Quanto ci hai messo per leggerli ?? Alla mia età, missà, tocca cominciare a scegliere bene cosa leggere
diversi generi: Pensieri - Marco Aurelio Elogio della Follia - Erasmo da Rotterdam Il Principe - Machiavelli (versione con fantomatiche note di Napoleone) Il più grande uomo scimmia del Pleistocene - Roy Lewis La fonte Meravigliosa - Ayn Rand 1984 Nelle Terre Estreme - Jon Krakauer Il Sospetto - Durrenmatt
@GyJeX Considera un minimo di 500 pagine a libro, scorre abbastanza, lo stile è leggero ma curato, non manca nulla direi. Fino a Cesare sono da leggere, gli ultimi due li trovo ormai distanti essendo morti tutti i personaggi dei capitoli precedenti, ma comunque godibili. Direi che in un paio di mesi si può leggere tutta la serie, con calma. EDIT: non farti ingannare dal fatto che l'autrice sia una donna, c'è guerra a sufficienza
Più che altro frequenti nell'immaginario che la persona media si fa del Rinascimento, come nella serie sui Borgia, oppure della politica, che viene vista come un covo di complotti in cui ognuno pensa al proprio tornaconto. E lo dico seguendo la serie. Comunque senza ordine i miei sono questi: - L'Assiro di Nicholas Guild - Essere e tempo di Martin Heidegger - Il Principe di Macchiavelli - Lo scambio simbolico e la morte di Jean Baudrillard - Atti di adorazione di Yukio Mishima - La lentezza di Milan Kundera E poi se me ne vengono altri li scrivo....
Fara' ridere,ma i libri che ricordo con un piacere particolare sono quelli di Salgari,da "I misteri della jungla nera " alla "Figlia del corsaro nero,passando per i vari "Sandokan". Considerando che li ho letti 40/45 anni fa e mi sembrano ancora vivi mentre,per esempio,pur avendolo letto circa 6 mesi fa,della "Svastica sul sole",che pure mi era piaciuto,ho un ricordo sfumato. O la mia mente se ne sta andando,oppure non si e' mai sviluppata.
I libri sono come la lingua, ricordi solo se li leggi da bambino... Questo per Starugo non vale, che sappiamo essere l'eterno Dio protettore dell'oracolo delle Pantere di Ferro.
non in ordine di preferenza L.Lederman - La Particella di Dio P.Davies - La Mente di Dio S.Hawking - L'Universo in un guscio di noce M.Baigent, R.Leigh - Il Santo Graal M.Baigent, R.Leigh - Il Tempio e la Loggia M.Baigent, R.Leigh - L'Elisir e la Pietra H.J.Zillmar- L'errore di Darwin m.Rigoni Stern - Il Sergente nella neve E.Rutherfurd - Sarum E.Rutherfurd - Russka
Premetto che sono i libri a cui sono più affezionato (li ho letti tutti mentre andavo ancora a scuola, eoni fa), dopo un paio di lustri non posso certo considerarli i libri migliori che abbia mai letto (due o tre sì però), ma sono quelli che mi ricordo di più, quelli che anche in questo momento sorrido se solo un attimo ci ripenso, quelli di cui anche ora ricordo i nomi di tutti i personaggi, quando compaiono e quello che dicono. Ho volutamente trascurato qualsiasi cosa abbia a che fare con l'argomento "guerra combattuta", altrimenti mi sarebbero serviti altri dieci titoli (minimo). Le città invisibili (Calvino) Una questione privata (Fenoglio) Capitani coraggiosi (Kipling) Se questo è un uomo (Levi) I ragazzi della via Pàl (Molnàr) 1984 (Orwell) I milanesi ammazzano al sabato (Scerbanenko) Furore (Steinbeck) La coscienza di Zeno (Svevo) Il signore degli anelli (Tolkien)
Aggiungo alla mia lista "Il cavaliere inesistente" Bellissimo romanzo di Calvino, molto più leggero e leggibile degli altri due libri degli "antenati"
Non fateci caso se ci son molti libri per ragazzi perché (per chi non lo sapesse) io lo sono e non potrei leggere qualcosa di diverso alla mia età. Magari non sono da leggere "assolutamente", ma a me sono piaciuti proprio. (Non in ordine di preferiti) 1)La fata carabina, D. Pennac 2)Ballata per Fabrizio de André, S. Algozzino (Graphic Novel/Fumetto) 3)Il barone rampante, I. Calvino 4)Le città invisibili, I. Calvino 5)Il visconte dimezzato, I. Calvino 6)Il cavaliere inesistente, I. Calvino 7)I ragazzi della via Pal, F. Molnar 8)Il GGG, R. Dahl 9)La Saga di Paperon de' Paperoni, K. Don Rosa (Fumetto, Imperdibile!) 10)La bambinaia francese, B. Pitzorno 11)Il piccolo principe, A. de Saint-Exupery 12)Bar Sport, S. Benni 13)Maus, Art Spiegelman (Graphic Novel) 14)Marcovaldo, I. Calvino 15)Il giovane Holden, J. D. Salinger 16)Robinson Crusoe, D. Defoe 17)L'isola misteriosa, J. Verne 18)Cuore, E. de Amicis 19)I tre moschettieri, A. Dumas 20)L'Armata Invisibile - soldati e guerriglieri che hanno cambiato la storia, Max Boot
Mai avrei immaginato che saresti diventato Presidente degli U.S.A., hai fatto strada quasi quanto me! A me piacevano molto Il vigilante di Pizen Bluff, anche se Geronimo è decisamente troppo buono rispetto a com'era in realtà, e quello in cui andavano a cercare la miniera di Jacob Waltz, il cui contenuto credo che cambi padrone dieci volte prima della fine.
Cuori nello Yukon è commovente. Per non parlare della storia satellite della Saga di PDP "Una Lettera da Casa"
Cuori nello Yukon per i miei gusti ha il finale decisamente troppo melodrammatico. Una lettera da casa non me lo ricordo bene: è quello in cui Paperino cade ripetutamente in un orinatorio colmo, scambiandolo per una temibile trappola dei Templari?
boh, direi: - Umberto Eco, Il nome della rosa; - Umberto Eco, Il pendolo di Focault; - Stephen King, L'ombra dello scorpione; - Stephen King, Il talismano. Accontentatevi di questi titoli da sobrio, il resto non lo ricordo. O se lo ricordo certamente mi sbaglio. Augh.