http://it.wikipedia.org/wiki/Attentato_a_Hitler_del_20_luglio_1944 20 Luglio 1944, la valigia contenente l'esplosivo non viene spostata e Hitler e tutti i presenti muoiono. A questo punto cosa succede? Sarebbero riusciti i congiurati a ottenere il controllo sulla Germania o qualche esponente del Partito Nazista con l'appoggio delle SS avrebbe preso il potere? Autorizzato da Invernomuto.
gennaio 1943: a Casablanca gli Alleati occidentali si accordano per il principio della resa incondizionata della Germania Ergo, il piano dei congiurati di giungere a una pace ad ovest continuando a combattere a est era fallito un anno e mezzo prima della sua attuazione
Ma quell'accordo di Casablanca era stato fatto con il caporale boemo in vita ed al comando, senza siamo sicuri che gli alleati occidentali non cambino opinione?
E' un what if a cui si può rispondere in ogni modo. Personalmente credo che i congiurati avrebbero preso inizialmente il potere, successivamente però sarebbe scoppiata una crisi interna, azzarderei dire quasi una guerra civile. Per quanto riguarda la politica estera, avrebbero sicuramente chiesto la pace agli alleati, che morto Hitler credo avrebbero accettato dettando condizioni si pesanti, ma non avrebbero chiesto una resa incondizionata. Non escluderei addirittura un'alleanza momentanea per respingere i sovietici, anche se qui si tratta di fantasia pura.
Quell'accordo serviva a cementare l'alleanza con l'URSS che temena più di tutti un voltafaccia degli Alleati, e visto che l'URSS era il paese che più rischiava in questa ipotesi Stalin premeva per avere forti rassicurazioni a proposito. D'altra parte agli Alleati serviva la carne da cannone russa per tenere impegnati i tedeschi cha altrimenti avrebbero reclamato molte più vite occidentali. Ma cambiando le carte in tavola quell'accordo non valeva un fico secco, secondo me.
L'Armata Rossa fino a tutto il '45 dipendeva fortemente dall'enorme quantitativo di aiuti forniti dagli Alleati, principalmente USA. Aiuti in termini di materie prime, semilavorati, mezzi e soprattutto una quantità enorme di componenti e materiali strategici. I numeri della produzione sovietica di armamenti per quanto impressionanti, non impressionano per nulla se si condidera che si basavano per larga parte sugli aiuti americani. Tungsteno, acciaio, motori, benzina avio, componenti elettronici, componeti chimici per la produzione di esplosivi, intere raffinerie, quasi la totalità dei componenti elettrici ed elettronici, ferroviari, quasi la totalità del parco automezzi e locomotive. Ma i Russi se gli Americani chiudevano il rubinetto dove dovevano andare? Aggiungo un'altra osservazione. Gli Americani avevano la superiorità aerea indiscussa e i B-29. L'apparato industriale sovietico si concentrava in pochi e affollatissimi distretti industriali. Già i tedeschi avevano elaborato piani per bombardare le centrali idroelettriche intorno a Mosca, il piu importante e moderno cerntro industriale sovietico. Quanto ci mettevano gli americani a mettere KO buona parte dell'industria sovietica e bloccare l'altra parte per carenza di materiali strategici e apparati industriali moderni?
La rete che appoggiava gli attentatori era vasta, come testimoniano i numeri altissimi della successiva vendetta di Hitler. C'era quindi l'appoggio di buona parte della Wehrmacht, e l'altra parte sicuramente capiva bene che la germania non poteva continuare cosi senza autodistruggersi. Resta l'incognita delle SS, ma le SS avevano giurato fedeltà a Hitler e alla Germania. Se il comando veniva preso dalla persona giusta io non vedo grossi rischi di guerra civile, tra l'altro in un popolo compattissimo che non ha mai fatto guerre civili, e la vanno a fare quando sono assediati?
Praticamente sì, sono stati una via di mezzo fra un'autentica guerra civile e gli anni di piombo italiani. Sono gli anni delle repubbliche sovietiche soffocate dall'esercito, degli scontri in strada tra comunisti e nazionalisti e dei tentativi di colpo di stato di estrema destra di Kapp e Hitler. Poi volendo andare più indietro nel tempo possiamo prendere il processo di riunificazione tedesca degli anni '60 del XIX secolo, il 1848 e la guerra dei 30 anni.
Gli anni di piombo in italia sono stati una guerra civile? Beh se la pensi cosi allora si, dopo l'attentato a Hitler un migliaio di morti qua e la ci sarebbero stati. Io per guerra civile pensavo a qualcosa di molto piu vasto.
Un'intera regione che dichiara l'indipendenza (la Baviera) e richiede l'intervento di circa 40.000 uomini per essere ripresa, lasciandosi dietro qualche migliaio di morti, ti basta?
Scusa, cito wikipedia, anche se non è il massimo, Sembrerebbe che nel 1918 ci fu la rivoluzione nello stato indipendente della Baviera, che non faceva parte della Germania (Prussia) ma ne era uno stato satellite.
Scusa ma... cosa pretendete? Se cercate l'esatta replica della guerra civile italiana allora no, non ne hanno mai avuta una, ma a questo punto non ne hanno avuta alcuna nemmeno gli Stati Uniti. Se invece consideriamo guerra civile qualsiasi conflitto interno ad uno Stato dove gli insorti siano un minimo organizzati politicamente, allora direi che la Germania ha avuto la sua breve guerra civile.
no, se per te una rivoluzione è una guerra civile, e di solito lo è, non è stata la germania ad averla, ma la baviera. dato che fino al 1933 la baviera era indipendente. Ma in ogni caso non è questo il problema, questa discussione rasenta il trollismo, anch'io credo che morto l'imbianchino austriaco,non ci sarebbe stata una guerra civile ma una scaramuccia civile, molto veloce e cruenta
Appunto Iscandar ti ha appena scritto che la Baviera non faceva parte della Germania. La guerra di Secessione americana, come tutte le guerre di secessione, è una guerra civile.
Dai, nessuno di noi è pirla, non stiamo a ciurlare nel manico. La Baviera era parte della Germania de facto, non poteva certo dire "oh raga, bello tutto ma io devo andare, saluti e baci :* ". A riprova di questo il trattato di Versailles si rivolge ufficialmente alla Germania e ha un solo rappresentante in nome di tutta la Germania, mentre Stati formalmente non indipendenti come Canada e perfino l'India avevano i loro. Altrimenti anche la guerra di secessione non è stata una guerra civile, dato che gli Stati del Sud si ritenevano perfettamente legittimati a staccarsi come e quando volevano dalla Federazione e legalmente non avevano neanche tutti i torti.