphone sono come le sigarette.
     
  15. Lirio

    Lirio

    Registrato:
    16 Agosto 2012
    Messaggi:
    2.777
    Località:
    Piemonte
    Ratings:
    +396
    Si, ma se posso faccio un passo indietro, e faccio un passo avanti alla scuola di starugo.
    Cioè, e' vero che gli idioti lo sono a prescindere, ma la mia domanda e': mettergli in mano un'arma per rendersi più idioti li aiuta?
    Prima avevo chiesto se la tecnologia davvero migliora la qualità della vita.
    Dipende, direte voi dall'uso e dall'abuso che se ne fa, e avete ragione.
    Avevo risposto a un amico che uso il blackberry perché mi serve per leggere le mail.
    Quando posso, lo spengo il venerdì sera.
    Questa sera esco, venerdì sera, serata birreria, l'unica della settimana con gli amici.
    Non faccio in tempo a entrare in birreria, mancano poco alle nove.
    Ricevo una mail chilometrica di uno SCC (dicesi SCC lo scassa cazzo cosmico, quel particolare individuo che ti sta sul cazzo a prescindere da qualsiasi cosa dica, non lo puoi vedere, saresti a favore della sedia elettrica, della ghigliottina, di qualsiasi mezzo legale medioevale ben antecedente al Beccaria citato prima pur di levare questo sudicio orripilante individuo dalla faccia della terra).
    Tu sei li, con gli amici, ma non puoi fare a meno di leggere la mail dello stronzo, che ti scrive notate bene alle venti e trenta di un venerdì sera di metà luglio.
    E ti chiedi: ma brutto stronzo sifilitico figlio di buona donna, ma non potevi crepare oggi, oppure non potevi scrivermi lunedì mattina?
    No, dovevi proprio cagarmi il cazzo il venerdì sera.
    Invece di rispondere così, alla seconda birra e un po' alticcio, ho risposto che mi scusavo ma non potevo rispondere in quel momento, ma lo avrei fatto appena possibile.
    Alla generazione di mio padre un simile cagaggio di cazzo, supponendo invariata la percentuale statistica di imbecilli, non sarebbe potuto succedere, per carenza tecnologica.
    Allora mi chiedo di nuovo, anche se sono un po' alticcio: ma sei proprio sicuro che la tecnologia ti migliori la vita?
     
  16. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Registrato:
    14 Giugno 2008
    Messaggi:
    2.928
    Località:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Oh vedo che non sono il solo! Non piangere, mentre quegli stolti scientisti che fanno economia o medicina sprecano la loro vita dietro a falsi idoli o vuoti piaceri noi soli siamo i custodi della comprensione dell'Essere e della conoscenza. Sono loro che devono piangere.

    Per Sir Matthew, secondo me non è tanto questione di capitale ma di volontà di potenza. La scienza è al servizio della volontà dell'uomo di dominare il mondo e oggettivarlo, cioè modellarlo a propria immagine e somiglianza. Alla fine sia il capitalismo che il socialismo reale si sono dovuti sottomettere alla tecnica scientifica facendosi però svuotare di significato. Lo smartphone risponde alla volontà dell'uomo di poter essere in tanti posti, di poter comunicare senza fatica, di avere informazioni in maniera immediata.
     
    • Like Like x 1
  17. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Non perderti in quisquillie, concentrati sulla birra...e assapora un bicchierino di rum perdio!
     
    • Like Like x 1
    • Agree Agree x 1
  18. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.839
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +615
    sento puzza di idealismo tedesco qui...;)
    Siamo sostanzialmente d'accordo, semplicemente non ci accordiamo su alcune definizioni.
    In generale, le nostre posizioni convergono in quanto la volontà di potenza altro non è che l'imperialismo (la volontà di dominare il mondo), ossia la fase suprema del capitalismo. Quindi la tecnologia inizia come semplice strumento del capitalismo, per poi diventare strumento dell'imperialismo semplicemente perché è il capitalismo a diventare imperialismo. In fondo, il voler essere in tanti posti, il poter comunicare senza fatica e l'avere le informazioni in maniera immediata sono proprio i bisogni di efficienza del capitalismo: ques'ultimo infatti tenta in ogni modo di azzerare i tempi "morti" produttivamente parlando, e una giornata in biblioteca a cercare informazioni, il viaggio di 2 ore per raggiungere il posto di lavoro (invece che i 10 minuti in metrò) o i 3 giorni per il capitalista per mettersi in contatto con un altro capitalista sono tutti tempi "morti", che invece dovremmo sfruttare per produrre. (Attenzione, non sto dicendo che la possibilità di comunicare con facilità, viaggiare velocemente e avere informazioni immediatamente siano intrinsecamente innovazioni deleterie, ma che la loro genesi è da ritrovarsi nella volontà del capitalismo di "efficienza").

    PS: socialismo reale=capitalismo!!!:p
     
  19. StarUGO

    StarUGO

    Registrato:
    15 Dicembre 2006
    Messaggi:
    5.945
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +956
    Se ho fatto bene i conti,senza smartphone,in questa sola pagina siete in 3 di filosofi/aspiranti tali.
     
  20. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Registrato:
    14 Giugno 2008
    Messaggi:
    2.928
    Località:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    In realtà citavo Heidegger. Idealismo tedesco giammai! La tecnologia è sì inizialmente strumento del capitalismo, ma invece è ora il capitalismo che si sottomette alla tecnologia arrivando a negarsi in alcuni punti (tanto che con Keynes ha dovuto accettare in parte lo statalismo socialista). La volontà di potenza non è tanto volontà imperiale, quanto volontà di controllare il mondo e trasformarlo in un "fondo" da cui estrarre risorse e in un tutto asservito ai bisogni dell'uomo (basta guardarti attorno per capirlo). Che poi il capitalismo si guadagni da ciò in termini da efficienza non è sbagliato, ma il tipo di società in cui viviamo è talmente diverso da quella dell'Ottocento della Seconda Rivoluzione Industriale da rendere il termine "capitalismo" piuttosto riduttivo per definirla. Il capitalismo produce merci, mentre la società attuale produce soprattutto segni (oltre che merci, anche canzoni, serie tv, immagini, foto, status symbol, personaggi dello spettacolo ecc.).

    Comunque nonostante la mia intransigenza, domani dovrò andare ad una discoteca di Lignano (anche se spero sempre di convincere qualcuno a non entrare e a stare fuori a bere).
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina