28/04/1944, turno 255/700 Lo scontro tra Bene e Male prosegue inesorabile, ormai il Reich è un colabrodo. Porto alla vs attenzione un tipico raid cui devo quotidianamente far fronte: 1.000 aerei alla volta, quando la Luftwaffe coi suoi miserabili alleati ne conta poco più di 3.000 in tutto! E molti di essi sono caccia notturni o ZG (favolosi castigatori di b-17 e b-24 contro l'IA, completamente inutili contro un avversario in carne ed ossa)...capite bene che posso intervenire soltanto quando ritengo che il raid in avvicinamento punti su obiettivi sensibili, altrimenti lascio perdere. E' questo il principale motivo per cui la Luftwaffe vola poco. Hanno inoltre debuttato in combattimento i nuovissimi Me 163B...ma nessuno se n'è accorto!
Del loro debutto me ero accorto, ma a quanto pare hanno saggiamente deciso di farsi una svolazzata sui cieli del Reich senza attaccar briga con i miei ragazzi. Piuttosto c'è un altro aereo tetesco che ha fatto il suo debutto, magari non era proprio questo il debutto che si immaginava il prode Cohimbra: Questo è quello che accade a lasciare fuori gli aerei la notte. Passa un bombardiere notturno e zacchete
Un lettore! Grande! Composizione Jagdgeschwader - potrei fornire a tutta la caccia i famigerati Ta 152C, ma ovviamente non l'ho fatto e non lo farò, mi piace complicarmi la vita. Negli upgrade ho seguito una linea tutta mia, non storica, ma che mi è parsa sensata e niente affatto gamey: - i gruppi che inizialmente volavano sugli Fw 190, una esigua minoranza, hanno ottenuto i Ta 152C; - i gruppi che inizialmente volavano sui Bf 109, la quasi totalità, hanno ottenuto gli Fw 190D e presto avranno i Ta 152H; - i gruppi di addestramento, non importa su quale modello volassero inizialmente, sono gruppi di seconda linea e tuttora volano sugli obsoleti Fw 190A8. Questo è quanto. I Gruppi Scelti di prima linea (Ta 152C) Il grosso della caccia della Luftwaffe (Fw 190D) I Gruppi di seconda linea (Fw 190A8) Le perdite aeree modello per modello (Axis & Allied)
02/05/1944, turno 259/700 Scrivo soltanto per segnalare uno dei pochi combattimenti in cui ha partecipato la quasi totalità della caccia appartenente alla R.S.I., che può contare su 108 apparecchi G.55/I Centauro divisi in 9 Staffel (12 aerei ciascuno). Quando si alza in volo la caccia italiana, tralasciando l'appartenenza a me non particolarmente gradita, è sempre uno spettacolo. Se verrà rilasciato il nuovo editor a cui sta lavorando un appassionato mi sparo una intera campagna coi Macchi. Troppo bello! Il raid nemico punta sui cieli nei dintorni di Graz (Austria), al solito i bombardieri sono irrangiungibili causa mostruoso schermo di caccia, ma un gruppetto di 4 intrepidi piloti appartenenti allo Staffel italiano Asso di Bastoni riesce nell'impresa di eludere la scorta alleata e di abbattere l'unico b-24J di giornata, danneggiandone anche un secondo (che però riuscirà a rientrare alla propria base in Puglia). Partecipano allo scontro anche parecchi JGr, tutti coi loro vecchi Fw 190A8, ed il risultato, considerata la disparità di qualità messa in campo, è di tutto rispetto (35 caccia perduti contro 31 caccia abbattuti); davvero grandi! Perdite di oggi (tra parentesi i totali) _______ A/C Asse Fw 190A8, 22 (213); Fw 190A8/R8, 5 (29); Fw 190D9, 6 (223); G.55/I Centauro, 2 (23); Ju 88C6, 4 (147); tot. 39 (2.121). Piloti Asse KIA, 11 (848); WIA, 19 (975); MIA, 0 (7). _________ A/C Alleati p-38J Lighting, 2 (230); p-38L Lighting, 11 (38); p-51B Mustang, 18 (200); b-24J Liberator, 1 (370); tot. 32 (4.270). Piloti Alleati KIA, 18 (2.439); WIA, 2 (976); MIA, 11 (1.601).
Ciao Cohimbra, se hai voglia/tempo perché non pubblichi,senza "dati compromettenti" anche lo status delle 9 squadriglie dell'RSI come hai già fatto per i Ta 152 e i Me 190D9? E se non chiedo troppo anche la lista degli assi. Ecco intanto la mia lista degli assi: poca roba. Salta subito agli occhi come la parte del leone la faccia ancora la caccia notturna, seguita a ruota dai Mustang, mentre i P-38 e i P-47 latitano almeno fra le posizioni di testa. I P-51B/Mustang III si confermano ottimi apparecchi, ma il loro margine di superiorità è scomparso dall'arrivo dei FW190 D9 e soprattutto dei Ta 152. I P-51D per il momento hanno dato buona prova di loro, anche se sono stati impegnati in pochi scontri, al momento ne ho perso uno solo in combattimento, mentre i Mustang IV stranamente hanno subito diverse perdite senza corrispettivi. I P-38L viceversa anche se costituiscono un netto miglioramento rispetto ai P-38J hanno comunque le loro gatte da pelare persino con aerei non di prima linea come gli FW190 A8. I Thunderbolt D20 fanno il loro onesto lavoro, ma come le danno le pigliano e il rapporto fra vittorie e sconfitte è praticamente pari. Aspettiamo con ansia il debutto dei P-47 D25. Intanto le prossime settimane ci vedranno alle prese con l'auspicato crollo della linea Gustav e di lì a poco con lo sbarco in Normandia, chissà cosa ha escogitato Grigsby per questi due eventi.
Non ho messo gli italiani perchè sono ininfluenti, soltanto 9 staffel, oltretutto hanno combattuto poco o niente. Ecco a te. R.S.I. Leading Pilots
Spoiler: Produzione e Ricerca (Confidenziale, no Allied) A questo punto della partita ho concentrato la produzione su pochi modelli, utilizzando le numerose fabbriche al di fuori della Germania per la costruzione di Bf 109G-10 e G.55/I (in Italia). Essendo esse non delocalizzabili e senza copertura aerea da parte della Lufwaffe (che non opera al di fuori della Germania), sono in pratica costantemente danneggiate e non in grado di produrre. Gli aerei 'veri' sono prodotti soltanto in Germania Produzione: - 18 fighters Fw 190D-9 (Fw 190 part, Junker Jumo 213A engine) - 18 fighters Ta 152C (Ta 152 part, DB 603LA engine) - 2 night fighters Ju 88C-6 (Ju 88 part, 2x Junker Jumo 211 engines) - 9 night fighters Ju 88G (Ju 88 part, 2x Junker Jumo 213E engines) Ricerca & Sviluppo: - 24 fighters Ta 152H (Ta 152 part, Junker Jumo 213E engine) - 8 fighters Do 335A (Do 335 part, 2x DB 603A engines) - 8 jet fighters Me 262A (Me 262 part, 4x Junker Jumo Jet engines) In pratica al momento produco 51 aerei/giorno, che al netto delle fabbriche danneggiate scendono a 47/48 aerei/giorno. Posso permettermelo, infatti se è vero che le industrie francesi, austriache, ungheresi, romene, bulgare, iugoslave, cecoslovacche e italiane sono sempre out of production, le fabbriche in Germania hanno prodotto fin qua quasi senza sosta, i miei pool sono belli pingui. Per adesso è tutto, andate in pace.
TURNO 287 - 27 maggio 1944 Un breve aggiornamento, oggi dopo mesi di aspri combattimenti il fronte meridionale italiano da segni di cedimento, la 94^ e la 305^ divisione di fanteria tedesche si sono ritirate rispettivamente fino a Sulmona e Avezzano. Una terza divisione, la 44^ da chiari segni di cedimento, per il momento il resto del fronte fino al Mar Adriatico sembra immobile, ma una prima crepa si è aperta nella Linea Gustav. IL Comando tedesco sta allestendo una seconda linea difensiva a nord di Capua con la 715^ fanteria e la 114^ Jager, ma spero che questa mossa non sia sufficiente. La strada per Roma sembra finalmente aperta. A parte questo nell'ultimo mese causa pesantissimi Mandatory target non è avvenuto praticamente nulla. Nessuno scontro aereo e fortissime limitazioni operative. Ad esempio dal 2 maggio non posso praticamente mandare sui cieli della Germania neppure un misero ricognitore. Infatti ogni azione diurna o notturna al di fuori del teatro del prossimo sbarco in Normandia è impossibile. A sud il divieto è meno rigido, ma dovendo forzare la Linea Gustav di fatto resta ben poco per attaccare il Nord Italia e l'Austria, mentre anche i Balcani mi sono preclusi. Tra l'altro questo ha comportato un drastico calo dei victory point fino ad ora accumulati. Sicuramente qualcosa per simulare l'impegno aereo sulla Normandia andava fatto, ma che per un paio di mesi neppure un ricognitore possa solcare i cieli della Germania mi sembra francamente eccessivo. Comunque pare che ci si stia lentamente lasciando alle spalle tutto ciò
Ma le azioni di terra sono storiche no? cioè le vostre azioni in cielo non cambiano niente sul suolo?
Il tutto è estremamente astratto, sul forum della Matrix ci sono diverse discussioni in proposito. Gli alleati non hanno assolutamente nulla a terra, più o meno alla data indicata il giocatore dell'Asse è costretto a retrocedere. La Linea Gustav nella realtà cominciò a cedere il 18 maggio, qui abbiamo dovuto aspettare il 27, ma dai primi di maggio ogni giorno mandavo circa 120 quadrimotori a bassaquota su ognuna delle tre divisioni a guardia della Gustav sul lato del Tirreno, inoltre fin da subito avevo distrutto tutte le città e le linee ferroviarie adiacenti, purtroppo per un bug o una decisione di Grigsby le divisioni tedesche recuperano praticamente tutto quello che avevano perso, al massimo in un paio di giorni. Praticamente una divisone perdeva anche il 40% della sua forza di combattimento grazie ai soli bombardamenti aerei di un singolo giorno, senza contare i danni provocati dalle forze di terra alleate e pur con tutte le linee di comunicazione distrutte in 48 ore ritornava praticamente al 99% della forza originale. Se fosse andata così nella realtà gli alleati nel 2015 starebbero ancora cercando di sfondare a Cassino In ogni caso bombardare massicciamente in vicinanza degli sfondamenti "storici" dovrebbe favorire il realizzarsi dello sfondamento stesso.
Segnalo che è uscita la prima versione del nuovo editor, ecco un omaggio a me, al mio sfidante, ed ai nuovi avieri @GeorgePatton e @roccia75 E' ancora al primissimo rilascio, ma promette bene. E' inoltre disponibile un nuovo .exe con alcuni importanti bugfix, anche qui siamo alla prima release. Vi posto un estratto dal .txt del pacchetto scaricabile sul forum Matrix: bug fixed: -replay crashes bug -replay wrong aircraft images bug -bomber returns to target bug (haven't tested it in detail, let me know, if it still occur) -fixed a bug in unit detail window (cruising speed was in the wrong row) -fixed a bug in "distribute Oil/Fuel" routine, where the damage of the locations was not considered at all -fixed interceptor routine, where interceptors try to hunt raids several hundreds miles away -fixed a bug in BombArea routine (target.x position was compared with target location) -fixed two bugs in AirCombatCheck routine (plane altitude was downgraded to signed 16bit integer = max 32767 feet) features added: -editor (aircraft, devices, groups, pilots and locations can be altered! Currently only for the scenario you're playing!) (if you want to change the global database, I recommend to use the EDBTR Database Editor made by Creeper) -realtime message listview -additional detailed info about every pilot kill, crash landings and losses due FLAK (AA) in the message listview. (also combined together in the "Pilot Summary" listview to have all pilots fates at a glance) -increased the text length of screen messages from 120 to 160 -video clip support, if you copy the clips from your Talonsoft's "BoB" video folder to your EDBTR video folder (visible with MsgLvl set to 4) (only works if you play the BoB 40 or BoB 41 campaign, I have no matching video clips for BTR 1943, 1944 campaigns. -changed ScreenBitmapDepth from 16 to 32 bit -lowered fuel consumption in dogfights -"Diving to attack", "Dive bombing" and "Diving to attack balloon" message lvl set to 3 (was 1) -added button for "Highlight airfield with airgroups" in react phase. -added button to lock the map (prevent screen jumping, if you want to investigate a special region of the map) -"upgrade airgroups" messages, "moving factory" messages etc. are now visible in the Playback routine and in the message listview of the editor. -added pilot WIA delay to the "Honour Role" window -and some more I've forgotten
292° turno - 4 giugno 1944 BREAKING NEWS Oggi le forze angloamericane hanno liberato la Città Eterna. Alcune immagini di questo epico momento: Le avanguardie corazzate della V^ Armata alle porte di Roma L'esultanza della folla Le donne di Roma accolgono i liberatori Jeep americane di fronte al Colosseo Il generale Clark, comandante della V^Armata americana sale le scale del Campidoglio Gli ultimi difensori di Roma gettano le armi Contemporaneamente a Roma anche l'Aquila e Pescara sono cadute, la linea del fronte, per altro in continuo movimento corre ormai da Civitavecchia fino alla periferia settentrionale di Pescara, passando per Rieti. In ogni caso è difficile che le forze tedesche oramai possano organizzare una valida linea di difesa da Roma fino alle prime propaggini degli Appennini. Intanto qualcosa bolle in pentola anche sul Fronte Occidentale, voci informate parlano di un prossimo sbarco alleato sulla costa francese fra Calais e Dunkerque. Ecco, per finire come si presenta il fronte italiano al 4 giugno:
Nuovo .exe & PBEM temo non vadano daccordo, ho fatto un turno vs l'IA e riesco a vedere il pool alleato, come l'alleato può vedere il pool tetesko con addirittura la produzione giornaliera (quando ho fatto il mio turno contro di te col nuovo .exe ancora non lo sapevo, e mi sono perso l'occasione di sbirciare il tuo pool...ah, me tapino! ): _______________________________________________ 1943 Long Campaign 8/31/43 Turn: 15 Engines Production: BMW 801 D-2 Engines +31 (diff: 31) stockpile: 103 (+13) DB 605A Engines +64 (diff: 64) stockpile: 29 (-6) Junker Jumo 211 +16 (diff: 16) stockpile: 84 (+2) Junker Jumo 213A +8 (diff: 8) stockpile: 124 (+8) Hispano-Suiza Engine +4 (diff: 4) stockpile: 18 (+1) Alfa Romeo Engines +1 (diff: 1) stockpile: 2 (-2) Fiat Engines +2 (diff: 2) stockpile: 2 (-2) IAR Engines +3 (diff: 3) stockpile: 19 (+3) DB 605AS Engines +1 (diff: 1) stockpile: 3 (-1) BMW 801-A Engines +2 (diff: 2) stockpile: 2 (0) DB 603A Engines +23 (diff: 23) stockpile: 100 (-8) Parts Production: IAR Parts +2 (diff: 2) stockpile: 5 (+2) Bf 109 Parts +34 (diff: 34) stockpile: 5 (+-9) FW 190 Parts +22 (diff: 22) stockpile: 149 (+4) Ta 152 Parts +1 (diff: 1) stockpile: 5 (+1) Macchi Parts +5 (diff: 5) stockpile: 142 (+4) D.520 Parts +1 (diff: 1) stockpile: 6 (+1) Bf 110 Parts +15 (diff: 15) stockpile: 69 (+2) Me 410 Parts +5 (diff: 5) stockpile: 12 (+-3) Ju 88 Parts +10 (diff: 10) stockpile: 64 (+3) Me 210 Parts +2 (diff: 2) stockpile: 7 (+-1) Reggiane Parts +2 (diff: 2) stockpile: 77 (+4) Fiat Parts +3 (diff: 3) stockpile: 99 (+5) Ta 154 Parts +1 (diff: 1) stockpile: 17 (+1) Bf 109 Late parts +1 (diff: 1) stockpile: 3 (+-1) FW 190 Jabo Parts +8 (diff: 8) stockpile: 35 (+6) Bf 109Ga parts +4 (diff: 4) stockpile: 3 (+2) AA production: AA Machinegun +24 20mm AA Gun +30 20mm quad AA +16 37mm AA Gun +9 88mm AA Gun +3 105mm AA Gun +3 128mm AA Gun +3 88mm Flak 41 +1 Aircraft production: Bf 109G-5 +3 (pool: 60) Bf 109G-6 +30 (pool: 525) Fw 190A-5 +10 (pool: 106) Fw 190A-6 +1 (pool: 119) Ju 88C-6a +5 (pool: 31) MC.202 Folgore +4 (pool: 11) Dar-11 Ljastuvka +1 (pool: 29) Avia B.534 +1 (pool: 29) G.50bis Freccia +1 (pool: 29) D.520 +2 (pool: 168) He 112B-2 +1 (pool: 23) MS 406 +3 (pool: 74) Fw 190F +1 (pool: 83) Fw 190G +1 (pool: 53) Re.2005 Sagittario +1 (pool: 5) Bf 110G-2 +8 (pool: 146) Me 210Ca-1 +3 (pool: 27) Me 410A-1 +8 (pool: 44) Bf 109G-6/U4N +3 (pool: 16) Fw 190A-5/U2 +2 (pool: 13) Bf 110G-4 +4 (pool: 22) Do 217N-2 +3 (pool: 69) ____________________________ Adoro questa cosa, ma come detto in pbem non si può utilizzare se si ha un minimo di rispetto per il proprio avversario. Infatti, dopo un primo tentativo per testare la compatibilità tra i save delle due versioni, sono tornato all'originale.
Grazie dell'attenzione , tuttavia penso che a differenza di Witp qui ci sia ben poco da nascondere all'avversario soprattutto, per quello che riguarda l'alleato, visto che non posso modificare la produzione e quindi mediante le tabelle che hai puoi sapere il giorno esatto in cui ricevo un nuovo tipo di aereo e calcolando le perdite subite puoi sapere ad esempio in ogni momento esattamente quanti Mustang o quanti Spitfire ho a disposizione e visto che non puoi attaccarmi potrei anche darti la mappa di tutti i miei reparti e l'aeroporto da cui operano. Ammetto che viceversa sapere, ad esempio, se hai o non hai ancora in dotazione il Do335 faccia la sua differenza, ma dopo il suo debutto ogni aereo perde il fattore sorpresa e in ogni caso ad un certo punto so che prima o poi arrivano i super caccia teteschi e quindi per quello che posso cerco di prepararmi, come quando sono arrivati i Ta 152, mi aspettavo prima o poi il loro arrivo e mi sono preparato nell'unico modo che posso avere, aumentare a dismisura il numero dei caccia di scorta, quando sono arrivati sono stati dolori, ma non uno schock come quando i tedeschi incontrarono nel '41 i T34.
giusto, caro @Mappo, tutto giusto...ma a me fa l'effetto che fa quell'abominio di feisbuc: mi par di spiare dal buco della serratura, e non si fa, oh cazzo se non si fa. utenti di feisbuc? guardoni! vergognatevi! le vs anime sono ormai perdute, pentitevi!